Anche l'università di Roma Tor Vergata partecipa alla manifestazione M'illumino di Meno 2025, ideata nel 2005 dalla trasmissione di Rai Radio 2 Caterpillar e giunta alla sua ventunesima edizione.
Il nostro ateneo si unisce quindi alla grande comunità di chi raccoglie dal 16 al 21 febbraio il messaggio di #MiIlluminodiMeno per riscoprire stili di vita sostenibili e risparmio energetico. In tantissimi hanno aderito: dal teatro Ariston durante la kermesse canora del Festival di Sanremo che ha spento le proprie luci, al Palazzo del Quirinale e Palazzo Chigi che hanno oscurato le loro facciate alle migliaia di gruppi e istituzioni in tutta Italia.
Venerdì 21 febbraio, alle ore 9.30 presso la facoltà di Economia in via Columbia 2, il rettore Nathan Levialdi Ghiron, il presidente del VI Municipio Nicola franco e la prorettrice all'ambiente, alla sostenibilità e alla transizione energetica Antonella Canini accoglieranno le nove classi delle terze medie dell'istituto comprensivo Via delle Alzavole dei quartieri di Torrenova e di Torre Maura di Roma.
Con loro, l'assessora alle politiche educative e scolastiche del VI Municipio Cecilia Di Fede, la dirigente scolastica dell'istituto Paola Siravo, la coordinatrice del comitato per l'attuazione della Mission&Vision di Ateneo a favore dello sviluppo sostenibile Gloria Fiorani, l'ideatore dell'iniziativa nonché appartenete al comitato dei genitori dell'istituto Raniero Romanelli e Patrizia Proietti, docente di istituto referente dell'iniziativa.
Ai ragazzi e alle ragazze le testimonianze di scienziati che lavorano in prima persone nel mondo della sostenibilità. Per l'ateneo interviene Emanuela Gatto docente di Chimica fisica del dipartimento di Scienze e tecnologie chimiche, responsabile del laboratorio di Chimica fisica, che presenta le proprie linee di ricerca sui polimeri naturali che permettono anche la creazione di nuovi materiali da materie prime nautrali. La professoressa Gatto è anche CEO dell'innovativo spin-off Splastica per la ricerca e la produzione di nuovi materiali plastici ecologici e sostenibili al 100% perché derivanti dall'utilizzo di scarti, tra cui gli scarti di lavorazione del latte.
L'evento è stato curato dall'ufficio per lo Sviluppo sostenibile dell'ateneo.
In allegato il programma della giornata
a cura dell'Ufficio Stampa di Ateneo