Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di primo livello
  4. Master di primo livello non più attivi
  5. Aspetti medici e legali del disturbo da gioco d’azzardo e del gioco responsabile
  6. Aspetti medici e legali del disturbo da gioco d'azzardo e del gioco responsabile - Medical and legal aspects of gambling disorder and responsible gaming - a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di primo livello
  4. Master di primo livello non più attivi
  5. Aspetti medici e legali del disturbo da gioco d’azzardo e del gioco responsabile
  6. Aspetti medici e legali del disturbo da gioco d'azzardo e del gioco responsabile - Medical and legal aspects of gambling disorder and responsible gaming - a.a. 2022-2023

Aspetti medici e legali del disturbo da gioco d'azzardo e del gioco responsabile - Medical and legal aspects of gambling disorder and responsible gaming - a.a. 2022-2023

Master di primo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Durata 1 anno - CFU 60

Coordinatore:  Prof.ssa Giulia Donadel
Tel. 0672596887 cell. 3473603410 e-mail: donadel@uniroma2.it

Codice corso: PUM

Inizio lezioni: 23 aprile

Istituzione

È istituito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di primo livello in “Aspetti medici e legali del gioco di azzardo patologico” – “Medical and legal aspects of gambling disorder”.

Il master è tenuto in lingua italiana ed in modalità didattica in presenza.

Finalità

Il Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA) è classificato nel DSM-IV (manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali) come disturbo del controllo degli impulsi con comportamento persistente, ricorrente e maladattativo di gioco che compromette le attività personali, familiari o lavorative. In ambito clinico è dimostrata la comorbilità con altre patologie quali la depressione, l'ipomania, il disturbo bipolare, l'impulsività, l'abuso di sostanze (alcol, tabacco, sostanze psicoattive illegali), disturbi di personalità (antisociale, narcisistico, istrionico, borderline), il deficit dell'attenzione con iperattività, il disturbo da attacchi di panico con o senza agorafobia e altri disturbi fisici associati allo stress (ulcera peptica, ipertensione arteriosa). Da qui la necessità e l’esigenza di istituire un Master, unico nel suo genere, per formare figure professionali alle quali fornire nuove, attuali e multidisciplinari competenze sulle tematiche relative ai profili giuridici e medici del Gioco di Azzardo Patologico (GAP), in considerazione dei molteplici fattori biologici, medici, comportamentali e sociali che possono concorrere all’instaurarsi del comportamento problematico. Tali figure comprendono sia giovani medici, sia medici (i.e., medici di base) o professionisti (forze dell’ordine, professori delle scuole) operanti sul territorio, la cui preparazione su tale problematica è indispensabile per intercettare il giovane giocatore per diletto, spesso minorenne, che rappresenta lo stadio propedeutico al potenziale giocatore problematico o patologico, quest’ultima sindrome ormai in espansione e per la quale non esiste allo stato attuale una rilevazione sistematica presso i servizi pubblici per le dipendenze.

Requisiti di ammissione.

Laurea in Medicina e Chirurgia e lauree di 1° o di 2° livello in Sociologia, Giurisprudenza, Biologia, Infermieristica, Psicologia, Lettere e Filosofia. L’estensione a lauree non di natura sanitaria intende formare figure già operanti sul territorio (docenti scuole medie e superiori, forze dell’ordine, servizi pubblici) per l’intercettazione del potenziale giocatore problematico e per la corretta informazione e l’avvio a forme di recupero.

Su richiesta, possono essere ammessi studenti alla frequenza di singoli insegnamenti.

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master:
Sig. Matteo Valente
cell. 3351364060 - e-mail: matteo.valente@uniroma2.it

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina web: https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024

In allegato sono presenti lo statuto ed i criteri di valutazione del Master mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento per a.a. 2021-2022 è presente nella sezione dedicata

Info
  • Pubblicato il : 22/07/2022
    Modificato il : 14/09/2022
    Categorie:
    scheda corso
    medicina
    studente
    futuro studente
    laureato
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Criteri di valutazione per ammissione al master pdf
  • Statuto Aspetti medici e legali del disturbo da gioco d’azzardo e del gioco responsabile pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it