Il 5 giugno presso la Macroarea di Ingegneria, Edificio della Didattica, Sala Convegni a partire dalle ore 14 si svolge l'evento internazionale BioSimulate 2025: COmputational Micromechanics in BOne mechanobiology focalizzato sulla modellazione di impianti ortopedici bioassorbibili.
Nato dal progetto di ricerca COMBO (COmputational Micromechanics in BOne mechanobiology) vincitore di bando Prin 2022, coordinato da Giuseppe Vairo, professore ordinario in Scienza delle Costruzioni presso il dipartimento di Ingegneria civile e Ingegneria informatica e coordinatore dei corsi di laurea in Ingegneria medica, Alessio Gizzi professore associato di Scienza delle Costruzioni all'università Campus Bio-Medico e Christian J. Cyron del Helmholtz-Zentrum Hereon in Germania, BioSimulate rappresenta l'occasione fare il punto sul lavoro svolto, oltre che per inquadrarlo in un contesto ufficiale e internazionale.
“Il Workshop BioSimulate 2025 nasce con un duplice obiettivo - spiega Giuseppe Vairo - Da un lato, quello scientifico, ovvero fare il punto sulle nostre attività di ricerca insieme a colleghi di rilievo internazionale trattando i temi del progetto COMBO che riguardano meccanobiologia dei tessuti ossei e la biomeccanica di impianti ortopedici bioassorbibili”. “Dall'altro l'obiettivo formativo e divulgativo: come coordinatore dei corsi di laurea in Ingegneria medica all'università di Roma Tor Vergata, credo sia fondamentale offrire ai nostri studenti occasioni continue di confronto con il mondo della ricerca e dell'industria”.
Il workshop si inserisce, infatti, nel più ampio programma di eventi “Ingegneria Medica: incontri con la Ricerca e l'Industria”, dedicato agli studenti dei corsi triennali e magistrali, e concepito per offrire una concreta opportunità di contatto con tematiche avanzate della ricerca e con realtà professionali in forte crescita nel panorama dell'Ingegneria medica
Il programma prevede la partecipazione di relatori invitati che presenteranno lo stato dell'arte del settore, sia dal punto di vista clinico che ingegneristico, insieme ai principali risultati recentemente ottenuti nell'ambito del progetto COMBO. A seguire una tavola rotonda, con ampio spazio per confronto e discussione tra i partecipanti.
In allegato il programma della giornata
A cura dell'Ufficio Stampa di Ateneo