Biotecnologie a.a. 2023-2024

  • Il corso di laurea punta a formare Biotecnologi che conoscano bene le basi di questa disciplina e le loro applicazioni, che sappiano controllare i prodotti derivanti dalle Biotecnologie e siano in grado di valutarne l'impatto sull'ambiente e sul sistema economico.

    La laurea triennale in Biotecnologie permette l'iscrizione all'Ordine nazionale dei Biologi o quello degli Agrotecnici e Agrotecnici laureati. Un Biotecnologo ha anche la possibilità di proseguire nel campo della specializzazione e della ricerca.

    Grazie alla formazione nel corso di laurea triennale si può accedere infatti alla lauree magistrali e successivamente ai dottorati di ricerca. Lo studio si svolge nel campus di Tor Vergata, ma possono essere previsti a richiesta periodi di formazione presso laboratori pubblici e privati che operano in ambito biotecnologico.

  • Le conoscenze richieste per l'accesso sono riportate in dettaglio nel Regolamento Didattico del Corso di Studi. In sintesi, per l'ammissione al Corso di Laurea vengono richieste conoscenze biologiche, chimiche, fisiche e matematiche (a livello di scuola superiore). E' prevista obbligatoriamente una verifica per valutare le conoscenze richieste (test di accesso), le cui modalità sono specificate nel Regolamento Didattico del Corso di Studi, in cui sono specificati gli obblighi formativi aggiuntivi previsti nel caso in cui la verifica non sia positiva.

  • Il Corso di Studi ha lo scopo di formare operatori scientifici con conoscenze teorico-pratiche di base e con competenze altamente specifiche applicate ai diversi settori delle Biotecnologie.

    Le attività formative prevedono un ampio spettro di discipline di base, di discipline caratterizzanti e di attività appartenenti alle aree delle scienze economiche, giuridiche e sociali.

    Il Corso di Studi in Biotecnologie è finalizzato alla formazione di laureati capaci di operare professionalmente in tutti i diversi ambiti di applicazione delle biotecnologie.

    La proposta didattica approfondisce anche elementi di natura gestionale, normativa, di bioetica e finanziaria, preparando gli studenti a gestire incarichi nei settori della brevettazione, della regolamentazione e della comunicazione. I laureati dovranno acquisire familiarità con il metodo scientifico sperimentale su sistemi biologici e sviluppare conoscenze specifiche nei seguenti campi: - conoscenze di fisica e chimica generale ed applicate, competenze computazionali, informatiche e matematico-statistiche; - approfondite conoscenze di biologia e biochimica cellulare e molecolare in ambito sia vegetale che animale; - conoscenze e tecniche delle principali piattaforme tecnologiche specifiche, come ad esempio: ingegneria genetica, proteica e metabolica, - sviluppare la capacità di individuazione di bersagli molecolari, modellistica molecolare, progettazione e sviluppo di kit diagnostici, tecniche immunologiche; - conoscenze avanzate sui temi della valorizzazione della proprietà intellettuale, dell'economia e della gestione aziendale, della bioetica e della comunicazione; - uso, in forma scritta e orale, della lingua inglese. La prima parte del corso di studi ha un carattere formativo di base, mentre la seconda si sviluppa secondo aspetti più applicativi prevedendo numerosi crediti di laboratorio.

    Verranno quindi impartite conoscenze avanzate nei seguenti campi: - struttura e funzione dei sistemi biologici e delle relative macromolecole, soprattutto per quanto riguarda le logiche informazionali, dal livello molecolare a quello cellulare e degli organismi; - genomica, proteomica e metabolomica applicate agli organismi viventi; - metodologie bio-analitiche di origine molecolare, chimica e genetica; - applicazioni delle biotecnologie in ambito produttivi con particolare attenzione agli approcci multidisciplinari (chimici, fisici e biologici) che le contraddistinguono e alle relative problematiche economiche, etiche e ambientali. Tra le attività che i laureati dovranno essere in grado di svolgere con funzioni di responsabilità e attenzione ai risvolti etici e giuridico brevettuali, si indicano in particolare: - attività di promozione e sviluppo dell'innovazione scientifica e tecnologica in diversi contesti applicativi; - gestione di strutture produttive nell'ambito della bioindustria e della diagnostica chimico-biologica con particolare riferimento al settore agroalimentare, biofarmaceutico e ambientale. E' previsto durante il terzo anno lo svolgimento di un tirocinio formativo presso strutture pubbliche o private.

    Il tirocinio formativo di orientamento ha l'obiettivo di fornire a studenti laureandi la possibilità di utilizzare in modo pratico le conoscenze acquisite inserendoli in un contesto lavorativo che permetta di realizzare obiettivi congrui con il percorso formativo.

    Inoltre, lo stage arricchisce il bagaglio professionale ed il curriculum dello studente, consentendogli di presentarsi nel mondo del lavoro con una consapevolezza più matura. Il Corso di Studi soddisfa ampiamente i requisiti di docenza necessari per l'istituzione ed attivazione dei nuovi corsi di studio di I livello alla luce del Decreto Ministeriale 270/04, dei Decreti delle Classi di Laurea e del Decreto sulle Linee Guida.

  • L'ammissione al primo anno del Corso di Laurea in Biotecnologie (Classe L- 2 D.M.

    270/2004 Biotecnologie) è limitata a n.

    80 posti.

    Possono partecipare alle prove di selezione i cittadini italiani, i cittadini comunitari, i cittadini extracomunitari legalmente soggiornanti in Italia e i cittadini non comunitari residenti all'estero che siano in possesso di un Diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale.

    È altresì richiesto il possesso delle conoscenze di base di Matematica, Fisica, Chimica e Biologia, a livello della scuola secondaria. L'accesso al corso di studio è programmato a livello locale ai sensi della legge 264/99 (numero chiuso).

    Le graduatoria sarà stilata sulla base di criteri, definiti annualmente, che sono riportati nel Bando che sarà disponibile a partire da Aprile 2022 sul sito del corso di Studio in Biotecnologie (http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=797&catParent=131). A partire dall’AA 2022/23, il CdS in Biotecnologie ha introdotto i criteri di identificazione degli Obblighi Formativi Aggiuntivi, nonché gli strumenti messi a disposizione, le modalità e le tempistiche previste per il loro assolvimento relativi alla Matematica, Fisica, Chimica e Biologia, approvati nel Consiglio di Dipartimento di Biologia del 26/1/2022 e disponibili nel sito del Corso di Studio di Biotecnologie nella sezione “Obblighi Formativi Aggiuntivi”. In particolare, il possesso delle conoscenze richieste di Matematica avverrà contestualmente al test di autovalutazione da eseguirsi nella fase di iscrizione mentre quelle di Fisica, Chimica e Biologia sarà verificato dopo l'iscrizione per gli studenti che abbiano ottenuto un voto di diploma inferiore a 90/100 e avverrà tramite test di verifica preparato dalla Commissione didattica.

    I test saranno programmati all’interno di un calendario che sarà comunicato agli studenti nella prima settimana del mese di ottobre tramite pubblicazione sul sito web del corso di studio. Agli studenti che nel test di ammissione e nei successivi test di verifica delle conoscenze richieste realizzeranno meno del 40% delle risposte esatte saranno attribuiti i corrispondenti Obblighi Formativi Aggiuntivi (OFA).

    L’esito della prova è comunicato agli studenti mediante pubblicazione sul sito web del corso di studio.

    Lo studente può discutere il dettaglio della prova e delle carenze riscontrate con il docente responsabile della materia o con il docente tutor a lui assegnato al momento dell’immatricolazione, durante l’orario di ricevimento. Lo studente potrà colmare le lacune eventualmente evidenziate dai test di valutazione i) attraverso la frequenza del corso di “Matematica zero” che viene erogato la seconda metà di settembre (solo nel caso di OFA in matematica), ii) attraverso attività di supporto tramite gli studenti tutor nel corso delle esercitazioni, iii) attraverso specifiche azioni di monitoraggio e supporto organizzate dai docenti tutor e iv) attraverso la visione di specifici video tutorial suggeriti dai docenti di Matematica, Fisica, Chimica e di area biologica. Gli OFA potranno considerarsi assolti: 1) per la Matematica: a seguito del superamento del corso di “Matematica Zero” o a seguito del superamento di appositi test e/o colloqui organizzati dal docente nel corso dell’anno.

    2) per la Fisica, la Chimica e la Biologia: a seguito del superamento di appositi test e/o colloqui di verifica organizzati dalla Commissione Didattica nel corso dell’anno, con un calendario che sarà pubblicato nella prima settimana del mese di Ottobre 2022. Gli OFA in Matematica e Fisica dovranno essere preventivamente assolti per il sostenimento, nel primo anno di corso, dell’esame della materia corrispondente.

    Gli OFA in Chimica e Biologia devono essere preventivamente assolti per il sostenimento, nel primo anno di corso, degli esami di Chimica e di area Biologica. Il superamento degli OFA sarà verbalizzato e registrato dalla Commissione didattica che lo sottoporrà all’approvazione del Consiglio di Dipartimento insieme alle altre pratiche studenti. Gli studenti non potranno sostenere gli esami del secondo anno fino a quando non avranno assolto a tali obblighi.

  • La prova finale consiste nella preparazione ed esposizione alla Commissione di Laurea di una serie di pubblicazioni scientifiche in lingua inglese sintetizzate in una presentazione 'Power Point' di circa 15 minuti.

    L'argomento della prova finale viene deciso dallo studente insieme al Docente guida e può includere la discussione di dati sperimentali provenienti dalla letteratura scientifica o ottenuti durante il tirocinio di laboratorio svolto dallo studente presso i laboratori dell'Ateneo o di Istituti di Ricerca Pubblici e Privati in convenzione.

    La prova finale è strutturata in modo da permettere alla Commissione di Laurea di verificare il grado di maturità raggiunto dal candidato nell'organizzazione teorica del lavoro e la sua capacità di integrare tali conoscenze in ambito biotecnologico, nonché di valutarne le capacità espositive. I criteri per l'assegnazione del punteggio finale sono descritti nel file 'Attribuzione voto finale Criteri' scaricabile alla pagina web http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=136&catParent=131.

Biotecnologie a.a. 2023-2024

  • FONDAMENTI DI RICERCA CLINICA Didattica Web

    Docente:

    Paolo Primiero

    Programma

    1) Contesto operativo e glossario della Sperimentazione Clinica. 2) Good Clinical Practice e principale normativa nazionale e internazionale. 3) Metodologia della Sperimentazione Clinica: classificazione, fasi e disegni delle Sperimentazioni Cliniche; struttura e significato del Protocollo di Studio. 4) Aspetti etici della Sperimentazione Clinica, tutela dei soggetti in Studio e consenso informato. 5) Monitoraggio Clinico: attività del Clinical Monitor presso i Centri Sperimentali e da remoto. 6) Sistemi di gestione della Qualità: assicurazione e controllo della Qualità.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • BIOTECNOLOGIE APPLICATE ALLA NUTRIZIONE Didattica Web

    Docente:

    Daniele Lettieri Barbato

    Programma

    Processi di produzione industriale di alimenti ad altro profilo tecnologico e basso impatto ambientale. Checkpoints enzimatici: difetti e modulazione dell'attività mediante i nutrienti.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PROTEINE DI INTERESSE INDUSTRIALE E FARMACOLOGICO Didattica Web

    Docente:

    Andrea Battistoni

    Programma

    Il corso fornirà un’ampia panoramica sui diversi utilizzi delle proteine in ambito ambito farmacologico, nell'industria alimentare, nella chimica analitica in agricoltura e zootecnia e in altri ambiti industriali. Verranno inoltre discusse le procedure specifiche per la produzione e l'isolamento di proteine su vasta scala e verranno discussi esempi selezionati di modificazione di proteine di interesse industriale e terapeutico finalizzati a migliorarne specifiche proprietà.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • BIOTECNOLOGIE ALGALI Didattica Web

    Docente:

    Laura Bruno

    Programma

    Il corso si propone di fornire agli studenti conoscenze sulle possibili applicazioni biotecnologiche derivante da cianobatteri e microalghe. Dopo una introduzione sull'’importanza ecologica delle alghe e sulla loro diversità biologica (micro- e macroalghe; principali gruppi tassonomici; metodi di identificazione e caratterizzazione: microscopia, tecniche spettrofotometriche e cromatografiche, analisi molecolari) verranno illustrate le principali tecniche di isolamento e coltivazione a scala di laboratorio e di scale-up a livello industriale. Verrà quindi presentata una panoramica dei prodotti ottenibili da cianobatteri e microalghe che trovano applicazioni commerciali nei settori bioenergetico, ambientale, nutraceutico, farmaceutico e alimentare (uomo e animali).

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • NUTRACEUTICA E SALUTE Didattica Web

    Docente:

    Katia Aquilano

    Programma

    Meccanismi biochimici alla base dell'effetto benefico di molecole naturali derivanti dalla dieta (nutraceutici) sulla salute umana. Effetti di prevenzione sulle principali patologie umane: cancro, malattie metaboliche (obesità, diabete), malattie cardiovascolari (ipertensione e aterosclerosi), malattie infiammatorie, malattie neurodegenerative (Parkinon, Alzheimer, sclerosi laterale amiotrofica), malattie di genere (osteoporosi, infertilità).

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • COMPLEMENTI DI BIOINFORMATICA PER LE BIOTECNOLOGIE Didattica Web

    Docente:

    Blasco Morozzo Della Rocca

    Programma

    Il ruolo della Bioinformatica nell’'era postgenomica; cenni di utilizzo del sistema operativo UNIX; shell e interprete a riga di comando; richiami di elementi di struttura del DNA e delle proteine; panoramica di banche dati biologiche primarie e secondarie; metodi di allineamento delle sequenze di acidi nucleici e di proteine; elementi di reti neurali e Hidden Markov Models; visualizzazione e analisi strutturale di macromolecole; panoramica su tecniche di sequenziamento massivo di nucleotidi; tipi di file in uso; elementi di analisi di dati di sequenziamento massivo di nucleotidi: ricostruzione di genomi tramite de novo assembly e read mapping. Esempi pratici di applicazioni bioinformatiche in ambito Medico, Agro-alimentare e Industriale

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • BIOTECNOLOGIE FLUORIMETRICHE Didattica Web

    Docente:

    Silvia Campello

    Programma

    Prima parte: Principi di base della fluorescenza: quantizzazione dell’energia, assorbimento ed emissione della luce, resa quantica e tempo di vita di fluorescenza, fluorofori, informazioni ottenibili dagli spettri di fluorescenza. Possibili artefatti sperimentali, filtro interno. Soppressione della fluorescenza, trasferimento di energia in risonanza alla Förster, anisotropia e polarizzazione di fluorescenza. Seconda parte: dissezione delle principali metodiche fluorimetriche utilizzate ed applicate nei laboratori in ambito biologico, con relativi vantaggi e svantaggi di ognuna, e con numerosi esempi applicativi e di soluzioni di problematiche da un punto di vista biotecnologico. Il fluorimetro. I microscopi a fluorescenza.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA E DIDATTICA DELLA BIOLOGIA Didattica Web

    Docente:

    Maria Cristina Martinez-labarga

    Programma

    La storia della Biologia attraverso Genetica, demografia, Embriologia-Evo-devo. La teoria della generazione spontanea: storia e rivisitazioni. La microbiologia come scienza: da Van Leeuwenohek a Koch; impatto sulla vita moderna. Le radici dell'ecologia (da Aristotele a tutto il XIX secolo). L’ecologia dalla nascita ai giorni nostri. Storia della Botanica: da Van Helmont a Calvin. Tassonomia e classificazione. Concetti e metodologie didattiche nell’insegnamento dell’'evoluzione. Gli approcci paleontologico e molecolare nello studio dell’'evoluzione umana. Biodiversità umana. Interazione geni/ambiente nell’uomo. L'adattamento culturale: i vaccini. Vaccinare contro l’ignoranza: il ruolo fondamentale della scuola. Storia delle proteine: la scienza procede in parallelo con la tecnologia. Insegnare ad apprendere: scienza per competenza. Il laboratorio di biologia sperimentale: finalità, obiettivi, competenze. Trasversalità e multidisciplinarità nelle scienze. Esempio di un percorso: la vitamina C. Metodi d’insegnamento: la lezione frontale e l'approccio laboratoriale.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • GESTIONE DELLA QUALITA' NELLA RICERCA CLINICA Didattica Web

    Docente:

    Cristina Lupini

    Programma

    1. La Bioetica nella sperimentazione clinica 2. La Qualità, conformità ai requisiti scientifici, etici e organizzativi della ricerca 3. Gestione della Qualità (QMS) nella sperimentazione clinica 4. Disegnare, pianificare e gestire una sperimentazione clinica 5. Valutazione della sperimentazione clinica. 6. Assicurare e controllare la qualita’ nella sperimentazione clinica 7. Raccolta dei dati di una sperimentazione clinica e risk assessment 8. Il Centro di Sperimentazione Clinica e lo Sponsor

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • APPLICAZIONI BIOSTATISTICHE AI PROTOCOLLI CLINICI Didattica Web

    Docente:

    Simona Iacobelli

    Programma

    Metodi statistici di base per il verificarsi di eventi nel tempo: proporzioni, odds, tassi, sopravvivenza e incidenza cumulativa, funzione di rischio; principali misure di confronto, stima e test di ipotesi. Test diagnostici. Revisione della logica e dei metodi dell'inferenza statistica frequentista nel contesto degli studi clinici. Introduzione a diversi tipi di studi clinici. Aspetti statistici dei trial clinici: test di superiorità, non inferiorità ed equivalenza; calcolo della potenza e della dimensione del campione; inflazione dell'errore di tipo I e analisi intermedie; confondimento e randomizzazione; bias di osservazione e blinding; scelta della popolazione di analisi.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • INGEGNERIZZAZIONE DELLE CELLULE ANIMALI Didattica Web

    Docente:

    Carlo Rodolfo

    Programma

    Definizione e caratteristiche dei diversi tipi di colture cellulari. Espianti, colture primarie e linee immortalizzate di cellule animali. Colture in sospensione e in adesione. Caratterizzazione di cellule in coltura, espressione di marcatori specifici di cellule differenziate. Colture per test di tossicità, trapianto cellulare. Clonaggio cellulare. Conservazione di linee cellulari. Introduzione di DNA esogeno nelle cellule di mammifero: clonaggio, caratteristiche dei diversi vettori usati per le cellule eucariotiche. Sistemi reporter. Metodi di trasfezione. Trasfezioni stabili e transienti. Trasduzione cellulare. Localizzazione subcellulare di macromolecole: tecniche di frazionamento cellulare e immunofluorescenza. GFP e sue applicazioni nelle colture cellulari: localizzazione subcellulare di proteine, analisi delle interazioni proteina-proteina (FRET), analisi della dinamica delle proteine (FRAP). Modelli animali: topo, Drosophila e zebrafish

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ACQUAPONICA Didattica Web

    Docente:

    Roberto Braglia

    Programma

    Introduzione all'acquaponica, colture fuori suolo, comprendere l'acquaponica, qualità dell'acqua, batteri , piante in acquaponica, pesci nell'acquaponica, gestione dei problemi, produzione di specie orticole, progettazione di impianti, acquaponica come sistema modello di economia circolare, visita all'impianto sperimentale presso l'orto botanico di Tor Vergata.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ALIMENTAZIONE SOSTENIBILE Didattica Web

    Docente:

    Antonella Canini

    Programma

    Introduzione all’ alimentazione sostenibile, nutrizione funzionale e cibi funzionali, prevenzione come presupposto di sostenibilità, effetti dello stile di vita personale sulla collettività, metodi innovativi di agricoltura sostenibilie, filiere corte, economia circolare.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • SICUREZZA IN LABORATORIO Didattica Web

    Docente:

    Giovanni Donofrio

    Programma

    - Testo unico della sicurezza - Segnaletica di sicurezza - Sostanze pericolose - Esposizione ad agenti biologici - Etichettatura dei prodotti e miscele - Schede di sicurezza - Cappe chimiche - Buone pratiche di laboratorio

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • CITOMETRIA A FLUSSO Didattica Web

    Docente:

    Claudio Pioli

    Programma

    Principi e applicazioni della citometria a flusso. Vantaggi e limiti rispetto ad altre tecnologie. Principi di base: interazione luce-particella, diffusione, diffrazione, fluorescenza. Strumentazione: componenti ottica, fluidica, elettronica e software. Sonde fluorescenti in citometria, aspetti generali, spettro di eccitazione e di emissione, FRET, fluorocromi tandem. Lo spillover e la compensazione. Preparazione del campione, sospensione monocellulare, vitalità, fissazione, permeabilizzazione, conservazione. Marcatura di molecole di superficie cellulare, intracellulari e intranucleari. Analisi multiparametriche. Principi di analisi dei campioni, valutazione della vitalità delle cellule, la compensazione off line, i controlli di marcatura (blank, controlli isotipico e isoclonico, fluorescence minus one). Strategie di gating. Criteri per la valutazione della positività (marcatori positivi/negativi, low/high, continui); percentuali di cellule positive, intensità media e mediana di fluorescenza. Rappresentazione dei dati citometrici, istogrammi, dot plot, density plot, contour plot. Analisi del ciclo cellulare, proliferazione cellulare, apoptosi, attivazione cellulare (flusso di calcio, fosforilazione di proteine). Analisi di proteine intracellulari e nucleari e di RNA. Misura di analiti in sopranatanti di coltura e fluidi biologici. Confronti con western blot, RT-PCR ed ELISA. Fenotipizzazione dei leucociti; identificazione di sottopopolazioni di linfociti. Studio dello sviluppo e della maturazione dei linfociti mediante citometria. Valutazione della fagocitosi mediante citometria. Esempi di applicazioni non biomediche. Cenni di sorting cellulare mediante citometria. Esercitazioni teorico-pratiche con analisi di campioni.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • BOTANICA Didattica Web

    Docente:

    Cinzia Forni

    Programma

    La cellula vegetale - La parete cellulare, struttura e funzioni. Parete primaria e secondaria, modificazioni della parete, i plasmodesmi. Membrana plasmatica e i sistemi di endomembrane. Citoscheletro e coinvolgimento del citoscheletro nel ciclo cellulare. Vacuolo. I plastidi: proplastidi, cloroplasti, cromoplasti, leucoplasti. Perossisomi. Mitocondri. Nucleo. I tessuti vegetali - Protofite e tallofite. - Cellule staminali. I tessuti meristematici primari e secondari. Tessuti tegumentali. Tessuti parenchimatici. Tessuti conduttori, fasci conduttori, xilema e floema. Tessuti meccanici. Tessuti secretori. Organi - Radice: organizzazione, struttura primaria e secondaria. Specializzazioni ed adattamenti. - Fusto: morfologia del fusto. Ontogenesi e differenziamento del corpo primario. Struttura primaria e secondaria. Specializzazioni ed adattamenti del fusto. - Foglia: origine della foglia. Fillotassi. Genesi e sviluppo. Morfologia fogliare. Anatomia della foglia. Particolari tipi di foglie. Riproduzione - Riproduzione sessuata e vegetativa. Metodi artificiali di riproduzione - Cicli biologici - Riproduzione delle angiosperme: fiore ed infiorescenze. Impollinazione. Fecondazione. Seme: formazione e sviluppo dell’embrione e del seme. Modalità di dispersione dei semi. Frutto. La diversità dei vegetali. Classificazione: metodi di classificazione. Concetto di specie, ranghi tassonomici e nomenclatura. Caratteri con valore tassonomico. Cianobatteri: caratteristiche morfologiche. Riproduzione. Importanza ecologica ed evolutiva. Alghe: caratteristiche morfologiche. Riproduzione. Sistematica: Archaeplastida (Rhdophyta, Chloroplastida). Chromoalveolata (Stramenopili: Phaeophyceae, Bacillariophyta). Alveolata (Dinophyceae) Emersione dall’acqua. Briofite: caratteristiche generali. Riproduzione. Bryopsida. Hepaticopsida. Anthoceropsida. Pteridofite: caratteristiche generali. Riproduzione. Licofite. Monilofite (Psilotopsida, Equisetopsida, Polypodiopsida) Gimnosperme: caratteristiche generali. Riproduzione. Cicadee. Gingko. Conifere. Gnetofite. Angiosperme: caratteristiche generali. Monocotiledoni. Eu-dicotiledoni e magnoliidi. Funghi: caratteristiche generali. La cellula fungina. Micelio. Riproduzione. Zygomycota. Ascomycota. Basidiomycota. Funghi mitosporici. Licheni. Micorrize.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • SVILUPPO PRECLINICO DEL FARMACO Didattica Web

    Docente:

    Savina Apolloni

    Programma

    Nozioni di base di farmacologia e farmacoterapia. Ruolo delle biotecnologie nella sperimentazione farmacologica. Aspetti di farmacocinetica: assorbimento, distribuzione, metabolismo ed eliminazione dei farmaci, vie di somministrazione negli studi preclinici e destino dei farmaci. La variabilità nella risposta ai farmaci. Cenni di tossicologia. Elementi di farmacodinamica e farmacologia molecolare: relazione farmaco-recettore, agonisti ed antagonisti, potenza ed efficacia, affinità ed efficacia intrinseca dei farmaci. Approccio sperimentale per la valutazione qualitativa e quantitativa delle risposte biologiche. Disegno sperimentale, tecniche e metodologie in vitro, ex vivo ed in vivo, studi funzionali, studi preclinici e clinici. Modelli sperimentali di patologie umane per lo studio dell'efficacia terapeutica dei farmaci. Presentazione e discussione di lavori scientifici riguardanti studi preclinici.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • BIOTECNOLOGIE MICROBICHE MARINE Didattica Web

    Docente:

    Renata Denaro

    Programma

    1.Introduzione alle biotecnologie marine all’uso sostenibile delle biorisorse marine 2.Bioprospecting e protocolli internazionali per la protezione ambientale, regolamentazione per l’uso delle biorisorse. Flusso delle informazioni e della catena di valore dei prodotti, materiali e servizi. Proprietà intellettuale. Trasferimento di conoscenza e trasferimento tecnologico. 3.Biodiversità microbica marina tassonomica e funzionale con focus sui relativi risvolti applicativi. Bioprodotti, biomateriali e servizi da microrganismi marini - produzione di antibiotici e applicazioni - produzione di carotenoidi e applicazioni - produzione di enzimi e applicazioni - produzione di polidrossialcanoati e applicazioni - produzione di siderofori e applicazioni - biosensori e monitoraggio ambientale - processi di biodegradazione e bioremediation in ambiente marino 4 Strumenti e metodi per le biotecnologie microbiche marine.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • INGLESE PER BIOLOGI Didattica Web

    Docente:

    Cinzia Forni

    Programma

    Nomenclatura chimica generale, unità di misura, molecole e macromolecole di interesse biologico. Enzimologia e regolazioni enzimatiche. Metabolismo energetico Tecniche base (soluzioni, coltivazioni cellulari, elettroforesi, Southern blot, Northern blot, Western blot, PCR, EMSA, immunoistochimica, microscopia). Sicurezza in laboratorio Geni, eredità, evoluzione Dal gene alla proteina (replicazione, trascrizione, splicing, traduzione). Virus Espressione di proteine ricombinanti Organismi modello La cellula (batterica, animale e vegetale) Tessuti Anatomia delle piante e degli animali Interazione uomo/ambiente

    Numero crediti

    4

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • MATEMATICA Didattica Web

    Docente:

    Daniele Guido

    Programma

    FUNZIONI DI VARIABILE REALE -concetto di funzione, funzione composta e funzione inversa -logaritmo ed esponenziale, funzioni goniometriche elementari, funzioni goniometriche inverse -limiti di funzioni, continuità -derivata, applicazioni allo studio del grafico di funzioni -formula di Taylor. -integrale di funzioni continue, Teorema fondamentale del calcolo integrale -formula di integrazione per sostituzione e per parti -risoluzione di alcune equazioni differenziali ELEMENTI DI ALGEBRA LINEARE -spazi lineari -operatori lineari e matrici -soluzione di sistemi lineari

    Numero crediti

    8

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • CHIMICA GENERALE Didattica Web

    Docente:

    Riccardo Polini

    Programma

    La nascita della teoria atomica. Il concetto di mole, numero di Avogadro. Composti e molecole. Peso atomico, peso molecolare e peso formula. La struttura atomica. Meccanica ondulatoria, orbitali atomici, Aufbau. Il sistema periodico degli elementi. Raggi atomici e raggi ionici. Elettronegatività. Il legame chimico. Legame ionico e cenni alla struttura dei solidi cristallini. Legame covalente. Legame dativo. Strutture di Lewis. Teoria VSEPR. Orbitali ibridi. Geometria molecolare e momento dipolare. Teoria LCAO-MO. Interazioni intermolecolari. Cenni di nomenclatura inorganica. Idrossidi e acidi. Calcoli stechiometrici. Reagente limitante. Reazioni di ossidoriduzione. Cenni di Termodinamica. Le leggi dei gas. Gli stati condensati. Il diagramma stato (P-T) dell’acqua e dell’anidride carbonica. Le soluzioni di non elettroliti. Unità di concentrazione delle soluzioni. Proprietà colligative. L’equilibrio chimico. Equilibri omogenei ed eterogenei. Il Principio di Le Chatelier applicato agli equilibri chimici. Cenni di cinetica chimica. Acidi e basi secondo Arrhenius, Brønsted and Lewis. Gli equilibri acido-base in soluzione. Proprietà colligative di elettroliti. Idrolisi salina. Soluzioni tampone. Equilibri di solubilita’; prodotto di solubilita’. Potenziali elettrodici. Serie elettrochimica. Equazione di Nernst. Pile chimiche e pile a concentrazione. La misura elettrochimica del pH.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • BIOLOGIA CELLULARE E DELLO SVILUPPO Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FISICA Didattica Web

    Docente:

    Carla Andreani

    Programma

    1.Introduzione al metodo scientifico. Ordine di grandezza, unità di misura, dimensione delle grandezze fisiche, misure sperimentali, errore di misura, cenni di calcolo delle probabilità ed elementi di statistica. 2. Cinematica del punto materiale. Spostamento, velocità, accelerazione. Moto rettilineo uniforme, Moto uniformemente accelerato. Moto circolare uniforme. 3. Le leggi della dinamica del punto. La prima legge della dinamica, la quantità di moto. La seconda legge della dinamica, le forze, composizione delle forze e forza risultante. La terza legge della dinamica. Descrizione di alcuni tipi di forze: Forza gravitazionale, forza peso, forza di attrito, forza elettrostatica, forza magnetica agente su cariche in moto, forza elastica. Concetto di campo. Sistemi di riferimento non inerziali. 4. Energia. Il lavoro di una forza. Energia cinetica. Teorema delle forze vive. Forze conservative. Energia potenziale: energia potenziale gravitazionale, elastica, elettrostatica. La conservazione dell'energia meccanica totale. Lavoro delle forze non conservative. Urti elastici. Urti anelastici. 5. Cenni di dinamica dei sistemi. Centro di massa. Momento di una forza, momento d’inerzia e Momento angolare. Leggi del moto. Sistemi non inerziali e leggi di Keplero. 6. Meccanica dei fluidi. La pressione. La variazione della pressione con la profondità (legge di Stevino). Il principio di Archimede, il galleggiamento. Definizione di fluidi ideali: il teorema di Bernoulli. 7. Termodinamica. Definizione di temperatura e di calore. Capacità termica e trasferimento di calore: conduzione, convezione ed irraggiamento. Pressione. Gas perfetti. Teoria cinetica dei gas perfetti. Legge di Boyle e legge di Gay-Lussac. Equazione di stato dei gas perfetti. L'equivalente meccanico del calore: l'esperienza di Joule. Primo principio. Il primo principio per un gas perfetto: calore molare a volume costante e a pressione costante. Trasformazioni dei gas perfetti: isocora, isobara, isoterma, adiabatica. Trasformazioni cicliche. Secondo principio: enunciati Lord Kelvin e Clausius. Ciclo di Carnot, rendimento. Entropia. 8. Elettricità. Conduttori e isolanti. Elettrizzazione per strofinio e per induzione. La legge di Coulomb. Il campo elettrico. Il teorema di Gauss. Il potenziale elettrico. Teorema di Coulomb. L'elettrone. L'elettron-volt. La capacità elettrica. Il condensatore: i condensatori in serie e in parallelo. Energia di un condensatore carico. La corrente elettrica. Le leggi di Ohm e la resistenza elettrica. Resistenze in serie e in parallelo. La forza elettromotrice (f.e.m.). Effetto termico delle correnti: effetto Joule. 9. Magnetismo. Il magnetismo naturale. Effetti magnetici delle correnti elettriche. Definizione di campo magnetico. Forza di Lorentz. Forza su un elemento di corrente in un campo di induzione magnetica. 10. Cenni di Ottica Fisica ed ottica geometrica. Lunghezza d'onda. Polarizzazione. Interferenza tra onde provenienti da due sorgenti puntiformi: esperimento di Young. Diffrazione da una fenditura. Reticolo di diffrazione e suo impiego. Ottica geometrica: le leggi della riflessione e della rifrazione attraverso superfici piane. Riflessione da specchi sferici. Rifrazione attraverso lenti sottili. Fuoco, immagine, ingrandimento. Costruzione dell'immagine mediante i raggi principali. Strumenti ottici: lente d'ingrandimento, l'ingrandimento angolare. Il microscopio.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • CHIMICA ORGANICA Didattica Web

    Docente:

    Massimo Bietti

    Programma

    Legame chimico e isomeria. Alcani e cicloalcani. Isomeria conformazionale e isomeria geometrica. Alcheni e alchini. Composti aromatici. Stereoisomeria. Composti organici alogenati: reazioni di sostituzione ed eliminazione. Alcoli, fenoli e tioli. Eteri ed epossidi. Aldeidi e chetoni. Acidi carbossilici e loro derivati. Ammine e composti azotati. Composti eterociclici. Lipidi e detergenti. Carboidrati. Amminoacidi, peptidi e proteine. Nucleotidi e acidi nucleici.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • SCIENZA DEGLI ANIMALI DA LABORATORIO Didattica Web

    Docente:

    Maurizio Mattei

    Programma

    Etica nella sperimentazione animale; Strutture di stabulazione e parametri ambientali, nutrizione e abbeverazione; I modelli animali e nomenclatura; Biologia dei principali animali da laboratorio; La normativa di riferimento (D.lgs. 26/14) e All. 6; Manipolazione e necroscopia; Riconoscimento del dolore e del distress; Anestesia, analgesia ed eutanasia; Le zoonosi; Cenni di tecniche alternative; Gestione del farmaco; Principali malattie degli animali da laboratorio; Registrazione degli animali e rendicontazione; Anatomia comparata uomo vs topo; Valutazione costi/benefici nella sperimentazione animale. Visita presso il centro CIMETA (Centro Interdipartimentale di Medicina Comparata, Tecniche Alternative ed Acquacoltura - ex-STA)

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • GENETICA DI BASE E TENOLOGIE GENETICHE Didattica Web

    Docente:

    Stefania Gonfloni

    Programma

    Genetica di Base Le basi molecolari di eredità, variabilità ed evoluzione Genetica Mendeliana Divisione Cellulare ed eredità cromosomica Interazione fra geni Associazione genetica e mappatura negli eucarioti Analisi genetica e mappatura di batteri La struttura e la replicazione del DNA Trascrizione, Traduzione. Regolazione dell’espressione genica nei batteri Regolazione dell’espressione genica negli eucarioti Mutazioni geniche, riparazione del DNA Tecnologia del DNA ricombinante

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • MECCANISMI E STRUMENTI DI COMUNICAZIONE SCIENTIFICA Didattica Web

    Docente:

    Mattia Della Rocca

    Programma

    Settimana 1 Storia e teoria del rapporto tra scienza e società: determinanti storiche dei fatti scientifici, dimensione ideologica e caratterizzazione economica della scienza e della tecnica. Settimana 2 Teorie e tecniche della comunicazione scientifica: principal modelli di comunicazione scientifica (scientific literacy, public understanding of science, e science in society), necessità e opportunità di una corretta comunicazione scientifica Settimana 3 Problematiche etiche e meccanismi psicologici: cenni di bioetica e di psicologia applicata alla ricezione, alla comprensione e alla valutazione dei fatti scientifici, in particolare relativi all’orizzonte di ricerca e sviluppo della biologia e delle biotecnologie. Settimana 4 Progettazione di una campagna di comunicazione per un progetto di ricerca o trasferimento tecnologico in ambito biologico e biotecnologico.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ECOLOGIA ED ECOTOSSICOLOGIA Didattica Web

    Docente:

    Luciana Migliore

    Programma

    Introduzione. Concetti e definizioni dei livelli di organizzazione della materia vivente. Fattori abiotici negli ecosistemi naturali: luce, temperatura, ossigeno, pH,CO2, ecc. Fattori biotici negli ecosistemi naturali: relazioni intra e interspecifiche (competizione, predazione, parassitismo, mutualismo). Livelli di organizzazione della materia vivente. Popolazioni: definizione, caratteristiche statistiche (natalità, mortalità, curve di sopravvivenza, curve di accrescimento, distribuzione nello spazio, ecc.); meccanismi di regolazione delle popolazioni. Comunità: definizione, struttura e composizione, variazioni sui gradienti ambientali. Biomi; ecotoni, ecoclini, ecotipi. Ecosistema: definizioni, struttura trofica, circuiti energetici e flussi di energia, diversità nello spazio e nel tempo, successioni ecologiche, flussi di energia, cicli bio-geochimici. Alterazione delle funzioni e dei servizi ecosistemici. L'Antropocene: sovrappopolazione e alterazioni dei sistemi naturali/contaminazione ambientale nei diversi comparti ambientali (acqua, suolo, aria, inclusi gli agroecosistemi), Global warming e deplezione dello strato di ozono. Le biotecnologie per la conoscenza e la risoluzione di problemi ambientali: le tecniche ‘omics’ in ecologia. Gli OGM. Ecologia e teorie economiche, sostenibilità, biodiversità; impronta ecologica, resilienza. Concetti e definizioni di Ecotossicologia. Relazioni dose-risposta, ormesi. Test di tossicità. Elaborazione dei dati. Test su Daphnia, su Artemia e su Vibrio, razionale e prove di laboratorio.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • BIOCHIMICA GENERALE E METODOLOGIE BIOCHIMICHE Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • GENETICA MOLECOLARE APPLICATA Didattica Web

    Docente:

    Patrizia Malaspina

    Programma

    1) Mappatura genetica del genoma: eredità mendeliana ed analisi della variabilità genetica umana. Equilibrio di Hardy-Weinberg. Definizione di marcatore genetico ed analisi della segregazione alla meiosi; studio dell’associazione nell’uomo e costruzione di mappe; tipi di marcatori del DNA (RFLP, minisatelliti, microsatelliti, SNP), loro caratteristiche e relativi metodi per l’identificazione. Identificazione di geni responsabili di malattie attraverso il clonaggio posizionale. 2) Mappatura fisica del genoma: costruzioni di genoteche e loro rappresentatività; vettori di clonaggio in procarioti ed eucarioti. Metodi di identificazione dei cloni ricombinanti e loro assemblaggio in contigui. Tecniche di studio dei genomi: principi e tecniche di marcatura degli acidi nucleici; l’ibridazione molecolare. La reazione a catena della polimerasi: principi ed applicazioni. Sequenziamento del DNA con il metodo Sanger; sequenziamento automatizzato. 3) Post-genomica: studio dell’espressione e della funzione dei geni; librerie di cDNA. Produzione di proteine da geni clonati in procarioti, eucarioti ed animali vivi; metodi di identificazione delle interazioni proteiche. Produzione di farmaci ricombinanti. Modelli animali di malattie genetiche. 4) Terapia genica: principi, strategie, utilizzazione e problematiche.

    Numero crediti

    8

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • STATISTICA ED ECONOMIA Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FISIOLOGIA GENERALE Didattica Web

    Docente:

    Angelo Spinedi

    Programma

    Compartimenti liquidi dell’organismo e loro composizione. Meccanismi di trasporto attraverso la membrana plasmatica. Diffusione semplice. Diffusione facilitata. Le proteine carrier. Trasporto attivo primario. Na+/K+ ATPasi. Trasporto attivo secondario. Canali ionici. Il potenziale di membrana. Movimento dell’acqua tra i diversi comparti dell’organismo: osmosi. Meccanismi di comunicazione intercellulare. Trasduzione del segnale operata da recettori accoppiati a proteine G. Adenilato ciclasi e cAMP. Fosfolipasi C, idrolisi del PIP2 e funzioni di diacilglicerolo e IP3. Gli ormoni: caratteristiche generali. I neuroni. Potenziali graduati. Sommazione spaziale e temporale. La zona trigger come centro d’insorgenza dei potenziali d’azione. Il potenziale d’azione: ruolo dei canali del Na+ e del K+ voltaggio-dipendenti. Periodi di refrattarietà assoluta e relativa. Conduzione del potenziale d’azione. Fibre mieliniche: conduzione saltatoria. Sinapsi chimiche ed elettriche. Vie efferenti somatiche: i motoneuroni. Innervazione del muscolo scheletrico: sinapsi neuromuscolare e concetto di unità motoria. Sistema nervoso autonomo simpatico e parasimpatico. I diversi tipi di muscolo. Il muscolo scheletrico. Elementi strutturali ed ultrastrutturali. Actina e miosina. L’organizzazione dei sarcomeri. Tropomiosina e troponina. Il ruolo del Ca2+ nella contrazione muscolare. Il ciclo dei ponti trasversali. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Scossa semplice e tetano. Muscolo scheletrico: relazione lunghezza tensione, contrazioni isometriche ed isotoniche. Muscolo liscio. Differenze strutturali e funzionali rispetto al muscolo scheletrico. Contrazione del muscolo liscio: ruolo del Ca2+ e della MLCK. Concetto di muscolo liscio unitario e multiunitario. Visione d’insieme dell’apparato cardiovascolare. Relazione tra flusso sanguigno, pressione e resistenze vascolari. I diversi tipi di vasi sanguigni. Struttura del cuore. Struttura e funzione delle valvole atrio-ventricolari e semilunari. Caratteristiche istologiche e funzionali del miocardio di lavoro. Potenziali d’azione nel miocardio di lavoro. Accoppiamento eccitazione-contrazione nel miocardio di lavoro. Basi della non tetanizzabiltà del muscolo cardiaco. Cellule autoritmiche: funzione e genesi del potenziale d’azione. Il sistema di conduzione. Il cuore come pompa. Il ciclo cardiaco. Gittata sistolica e cardiaca. Regolazione della funzione cardiaca da parte del sistema nervoso autonomo. Scambi tra capillari e liquido interstiziale. I vasi linfatici. Apparato respiratorio. Meccanica respiratoria e muscoli respiratori. Modificazioni della composizione dell’aria durante il passaggio nelle vie aeree superiori e negli alveoli. Scambi gassosi tra alveoli e sangue e tra sangue e tessuti. Trasporto di O2 e CO2 Funzione polmonare e regolazione del pH plasmatico. La funzione renale. Il nefrone: elementi vascolari e tubulari Meccanismo dell’ultrafiltrazione glomerulare e sua regolazione. Ruolo della macula densa. I processi di riassorbimento di acqua e soluti nel tubulo prossimale e nell’ansa di Henle. Processi di riassorbimento a livello del tubulo distale e dei dotti collettori. Il ruolo dell’ aldosterone ed dell’ADH. Il sistema renina-angiotensina-aldosterone.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FISICA APPLICATA Didattica Web

    Docente:

    Rinaldo Santonico

    Programma

    Prima parte II legge di Newton. Le forze di attrito. Moti in un mezzo resistivo. La sedimentazione. VES. Centrifughe. Coefficiente di Sedimentazione. Elettroforesi. Onde meccaniche. Onde trasversali e longitudinali. Descrizione di un’onda che si propaga in un mezzo. Lunghezza d’onda, numero d’onda angolare, numero d’onda, periodo, pulsazione e frequenza. La velocità di propagazione dell’onda. Energia e potenza in un onda in moto. Potenza trasferita. Il principio di sovrapposizione.Interferenza. Onde stazionarie. Onde acustiche. Velocità del suono. Onda di pressione. Interferenza sonora. Intensità e livello sonoro. La scala dei decibel. Effetto Doppler. Ultrasuoni. Flussimetria Doppler. Ecografia. Riflessione e Rifrazione della luce. Riflessione totale. Endoscopio. Dispersione cromatica. Spettrofotometria. Interferenza. Diffrazione. Esperienza di Young. Intensità dell’interferenza da una doppia fenditura. Interferenza su pellicole sottili. Diffrazione da una singola fenditura. Diffrazione attraverso un foro circolare. Potere risolutivo. Il vantaggio del microscopio elettronico. Diffrazione da una doppia fenditura. Reticolo di diffrazione. Dispersione e potere risolvente per un reticolo. Diffrazione dei raggi X. Seconda parte Introduzione alla misura. Errori. Propagazione degli errori -­ Uso dei grafici - Analisi statistica degli errori. La distribuzione normale. Deviazione standard. Deviazione standard della media. Confronto di valori medi dal punto di vista statistico. Media pesata. Metodo dei minimi quadrati. Covarianza, correlazione. Regressione lineare. Il significato quantitativo del coefficiente di correlazione lineare. Il test chi-­quadro, la distribuzione del t-­Student (cenni).

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TIROCINIO Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ASPETTI GIURIDICI ED ETICI Didattica Web

    Docente:

    Rosanna Magliano

    Programma

    Il corso si articola, in una prima parte in cui saranno approfonditi i temi prettamente giuridici della tutela delle invenzioni industriali ed in special modo di quelle biotecnologiche, con alcuni cenni anche al sistema delle fonti del diritto nazionale e di quello comunitario; ed in una seconda parte in cui saranno affrontati gli aspetti etici dei trovati coinvolgenti il mondo del vivente. Per quanto riguarda la prima parte, questa avrà ad oggetto, tra l’altro, le regole della attribuzione dei diritti di proprietà industriale in occasione di risultati prodotti dal lavoratore dipendente o su commissione. Per quanto attiene alla seconda parte, essa si caratterizzerà per lo studio delle origini della bioetica, dei suoi trattati e convenzioni istituzionali, della formazione e del ruolo dei comitati etici, delle tecniche di sperimentazione clinica, ed infine dei conflitti d’interesse nella ricerca biomedica.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PROVA FINALE Didattica Web

    Numero crediti

    4

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • MICROBIOLOGIA GENERALE E VIROLOGIA Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • APPLICAZIONI DI BIOCHIMICA CLINICA Didattica Web

    Docente:

    Anastasia De Luca

    Programma

    ll campione di sangue e gli anticoagulanti. Le proteine ​​del siero. Il protidogramma (significato delle variazioni di transitiretina, albumina, alfa1-antitripsina, alfa1-glicoproteina acida, aptoglobina, ceruloplasmina, beta-1 e -2 globuline, il complemento, le immunoglobuline). Elettroforesi capillare. Proteine ​​della fase acuta, la proteina C-reattiva. Marcatori tumorali (proteine ​​ di Bence Jones, PSA, alfa-fetoproteina); marker prognostici e predittivi. Marcatori sierici enzimatici. Concetto di finestra diagnostica. Markers della funzione cardiaca (mioglobina, CK, troponina I e subunità T), epatica (bilirubinemia, aminotransferasi-AST e ALT-, fosfatasi alcalina (ALP), gamma-glutamil transpeptidasi (γ-GT), albumina e tempo di protrombina. Dislipidemie (colesterolo totale, c-HDL, formula di Friedewald per c-LDL, LDL A e B). Emostasi e marker trombotici (fibrinogeno, fattore di von Willebrandt, fattore VIII e IX ed emofilia). Fibrinolisi e marcatori (D-dimero). Tempo di protrombina; l'INR; tempo totale di tromboplastina attivata. Bilancio idro-elettrolitico. Misurazione dell'osmolalità. Calcolo e significato del gap di osmolalità. Iponatriemia ipervolemica, ipovolemica, euvolemica. Pseudoiponatriemia. Ipernatriemia. Ipo e iperkaliemia. Equilibrio acido-base. Valutazione dello stato acido-base. Acidosi e alcalosi metaboliche e respiratorie. Calcolo e significato del gap anionico. Compensazione renale e polmonare. L'emogasanalisi, interpretazione dei risultati. L'esame chimico-fisico delle urine. Peso specifico, densità. Emoglobinuria. Esterasi leucocitaria, nitrito, glicosuria, chetonuria. Marcatori biochimici della funzione glomerulare renale: GFR e clearance renale, creatininemia. Clearance della creatinina e formula di Cockroft-Gault. Uremia. Azotemia e BUN. Acido urico nel sangue. cistatina c. Albuminuria. Poliuria. Proteinuria. Marcatori del diabete (glicemia, test OGTT, HBA1c) e ipoglicemia (peptide C). Marcatori di malattie ossee (rachitismo, morbo di Paget, osteoporosi): calcemia, fosforo, vitamina D, magnesiemia, osteocalcina, idrossiprolina urinaria, desossipiridinolina urinaria, telopeptidi di collagene, ALP. Marcatori delle principali disfunzioni dell'ipofisi, della tiroide, delle ghiandole surrenali. Concetto di "test di funzionalità dinamica", per stimolazione e inibizione, algoritmi diagnostici. Biologia e fisiopatologia della gravidanza. Marcatori di riserva ovarica (inibine e AMH); marcatori di gravidanza (estrogeni e b-HCG); marcatori di possibili complicanze in gravidanza; marcatori predittivi di parto-pretermine (fibronectina fetale, citochine, proteina C reattiva, PAPP-A, etc.); marcatori di sofferenza fetale. Malattie neurologiche. analisi del liquido cefalorachidiano (esame macroscopico, microscopico, chimico e microbiologico); sclerosi multipla, sindromi autoimmuni neurologiche.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FISIOLOGIA E BIOTECNOLOGIE VEGETALI Didattica Web

    Numero crediti

    10

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • IMMUNOLOGIA E PATOLOGIA Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA