Business Administration and Economics a.a. 2023-2024

  • Gli obiettivi formativi specifici del CdL interclasse (L33 e L18) in Business Administration & Economics è di laureare persone in grado di rivestire: 1- ruoli tecnici richiedenti competenze sul management delle imprese nazionali e internazionali utili a individuare e risolvere problemi specifici in ambito aziendalistico, secondo un'ottica sistemica coerente con un ambiente organizzativo internazionale e/o multinazionale; 2 - ruoli di lettura e interpretazione dei fenomeni micro e macro economici, rispetto ad una prospettiva di dinamiche di mercato e istituzionali e sia di fenomeni reali attualmente prevalenti nell'economia internazionale. L'offerta formativa interclasse triennale intende superare i particolari disciplinari e “di classe” per ottenere un percorso curriculare ampio e integrato, anche incentrato sulla possibile valorizzazione delle attitudini del singolo studente ad una carriera lavorativa internazionale. Punto di forza e, allo stesso tempo, tratto caratteristico dell'offerta proposta è quello di rispondere operativamente all'esigenza di una formazione solida per figure professionali di tipo intermedio in grado di essere inserite nei centri decisionali organizzativi pubblici e privati a livello internazionale.

    Un' evidenza di questa esigenza di formazione, in ambito europeo, e internazionale, si trova nella relativa carenza di “quadri” con background gestionali, a supporto delle funzioni direzionali della programmazione economica, della valutazione della sostenibilità, anche finanziaria, della competitività delle diverse dimensioni territoriali comunitarie e internazionali. Il percorso formativo del Corso si Laurea in Business Administration & Economics è articolato su tre anni con un piano di studi che prevede insegnamenti di base e caratterizzanti comuni che assicurino una solida acquisizione di saperi economico-aziendali.

    A partire da questo core, bilanciato tra le due classi coinvolte sono definiti due percorsi: uno prevalentemente aziendalistico e manageriale ed uno principalmente a carattere economico e finanziario. .

  • Per l'accesso al Corso sono richieste le conoscenze di base acquisite attraverso il conseguimento di un diploma di scuola media superiore o di un titolo estero equipollente. Per l'accesso al corso è richiesto il possesso di adeguate conoscenze e preparazione iniziale di matematica, di logica e di comprensione verbale, le cui modalità di verifica sono definite nel Regolamento didattico del CdS. Qualora la verifica di tali conoscenze di base non sia positiva saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso, secondo le modalità indicate nel Regolamento didattico del CdS. Per l'accesso al corso di laurea in Business Administration & Economics è prevista una valutazione curriculare, in base anche ai voti conseguiti nell'ultimo anno di liceo, dove una commissione si riunirà con cadenza quindicinale per valutare i profili degli studenti che faranno domanda.

    Requisito di ingresso è la conoscenza della lingua inglese (livello B2). Qualora la verifica della conoscenza della lingua inglese non sia positiva saranno assegnati obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso, secondo le modalità indicate nel Regolamento didattico del CdS.

  • Il Corso di Studio (CdS) in Business Administration & Economics, grazie ai due indirizzi curriculari, che privilegiano rispettivamente 1) un'ottica legata alla formazione di competenze aziendali e manageriali; e 2) una prospettiva diretta allo sviluppo di competenze a carattere economico, intende formare laureati dotati di competenze (conoscenze, capacità ed esperienze) adeguate ad affrontare percorsi di laurea magistrale internazionali e/o favorire il loro inserimento lavorativo nelle imprese, società di consulenza, studi professionali e pubbliche amministrazioni a carattere prevalentemente internazionale.

    Il CdS fornisce gli strumenti fondamentali per la comprensione del sistema economico e dei mercati, per l’interpretazione dei comportamenti aziendali e la gestione e il controllo dei processi, soprattutto a seguito dell'introduzione di innovazioni tecnologiche e organizzative e dei loro sistemi direzionali. Il CdS in Business Administration & Economics è articolato su tre anni, con un piano di studi che prevede un biennio di formazione comune e un terzo anno di formazione specifica per i due indirizzi curriculari e una dissertazione finale. I laureati del CdS al temine del percorso di studi devono: - possedere conoscenze di modelli concettuali e e schemi di analisi e d’interpretazione critica dei processi, delle strutture e delle dinamiche proprie delle organizzazioni complesse ecomplesse e relative a più aree disciplinari: economiche, aziendali, giuridiche e quantitative; - possedere un'adeguata conoscenza delle discipline aziendali, che rappresentano il nucleo fondamentale, declinate sia per aree funzionali (la gestione, l'organizzazione e la rilevazione), sia per classi di aziende dei vari settori (manifatturiero, commerciale, dei servizi e della pubblica amministrazione); In relazione agli obiettivi specifici di formazione professionale e agli sbocchi occupazionali, il CdS prevede la possibilità di svolgere attività esterne con attività extracurriculari presso aziende e organizzazioni pubbliche e private nazionali e internazionali. Il CdS mira a sviluppare sempre più la sua internazionalità, attraverso lo sviluppo di nuovi accordi di Double Degree. Il CdS è erogato interamente in lingua inglese e mira alla maggiore internazionalizzazione dell’Ateneo.

  • La prova finale consiste nella predisposizione di un elaborato nell'ambito di una disciplina presente nel proprio piano di studio, della quale si sia sostenuto l'esame di profitto relativo.

    L'elaborato è valutato da una Commissione composta da almeno 5 (cinque) docenti titolari di insegnamento, nominati dal Preside della Facoltà di Economia, su proposta del Coordinatore del Corso.

    Fa parte della Commissione il docente che svolge le funzioni di relatore o altro docente da lui delegato. Il calendario delle sessioni di laurea e altre informazioni utili sono rese pubbliche nell'apposita sezione del sito istituzionale del Corso. Per essere ammessi alla sessione di laurea, gli studenti devono ottenere 177 crediti e non avere obblighi finanziari nei confronti dell'Università.

  • Il Corso di Laurea Triennale in Business Administration & Economics (BAE) prevede lo svolgimento di una prova di ammissione obbligatoria e selettiva (ENGLISH TOLC-E). Informazioni dettagliate e complete sulle modalità di ammissione e immatricolazione al Corso di Laurea sono contenute nel bando di ammissione . La selezione dei candidati è volta ad accertare, sulla base del punteggio ottenuto nel test ENGLISH TOLC-E, erogato dal CISIA in qualsiasi modalità, l’adeguata preparazione iniziale del candidato (ai sensi dell'art.

    6, comma 1, del D.M.

    270/2004) e della lingua inglese.

    La prova ENGLISH TOLC-E è volta a verificare il possesso delle conoscenze richieste per l’accesso e la predisposizione per le discipline oggetto del corso di laurea. Tutti i candidati sono invitati a leggere attentamente il bando di ammissione, rispettare tutte le scadenze e le indicazioni previste dallo stesso e, in caso di dubbio, contattare tempestivamente la segreteria didattica del Corso di laurea in Business Administration & Economics (bae@economia.uniroma2.it). Per l'a.a.

    2021/2022 sono previsti tre turni di selezione: marzo, luglio e settembre. La procedura di ammissione e successiva immatricolazione dei vincitori prevede le seguenti fasi, entrambe OBBLIGATORIE: - iscrizione al test ENGLISH TOLC-E, direttamente dal sito CISIA, e sostenimento del test presso la Facoltà di Economia dell’Università di Roma 'Tor Vergata' o le altre sedi accreditate; - iscrizione alla «SELEZIONE» tramite il sito dei servizi online DELPHI seguendo le indicazioni riportate nel bando di ammissione.

Business Administration and Economics a.a. 2023-2024

  • FUNDAMENTALS OF BUSINESS ADMINISTRATION Didattica Web

    Docente:

    Fabio Monteduro

    Programma

    • L’attività economica e le differenti tipologie di organizzazioni; • La creazione di valore delle differenti entità (business e non-business) nel contesto nazionale e globale; • Struttura organizzativa; • Strategie • Introduzione al controllo manageriale; • Introduzione al financial accounting; • Conflitti d’interesse, corruzione e lobbying

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • INTRODUCTION TO PUBLIC LAW Didattica Web

    Docente:

    Silvio Vannini

    Programma

    ll metodo negli studi di diritto I sistemi giuridici: common law e civil law Origini e caratteristiche dello stato Diritto pubblico nazionale e internazionale Federalismo e regionalismo Rapporti degli ordini legali: a) l'ordinamento giuridico dell'Unione europea Rapporti degli ordini legali: b) Convenzione europea dei diritti dell'uomo Rapporti degli ordini legali: c) l'arena globale Rapporti degli ordini legali: d) schemi transnazionali Forme di governo - separazione dei poteri Lo stato costituzionale: fonti del diritto Modelli di revisione costituzionale della legislazione Diritti fondamentali e libertà (I) Diritti fondamentali e libertà (II) Diritto amministrativo e agenzie amministrative: a) Stato di diritto Diritto amministrativo e agenzie amministrative: b) procedimenti amministrativi

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • UNIFORM PRIVATE LAW Didattica Web

    Docente:

    Amalia Diurni

    Programma

    Il fenomeno della globalizzazione è stato reso possibile dallo sviluppo tecnologico e dalla rivoluzione del web. Da un punto di vista geopolitico è partito dall'unificazione europea con una sempre maggiore allargamento delle competenze e della partecipazione dopo la caduta dei regimi comunisti dell'Europa dell'Est nel 1989 continuando con la nuova politica aperta della Cina conclusasi con l'ingresso nel WTO nel 2001. I sistemi giuridici sono il risultato dell'evoluzione sociale. Attualmente non sono più confinati all'interno del perimetro degli stati nazionali a causa della circolazione transfrontaliera di persone, beni, servizi e informazioni. Ciò ha allargato il campo di influenza dei sistemi giuridici aperti all'ingresso di contaminazioni di varia natura, economica, sociale, culturale e specificamente giuridica. Ad oggi ci stiamo confrontando con un aumento vertiginoso di sistemi giuridici "non legali" accanto a quelli tradizionali. La finalità di questo corso è quella di illustrate l'interazione tra i sistemi giuridici nazionali e quelli non nazionali, o sovranazionali. Il diritto è il prodotto della storia, dello sviluppo economico e sociale, della mentalità e dell'ideologia, della filosofia e della religione, del linguaggio. Per comprendere in modo profondo e globale il complesso eco-sistema nel quale il diritto è immerso, il cd law in action, e le sue dinamiche (attori, strumenti e obiettivi), è necessaria un'introduzione alla metodologia comparatistica e alle teorie in tema di formanti del diritto e la loro differenza rispetto alle classiche fonti del diritto, in tema di sistemologia e di circolazione dei modelli prima di affrontare la materia del diritto privato uniforme. Il tema verrà affrontato partendo dalla presentazione dei vari attori, quale il formante legislativo (legislatori nazionali, UE, Mercosur, OHADA etc.), giurisprudenziale (Corte europea di Giustizia, Privy Council, arbitrato internazionale etc.), dottrinario (ALI, NCCUSL, Unidroit, UNCITRAL, Acquis Group etc.) e pratico (studi legali, operatori economici), gli strumenti a loro disposizione e le finalità (ufficiali e non), passando attraverso la spiegazione delle differenze tra unificazione, armonizzazione, convergenza e norme di diritto internazionale privato per arrivare all'analisi di alcuni casi pratici. Nozioni di base del diritto contrattuale serviranno ad orientarsi meglio sul piano empirico.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MICROECONOMICS Didattica Web

    Docente:

    Vittorio Larocca

    Programma

    Analyzing Economic Problems 1.1 Why Study Microeconomics? 1.2 Three Key Analytical Tools 1.3 Positive and Normative Analysis Demand and Supply Analysis 2.1 Demand, Supply, and Market Equilibrium 2.2 Price Elasticity of Demand 2.3 Other Elasticities 2.4 Elasticity in the Long Run versus the Short Run Consumer Preferences and the Concept of Utility 3.1 Representations of Preferences 3.2 Utility Functions 3.3 Special Preferences Consumer Choice 4.1 The Budget Constraint 4.2 Optimal Choice The Theory of Demand 5.1 Optimal Choice and Demand 5.2 Change in the Price of a Good: Substitution Effect and Income Effect 5.3 Change in the Price of a Good: The Concept of Consumer Surplus 5.4 Market Demand 5.5 The Choice of Labor and Leisure Inputs and Production Functions 6.1 Introduction to Inputs and Production Functions 6.2 Production Functions with a Single Input 6.3 Production Functions with More Than One Input 6.4 Substitutability Among Inputs 6.5 Returns to Scale 6.6 Technological Progress Costs and Cost Minimization 7.1 Cost Concepts for Decision Making 7.2 The Cost-Minimization Problem 7.3 Comparative Statics Analysis of the Cost-Minimization Problem 7.4 Short-Run Cost Minimization Cost Curves 8.1 Long-Run Cost Curves 8.2 Short-Run Cost Curves Perfectly Competitive Markets 9.1 What Is Perfect Competition? 9.2 Profit Maximization by a Price-Taking Firm 9.3 How the Market Price Is Determined: Short-Run Equilibrium 9.4 How the Market Price Is Determined: Long-Run Equilibrium 9.5 Economic Rent and Producer Surplus Competitive Markets: Applications 10.1 The Invisible Hand, Excise Taxes, and Subsidies Monopoly and Monopsony 11.1 Profit Maximization by a Monopolist 11.2 The Importance of Price Elasticity of Demand 11.3 Comparative Statics for Monopolists 11.5 The Welfare Economics of Monopoly 11.6 Why Do Monopoly Markets Exist? Market Structure and Competition 13.1 Describing and Measuring Market Structure 13.2 Oligopoly with Homogeneous Products Game Theory and Strategic Behavior 14.1 The Concept of Nash Equilibrium 14.3 Sequential-Move Games and Strategic Moves Externalities and Public Goods 17.1 Introduction 17.2 Externalities 17.3 Public Goods Pricing strategies A. First Degree Price Discriminatio and Two-Part Tariff (paper with E. Campioni and sections 12.1 and 12.2) B. Linear Pricing C. Third Degree Price Discrimination (paper with E. Campioni and sections 12.3, pages 420-421) D. Versioning (lecture notes and pages 427-428)

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MATHEMATICAL FINANCE Didattica Web

    Docente:

    Stefano Herzel

    Programma

    The course is an introduction to the theory of valuation of financial assets. It provides the basic tools for evaluating deterministic cash flows and random cash flows with a mean-variance approach and to the modeling of decisions through the optimization of a utility function. It covers the following topics: • Deterministic Cash Flow Streams 1. The Basic Theory of Interest 2. Fixed Income Securities 3. The term structure of interest rates • Random Cash Flows 1. Mean-Variance Portfolio Theory 2. Utility Functions and Risk Aversion • A micro-approach to Asset Pricing 1. Investor’s preferences and prices 2. Investor’s beliefs and prices 3. Asset Pricing in incomplete Markets

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • INTRODUCTION TO TIME SERIES ECONOMETRICS Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • QUANTITATIVE METHODS III Didattica Web

    Docente:

    Alessio Farcomeni

    Programma

    Introduzione al software R. Dati categoriali: tabelle di contingenza, distribuzioni, il modello lineare generalizzato. Principi di analisi causale: selezione, distorsione, confondimento. Definizioni di confondenti, colliders, mediatori. Paradossi di Simpson e di Lord. Regressione logistica e di Poisson. Analisi di dati raggruppati e longitudinali: modelli a effetti misti. Principi di apprendimento supervisionato. Alberi di classificazione e random forests.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • CORPORATE AND BUSINESS STRATEGY Didattica Web

    Docente:

    Marjan Bojadjiev

    Programma

    PARTE I Introduzione al concetto di strategy PARTE II Gli strumenti per l'analisi della strategia Obiettivi, analisi del settore, analisi e sviluppo di risorse e capacità PARTE III Analisi del vantaggio competitivo La natura e le fonti del vantaggio competitivo, il vantaggio dei costi, la strategia come fonte di vantaggio competitivo PARTE IV Strategie in un contesto diverso Evoluzione dell'industria e cambiamento strategico / Industrie basate sulla tecnologia e innovazione / Vantaggio competitivo nelle industrie mature PARTE V Strategie aziendali Integrazione verticale, globalizzazione, diversificazione

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • ECONOMICS AND EUROPEAN TERRITORIAL PLANNING Didattica Web

    Docente:

    Maria Prezioso

    Programma

    Introduzione ed educazione ad un lessico comune - politiche e dimensioni dello sviluppo dell'Unione Europea: sostenibilità, coesione, sussidiarietà, competitività, integrazione sociale territoriale - approccio regionale e macroregionale alla cooperazione - Principali cambiamenti e collocazione della struttura dell'UE; effetti sull'organizzazione regionale - Politica territoriale e territoriale e integrazione transfrontaliera della cooperazione nella strategia 2020 e nella posta - motori dello sviluppo economico nell'UE: città capitale - regioni, città e paesi, aree metropolitane e grandi aree. Casi di studio comparativi (Roma, Berlino, Parigi, Vienna, Londra, Madrid, Grande regione, ecc.) La modellazione nella pianificazione territoriale: dalla teoria alla pratica - Modelli interpretativi e predittivi: come modelli nel continuum spaziale, modelli gerarchici, in modelli spaziali discreti, modelli disaggregati aggregati e dinamici, modelli ecologici e biologici, modelli per la sostenibilità nella competitività, organizzazione policentrica e modelli - Dalla revisione dell'Agenda territoriale alle nuove relazioni tra imprese e territorio (es. metabolismo industriale, Industria 4.0, Strategia di specializzazione intelligente, Tecnologia applicata all'industria creativa, ecc.) - Le città in Europa: reti e modelli di sviluppo economico, nuove funzionalità, sfide dell'Agenda Urbana Determinanti dello sviluppo territoriale 2020 e post - l'impatto sul policentrismo - ruolo dei nuovi FUA: periferia interna e fenomeni di contrazione - Fondi ESI 2020 e post - Politica di coesione e capitale potenziale territoriale - Tecnologia, modelli e piattaforme intelligenti nell'UE - Sviluppo sostenibile: Infrastrutture verdi, politica energetica e rete delle aree protette, SDG, verso un Green Deal - resilienza, nuovi indicatori di benessere e nuovi modelli di governance multilivello Casi di studio e buone pratiche Cooperazione transnazionale, programmi e progetti nell'UE e in Italia - Europa 2020 e la politica di coesione territoriale - Politica regionale 2014-2020 e e temi (cambiamento climatico, energia, migrazione, tecnologia, ecc.) - l'Agenda territoriale 2020 rivisitata e post - dalla Carta di Lipsia all'Agenda Urbana 2016 e post - Parigi 2015-2030, economia circolare e verde - Crescita blu -Strategia per le infrastrutture, la digitalizzazione e la connettività Esempi di programmi UE (ESPON, ENPIMED, MED, URBACT II-III, Adrian-Jonian, ecc.) e nazionali (PON Metro, Agenda territoriale, Habitat III, periferie interne e aree interne) Nuovi strumenti - Sistema informativo geografico (GIS) - di STeMA e TIA - raccolta dati, organizzazione e georeferenziazione territoriale (a livello NUTS e LAU) - Banca dati e Atlante - Utilizzo degli strumenti ESPON - Capitale territoriale e processi di valutazione ex ante - Processo di Valutazione d'Impatto Territoriale di STeMA - Processo di Valutazione Strategica Ambientale di STeMA - come sostenere il "processo decisionale

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • INTRODUCTION TO ORGANIZATIONAL CHANGE Didattica Web

    Docente:

    Rocco Palumbo

    Programma

    Prima parte del corso (12 ore) 1. Introduzione al cambiamento organizzativo: aspetti definitori; 2. Le teorie alla base del cambiamento organizzativo; 3. Il disegno organizzativo e le transizioni aziendali; 4. Il modello strutturale di cambiamento; 5. Il modello di cambiamento agile; 6. Conoscenza organizzativa, apprendimento e cambiamento Seconda parte del corso (12 ore) 7. Inerzia e resistenze al cambiamento; 8. Il ruolo e gli stili di leadership nel cambiamento organizzativo; 9. Potere e politica nel cambiamento organizzativo; 10. Comunicazione e cambiamento; 11. La creazione di senso nei percorsi di cambiamento organizzativo; 12. Cultura organizzativa e cambiamento. Terza parte del corso (12 ore) 13. Una tassonomia del cambiamento organizzativo; 14. I ruoli degli attori del cambiamento organizzativo; 15. La diagnosi delle transizioni organizzative; 16. Il ridisegno delle strutture aziendali; 17. La reingegnerizzazione dei processi aziendali; 18. La pianificazione operativa del cambiamento.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • FINANCIAL ANALYSIS Didattica Web

    Docente:

    Sandro Brunelli

    Programma

    Financial statement analysis gives investment professionals important insights into the true financial condition of a company. With it, realistic valuations can be made for investment, lending, or merger and acquisition purposes. The process is becoming increasingly complex, but this course helps students andr readers deal with the practical challenges that arise at the international level. Understand the accounting mechanics behind financial reporting Discover the differences between statements from around the world Learn how each financial statement element affects securities valuation Master analysis for clues into operations and risk characteristics

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • CONSUMER CHOICES Didattica Web

    Programma

    L'aspetto più complesso del marketing è la comprensione del consumatore, in particolare prendendo in considerazione le nuove tendenze come la digitalizzazione e la globalizzazione, che influisce sull'esito quotidiano del viaggio del cliente. Pertanto, il corso si propone di fornire gli strumenti di base per comprendere meglio il comportamento dei consumatori e lo sviluppo della mappatura dei percorsi dei clienti. Lavorando su una serie di argomenti e trovando risposte relative a diversi aspetti del comportamento umano in relazione al consumo, gli studenti acquisiscono una più profonda comprensione dei processi psicologici e della loro importanza per il comportamento dei consumatori. Gli studenti si impegnano anche con le proprie abitudini di consumo e applicano le loro crescenti conoscenze a situazioni reali di comportamento dei consumatori.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • RETAIL MANAGEMENT Didattica Web

    Docente:

    Francesco Scafarto

    Programma

    I. Introduzione allo studio del retailing: definizione, rilevanza e aree di gestione II. Le funzioni del retail e i tipi di formati commerciali fisici III. I formati commerciali online e la sfida dell'omnicanalità IV. Aspetti strategici della gestione del retail: - Integrazione verticale - Collaborazione - Internazionalizzazione - Branding e posizionamento - Responsabilità Sociale d'Impresa e Sostenibilità V. Le politiche di marketing-mix nel retail: - Le decisioni di localizzazione - La gestione dell'assortimento e il category management - Le politiche di prezzo - Le politiche di comunicazione e di gestione delle relazioni con la clientela - L'ambientazione del punto vendita e il visual merchandising VI. La logistica nel retail: - Il processo di approvvigionamento dei retailer - La distribuzione fisica dei prodotti - ICT e gestione collaborativa della filiera (SCM)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • COST ANALYSIS FOR BUSINESS DECISIONS Didattica Web

    Docente:

    Gabriele Palozzi

    Programma

    I) Contabilità generali vs analitica: • Concetti di costi e spese; • Processo di pianificazione e controllo; • Costo di prodotto e costo di periodo. II) Fondamenti di contabilità dei costi: • Distinzione tra costi diretti e indiretti; • attribuzione dei costi e allocazione dei costi; • Classificazione e tassonomia dei costi. III) Analisi Costo-Volume-Profitto (CVP): • Distinguere tra costi fissi, misti e variabili; • Calcolo del punto di pareggio • Preparazione report di redditività mediante configurazione di costo pieno e variabile. IV) Allocazione dei costi: • Identificare i driver di costo per le attività di produzione e di servizio; • gestione contabile delle spese generali; • Allocazione dei costi generali ai prodotti finali e ai servizi. V) Decisioni di capital budgeting: • Concetti di base; • Il valore attuale netto e il tasso di rendimento interno; • Altri approcci alle decisioni di capital budgeting.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • ORGANIZING FOR ARTS AND CULTURE Didattica Web

    Docente:

    Luca Pareschi

    Programma

    l corso affronta le problematiche organizzative affrontate dalle organizzazioni che operano nelle industrie culturali e creative (CCIs) . Nella prima parte del corso vengono definite le CCIs; vengono poi affrontati temi di comportamento organizzativo, di sesign organizzativo e di gestione delle risorse umane specificamente declinate al servizio di questa specifica categoria di organizzazioni. Sono infine affrontati i principali programmi europei di supporto all’imprenditorialità in questo ambito, come Creative Europe. Di seguito il programma in dettaglio, lezione per lezione. Lezione 1: Introduzione al corso + cosa sono le industrie culturali e creative (CCIs) - slides Lezione 2: Le organizzazioni culturali e creative - Dubini Chapter 3; Santilan Chapter 1 Lezione 3: Caso di studio individuale + discussione Lezione 4: Il cambiamento nelle CCIs - Saintilan Ch. 2 Lezione 5: Personalità dei creativi e di chi li gestisce - Saintilan Ch. 3 Lezione 6: Caso di studio di gruppo + discussione Lezione 7: Attitudini nelle industrie creative - Saintilan Ch. 4 Lezione 8: Il ruolo della motivazione nelle CCIs - Saintilan Ch. 5 Lezione 9: Caso di studio di gruppo + discussione Lezione 10: Conflitti e negoziazione fra logiche estetiche e di mercato - Saintilan Ch. 6; box 4.4 and par 4.6 Dubini Lezione 11: Le decisioni nelle piccole e grandi organizzazioni culturali - Saintilan Ch. 6 Lezione 12: Caso di studio di gruppo + discussione Lezione 13: Design organizzativo e gestione delle persone nelle CCIs - Dubini chapter 7 Lezione 14: Caso di studio sull'industria editoriale - slides Lezione 15: Caso di studio di gruppo + discussione Lezione 16: Potere, politica e leadership nelle CCIs - Saintilan Ch. 7, 8 Lezione 17: Supporto alle CCIs: Creative Europe e gli altri programmi - slides Lezione 18: Caso di studio di gruppo + discussione

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • PRINCIPLES OF CORPORATE FINANCE Didattica Web

    Docente:

    Marco Vulpiani

    Programma

    1. Introduzione ai principali concetti di finanza; La funzione della finanza; Bilanci e relazioni aziendali e finanziari. Il ruolo di responsabile finanziario; I concetti più importanti in finanza 2. costruzione di flussi di cassa; Importanza dei flussi di cassa l; Imparare a costruire un flusso di cassa in più fasi; Flussi di cassa e valutazione d'impresa 3. Valore del denaro nel tempo Compounding e attualizzazione; Valore attuale e valore attuale netto; Perpetuità, rendite 4. decisioni sugli investimenti; Metodi: rimborso, IRR, redditività, EVA; confrontarsi con diversi metodi decisionali: vantaggi e insidie; Analisi e pianificazione finanziaria 5. mercati dei capitali internazionali; cosa sono, come funzionano; diversi segmenti di mercato e strumenti negoziati; panoramica dei derivati ​​e della finanza strutturata 6. Obbligazioni e capitale di debito; Differenza con l'equità; Matematica dei legami; Rischio di tasso di interesse: durata; Altri rischi finanziari; Mercati dei capitali a reddito fisso: nuove emissioni obbligazionarie 7. capitale proprio; Definizione del capitale azionario Metodi di valutazione delle azioni; Mercati azionari e IPO 8. Budgeting del capitale; un caso reale di una multinazionale: Gruppo FIAT; le decisioni di investimento che gli studenti devono prendere 9. Costo del capitale; Modello capm; WACC 10. Struttura del capitale delle imprese; Equity e finanziamento del debito; Struttura del capitale ottimale 11. Rischio e rendimento; Misura del ritorno; Varianza, deviazione standard, correlazione 12. Teoria del portafoglio; Effetti della diversificazione; Frontiera efficiente; Misure del rischio di portafoglio 13. Valutazione costante Metodo DCF: valore multiplo Metodo multiplo

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • HUMAN RESOURCE MANAGEMENT STRATEGY IN FAMILY BUSINESS Didattica Web

    Docente:

    Rocco Palumbo

    Programma

    Il corso è strutturato in 3 diverse sezioni: 1. Introduzione ai concetti di gestione strategica e sistemica delle risorse umane (9 lezioni a cura del prof. Rocco Palumbo) 2. Introduzione alle peculiarità delle aziende familiari (2 lezioni a cura della prof.ssa Giulia Flamini) 3. Applicazione critica dei temi di gestione delle risorse umane nelle aziende familiari (7 lezioni a cura della prof.ssa Giulia Flamini)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • BUSINESS ORGANIZATION Didattica Web

    Docente:

    Giulia Flamini

    Programma

    Il corso si divide in 18 sessioni: 1. Organizations and Organization Design 2. Organization Size, Life Cycle, and Decline 3. Classical theories of organization 4. Strategy, Organization Design, and Effectiveness 5. COLOPLAST CASE DISCUSSION 6. Fundamentals of Organization Structure 7. Fundamentals of Organization Structure 8. WILDFIRE ENTERTAINMENT CASE DISCUSSION 9. MID-COURSE TEST 10. Designing Organizations for the International Environment 11. Organizational action and uncertainty, complexity 12. Manufacturing and Service Technologies 13. Motivation to work: needs and processes 14. Organizational Culture and Ethical Values 15. OP4.COM CASE DISCUSSION 16. Innovation and Change 17. BOLDFLASH CASE DISCUSSION 18. Conflict, Power, and Politics

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • THE HARD PATH FOR THE TECHNOLOGICAL TRANSFORMATION Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • MATHEMATICS Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • GENERAL MANAGEMENT Didattica Web

    Docente:

    Gianpaolo Abatecola

    Programma

    The course aims to provide undergraduate students with an exhaustive explanation of the classical principles of general management. In particular, based on the classical and to date internationally recognized systemic approach to management (e.g. Koontz, O’Donnell and Weihrich, 1980), the course is composed of three main parts: • Part I: The Basis of Management 1. Management: Science, Theory, and Practice 2. Management and Society: The External Environment, Social Responsibility, and Ethics 3. Global, Comparative, and Quality Management • Part II: Planning 4. Essentials of Planning and Managing by Objectives 5. Strategies, Policies and Planning Premises 6. Decision Making • Part III: Controlling 7. Productivity, Operations Management, and Total Quality Management

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • COMPUTER SKILLS Didattica Web

    Docente:

    Andrea Giovanni Giuseppe Covini

    Programma

    Unit 1 Introduction to the course (timetable, objectives, type of examinations) Presentations: “The Presentation Secrets of Steve Jobs” Unit 2 Presentations: Steve Jobs’ presentation “secrets” in practice. Unit 3 Word processing Unit 4 Mobile working: risks and opportunities of the connected life Unit 5 Spreadsheet: an easy but powerful tool Unit 6 Spreadsheet: formulas and functions Unit 7 Spreadsheet: charts Unit 8 VBA (Visual Basic for Applications): how to automate tasks Unit 9 VBA (second part) Exam Simulation

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • PUBLIC ECONOMICS AND POLICY Didattica Web

    Docente:

    Giovanni De Fraja

    Programma

    Revisione Micro Utilita' e Budget Constraint Revisione econometria / deficit Deficit / Esternalità I Externalità II Beni pubblici Voto Federalismo fiscale / Istruzione Formazione scolastica Assicurazione sociale e di disoccupazione Assicurazione sanitaria Redistribuzione del reddito Incidenza fiscale Elusione fiscale Tassazione del lavoro Tassazione del risparmio Tassazione degli affari

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • CONTRACT AND OBLIGATIONS LAW Didattica Web

    Docente:

    Benedetta Sirgiovanni

    Programma

    Il corso sarà incentrato sulla persona fisica, le persone giuridiche, il diritto delle obbligazioni, il diritto contrattuale e il diritto della responsabilità civile. Gli argomenti includono: - Norma giuridica e fonti del diritto - Interpretazione degli statuti    - Fatti e atti giuridici - Persona fisica e persone giuridiche - Diritto delle obbligazioni: fonti - struttura - esecuzione - inadempimento - responsabilità. - Diritto dei contratti: esecutività delle promesse - nozione di accordo - contratti nominativi e innominati - requisiti del contratto - formazione del contratto: offerta e accettazione - obbligo precontrattuale di informazione - responsabilità per rottura delle trattative - contratti non negoziati - interpretazione del contratto (costruzione) - invalidità - risoluzione - - Diritto degli illeciti: disposizione generale dell'articolo 2043 c.c. - responsabilità oggettiva vs. negligenza - causalità - risarcimento - danni - responsabilità solidale - responsabilità vicaria - responsabilità ambientale - responsabilità da prodotti. - Sicurezza - Vendita di beni - Locazione e leasing - Contratto d'opera e servizi

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • DESIGNING, IMPLEMENTING AND LEADING VIRTUAL TEAMS IN AN ORGANISATION Didattica Web

    Docente:

    Damiano Petrolo

    Programma

    Il corso si divide in 18 sessioni strutturate in 5 sezioni: SEZIONE I: INTRODUCTION TO TEAMS 1 COURSE INTRODUCTION AND OVERVIEW 2 DEFINING ORGANISATIONS AND TEAMS 3 TEAM ROLES AND DEVELOPMENTAL PHASES 4 LEADING TEAMS SEZIONE II: INTRODUCTION TO VIRTUAL TEAMS 5 DEFINING VIRTUAL TEAMS 6 DEFINING SMART LEADERSHIP SEZIONE III: DESIGNING VIRTUAL TEAMS 7 ACHIEVING OUTCOMES 8 INVOLVING OTHERS 9 VIRTUAL COLLABORATION 10 FIRST STAGE OF ROLE-PLAYING SEZIONE IV: IMPLEMENTING VIRTUAL TEAMS 11 HOW TO COMMUNICATE FROM DISTANCE 12 HOW TO COMMUNICATE FROM DISTANCE 13 RUNNING VIRTUAL MEETINGS 14 SECOND STAGE OF ROLE-PLAYING SEZIONE V: LEADING VIRTUAL TEAMS 15 LEADING VIRTUAL TEAMS 16 OURSELVES 17 HOW TO DEVELOP SMART LEADERS 18 LAST STAGE OF ROLE-PLAYING

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • PLANNING, BUDGETING AND FORECASTING 101 Didattica Web

    Docente:

    Stefano Lombardi

    Programma

    Una delle opportunità di lavoro degli studenti laureati in Business Administration & Economics proviene dalle grandi multinazionali, in particolare dai dipartimenti di Amministrazione, Finanza e Controllo. Un'area chiave di questo dipartimento è la Pianificazione e il Controllo, i cui obiettivi principali sono: - gestire i processi di pianificazione industriale, budgeting, forecasting ed implementazione del Modello di controllo aziendale; - monitorare i risultati finanziari e operativi e i relativi indicatori, evidenziando lacune e suggerendo azioni correttive; - eseguire valutazioni economiche e finanziarie sugli investimenti; Lo scopo di questo corso, che include una Business Challenge, è di avvicinare gli studenti alla vita lavorativa reale all'interno dei dipartimenti di Pianificazione e Controllo. Argomenti chiave: - Introduzione alla Pianificazione e Controllo e panoramica dei principali processi di Pianificazione, Budgeting e Forecasting - Principali metodologie di Pianificazione con esempi di vita reale - Il Modello di Controllo aziendale ed il Conto Economico - La Comunicazione Efficace e lo Storytelling. All'interno della Business Challenge gli studenti, in team, dovranno: - Ipotizzare un modello di Pianificazione di un Conto Economico - Presentare, in gruppo, il modello di pianificazione durante l'esame finale

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • CHALLENGE WITH VGEN Didattica Web

    Docente:

    Luca Gnan

    Programma

    Il programma prevede lo svolgimento di challenge, ossia competizioni lanciate da aziende o istituzioni su problemi reali da risolvere. Saranno disponibili challenge di diversi settori: finanza, marketing, HR, IT. Gli studenti avranno l’opportunità di risolvere le richieste di aziende o istituzioni e di formarsi maggiormente in questi ambiti. Le challenge possono essere consultate sul sito www.vgen.it. Tutte le informazioni e i regolamenti di ciascuna Challenge sono visibili registrandosi al sito medesimo. Una volta scelta la Challenge, occorrerà caricare la propria soluzione sulla medesima piattaforma entro e non oltre la deadline indicata. Le attività si svolgeranno principalmente online sulla piattaforma VGen LAB (vgen.it). In alcune occasioni verranno realizzate anche attività offline (es. hackathon, workshop) per favorire attività di teamworking e networking con aziende.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • AIESEC EXPERIENCES Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • MATLAB Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • STRATEGIC ENTREPRENEURIAL BEHAVIOR Didattica Web

    Docente:

    Rocco Palumbo

    Programma

    Prima parte (3 CFU) 1. Introduzione e concettualizzazione di imprenditorialità e comportamento imprenditoriale; 2. Creatività e innovazione; 3. Tratti della personalità e influenze socio-demografiche sui comportamenti imprenditoriali; 4. Processi di apprendimento e motivazione; 5. Contesto interno e contesto esterno: l'importanza delle relazioni nelle dinamiche imprenditoriali; 6. La cultura nazionale e la cultura organizzativa; 7. Imprenditore come leader: concetti introduttivi; 8. Imprenditore come leader: lo sviluppo delle competenze di leadership; 9. Gli stili di leadership. Seconda parte (3 CFU) 1. Il concepimento dell'idea imprenditoriale; 2. Il locus "esterno" e il locus "interno" dell'idea imprenditoriale; 3. Un approccio contingente alle decisioni strategiche imprenditoriali; 4. Le scelte organizzative hard e soft per il buon esito dell'azione imprenditoriale; 5. Identità organizzativa e successo imprenditoriale; 6. Gli strumenti strategici e manageriali per la gestione dell'idea imprenditoriale; 7. Il Business Plan e la formalizzazione dell'idea imprenditoriale; 8. Il Piano Organizzativo e l'implementazione dell'idea imprenditoriale; 9. Il disegno organizzativo delle aziende imprenditoriali.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • SERVICE MARKETING Didattica Web

    Docente:

    Matteo Cristofaro

    Programma

    Durante lo svolgimento delle lezioni saranno trattati i seguenti temi: - Analisi del settore terziario - Caratteristiche delle service economy - Il concetto di servizio e sue caratteristiche - IHIP paradigm e nuovi orientamenti della letteratura - Il processo STP - Le ricerche di marketing - le 7 leve del marketing mix (prodotto, distribuzione, comunicazione, prezzo, processi, evidenza fisica, persone)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • SYSTEM DYNAMICS MODELLING AND SIMULATION FOR INTELLIGENT ORGANIZATIONS Didattica Web

    Docente:

    Gloria Fiorani

    Programma

    Le lezioni, della durata di 3 ore, sono generalmente suddivise in 3 momenti: 1. PARTE TEORICA 2. ESERCITAZIONE 3. DISCUSSIONE Lez 1 LEZIONE INTRODUTTIVA AL CORSO Presentazione obiettivi, contenuti e struttura del corso. Proposta temi di ricerca per Project work Lez 2 TEORIA: Perché System Thinking / System Dynamics per le organizzazioni intelligenti? -Introduzione al pensiero sistemico, alla dinamica dei sistemi e al processo di modellazione. -Diffusione della Metodologia ST/SD nel mondo e ambiti di applicazione. Lez 3 TEORIA: -La metodologia System Thinking: le variabili e le relazioni tra le variabili -Introduzione al programma Vensim PLE. ESERCITAZIONE 1 su Vensim PLE: modellizzare le variabili e le relazioni positive e negative tra le variabili DISCUSSIONE 1 Lez 4 TEORIA: La metodologia System Thinking: circuiti positivi e negativi ESERCITAZIONE 2 su Vensim PLE: costruire circuiti positivi e negativi DISCUSSIONE 2 Lez 5 TEORIA: La metodologia System Thinking: gli Archetipi Sistemici (Parte I) ESERCITAZIONE 3 su Vensim PLE: costruire un circuito negativo con ritardo DISCUSSIONE 3 Lez 6 TEORIA: La metodologia System Thinking: gli Archetipi Sistemici (Parte 2) ESEMPI: applicazioni di archetipi sistemici per interpretare la realtà ESERCITAZIONE 4 su Vensim PLE: Riprodurre un Archetipo Sistemico applicandolo alla realtà Lez 7 DISCUSSION 4: Un modello System Thinkin contenente almeno un Archetipo Sistemico Lez 8 TEORIA: La metodologia System Dynamics. Variabili livello, flusso e ausiliarie. ESERCITAZIONE 5 su Vensim PLE: costruire un semplice modello System Dynamics DISCUSSIONE 5 Lez 9 TEORIA: Le funzioni -Modellizzare un ritardo temporale -Modellizzare una serie storica di dati ESERCITAZIONE 6 su Vensim PLE: - Modellizzare un ritardo temporale - Modellizzare una serie storica di dati Lez 10 Applicazioni della metodologia System Thinking Lez 11 Applicazioni della metodologia System Dynamics Lez 12 Discussione Project works

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • ENTREPRENEURSHIP AND BUSINESS MODEL Didattica Web

    Docente:

    Massimiliano Pellegrini

    Programma

    1 Introduzione e mappa concettuale del modulo 2 Riconoscimento dell'opportunità 3 Processo imprenditoriale 4 Tecniche creative: Sei Cappelli 5 Canvas 6 Le value propostions 7 Strategie per il business model 8 Zoom in & out business model 9 Business plan 10 Entrepreneurial finance 11 Presentazioni del modello di business di gruppo

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • KNOWLEDGE MANAGEMENT FOUNDATIONS Didattica Web

    Docente:

    Luna Leoni

    Programma

    Il corso focalizzerà la sua attenzione principalmente sulle seguenti tre aree principali: 1. Conoscenza nelle organizzazioni e società della conoscenza. 2. Strategie e strumenti per la gestione della conoscenza. 3. Strumenti e tecniche per la misurazione del capitale intellettuale. Ogni sezione è composta da diversi argomenti specifici ed è indirizzata verso un duplice approccio, teorico-pratico.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • FINTECH. NEW INNOVATIVE TRENDS: BLOCKCHAIN, BITCOIN, ARTIFICIAL INTELLIGENCE Didattica Web

    Docente:

    Vittorio De Pedys

    Programma

    Nuovi trends correnti di Fintech Blockchain: cosa è e come funziona Bitcoin: la sua importanza Cryptovaluta: le altre valute, scambi e ICOs Dalla e-finanza a fintech: crowdfunding, pagamento, gestione patrimoniale, credit&lending, tecnofinanza, sicurezza Intelligenza artificiale Fintech in Italia

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • TRADING TECHNIQUES ON FINANCIAL MARKETS Didattica Web

    Docente:

    Vittorio De Pedys

    Programma

    International financial markets Financial trading instruments Fundamental analysis Technical analysis Trading techniques Algo trading Behavioral finance Risk management

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • MACROECONOMICS Didattica Web

    Docente:

    Barbara Annicchiarico

    Programma

    1. The world economy 2. Macroeconomic variables 3. The short run a. The goods market b. Money and financial markets c. Goods and financial markets: The IS–LM model d.The open economy: The IS–LM model in an open economy e.Output, the interest rate and the exchange rate f. The business cycle 4. The medium run a. The labour market b.The AS–AD model c. The Phillips curve d.Inflation, money growth and interest rates e.The medium run in open economy 5. The long run a. The facts of growth b.Saving, capital accumulation and output c. Technological progress and growth 6. The role of expectations a. Financial markets and expectations b.Expectations, consumption and investment c. Expectations, output and policy 7. The great recession 8. Public debt and fiscal solvency 9. Monetary and fiscal policy interactions

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ECONOMIC HISTORY Didattica Web

    Docente:

    Giovanni Vecchi

    Programma

    1. The pre-industrial economy and the Malthusian growth model 2. Britain’s Industrial Revolution 3. The First Globalization 3.1. International trade and the Ricardian model 3.2. The age of mass migration 3.3. International capital flows 3.4. The Heckscher-Ohlin model 3.5. The International Monetary System 4. WWI – The War Economy and the Economic Consequences of the Peace 5. The International Economy between the WW: the Great Depression 6. WWII: Bretton Woods and the Marshall plan 7. Europe’s Golden Age (1950-1973) 8. From oil shocks to the present day 9. Two Centuries of inequality and poverty around the world

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • GAME THEORY Didattica Web

    Docente:

    Stefano Papa

    Programma

    Seconda parte - Approccio Comportamentale (3 Crediti) Giochi sperimentali per verificare come gli individui scelgono rispetto quanto predetto dalla teoria. Letteratura sperimentale ed evidenze scientifiche dai laboratori sperimentali. Gioco del dittatore, Gioco dell'ultimatum, Gioco della fiducia, Gioco della contribuzione al bene pubblico. Preferenze sociali (distribuzione, psicologiche e morali) Distinzioni delle motivazioni sottostanti la scelta Il ruolo della comunicazione Costi psicologici e morali. Il ruolo dell'identità sociale Gli studenti parteciperanno a giochi sperimentali nei laboratori di economia comportamentale in presenza o virtuali o misti.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • QUANTITATIVE METHODS Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • EUROPEAN CORPORATE LAW Didattica Web

    Docente:

    Nicoletta Ciocca

    Programma

    1. Le fonti del diritto europeo e il diritto societario nei paesi europei. 2. Le forme organizzative dell'impresa. Società di persone e società di capitali. Società chiuse e società aperte. La limitazione della responsabilità. 3. Costituzione di società di capitali. 4. Il finanziamento dell'attività. Strumenti di capitale e strumenti di debito. Il capitale sociale. 5. Corporate governance. Doveri e responsabilità dell'organo amministrativo 6. Soci e altri stakeholders 7. Modificazioni dell'atto costitutivo 8. Mercato per il controllo delle società e protezione degli investitori

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • INTRODUCTION TO FINANCE Didattica Web

    Docente:

    Gianni Nicolini

    Programma

    - Economia e finanza: concetti di base - Il sistema finanziario - Il concetto di denaro - Il ruolo delle banche centrali nel sistema monetario - Banche e attività bancaria - Banking: il Credit Portfolio Management - Classificazione delle banche - Il sistema di pagamento: gli strumenti di pagamento - Investimento e raccolta di capitali - Prodotti finanziari: conti bancari - Prodotti finanziari: mutui - Prodotti finanziari: obbligazioni - Le decisioni di investimento (VAN, IRR, ecc.) - Valutazione delle obbligazioni - Prodotti finanziari: azioni - Valutazione delle azioni - Teoria del portafoglio e Capital Asset Pricing Model (CAPM) - Prodotti finanziari: fondi comuni e fondi pensione - Banche di investimento - Gestione del rischio - Prodotti finanziari: derivati - Mercati finanziari - Regolazione e supervisione del sistema finanziario - Le crisi finanziarie

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FINANCIAL ACCOUNTING Didattica Web

    Docente:

    Sandro Brunelli

    Programma

    Il corso intende fornire le conoscenze di base attinenti l'informative contabile esterna delle imprese. In particolare, verranno passate in rassegna le modalità di costruzione elementare del bilancio e dei documenti che lo costituiscono al fine di potere poi giungere a prime interpretazioni comparative nele tempo e nello spazio

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MARKETING Didattica Web

    Docente:

    Ipek Altinbasak Farina

    Programma

    In general, students are not required to study the sub-sections available in the textbook “Marketing Memo (MM_)”, “Marketing Insights (MI_)” and “Marketing Excellence (ME_)” except when indicated. Following, additional details: #1_Defining Marketing for the New Realities. The paragraph “Company orientation toward the marketplace” (pp.42-47) is not included in the program. “MI_Understanding the 4As of Marketing” (p.48) is included. #2_Developing Marketing Strategies and Plans. In general, excluded. However, in the section "Further Material" students can find a document related on how to develop a marketing plan. #3_Collecting Information and Forecasting Demand. “Estimating current and future demand” (p.111-115) is excluded. #4_Conducting Marketing Research. “MM_Conducting Informative Focus Groups” (p.127), “MM_Marketing Questionnaire Dos and Don’ts” (p.130) and “MI_Understanding Brain Science” (p.133) are included. #5_Creating Long-term Loyalty Relationships. #6_Analyzing Consumer Markets. “MM_The power of sensory marketing” (p.189) is included. The paragraph “Behavioral decision and behavioural economics” (pp.202-205) is excluded. #7_Analyzing Business Markets. This chapter is entirely excluded. #8_Tapping into Global Markets. This chapter is entirely excluded. #9_Identifying Market Segments and Targets. “MI_Chasing the long tail” (p.289) is included. #10_Crafting the Brand Positioning. “MM_Constructing a brand positioning Bull’s-eye” (p.309) is included. The section “Positioning and branding for a small business” (pp.314-316) is excluded. #11_Creating Brand Equity. “MI_The brand value chain” (pp.337-338) and “MI_What is a brand worth” (pp.339-340) are included. #12_Addressing Competition and Driving Growth. This chapter is entirely excluded. #13_Setting Product Strategy. #14_Designing and Managing Services. This chapter is entirely excluded. #15_Introducing New Market Offerings. “MM_Seven ways to draw new ideas from your customer” (p.462) and “MM_How to run a successful brainstorming session” (p.464) are included. #16_Developing Pricing Strategies and Programs; #17_Designing and Managing Integrated Marketing Channels; #18_Managing Retailing, Wholesaling and Logistics. These three chapters are summarized in a pdf related to lecture slides (Teaching Material). Students must study the parts highlighted in the slides. #19_Designing and Managing Integrated Marketing Communication. This chapter is entirely excluded. #20_Managing Mass Communications: Advertising, Sales promotions, Events and Experiences, and Public Relations. #21_ Managing Digital Communications: Online, social media and mobile. #22_Managing Personal Communications: Direct and Database Marketing and Personal Selling. The sub-paragraph “Sales force structure size and compensation” and the paragraphs “Managing the sales force” and “Principles of personal selling” (pp.667-674) are excluded. #23_Managing a Holistic Marketing Organization for the Long Run. This chapter is excluded, unless the part related to Sustainability concerns, which you can find in the lecture slides related to chapter #13.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • INTRODUCTION TO ECONOMETRICS Didattica Web

    Docente:

    Mirko Savic

    Programma

    Domande e dati economici; Revisione delle probabilità; Revisione delle statistiche; Introduzione al software econometrico Gretl; Regressione lineare con un regressore; Test di ipotesi e intervalli di confidenza; Regressione lineare con più regressori; Test di ipotesi e intervalli di confidenza nella regressione multipla; Funzioni di regressione non lineare; Studi di valutazione basati sulla regressione multipla; Ulteriori argomenti nell'analisi della regressione.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FINAL EXAM Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • INDUSTRIAL ORGANIZATION Didattica Web

    Docente:

    Alberto Iozzi

    Programma

    Gli argomenti trattati nel corso sono - Analisi della domanda - Politiche di prezzo e discriminazione di prezzo - Oligopolio: concorrenza nei prezzi e nelle quantità - Collusione - Entrata e struttura di mercato - Fusioni - Deterrenza dell’entrata - Relazioni verticali - Differenziazione del prodotto e pubblicità

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG