Business Administration a.a. 2022-2023

  • In un contesto economico sempre più globalizzato, il Corso di laurea magistrale in Business Administration è stato disegnato per incontrare le domande di quegli studenti che sono interessati a un percorso formativo su tematiche avanzate di economia d'azienda e che desiderano intraprendere una carriera lavorativa a livello internazionale.Il Corso intende formare laureati in grado di operare nell'ambito dell'economia e della gestione manageriale delle imprese.

    Fornisce gli strumenti e in modelli interpretativi fondamentali per la conoscenza dei sistemi azienda e dei relativi ambienti di riferimento per la comprensione dei comportamenti aziendali e la gestione e il controllo dei processi anche a seguito dell'introduzione delle innovazioni tecnologiche e organizzative.Approfondendo ed implementando le conoscenze acquisite nel primo ciclo di studi aziendali, il Corso di laurea persegue l’obiettivo di formare laureati di secondo livello dotati di specifica ed ampia cultura gestionale fondata su conoscenze avanzate e competenze sia nelle principali aree funzionali aziendali (contabilità, controllo di gestione, marketing, finanza, organizzazione del lavoro, gestione strategica, comunicazione), sia rispetto alle principali dimensioni del contesto in cui le aziende si trovano ad operare (conoscenze e competenze giuridiche, macroeconomiche e quantitative).

    Si vuole fornire allo studente una visione articolata e integrata delle suddette aree e delle relative problematiche aziendali.Il Corso di laurea si compone di un primo anno con corsi comuni a tutti gli studenti finalizzati ad approfondire conoscenze di inquadramento generale.

    Il secondo anno comprende, invece,i corsi relativi ai diversi curricula, scelti dagli studenti in base al curriculum di appartenenza cui si aggiungono due corsi a scelta libera.

    Le metodologie didattichesono differenziate: lezioni frontali, esercitazioni, testimonianze aziendali, business games, project work, analisi e presentazione di casi aziendali.Ai corsi si affiancano seminari svolti da professionisti aziendali, il cui scopo è quello di approfondire con un approccio molto pratico le conoscenze informatiche, le strategie e le prassi aziendali.

    Gli studenti hanno inoltre la possibilità di ottenere certificazioni professionalizzanti in Project Management, SAP(software di gestione aziendale) e SCOR (Supply-Chain Operations Reference).

    Alla fine del secondo anno, gli studenti sono incoraggiati e supportati dalla segreteria didattica a svolgere tirocini presso aziende pubbliche e private in modo da acquisire esperienze pratiche.

  • Per accedere al Corso di laurea magistrale in Business Administration è richiesto il possesso di una laurea nelle classi L-18, L-33 o L-16 oppure titolo estero riconosciuto idoneo.

    Per gli studenti in possesso di una laurea non appartenente alle suddette classi sono previsti specifici requisiti curriculari definiti nel regolamento didattico del corso di studio. Tutti gli studenti in possesso dei requisiti curriculari saranno sottoposti a una verifica della personale preparazione con le modalità indicate nel regolamento didattico del corso di studio È requisito d'accesso per tutti gli studenti la conoscenza della lingua inglese con un livello non inferiore al B2 (QCER)

  • Obiettivo del Corso è quello di sviluppare le capacità manageriali dello studente, con particolare attenzione ad aree funzionali chiave (marketing, consulenza, risorse umane e procurement). Il metodo di insegnamento coniuga la teoria e la pratica, sviluppando negli studenti abilità di programmazione e capacità di risoluzione delle problematiche e di decision making. Ai corsi si affiancano cicli di seminari concentrati su testimonianze da parte di personalità del mondo del lavoro. Alla fine del terzo semestre, gli studenti sono incoraggiati e supportati nello svolgere un tirocinio presso un Ente Pubblico o un' azienda privata. La forte proiezione del corso verso il mercato globalizzato fornisce agli studenti gli strumenti per comprendere ed affrontare con capacità decisionale le sfide economiche attuali.

  • Per l'ammissione al Corso occorre essere in possesso di un diploma di laurea triennale conseguito in una Università italiana o di equivalente titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo, alle seguenti condizioni: - valutazione curriculare positiva della Commissione Valutatrice in merito alla preparazione personale del candidato, basata sulla seguente documentazione: certificato di laurea con voti degli esami sostenuti (o certificato degli esami sostenuti in caso di studente laureando) e conoscenza della lingua inglese pari al livello B2 (QCER) (per la documentazione necessaria alla dimostrazione di tale conoscenza si veda il sito https://economia.uniroma2.it/master-science/ba/test/734-1297/english-language-knowledge); Il candidato interessato invia la sua candidatura completando la procedura relativa alla richiesta di ammissione al corso di laurea presente sul sistema Delphi, inserendo tutti i dati richiesti e allegando la documentazione richiesta: - certificato di laurea con esami sostenuti o certificato degli esami sostenuti in caso di studente laureando; - certificato di conoscenza della lingua inglese pari ad un livello B2; - curriculum vitae Verranno valutati i candidati che avranno proceduto al pagamento dell'application fee di €30. La Commissione Valutatrice, con cadenza quindicinale, si riunisce per valutare le candidature pervenute.

    A seguito di tale valutazione al candidato viene inviata, tramite posta elettronica, una lettera di accettazione oppure una lettera di rifiuto.

  • I candidati discutono la propria tesi davanti a una commissione; la discussione dura circa 15 minuti ed è seguita dalle domande di relatore, correlatore o altro membro della commissione. I candidati possono avvalersi dell'uso e della proiezione di slide durante la discussione. La tesi viene analizzata preventivamente con un software anti-plagio per verificarne l'originalità.

    In caso di tasso di plagio elevato il candidato viene escluso dalla seduta di laurea e rimandato alla seduta successiva.

Business Administration a.a. 2022-2023

  • GENERAL MANAGEMENT Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MANAGERIAL ACCOUNTING Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ORGANISATIONAL DYNAMICS AND BEHAVIOUR Didattica Web

    Docente:

    Marjan Bojadjiev

    Programma

    Il percorso di apprendimento è suddiviso in 4 sezioni per un totale di 18 lezioni: Sezione I: Il contesto organizzativo e la comunità di apprendimento (3 lezioni). Sezione II: La gestione dei gruppi (4 lezioni). Sezione III: La comprensione e la gestione degli individui (5 lezioni). Sezione IV: La gestione dei processi organizzativi chiave (6 lezioni).

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • BUSINESS STATISTICS Didattica Web

    Docente:

    Simone Borra

    Programma

    Lezione 1-2 Modello di regressione lineare • Introduzione al Modello Statistico • Modello di regressione lineare • Stima dei parametri e bontà di adattamento • Strumenti diagnostici basati sui residui • Applicazioni ed esempi con Stata/SAS Lezione 3-4 Modello di regressione lineare multipla • Algebra matriciale per la regressione lineare • Stima dei coefficienti di regressione • Inferenza sui parametri del modello • Strumenti diagnostici basati sui residui • Multicollinearità e indice VIF • Selezione delle variabili: Backward, forward, stepwise • Applicazioni ed esempi con Stata/SAS Lezione 5 Analisi della Varianza • Definizione • Stima degli effetti • Applicazioni ed esempi con Stata/SAS Lezione 6 • Introduzione ai metodi di Associazione • Analisi in Componenti Principali (ACP): Introduzione e motivazione (riduzione del numero di variabili, combinazione lineare delle variabili) • ACP: Introduzione del metodo (autovalori e autovettori, loadings, scores) Lezione 7 • Metodi grafici (Biplots) • ACP: Applicazioni ed esempi con Stata/SAS Lezione 8 • Analisi dei Gruppi: Introduzione, Partizione dei gruppi: K-medie • Analisi dei Gruppi: Applicazioni ed esempi con Stata/SAS Lezione 9 • Metodi di raggruppamento gerarchico agglomerativi (legame singolo, legame completo, legame medio) • Valutazione dei gruppi (non supervisionato, supervisionato, relativo) • Analisi dei Gruppi: Applicazioni ed esempi con Stata/SAS Lezione 10 Logit e Probit • Modello statistico • Stima dei parametri e bontà di adattamento Comparazione tra modelli: indici AIC e BIC • Matrice di classificazione • Curva ROC Lezione 11 Previsione • Modello Autoregressiovo di lag 1 • Stima dei parametri e inferenza Lezione 12 • Applications with SAS su dati reali

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ECONOMIC CHOICE MODELLING Didattica Web

    Docente:

    Loredana Mirra

    Programma

    • Principi e pratica dell’economia • Metodi e questioni economiche. • Ottimizzazione: la scelta migliore • Domanda, offerta ed equilibrio • Consumatori e incentivi • Imprese e incentivi • La concorrenza perfetta e la mano invisibile • Esternalità e beni pubblici • Trade-off che coinvolgono tempo e rischio • L’'economia dell’'informazione

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • REGULATION AND COMPETITION POLICIES Didattica Web

    Docente:

    Tommaso Maria Valletti

    Programma

    Vedi libro di testo

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • INTERNATIONAL COMMERCIAL LAW Didattica Web

    Docente:

    Nicoletta Ciocca

    Programma

    The course aims at introducing students to some of the legal issues which may arise in international business transactions. Students will focus on the following topics: 1) Introduction to international business law [Reading list: case law and notes on the website + Ch.1 and 2] 2) Convention on the International Sale of Goods [Reading list: Convention text and slides on the website + Ch. 4 and 5] 3) Documentary transactions and letters of credit [Reading list: Ch. 5 and 7] 4) International protection of trademarks [Reading list: Slides and regulation text on the website] 5) The world economic institutions: an overview of WTO [Reading list: Ch. 9] 6) The European Union freedom of establishment [Reading list: case law on the website]

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • PROJECT MANAGEMENT Didattica Web

    Docente:

    Vittorio Cesarotti

    Programma

    Lavorare in contesti di progetti. Il ruolo del project manager. Valutazione e selezione dei progetti. Avvio dei progetti: project charter. Pianificazione dei progetti: WBS, OBS, Gantt, matrice RACI, PERT/CPM, stima di costi e tempi, definizione del budget, ottimizzazione. Monitoraggio e controllo dei progetti: Stato avanzamento dei lavori, metodo dell'earned value Chiusura dei progetti

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • FAMILY BUSINESS Didattica Web

    Docente:

    Luca Gnan

    Programma

    Il corso è strutturato in 7 sezioni, per un totale di 15 lezioni. Sezione 1: Imprese familiari: aspetti peculiari e rilevanze (2 lezioni) Sezione 2: Governance nell’impresa familiare (2 lezioni) Sezione 3: Gestione strategica nell’impresa familiare (3 lezioni) Sezione 4: Successione nell’impresa familiare (3 lezioni) Sezione 5: Cambiamento e creazione di valore transgenerazionale (1 lezione) Sezione 6: Rapporti interpersonali e conflitti nell'impresa familiare (2 lezioni) Sezione 7: Gestione finanziaria nell’impresa familiare (2 lezioni)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • SERVICE MANAGEMENT AND MARKETING Didattica Web

    Docente:

    Sara Poggesi

    Programma

    Durante lo svolgimento delle lezioni saranno trattati i seguenti temi: - Analisi del settore terziario - Caratteristiche delle service economy - Il concetto di servizio e sue caratteristiche - IHIP paradigm e nuovi orientamenti della letteratura - Le imprese di servizi: aspetti peculiari - Value Chain, Value shop, Value network - Il modello della Servuction - Il modello di Normann - Il modello di Grönroos - La qualità del servizio - Il Gap Analysis Model

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • TAX LAW Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • SUSTAINABLE BUSINESS MODELS INNOVATION Didattica Web

    Docente:

    Natalia Marzia Gusmerotti

    Programma

    A valle delle prime due ore di introduzione, in cui verrà fornita una panoramica dell’intero corso, e verranno spiegati e assegnati i lavori di gruppo e il lavoro individuale, oltre che descritto puntualmente l’esame finale e le modalità di valutazione per studenti e studentesse frequentanti e non frequentanti, le prime dieci ore (fase 1) si focalizzano sui concetti chiave della Sostenibilità e della Circolarità e sulle specificità della Sustainable e Circular Business Model Innovation. In questa prima parte del corso verranno analizzati e compresi i concetti chiave della sostenibilità e della circolarità e verrà evidenziato il legame che esiste tra i processi di innovazione e quelli di cambiamento che la transizione ecologica richiede. Tutti questi aspetti saranno presentati e discussi da un punto di vista delle teorie di riferimento, così come da un punto di vista pratico. Durante questa prima parte verrà organizzata una testimonianza aziendale, volta a presentare i driver, le barriere e le sfide dei processi di innovazione strategica di tipo sostenibile e circolare. Durante questa prima parte agli studenti verrà assegnato un lavoro di gruppo volto comprendere il ruolo dei modelli di business sostenibili e circolari nella dinamica di transizione che le politiche europee e internazionali stanno innescando. Le seconde dodici ore del corso (fase 2) si concentrano sullo sviluppo di strategie di business, con particolare riferimento alla business model innovation e all’innovation for sustainability. Verranno presentate ed analizzate diverse tipologie di modelli di business e di strategie, al fine di comprenderne i punti di forza e di debolezza, nonché gli impatti a livello di sistema, secondo le diverse componenti della sostenibilità (economico, sociale ed ambientale). Particolare attenzione verrà data alla gestione della value chain, quale elemento essenziale per la continuità del business, la competitività, la resilienza delle organizzazioni, la sostenibilità e l’innovatività dei prodotti e dei servizi. In tale contesto verrà evidenziato il ruolo delle nuove tecnologie e della trasformazione digitale, a supporto delle performance aziendali, e della raccolta e dello scambio di informazioni tracciabili, attendibili, chiare e replicabili, fondamentali presupposti per la creazione e la co-creazione di valore. Anche in questa parte del corso verrà presentata una testimonianza aziendale con particolare riferimento a esperienze di frontiera dal punto di vista dei modelli di business circolari e innovativi. Agli studenti verranno proposti, sempre a livello di piccoli gruppi, specifici teaching cases, che saranno opportunamente presentati e discussi in aula. In questa parte del corso verranno analizzati e discussi anche aspetti legati alla Leadership, alla Systemic Innovation for Sustainability, alla Sustainable Enterpreneurship. Le ultime dodici ore del corso (fase 3) verteranno sulla misurazione e sulla valutazione delle innovazioni sostenibili. Verranno analizzati approcci e sfide, con particolare riferimento a come valutare l’impatto dei Sustainable Business Model. In tale contesto verranno analizzati e discussi specifici strumenti di valutazione delle performance aziendali, con particolare riferimento agli standard internazionali e a quelli europei volti a supportare e dimostrare il livello di sostenibilità delle singole imprese, nonché dei prodotti/servizi. Durante questa parte del corso verranno, inoltre, presentati e analizzati Tools, Methods e Technologies capaci di supportare la sustainable e circular business model innovation, tanto per l’adattamento dei modelli di business esistenti quanto per lo sviluppo di modelli nuovi. Anche in questa fase verrà presentata una testimonianza aziendale particolarmente coerente con i temi in fase di studio e analisi e le studentesse e gli studenti saranno nuovamente coinvolti in un lavoro in piccoli gruppi. Verrà chiesto loro di svolgere una breve presentazione volta a descrivere e comparare, secondo un outline predefinito, alcune strategie aziendali, per poi identificare e sviluppare opportune aree di miglioramento. Per ogni presentazione verrà identificato un secondo gruppo che svolgerà il ruolo di discussant.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • INTERNSHIP Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • FINANCIAL DUE DILIGENCE PROCESS IN CONSULTANCY FIRM LENSES Didattica Web

    Docente:

    Claudia Armenise

    Programma

    1) Lezione 1 - FDD at a glance. Base financial data and reclassification • Overview of PwC organization; • The deal continuum; • The Financial Due Diligence; • DD report structure; • Vendor vs Buy Side Due Diligence; • Our clients; • Integrity, validation and comprehension of financial data; • Balance sheet and income statement reclassification; • Groups formation for conducting a real FDD. 2) Lezione 2 - Balance sheet and NFP • Focus on balance sheet; • Focus on working capital; • Net Debt and adjusted net financial position; • Case study. 3) Lezione 3 - Income statement and Cash flow analysis and other financial information analysis • Historical performance analysis; • Volume/Price effect and other analysis; • Quality of Earnings; • Overview of cash flow; • Case study. 4) Lezione 4 - Visit at PwC deals headquarter in Rome and project works presentation (in caso vi sia ancora emergenza Covid, la lezione verrà svolta in remoto) • A colloquium with a PwC Partner and Human Capital team about the recruitment process; • An amazing journey at the PwC experience center. • Project works presentation and final remarks.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • INTERNATIONAL TRADE Didattica Web

    Docente:

    Massimiliano Di Pace

    Programma

    1 Concetti di globalizzazione, internazionalizzazione, accordi del Wto, e principi delle regole del commercio mondiale 2 Valutazione del mercato e Business Intelligence 3 Introduzione alle strategie di marketing internazionale 4 Trattative internazionali 5 Contratti internazionali 6 Pagamenti internazionali e garanzie 7 Trasporti internazionali e Incoterms

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • ACCENTURE PUBLIC MANAGEMENT CONSULTING LAB Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • MANAGEMENT CONSULTING IN THE DIGITAL AGE Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • EXTERNAL AUDIT AND ITS GROUNDS Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • MARKSTRAT Didattica Web

    Docente:

    Sara Amoroso

    Programma

    DESCRIZIONE DEL CORSO: oggi più che mai stiamo assistendo ad una serie di importanti trasformazioni e sfide: la pandemia da Covid-19, la digitalizzazione, l'iper competizione sono solo alcuni esempi di cosa oggi impatta profondamente sulle nostre vite personali e professionali, e quindi sul comportamento e sui bisogni del consumatore, e, sotto un altro aspetto, sulle strategie aziendali. Perciò, oggi implementare e gestire un efficace attività di sales management è essenziale per ogni impresa. Questo corso affronta l'importanza del selling e del sales management oggi. Questo processo di management oggi è sottolineato e documentato da una doppia prospettiva, sia teorica che pratica: In questa ottica il Corso copre i seguenti aspetti: PART 1 - Sales perspective: The role of selling, The marketing concept, Sales and marketing planning PART 2 - Sales environment: Consumer and organisational buyer behaviour, Sales contexts and customer management PART 3 - Sales practice: Sales responsibilities and preparation, Personal selling skills, Key account management, Relationship selling, Multi-channel selling PART 4 - Sales management: Sales management and technology, Recruitment and selection, Motivation and training, Structuring the sales force and rewards, Sales forecasting and budgeting, Sales force evaluation. PROJECT WORK: I gruppi degli studenti frequentanti saranno formati durante il corso. Ogni gruppo sviulpperà un project work sulla base del Brief che ci sarà in una delle lezioni schedulate. TEXTBOOK: Selling and Sales Management, 11th Edition, David Jobber, Geoffrey Lancaster & Kenneth Le Meunier-Fitzhugh, 2019, Pearson. Altri Materiali: Slides, cases e altri materiali saranno messi a disposizione durante il corso e caricati sul sito web del Corso Esale: Project work (obbligatorio) (oral) & written exam (4 open ended questions, 1 question per module). Voto Finale: L'esame (pw+ esame scritto) sarà valutato in trentesimi (25% project work, 75% written exam). Project work: Il T project work 2020-2021 sarà basato sul brief della SIM (Società Italiana Marketing) che sarà presentato pubblicamente alla fine del Corso

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • MICROSOFT EXCEL ADVANCED Didattica Web

    Docente:

    Andrea Giovanni Giuseppe Covini

    Programma

    Formule e funzioni Messaggi di errore I grafici La stampa Formattazione avanzata di dati e fogli Gestione dei dati: collegamenti, ordinamenti, filtri e sub totali La protezione di celle, fogli e cartelle Funzioni e grafici avanzati Tabelle What-If e scenari Le tabelle Pivot Controlli e lo strumento Solver Macro e VBA

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • INNOVATION IN BANKING AND DIGITAL FINANCE Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • SUPPLY CHAIN OPERATIONS REFERENCE MODEL Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • DIGITAL MANAGEMENT CONSULTING Didattica Web

    Docente:

    Corrado Cerruti

    Programma

    l corso si struttura in due parti: PARTE 1: I fondamenti del Management Consulting • Inquadramento del Management Consulting - Natura ruolo della consulenza - Gestione di una società di consulenza • Gestione di un progetto di consulenza - Diagnosi dei problemi e sviluppo delle soluzioni - Communicazione e implementazione • Inquadramento del Digital Management Consulting - La sfida della trasformazione digitale - "Digital disruptors" nella consulenza PARTE 2: Approcci e strumenti del Digital Management Consulting • Metodologia "Design thinking" - Principali passi e esempi applicativi - Impatti sull'attività di consulenza e sul valore creato per i clienti • Metodologia "Agile" - Principali passi e esempi applicativi - Impatti sull'attività di consulenza e sul valore creato per i clienti • Configurazione di un'applicazione Enterprise - Principali funzionalità di una piattaforma applicativa quale un CRM - Principali passi nella configurazione di una piattaforma digitale e nel creare valore per i clienti. PARTE 1 sarà basato su un mix di lezioni teoriche e sessioni interattive per discutere le questioni emergenti. Le letture di riferimento sono: - Baaij, M.G., An introduction to Management Consultancy, Sage, 2014. In particular: • Management consultancy (capitoli 1 e 2) • The management of consultancy firm (capitoli 7, 8 e 9) • The management of consultancy projects (capitoli 10, 11, 12, 13, 14 e 15) - Cerruti, C., Tavoletti, E. and Grieco, C. (2019), "Management consulting: a review of fifty years of scholarly research", Management Research Review - Tavoletti E., Kazemargi, N., Cerruti, C., Grieco, C. and Appolloni. A. (2021), “Business model innovation and digital transformation in global management consulting firms”, European Journal of Innovation Management.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • PROCUREMENT AND SUPPLY CHAIN Didattica Web

    Docente:

    Andrea Appolloni

    Programma

    Il corso è strutturato in quattro parti: PARTE I: I concetti chiave della gestione dell'approvvigionamento e della Supply Chain: - Supply Chain Management: una panoramica - Il ruolo degli acquisti nella catena del valore - Comportamento di acquisto industriale: processo decisionale negli acquisti - Il processo di gestione degli acquisti - Gestione dei contratti per progetti complessi PARTE II: Strategia e pianificazione degli acquisti - Strategia commerciale e d'acquisto - Esternalizzazione e gestione dei rischi - Sviluppo di strategie di approvvigionamento efficaci - Acquisti, innovazione e gestione della qualità - Acquisti, logistica e gestione della Supply Chain - Organizzazione degli acquisti - Misura delle prestazioni e governance negli acquisti PARTE III: Supply Chain digitale - Impatto delle tecnologie digitali su pianificazione, approvvigionamento e logistica - Definizione di una strategia digitale per la Supply Chain - Panoramica degli strumenti IT emergenti e del loro impatto sulla Supply Chain - L'importanza della blockchain per la gestione della Supply Chain PARTE IV: Modello SCOR® (riferimento operativo della Supply Chain) [Corso integrato insegnato da Sergio Vacca] - Il framework del modello di riferimento SCOR. - La struttura del modello SCOR. - I pilastri del modello SCOR: prestazioni, processi, pratiche e persone. - Il programma di miglioramento SCOR.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • GOVERNANCE AND ETHICS Didattica Web

    Docente:

    Emiliano Di Carlo

    Programma

    Nel raggiungimento di questi obiettivi il corso CoGo vuole mettere in pratica la teoria e stimolare la cooperazione tra studenti e tra studenti e professori. Il corso è diviso in tre parti, per un totale di dieci capitoli: - PARTE PRIMA: Governance e obiettivo della società Capitolo I: Corporate governance e i suoi attori. La proprietà e il controllo Capitolo II: Corporate governance e i suoi attori. La direzione Capitolo III: Obiettivo della società Capitolo IV: Sistemi di governo societario in tutto il mondo - PARTE SECONDA: principi di buon governo per tutte le organizzazioni Capitolo V: Problemi economici, organizzazioni e aziende (entità economica) Capitolo VI: Dall'obiettivo delle corporazioni all'interesse primario dell'azienda Capitolo VII: Fondamento teorico dell '"Interesse primario dell'azienda" - PARTE TERZA: Governance dei gruppi di imprese Capitolo VIII: Gruppi di imprese Capitolo IX: Piramidi e separazione tra controllo e direzione delle società familiari non finanziarie italiane (studio solo per la PW) Capitolo X: Operazioni con parti correlate e separazione tra controllo e direzione nei gruppi aziendali Gli obiettivi principali di queste parti sono i seguenti: Prima parte - Focus sulla governance delle società, principalmente quelle quotate (cioè quelle che offrono le loro azioni in vendita sul mercato libero "quotate" in borsa); - Descrivere il ruolo degli attori coinvolti; - Descrivere i sistemi di governo societario in tutto il mondo; - Per ogni sistema analizzare il conflitto di interessi; - Confronta le teorie anglo-americane del governo societario con l'approccio della dottrina italiana Economia Aziendale descritto nella prima parte. Seconda parte - Sottolinea l'importanza degli obiettivi (o degli scopi) dell'organizzazione per gli studi sulla governance; - Dai una risposta alle seguenti domande: "Che cos'è un'organizzazione?", "Qual è il suo scopo?". - Utilizzare la dottrina italiana di Economia Aziendale per trovare un unico obiettivo sostenibile per tutti i diversi tipi di organizzazioni; - Diffondere una cultura-aziendale; - Proporre il cosiddetto "interesse primario del bene comune dell'azienda" come principio di buon governo per tutte le organizzazioni; - Specificare il principio di "interesse primario dell'azienda" per le entità aziendali e non commerciali; - Descrivi i vantaggi e gli svantaggi delle forme giuridiche delle entità aziendali. Parte terza - Concentrarsi sulla governance dei gruppi di imprese; - Analizzare l'aspetto connesso alla separazione tra proprietà, controllo e direzione nei gruppi di imprese; - Analizzare le prospettive attraverso le quali interpretare la direzione di interlocking intragruppo; - Analizzare le diverse prospettive attraverso le quali analizzare le cosiddette transazioni con parti correlate, interne ed esterne al gruppo.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • ADVANCED MARKETING Didattica Web

    Docente:

    Simonetta Pattuglia

    Programma

    Il Corso illustra il potenziamento progressivo del marketing attraverso nuove dimensioni analitiche, strategiche ed operative (customer relationship management; nuove segmentazioni, Millennials, Generation X e Baby Boomers; brand management ed event management; alleanze, co-marketing e forme coopetitive e di sharing) nonché nuovi strumenti (geo-marketing, marketing non convenzionale, marketing digitale e social media marketing, mobile marketing, IoT-Internet of Things, influencer marketing), nuove applicazioni (ai prodotti, servizi privati e pubblici, territorio, tempo libero e dell’entertainment) e nuove piattaforme (Web, social, mobile, IoT). Le forme comunicative d’impresa – come nelle organizzazioni più in generale, sia private sia pubbliche - ne risultano coinvolte e potenziate in un’integrazione on e offline che quotidianamente costituisce un’ulteriore sfida gestionale e competitiva. Il Corso sviluppa quindi un’analisi sul ruolo e sulle prospettive che le nuove tecnologie e i new media configurano per le imprese, con particolare riferimento all’industria dei media e dell’entertainment nel suo complesso – sia nella versione tradizionale sia in quella innovativa - in una logica chiaramente improntata alle necessità della gestione da parte di un moderno management. Il ruolo del mondo digitale, di internet e delle tecnologie web e social based ne esce come catalizzatore per le imprese della necessità di approntare diverse strategie, conseguenti diversi business model per la gestione di prodotti e servizi rivolti ad un diverso e nuovo consumatore non solo di media ma di prodotti, servizi e brand. Il Corso si focalizza, in particolare, sul management di marketing e comunicazione, per le industries di tutti i settori, e sul management di media ed entertainment quali internet, broadcasting e cinema, mobile e social, app considerati ormai non più solo come mezzi dedicati di volta in volta all’informazione o all’intrattenimento o alla comunicazione, ma come piattaforme di analisi, strategie, strumenti, linguaggi, gradualmente ma completamente convergenti in un’ottica di servizio sempre più centrato sul consumatore, sul cliente e sullo stakeholder. Questa focalizzazione è sempre integrata anche con i media più tradizionali così da tentare il superamento della usuale distinzione tra old e new media. Tutto ciò in una logica sia di management dei media sia di management con i media che in tal modo concretizza e combina le facce di una stessa realtà idonea a proseguire e a conquistare la reciproca capacità competitiva. Nel contemporaneo “marketing al cubo” – elettronico, emozionale, esperienziale – dimensioni all’apparenza contrapposte come quella elettronico-digitale e quella fisico-emozionale, convergono nell’ottica complessiva di parte delle imprese non più meramente produttrici di prodotti o servizi, ma di esperienze significative e convincenti, capaci di generare la fidelizzazione dei clienti e dei diversi stakeholders, come della company satisfaction. La customer experience positiva – anche grazie ad una efficace progettazione del customer journey e di tutti i touch point sia reali sia virtuali - è la finalità generale del marketing contemporaneo.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • PEOPLE MANAGEMENT Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Hinna

    Programma

    In this course, students will have an opportunity to work with, study and explore human resource theories and practices in firms. The study route is divided into 4 different sections (for both attending and not attending students): • Section I : Seeing People as Strategic Resource • Section II : Securing Effective Employees • Section III : Improving Employee Performance • Section IV : Motivating and Managing Employees. -

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • BUSINESS GOVERNMENT RELATIONSHIPS Didattica Web

    Docente:

    Fabio Monteduro

    Programma

    - Le motivazioni dell’intervento pubblico in economia (le fonti di fallimento del mercato) - I pro e i contro dell’intervento pubblico (le fonti di fallimento dello Stato) - Le diverse tipologie di relazioni tra imprese e Pubblica Amministrazione - Le partnership pubblico-privato - Gli aspetti critici delle relazioni tra pubbliche amministrazioni e imprese

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • CORPORATE FINANCE Didattica Web

    Docente:

    Gianluca Mattarocci

    Programma

    - Finanza aziendale e corporate governance - Misurazione del rischio e finanza comportamentale - Tasso risk free e rating - Premio per il rischio - Parametri di rischio - Costo Medio ponderato del capitale - Previsione dei flussi di cassa - Misurazione del rischio dei flussi di cassa - Principi di struttura finanziaria - Ciclo di vita e strategia finanziaria - Valutazione di imprese indebitate - Struttura finanziaria obiettivo e percorso di avvicinamento - Politica dei dividendi e strumenti - Matrice dei dividendi e analisi tra pari - Criteri di valutazione delle aziende e metodologia - Analisi dei dati e principi di valutazione - Analisi dei comparabili - Casi di studio su valutazione di aziende

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FINAL EXAM Didattica Web

    Numero crediti

    24

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • IT SYSTEMS, DATA AND APPLICATIONS Didattica Web

    Docente:

    Davide Falessi

    Programma

    Introduction to Machine Learning (ML): terminology ML to Support Software Safety SVN and GitHub Measuring metrics in Git/JIRA SZZ- Proportion and Snoring Accuracy Metrics & Comparing classifiers accuracy Feature Selection Sampling Introduction to ICT Development Stacks Operating Systems Principles Computer Networks Databases and Data Management Big Data Processing Cloud, Virtualization and Containers Security and Privacy Availability, Dependability, Disaster Recovery, Business Continuity Performance and Energy Efficiency

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • SUSTAINABLE SUPPLY CHAIN MANAGEMENT Didattica Web

    Docente:

    Andrea Appolloni

    Programma

    Il corso è strutturato su due sezioni principali: La prima è sottoarticolata in in quattro aree seguendo gli argomenti del libro di testo, vale a dire: 1. Panoramica su filiere sostenibili, compresa una prospettiva di eco-progettazione (capitoli 1 e 2) 2. Approvvigionamento verde e collaborazione con i fornitori (capitoli 3 e 4) 3. Logistica verde e inversa (capitoli 5 e 6) 4. Relazioni globali e multilivello (capitolo 7 e 8) La seconda sezione: approcci alla costruzione di supply chain sostenibili comprende quattro approcci: United Nations Global Compact [come da UN Global Compact e BSR, Supply Chain Sustainability: A Practical Guide to Continuous Improvement, 2015] - ISO 20400 Standard per sustainable procurement - SA8000 standard per il Supply Chain Management responsabile - Sustainable Supply Chain Operation References Model – S SCOR

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • ECONOMICS OF PROCUREMENT Didattica Web

    Docente:

    Gustavo Piga

    Programma

    Il programma è suddiviso in 3 macro sezioni (le medesime per studenti frequentanti e non): I. Aspetti istituzionali del procurement; II. Aspetti strategici del procurement; III. Aspetti sostenibili del procurement. 1) Contratti di sourcing e appalti competitivi; 2) Corruzione ed etica nel sourcing; 3) Centralizzazione degli acquisti: i compromessi; 4) Qualità e appalti; 5) Procedure di aggiudicazione; 6) Strategie di appalto; 7) PMI e appalti; 8) Acquisti verdi e sostenibili, 9) Regole di punteggio negli appalti; 10) Innovazione e appalti.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • FINANCIAL REPORTING Didattica Web

    Docente:

    Sandro Brunelli

    Programma

    Il corso si propone di introdurre gli studenti alle più importanti tematiche di financial reporting. Al termine del corso ci si aspetta lo studente sia in grado di leggere autonomamente una relazione finanziaria annuale di una società quotata, conoscere le tecniche di consolidamento dei bilanci nei gruppi, conoscere elementi di tax reporting ed auditing. Il corso è erogato in una prospettiva internazionale seguendo i principi contabili dello IASB e facendo alcuni riferimenti ai pari standard setter statunitense e britannico.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • BUSINESS AUDITING Didattica Web

    Docente:

    Fabio Accardi

    Programma

    Il corso sarà articolato come segue: Sessione uno: Definizioni preliminari di rischio: Il Global Risk Report. Sessione due: i Framework di riferimento - controllo interno integrato : una panoramica. Sessione: tre i Framework di riferimento - Enterprise Risk Management: una panoramica. Sessione quattro: Missione e compito della funzione di internal auditing. Sessione cinque: Focus su ERM. Sessione sei: The IPPF: The International Professional Practices Framework for Internal Auditors. Sessione sette: ERM e RISCHIO IT. Sessione otto: Principali leggi e regolamenti internazionali in materia di governance, rischio e controllo: riferimenti istituzionali per l'internal auditor. Sessione nove: Attività di internal audit: dalla pianificazione all'implementazione. Sessione dieci: Audit sull frodi. Sessione undici: Concetti di base e case study su incarichi di audit su HSE e gestione procurement Sessione dodici: Trasferimento del rischio - Caso di studio sul trasferimento del rischio - Il ruolo del broker assicurativo.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • INTERNATIONAL MARKETING Didattica Web

    Docente:

    Sara Poggesi

    Programma

    Durante lo svolgimento delle lezioni saranno trattati i seguenti temi: Definizione di International Marketing Analisi PESTEL Analisi culturale Come creare un vantaggio competitivo su scale internazionale L’identificazione del mercato in cui entrare Le modalità di entrata nei mercati esteri Le 4 P

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • SALES MANAGEMENT Didattica Web

    Docente:

    Simonetta Pattuglia

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • ORGANISATIONAL COMMUNICATION AND PRESENTATIONS SKILLS Didattica Web

    Docente:

    Rocco Palumbo

    Programma

    Prima parte (3 CFU) 1. Introduzione e concettualizzazione di Comunicazione Organizzativa; 2. Teoria della comunicazione: una prospettiva "organizzativa"; 3. La comunicazione interna delle organizzazioni: funzioni e obiettivi; 4. La comunicazione interna delle organizzazioni: forme e caratteristiche; 5. La comunicazione interna delle organizzazioni: strumenti e approcci; 6. I comportamenti "comunicativi" nelle organizzazioni e le "presentation" skills; 7. I determinanti di una comunicazione interna di successo; 8. I ponti tra comunicazione interna e comunicazione esterna: differenze e peculiarità; 9. L'allineamento tra comunicazione interna e comunicazione esterna. Seconda parte (3 CFU) 1. Una lettura "simbolica" della comunicazione organizzativa; 2. Cultura organizzativa e comunicazione organizzativa; 3. La "creazione di sensi" delle organizzazioni; 4. Le distorsioni comunicative e i problemi interpretativi; 5. Comunicazione e processi decisionali; 6. Comunicazione e gestione dei conflitti organizzativi; 7. Comunicazione e "identità" nelle organizzazioni; 8. Leadership e comunicazione organizzativa; 9. Le organizzazioni sanno comunicare?

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • ORGANISATIONAL PSYCHOLOGY Didattica Web

    Docente:

    Luigina Sgarro

    Programma

    L'efficacia e il benessere degli individui sul lavoro - Apprendimento da adulti - Motivazione intrinseca ed estrinseca - Scelte professionali - Personalità: la base del successo - Teoria delle intelligenze multiple - Intelligenza emotiva - Autosviluppo Organizzazioni - Persone e competenze: la persona giusta al posto giusto - Integrare le differenze personali - Interazione e comunicazione efficaci - Persone al lavoro: Individuale, di gruppo, di squadra - Relazioni: pari, capo, riporto, - Feedback efficace - Benessere organizzativo: obiettivi organizzativi, cultura e impegno - Gestione delle prestazioni, della pressione e dello stress - Psicologia del lavoro intelligente Psicologia della Management - Psicologia della leadership - Processo decisionale e pregiudizi cognitivi - Gestione della diversità - Reclutamento - il colloquio comportamentale - Coaching e coaching manageriale: aiutare il singolo a cambiare

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • SOCIAL ENTREPRENEURSHIP AND INNOVATION Didattica Web

    Docente:

    Luigi Corvo

    Programma

    l corso è strutturato in cinque moduli: • Modulo I - Fondamenti di Imprenditorialità • Modulo II - Fondamenti di Innovazione • Modulo III - Imprenditorialità sociale e Innovazione sociale • Modulo IV - Finanza sociale • Modulo V - Impatto sociale

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • SUSTAINABILITY MANAGEMENT Didattica Web

    Docente:

    Andrea Bonomi Savignon

    Programma

    1) Introduzione al corso. Il concetto di sostenibilità e di equilibrio triple bottom line come componenti della misurazione e valutazione delle performance (3 ore) 2) Gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile: attori chiave e fonti dati accessibili pubblicamente (3 ore) 3) Gestire gli stakeholder e sviluppare strategie sostenibili. L'analisi del contesto e la creazione di modelli di business sostenibili (2 ore) 4) Gestire gli stakeholder e sviluppare strategie sostenibili (II). Lo sviluppo di indicatori di performance e impatto per misurare e comunicare la creazione di valore condiviso (3 ore) 5) Laboratorio: mappatura degli stakeholder e misurazione e valutazione delle performance (3 ore) 6) Le strategie di rete e i modelli di governance collaborativa (3 ore) 7) Laboratorio: Le strategie di rete e i modelli di governance collaborativa (3 ore) 8) I modelli di co-produzione e user innovation per la sostenibilità (3 ore) 9) Laboratorio: I modelli di co-produzione e user innovation per la sostenibilità (2 ore) 10) Il ruolo delle istituzioni di alta formazione e ricerca per la sostenibilità: il modello quintupla-elica (3 ore) 11) Laboratorio: Il ruolo delle istituzioni di alta formazione e ricerca per la sostenibilità: il modello quintupla-elica (2 ore) 12) Il sistema della governance e dei progetti UE per la sostenibilità (3 ore) 13) Presentazione dei project work da parte degli studenti (3 ore)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
Corso
  • Titolo: Business Administration-Gestione d'impresa
  • Anno Accademico: 2022/2023
  • Tipo: Magistrale
  • Manifesto: eca1c8ea-5f5c-4c48-8168-f9c9f6c91020
  • ISCED: 0413
Info