Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Citogenetica e Citogenomica nella pratica clinica e nella medicina fetale
  5. Schede anni precedenti
  6. Citogenetica e Citogenomica nella pratica clinica e nella medicina fetale - Cytogenetics and Cytogenomics in clinical practice and in fetal medicine a.a. 2021-2022
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Citogenetica e Citogenomica nella pratica clinica e nella medicina fetale
  5. Schede anni precedenti
  6. Citogenetica e Citogenomica nella pratica clinica e nella medicina fetale - Cytogenetics and Cytogenomics in clinical practice and in fetal medicine a.a. 2021-2022

Citogenetica e Citogenomica nella pratica clinica e nella medicina fetale - Cytogenetics and Cytogenomics in clinical practice and in fetal medicine a.a. 2021-2022

Master di secondo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Durata 1 anno - Crediti 60

 

Coordinatore: Giuseppe Rizzo
Indirizzo e-mail giuseppe.rizzo@uniroma2.it

Codice corso: PUC

Inizio lezioni: 29 Aprile 

Istituzione
È istituito presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, in convenzione con l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù, il Master universitario di II livello in “Citogenetica e Citogenomica nella pratica clinica e nella medicina fetale” – “Cytogenetics and Cytogenomics in clinical practice and in fetal medicine”
Il master è tenuto in lingua italiana e in modalità didattica in presenza.

Finalità
Il Master universitario in Citogenetica e Citogenomica nella pratica clinica e nella medicina fetale, istituito presso la la facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” e in convenzione con l'Ospedale Pediatrico bambino Gesù”, intende essere il primo corso in Italia a formare esperti citogenetisti con competenze specifiche nel campo della citogenetica classica e molecolare, con finalità sia diagnostiche (diagnosi genetica pre e post natale e diagnosi oncologica) sia di ricerca.
La figura professionale che il Master intende formare è attualmente molto richiesta dal mercato di settore, a causa delle notevoli evoluzioni tecnologiche avvenute in questo campo negli ultimi anni e di figure esperte in medicina fetale, che, siano in grado di utilizzare gli strumenti ed i protocolli oggi a disposizione per individuare il giusto percorso per le gestanti.
In particolare saranno oggetto del Master le applicazioni pratiche dell’uso delle tecniche di citogenetica convenzionale e molecolare (FISH-Ibridizzazione in Situ Fluorescente, aCGH-Ibridizzazione Genomica Comparativa e SNP array che utilizzano polimorfismi dei singoli nucleotidi) utilizzo di piattaforme per sequenziamento di seconda generazione (NGS -Next Generation Sequencing ), nel campo della diagnosi pre- e post- natale di malattie genetiche ed in oncoematologia e nella diagnosi prenatale non invasiva (NIPT) . Saranno specificati il significato clinico dei test genetici/genomici , le diverse modalità di refertazione e le indicazioni da fornire al paziente; saranno affrontati anche Test di screening prenatali non-invasivi suddivisi in Test chimico-clinici (che identificano un rischio in base a screening biochimici nel I e/o nel II trimestre) e Test ecografici (basati sulla translucenza nucale, visualizzazione dell’osso nasale, vari marcatori). Particolare spazio verrà dedicato alla formazione tecnico-pratica: le competenze teoriche acquisite verranno verificate tramite stages e attività di laboratorio in cui verranno utilizzate tecnologie all'avanguardia.

Requisiti di ammissione
Il programma di studio proposto è destinato alla formazione di laureati in possesso di laurea specialistica, laurea magistrale, laurea almeno quadriennale del vecchio ordinamento in: Medicina e Chirurgia, Odontoiatria, Biologia, Biotecnologie Mediche.
È ammessa l’iscrizione di studenti extracomunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio. L'iscrizione degli studenti stranieri extracomunitari residenti all'estero è regolata dalle norme vigenti. Il titolo di studio straniero dovrà essere corredato di traduzione ufficiale legalizzata in lingua italiana e di dichiarazione di valore a cura delle rappresentanze diplomatiche italiane nel paese in cui il titolo è stato conseguito, o attestato CIMEA.
l titolo di accesso deve essere posseduto al momento dell'immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative.

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master:
Referente segreteria didattica
Matteo Valente
Telefono +39 06 7259.6971 / 3351364060
Indirizzo e-mail valente@med.uniroma2.it

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina web: https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024

In allegato sono presenti lo statuto ed i criteri di valutazione del Master mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento sarà presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 23/06/2021
    Modificato il : 25/07/2022
    Categorie:
    scheda corso
    medicina
    studente
    futuro studente
    laureato
    master I e II livello
    orientamento
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Citogenetica e Citogenomica nella pratica clinica e nella medicina fetale - ALLEGATO A - CRITERI VAL pdf
  • Statuto: Citogenetica e Citogenomica nella pratica clinica e nella medicina fetale pdf
  • Elenco ammessi master in Citogenetica e Citogenomica nella Medicina pratica fetale 2021 - 22 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00