Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy
  5. Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy - Digital competences in data protection, cybersecurity and privacy - a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy
  5. Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy - Digital competences in data protection, cybersecurity and privacy - a.a. 2022-2023

Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy - Digital competences in data protection, cybersecurity and privacy - a.a. 2022-2023

Master di secondo livello della Macroarea di Economia - Dipartimento di Management e diritto - Durata 1 anno - Crediti 60 - Modalità: didattica frontale in presenza

Master in collaborazione con Clariter Texi, Pragmema, Profice, IGS, Fata Informatica

Coordinatore: prof. Giorgio Lener
tel: +39 06 72595843 - e-mail: giorgio.lener@uniroma2.it

Codice Corso: PCZ

Inizio delle lezioni: 28 aprile

Istituzione

È istituito presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” su iniziativa ed in collaborazione con Clariter Texi, Pragmema, Profice, IGS, Fata Informatica (Parti contraenti dell’accordo di Partenariato per il Piano nazionale di formazione in Cybersecurity, Cyberthreat e Privacy stipulato in data 5.12.2016), il Master universitario di 2° livello in “Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy”- “Digital competences in data protection, cybersecurity and privacy”.

Finalità

Il Master “Competenze digitali per la protezione dei dati, la cybersecurity e la privacy” (Digital competences in data protection, cybersecurity and privacy) propone un approccio alla sicurezza, alla privacy e alla protezione dei dati inerenti l’uso delle nuove tecnologie digitali (sistemi informativi istituzionali e aziendali pubblici e privati, cloud, applicazioni mobile, IoT, ecc.) fortemente auspicati dall’Unione europea per uno sviluppo e un utilizzo confidente del cyberspazio.

Il Master realizza per la prima volta una dimensione formativa interdisciplinare che verte sulla attivazione di competenze e professionalità inedite in prospettiva giuridico-normativa (addetti e responsabili in uffici legali e legislativi), gestionale-aziendalistica (professionalità di gestione istituzionale e aziendale di analisi e valutazione del rischio attraverso l’istituzione obbligatoria dei profili previsti dalla normativa segnatamente, il DPO e connessi) e tecnologico-digitale(nuove professionalità inerenti la prevenzione e la resilienza negli attacchi informatici, le applicazioni di sistemi automatici e semiautomatici di protezioine, controllo tecnologico e l’addestramento comportamentale degli addetti).

Il Master propone pertanto soluzioni di alta formazione professionale ai diversi livelli e per la dirigenza pubblica e privata in materia di Cybersecurity e Privacy, interventi che implicano conoscenze e prassi nei comportamenti singoli e corporate adeguati nell’analisi, nella valutazione e nella gestione del rischio cibernetico.

Requisiti di ammissione

Possono iscriversi candidati provvisti di laurea di 2° livello o laurea quadriennale in materie giuridiche, economiche e ingegneristico-elettroniche. All’atto dell’iscrizione ai candidati sarà somministrato un test di pre-assessment di ingresso per la scelta della specializzazione specifica di uno tra i tre assi del Master: giuridico-normativo, gestionale-aziendalistico, tecnologico-digitale.

Sono ammessi iscritti alla frequenza dei singoli Moduli del Master con riconoscimento dei crediti formativi previsti per ciascun modulo.

E’ possibile l’ammissione di uditori, cioè di partecipanti che non possiedono il titolo necessario per l’accesso ma che sono in possesso di una solida esperienza professionale nell’ambito degli argomenti trattati nel master. Agli uditori verrà rilasciato un certificato di partecipazione senza l’attribuzione di crediti formativi universitari.

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master:
Francesca Cappelli
tel.: +39 333 7471211
email francesca-cappelli@hotmail.com

Sito Web: www.cybersecurityprivacy.it

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 21/07/2022
    Modificato il : 14/04/2023
    Categorie:
    scheda corso
    economia
    studente
    futuro studente
    laureato
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Elenco ammessi al master a.a. 2022-2023 pdf
  • Statuto Competenze digitali per la protezione dati pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al master Competenze digitali protezione dati pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it