La recente esplosione dell'economia dell'aerospazio si incontra con l'aumento esponenziale delle reti di comunicazione e interazione in Internet, facendo emergere questioni legate alla cybersecurity.
Lunedì 7 aprile 2025 si svolge a Roma, al Palazzo Wedekind in Piazza Colonna 366 l'evento Sicurezza cibernetica e aerospaziale, che si svolge in due sessioni (9:00 -13:15, 14:15 -18:15) ed è organizzato dall'università degli Studi di Roma Tor Vergata insieme al Partenariato per il piano di formazione nazionale di Cybersecurity e Privacy e all'INPS.
Tra i promotori principali figura Elisabetta Zuanelli, coordinatrice del Partenariato, ordinaria emerita di Roma Tor Vergata e esperta ONU e NATO di Intelligenza artificiale. I saluti istituzionali sono affidati a Gabriele Fava, Presidente INPS e Nathan Levialdi Ghiron, rettore dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata. In rappresentanza dell'ateneo, ci sono inoltre Lucia Leonelli, preside della facoltà di Economia, Giuseppe Bianchi, ordinario di Telecomunicazioni al dipartimento di Ingegneria elettronica, Silvello Betti, direttore del dipartimento di Ingegneria elettronica, Cristina Schepisi, ordinaria di Diritto dell'Unione Europea presso il dipartimento di Giurisprudenza e Giuseppe Proietti, PhD.
Il complesso intreccio tecnologico, scientifico, geo-politico ed economico dei nostri tempi, nella prospettiva di comunicazioni sicure, nell'ambito civile e militare, chiama in causa referenti vari e diversi nei diversi contesti nazionali e internazionali geo-digitali. Da un lato, ci attendono l'attualizzazione delle attività, delle norme e delle regole nazionali e internazionali da parte di istituzioni-soggetti autorizzativi e certificanti la sicurezza: nuovi standard, nuovi protocolli di rete e nuovi algoritmi di criptazione post-quantum. Dall'altro, la presenza nell'aerospazio di satelliti-oggetti per scopi commerciali e non, configura una prospettiva inedita di sicurezza aerospaziale, non riconducibile ai paradigmi di cybersecurity noti, in assenza di standard, regole e autorità riconosciuti nell' aerospazio globale. Il far west aerospaziale va dunque approfondito e gestito a livello diremmo planetario, e questo è anche lo scopo principale della conferenza.
La conferenza è connessa al master Competenze digitali per la Protezione dei Dati, la Cybersecurity e la Privacy dell'università degli Studi di Roma Tor Vergata, giunto all'8° edizione, di cui la professoressa Zuanelli è direttore scientifico.
Chi desidera partecipare può iscriversi su Eventbrite e/o collegarsi da remoto via Windows Teams.
In allegato la locandina con il programma
a cura dell'Ufficio Stampa di Ateneo