Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Economia, diritto e intercultura delle migrazioni
  5. Economia, diritto e intercultura delle migrazioni - Economics, Law and Intercultural Migration a.a. 2022 -2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Economia, diritto e intercultura delle migrazioni
  5. Economia, diritto e intercultura delle migrazioni - Economics, Law and Intercultural Migration a.a. 2022 -2023

Economia, diritto e intercultura delle migrazioni - Economics, Law and Intercultural Migration a.a. 2022 -2023

Master di secondo livello della Macroarea di Economia - Dipartimento di Economia e Finanza - Durata 1 anno - Crediti 60

In collaborazione con il CREG

Coordinatore: Dott. Carlo Di Giorgio
e-mail: carlo.digiorgio@uniroma2.it

Codici Corso: PNV

Inizio delle lezioni: 23 aprile

Istituzione.

È istituito, presso il Dipartimento di Economia e Finanza (DEF) dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” (in collaborazione con il CREG (Centro di Ricerche Economiche e Giuridiche, afferente allo stesso Dipartimento) il Master universitario di II livello in “Economia Diritto ed Intercultura delle Migrazioni” – “Economics, Law and Intercultural Migration”.

Il suddetto Centro di Ricerca promuove il master in collaborazione con il Centro Studi e Ricerche IDOS e con ONimpresa (Osservatorio Nazionale Impresa).

Finalità.

L’obiettivo del Master è la formazione di esperti dell’immigrazione e delle relazioni interculturali, destinati ad operare con funzioni di ricerca, orientamento, progettazione e di interventi, gestione di servizi, monitoraggio, nelle istituzioni pubbliche, nel terzo settore e nel privato. Tutte le competenze acquisite durante il Master sono rivolte a formare figure professionali (docenti, ricercatori, operatori sociali, mediatori culturali, operatori delle polizie di Stato, giuristi, funzionari dello Stato, delle Regioni e degli Enti locali) con competenze specifiche da inserire nella pubblica amministrazione, nel mondo sociale, nonché nelle imprese, in ruoli relativi alle risorse umane e di promozione della responsabilità sociale dell’impresa.

Il Master fornirà strumenti di base per poter analizzare e comprendere meglio aspetti socio-economici e giudici dell’immigrazione. L’approccio scelto si propone di conciliare la consolidata esperienza del Centro Studi Ricerche IDOS con la metodologia della ricerca applicata al sociale del CREG. Per poter arricchire ulteriormente il dibattito saranno invitati, in occasione delle lezioni, rappresentanti del Ministero dell’Interno, dell’Ordine degli Avvocati di Roma, dell’UNAR, di diverse ONG, della CNA (Confederazione Nazionale dell'Artigianato e della Piccola e Media Impresa) ed altre organizzazioni professionali.

Requisiti di ammissione.

Sono ammessi alla frequenza del Master MEDIM di II livello, i possessori di Laurea quadriennale o quinquennale (V.O.), nel campo delle scienze giuridiche, economiche, sociali e Laurea specialistica/magistrale (N.O.) nel campo delle scienze giuridiche, economiche, sociali. Gli altri tipi di laurea potranno essere valutati ai fini dell’ammissione dal collegio docenti.

E’ ammessa l’iscrizione al Master di stranieri, comunitari ed extra-comunitari residenti in Italia con regolare permesso di soggiorno per motivi di lavoro o di studio. L’iscrizione degli aspiranti al Corso stranieri extra-comunitari residenti all’estero è regolata dalle norme vigenti.

Il titolo di accesso deve essere posseduto nel momento in cui viene perfezionata l’iscrizione, prima dell’avvio delle attività formative.

Il Consiglio dei Docenti, esaminati i curricula di chi ne faccia richiesta, può ammettere come “uditori” candidati che non siano in possesso dei requisiti per l’ammissione. Gli “uditori” non ricevono crediti universitari, non sostengono le prove di profitto e la tesi finale, ricevono un attestato di frequenza a condizione che abbiano effettuato almeno il 70% delle presenze. Gli “uditori” pagano una quota di iscrizione ridotta, come specificato nell’art. 14

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master:
tel: +39 3287335917 - e-mail: paolo.iafrate@uniroma2.it

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 22/07/2022
    Modificato il : 04/04/2023
    Categorie:
    scheda corso
    economia
    studente
    futuro studente
    laureato
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Elenco ammessi al master a.a. 2022-2023 pdf
  • Avviso proroga termini a.a. 2022-2023 pdf
  • Statuto Economia, diritto e intercultura delle migrazioni pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al master Economia, diritto e intercultura delle migrazioni pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it