Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Economia e management
  5. Schede anni precedenti
  6. Economia e management a.a. 2020-2021
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Economia e management
  5. Schede anni precedenti
  6. Economia e management a.a. 2020-2021

Economia e management a.a. 2020-2021

Corso di laurea magistrale - Area di Economia - Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso - Classe LM-77

Informazioni generali

  • Classe di Laurea: LM-77 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea Magistrale
  • Durata: 2 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
  • Area di afferenza: Economia
  • Dipartimento: Management e Diritto
  • Codice corso: M21

Descrizione e obiettivi formativi:
Il corso forma laureati in grado di operare nell'ambito dell'economia e della gestione delle imprese, delle aziende pubbliche e delle aziende non profit, anche con riferimento a specifici e particolarmente dinamici settori del terziario.
In particolare, il corso conferisce le competenze appropriate per l'interpretazione e la gestione di contesti competitivi, caratterizzati da rapidi processi di innovazione che investono sia le grandi imprese che le PMI, nonché i beni e i servizi e dedica particolare attenzione alla acquisizione ed allo sviluppo di competenze e tecniche di management, utili per le imprese e le istituzioni pubbliche e non profit.
Il corso permette di acquisire, inoltre, gli strumenti necessari per la conoscenza del sistema economico e del quadro normativo ed organizzativo delle imprese. Fornisce competenze specifiche di natura amministrativa, gestionale, finanziaria, tributaria, di auditing, di reporting per operare nell'ambito delle funzioni amministrative e di controllo delle imprese e nel campo della consulenza professionale.
Infine, il corso fornisce conoscenze avanzate, strumenti e metodologie appropriati per la comprensione e la gestione delle dinamiche evolutive aziendali e dei contesti ambientali, per lo sviluppo di competenze di progettazione, amministrazione, gestione e controllo strategico, valutazione delle performance e valorizzazione del personale e di patrimoni privati e pubblici nell'ambito delle imprese e delle aziende private, for profit e non profit e pubbliche che operano nei settori sanitario, sociosanitario, turistico e dei servizi alberghieri, culturale e nel mondo della comunicazione.
Il corso è articolato in cinque diversi percorsi formativi:
1. Il Curriculum Management forma esperti orientati alla gestione di contesti competitivi che investono sia le grandi imprese che le PMI ;
2. Il Curriculum Professione e Consulenza forma professionisti e consulenti dotati di competenze specifiche di natura amministrativa, finanziaria, gestionale e giuridica ;
3. Il Curriculum Economia e Gestione dei Servizi (Media Turismo e Salute) volto alla formazione di quadri ed esperti con un forte orientamento ad operare nelle aziende (private, pubbliche e non profit) che operano nel mondo del turismo e della comunicazione, dei servizi sanitari e dei servizi culturali;
4. Il Curriculum Giurista d’Impresa forma giuristi d'impresa.
5. Il Curriculum Leadership e Soft Skills forma professionisti con competenze di leadership, innovativatività, abilità nella risoluzione dei problemi e dei conflitti in contento aziendale. 

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207307800001

Sbocchi professionali:
Il corso di laurea magistrale in Economia e Management forma professionisti del management aziendale ed istituzionale, ivi compresi i moderni profili di consulente d'impresa, technology auditor, manager dei diritti di proprietà intellettuale, esperto in trasferimento tecnologico, operatore in imprese multinazionali e nelle PMI innovative, sia nell’ambito delle attività operative e di innovazione, sia nelle funzioni di amministrazione e di controllo.Tali profili professionali trovano occupazione  presso enti ed organismi (pubblici, privati e non profit) a livello nazionale e locale, quali agenzie di pubblicità, uffici comunicazione e stampa, reti radiotelevisive e portali Internet, nonché in aziende e istituzioni operanti nei settori turistico, sanitario e culturale.Il laureato può approfondire la propria formazione relativa al management partecipando a master; può, inoltre, concorrere per l'abilitazione alle professioni regolamentate di dottore commercialista e revisore contabile.

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti

Sito Web: http://economia.uniroma2.it/cdl/biennio/clem

Coordinatore del Corso: Prof. Antonio Chirico

Segreteria didattica:
Dott. Jacopo Minguzzi
Edificio B - 1° piano - Presidenza - st. 1A.08
Tel.: 39 06 7259 3299 - E-mail: biennio@clem.uniroma2.it

Info
  • Pubblicato il : 08/07/2020
    Modificato il : 20/07/2020
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Avviso - laurea classe L 16_ rif.avviso immatricolazioni CdLM Economia e Management LM 77_ 2020-21 pdf
  • Allegato B - Istruzioni per l'immatricolazione con titolo di studio conseguito all'estero pdf
  • Avviso immatricolazione al CLM in Economia e Management a.a. 2020-2021 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it