Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Economia e progettazione europea dello sviluppo territoriale sostenibile - MEPE
  5. Economia e progettazione europea dello sviluppo territoriale sostenibile (MEPE) - Economics and European Planning on Sustainable Territorial Development - a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Economia e progettazione europea dello sviluppo territoriale sostenibile - MEPE
  5. Economia e progettazione europea dello sviluppo territoriale sostenibile (MEPE) - Economics and European Planning on Sustainable Territorial Development - a.a. 2022-2023

Economia e progettazione europea dello sviluppo territoriale sostenibile (MEPE) - Economics and European Planning on Sustainable Territorial Development - a.a. 2022-2023

Master di secondo livello della Macroarea di Economia - Dipartimento di Economia e Finanza - Durata 1 anno - Crediti 60

Avviso mancata attivazione

Il master non verra’ attivato per l’a.a. 2022-2023


Coordinatore: Prof. Arch. Maria Prezioso
Tel: +39 06 72595936 – 335 8376733 - e-mail: maria.prezioso@uniroma2.it

Codici Corso: PAQ

Inizio delle lezioni: 22 aprile

Istituzione.

È istituito, presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di II livello in modalità mista presenza/distanza denominato. “Economia e progettazione europea dello sviluppo territoriale sostenibile” MEPE – “Economics And European Planning On Sustainable Territorial Development”

Finalità.

Il Master Universitario di II Livello in “Economia e progettazione europea dello sviluppo territoriale sostenibile (MEPE)” della Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” è finalizzato a formare figure professionali rilevanti per le istituzioni, le agenzie e le autorità di gestione, regolamentazione e controllo, le euro burocrazie e le imprese operanti a diversi livelli della programmazione e della progettazione finalizzate alla valorizzazione e gestione del territorio secondo criteri di sviluppo sostenibile, anche mediante l’utilizzazione dei fondi UE, e secondo principi di coesione, sussidiarietà cooperativa a scala nazionale ed internazionale. In particolare, in relazione alla sempre più consistente domanda di competenze adeguate da impiegare nell’organizzazione, gestione e coordinamento, all’interno di istituzioni, agenzie e autorità di gestione, regolamentazione e controllo, euro burocrazie e imprese, pubbliche e private, il Master permette di acquisire e sviluppare competenze specialistiche in:

  • programmazione e pianificazione europea, in attuazione delle policy
  • progettazione integrata a varie scale;
  • tecniche di valutazione applicate ai diversi settori della progettazione, programmazione e delle politiche economico-territoriali sostenibili per il controllo e la valutazione degli effetti secondo i criteri fissati dalle direttive e dalla programmazione europea 2007-2013 e Europe2020
  • pianificazione e le tecnologie avanzate per la rappresentazione, pianificazione e gestione del territorio anche per la valorizzazione e conservazione attiva ai fini dello sviluppo sostenibile;
  • sviluppo di politiche territoriali sostenibili e competitive
  • programmazione e progettazione economico-finanziaria per l’accesso ai Fondi comunitari
  • promozione di forme di autofinanziamento, rafforzamento della partnership pubblico-privato
  • creazione di “green job” e della relativa governance
  • aspetti legali ed amministrativi della programmazione, pianificazione e progettazione territoriale europea

Requisiti di ammissione.

Il Master si rivolge a laureati che abbiano conseguito il titolo, in Italia o all’estero, nei Corsi di Laurea (di II livello secondo il nuovo ordinamento o secondo il vecchio ordinamento) delle Facoltà di Economia, Lettere e Filosofia, Scienze della Comunicazione, Giurisprudenza, Ingegneria, Architettura, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, Scienze Statistiche, Scienze Politiche. L’idoneità di lauree o diplomi universitari in altre discipline, purché del livello richiesto, è stabilita dal Collegio dei docenti del Master; l’equipollenza di altri titoli di studio, al solo fine dell’iscrizione al Master, è stabilita dal Consiglio del Dipartimento o su proposta del Collegio dei docenti del Master.

Sono ammessi uditori alla frequenza del Master fino ad un massimo del 20 % dei partecipanti

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
Dott. Michele Pigliucci
Tel: +39 06 72595936 – +39.339.8224392 - e-mail:
michele.pigliucci@uniroma2.it

Web site:
https://economia.uniroma2.it/dmd/economia-e-progettazione-europea-dello-sviluppo-territoriale-sostenibile/

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 22/07/2022
    Modificato il : 13/12/2022
    Categorie:
    scheda corso
    economia
    studente
    futuro studente
    laureato
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Statuto MEPE pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al master MEPE pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00