Corso di laurea magistrale - Area di Economia - Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso - Classe LM-56 - Erogato in lingua inglese
Lingua: Inglese
Informazioni generali:
Descrizione e obiettivi formativi
Il Corso fornisce strumenti avanzati di conoscenza teorica ed empirica della realtà economica. I laureati acquisiscono qualificate competenze metodologiche e professionali per operare nell'ambito dell'analisi economica e del disegno delle politiche economiche. Particolare attenzione è dedicata ai problemi micro e macro economici nel contesto dell'economia globalizzata.
Il Corso è articolato su due anni con un piano di studi suddiviso in quattro semestri di insegnamenti ed una dissertazione finale. Lo studente ottiene, mediante la dissertazione finale 24 cfu dei 120 cfu complessivi. Gli insegnamenti fondamentali comprendono trattazioni avanzate di microeconomia, macroeconomia, statistica, probabilità, metodi matematici ed econometrici, economia del diritto, economia del lavoro ed economia pubblica. E’ presente una vasta gamma di corsi opzionali che comprendono economia industriale, economia internazionale, microeconometria, economia dello sviluppo, economia dell’ambiente, economia sanitaria, e acquisiti pubblici e regolamentazione.
Sbocchi professionali
Il corso prepara alla professione di economista in istituzioni nazionali ed internazionali, società di consulenza e centri studi, grazie alle competenze acquisite nell'analisi empirica e teorica e nella comprensione del funzionamento del mercato dei beni e dei servizi, nell'individuare soluzioni ai problemi economici, nel programmare e supportare la realizzazione di politiche di sostegno e di regolazione economica. Il corso costituisce inoltre un primo passo per una carriera accademica e per il proseguimento degli studi con un dottorato in economia presso università internazionali. Molti degli ex-studenti sono stati accolti in programmi di dottorato di prestigiose università statunitensi e europee.
Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207305700003
Valutazione della didattica - Studenti Anno accademico 2016-2017
Riferimenti web e contatti
Sito Web: http://economia.uniroma2.it/master-science/economics
Coordinatore: Prof. Francesco Sobbrio
Sito Web: http://economia.uniroma2.it/master-science/economics
Email: msc_economics@economia.uniroma2.it
Telefono: +39 06 7259 5645
Le informazioni sulle istruzioni per l'immatricolazione al Corso di Laurea Magistrale sono presenti al seguente link:
https://economia.uniroma2.it/master-science/economics/admissions/
Il Corso di laurea magistrale in Economics fornisce strumenti avanzati di conoscenza teorica ed empirica della realtà economica.
I laureati acquisiscono qualificate competenze metodologiche e professionali per operare nell'ambito dell'analisi economica e del disegno delle politiche economiche.
Particolare attenzione è dedicata ai problemi micro e macro economici nel contesto dell'economia globalizzata.
Il C.d.L magistrale in Economics è articolato su due anni con un piano di studi suddiviso in quattro semestri di insegnamenti ed una dissertazione finale.
Lo studente ottiene, mediante la dissertazione finale 24 cfu dei 120 cfu complessivi. Il programma prevede l'insegnamento di metodi di analisi teorica e rigorose tecniche econometrico-statistiche per applicazioni empiriche a problemi economici micro e macro.
Con lo stesso fine, sono previsti insegnamenti rivolti all'apprendimento di software per l'analisi quantitativa, come Matlab, Stata e Phyton.
La dissertazione finale è generalmente costituita da una parte di rassegna della letteratura e discussione della teoria economica seguita da una rigorosa analisi empirica di un fenomeno micro o macro, in cui si utilizzano gli strumenti di analisi acquisiti durante il percorso di studio. In particolare, gli insegnamenti dei primi due semestri comprendono trattazioni avanzate di Microeconomia e Macroeconomia, Statistica, Matematica ed i software di analisi; gli insegnamenti del terzo e quarto semestre comprendono trattazioni di Economia Applicata che includono, ma non si limitano a, questioni legate al mercato del lavoro, alle organizzazioni, alla tutela della concorrenza, alla fornitura di servizi pubblici.
Un'ampia gamma di corsi opzionali di economia teorica ed economia applicata completano il percorso.
Per essere ammesso al Master of Science in Economics, il candidato deve essere in possesso dei seguenti requisiti: - la laurea o il diploma universitario di durata triennale, conseguita presso un'Università Italiana nelle classi L-08 Lauree in Ingegneria dell'Informazione, L-09 Lauree in Ingegneria Industriale, L-16 Lauree in Scienze dell'Amministrazione e dell'Organizzazione, L-18 Lauree in Scienze dell'Economia e della Gestione Aziendale, L-30 Lauree in Scienze e Tecnologie Fisiche, L-31 Lauree in Scienze e Tecnologie Informatiche, L-33 Lauree in Scienze Economiche, L-35 Lauree in Scienze Matematiche, L-36 Lauree in Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali, L-40 Lauree in Sociologia, L-41 Lauree in Statistica, L-42 Lauree in Storia, LMG/01 Lauree Magistrali in Giurisprudenza o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo. - un minimo di 6 CFU conseguiti nei settori scientifico-disciplinari SECS-P/* e un minimo di 12 CFU conseguiti nei settori scientifico-disciplinari SECS-S/* e/o MAT/*.
Qualora non si riscontrino tali requisiti, il Corso di Studio comunicherà al singolo candidato gli esami che dovranno essere sostenuti, e solo dopo il loro superamento sarà possibile procedere con l'ammissione al Corso di Laurea Magistrale. - conoscenza della lingua inglese, scritta e parlata, che corrisponde al livello B2 o superiore del quadro europeo delle lingue.
Il Consiglio di Corso provvede alla valutazione diretta tramite colloquio della conoscenza della lingua inglese nel caso in cui il candidato non sia in grado di produrre un'adeguata certificazione linguistica.
Sono esentati dalla verifica i candidati che hanno conseguito un titolo di laurea in lingua inglese. Gli studenti in possesso dei requisiti curriculari possono accedere al Corso di Studio a seguito dell’esito positivo della verifica della preparazione personale effettuata da apposita Commissione.
Per la verifica della preparazione personale, oltre al curriculum accademico, vengono prese in considerazione altre esperienze maturate, anche professionali, ritenute rilevanti al fine di una fruizione ottimale del Corso.
I dettagli sulle modalità specifiche di tale verifica sono indicati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio.
Il Corso fornisce strumenti avanzati di conoscenza teorica ed empirica della realtà economica ponendo una particolare enfasi sull’ambito disciplinare statistico-matematico.
I laureati acquisiscono qualificate competenze metodologiche e professionali per operare nell'ambito dell'analisi economica e del disegno delle politiche economiche.
Particolare attenzione è dedicata ai problemi micro e macro economici nel contesto dell'economia globalizzata. Gli insegnamenti fondamentali comprendono trattazioni avanzate di microeconomia, macroeconomia, statistica, probabilità, metodi matematici ed econometrici, economia del diritto, economia del lavoro ed economia pubblica.
E’ presente una vasta gamma di corsi opzionali che comprendono economia industriale, economia internazionale, microeconometria, economia dello sviluppo, economia dell’ambiente, economia sanitaria, e acquisiti pubblici e regolamentazione. Il corso prepara alla professione di economista in istituzioni nazionali ed internazionali, società di consulenza e centri studi, grazie alle competenze acquisite nell'analisi empirica e teorica e nella comprensione del funzionamento del mercato dei beni e dei servizi, nell'individuare soluzioni ai problemi economici, nel programmare e supportare la realizzazione di politiche di sostegno e di regolazione economica.
La prova finale, alla quale sono attribuiti 24 CFU, consiste nella stesura di una tesi in lingua inglese, dai contenuti originali, redatta dallo studente sotto supervisione di un docente relatore, e nella discussione in lingua inglese della tesi in presenza di una Commissione giudicatrice composta da almeno 7 docenti dell'Ateneo.
Alla prova finale è attribuito un punteggio, da 0 a 8, da sommarsi al punteggio calcolato sulla base della media ponderata finale dello studente, trasposta in centodecimi. Al candidato che ottiene il punteggio massimo di 110/110 la Commissione può, con delibera unanime e motivata, attribuire la lode. Al fine di essere ammessi alla sessione di laurea, gli studenti devono ottenere almeno 96 crediti formativi previsti per gli esami elencati nella struttura del programma, e non devono avere alcun obbligo finanziario pendente con l'Università di Roma Tor Vergata. Le informazioni sono fornite sul sito web del Corso di studio.
Ogni anno è pubblicata una lista predisposta dai docenti, coordinati dal Responsabile della Didattica del CdS, che suggerisce per ogni docente 2 o 3 potenziali argomenti di tesi vicini ai suoi interessi di ricerca e di insegnamento.
La verifica della qualità dei candidati avviene tramite l’analisi del curriculum e, se allegate alla domanda, di una lettera motivazionale, di una lettera di presentazione da parte di un docente del percorso di primo livello, e dei risultati di test internazionali quali TOEFL, IELTS, GRE o GMAT. Un'apposita Commissione di selezione, composta da due docenti del corso di laurea ed il Coordinatore, si occupa della valutazione curricolare dei candidati.
CONSUMPTION, PRODUCTION and GENERAL EQUILIBRIUM Alberto Iozzi 1. Introduction The primary purpose of this course is to illustrate the microeconomic theory examining the behaviour of the most important sets of economic agents – the individual (household) and the firm - , and the functioning of competitive markets. The material covered in this course is important in its own right, as a description and explanation of economic agents acting in rational manner, but also as the foundation for macroeconomics and for the many specialist subjects within economics. The course consists of a combination of lectures and revision classes. The majority of the formal material will be presented in the lectures: the revision classes are mainly devoted to technical exercises and as such are a crucial ingredient of learning to do microeconomics yourself. Syllabus • Consumption: preferences and utility, consumer’s problem, indirect utility and expenditure, consumer demand (MWG, ch: 2-4) • Production: technology, profit maximization, cost minimization, competitive firm (MWG, ch: 5) • Choice under uncertainty: expected utility (MWG, ch. 6) • General equilibrium: existence, efficiency, contingent plans (JR, ch: 5) Textbook Main textbooks: • Mas-Colell, A., M. D. Whinston and J. R. Green, (1995). Microeconomic Theory. Oxford University Press. [MWG] • Jehle, Geoffrey, and Philip Reny. Advanced Microeconomic Theory. 3rd ed. Reading, MA: Addison-Wesley, 2011. [JR] Further readings: • Varian, H (1992). Microeconomic Analysis. Norton • Kreps, D. (1990). A Course in Microeconomic Theory. Princeton University Press
Topics in International Finance: Exchange Rate Regimes. Currency Crises. Financial Crises. Sovereign and Public Debt Crises. The Subprime Crisis. Liquidity, Banks Leverage and the Macroeconomics. Topics in International Trade. Topics in European Economics: The EU Growth Dilemma and the Stability and Growth Pact. The EU Monetary and Fiscal Policy.
La prima parte del corso tratta i concetti di esternalita' di bene pubblico e studia gli strumenti attraverso i quali una istituzione sia in grado di garantirne la fornitura. Nella seconda parte si studierà un sistema di tassazione ottima (su beni e reddito). La parte finale prevede uno studio del quadro teorico e pratico di procedure di appalti pubblici.
Modelli fattoriali dinamici Regolarizzazione per modelli dinamici ad alta dimensionalità Metodi di riduzione della dimensione Applicazioni in macroeconomia e finanza Teoria del filtraggio Modelli State space Stima Bayesiana VAR Bayesiani
R e MATLAB: importazione ed esportazione dei dati, comandi grafici, statistiche descrittive, funzioni per variabili casuali, stima con il metodo della verosimiglianza, il modello di regressione, modelli per serie storiche Stata: base (do files, dati e datasets), programmazione (macro, scalari, matrici e cicli), statistiche descrittive (grafici e tabelle), stima del modello di regressione lineare attraverso i metodi dei minimi quadrati ordinari e variabili strumentali. Python: scraping di siti web, estrazione di informazioni e archiviazione in un formato digitalizzato.
Caratteristiche dei Big Data. Fonti di Big data. Architetture per i big data. Principi di previsione e scelta dei parametri di tuning. Apprendimento non-supervisionato: k-medie, PAM, k-medie trimmata. Apprendimento supervisionato: regolarizzazione. Regressione ridge, LASSO, elastic net. Metodi informatici: k-nn, C&RT, random forests, reti neurali. Principali applicazioni: analisi testuale, di immagini, di suoni. Latent Dirichlet Allocation, sentiment analysis.
Capitale umano, migrazione e sviluppo L'obiettivo del corso è fornire agli studenti un quadro teorico e prove empiriche per inquadrare domande relative a come la migrazione (o la sua mancanza) abbia plasmato l'economia e la società in generale. Il corso si concentrerà sulla migrazione e sui suoi effetti sui paesi di origine e di destinazione. L'interazione delle decisioni migratorie con l'accumulazione del capitale umano aiuterà a comprendere la (auto)selezione dei migranti e le sue implicazioni per la crescita e lo sviluppo. I principali argomenti trattati dal corso saranno: Modelli di base dell'accumulazione del Capitale Umano Migrazione e rifugiati: dati e miti Determinanti della migrazione: principale quadro teorico ed evidenze disponibili Impatto della migrazione sui paesi di origine Impatto della migrazione sui paesi di destinazione Demografia e migrazione L'impatto fiscale della migrazione Migrazione e sviluppo Rimesse Rifugiati e richiedenti asilo Gli studenti sono tenuti a partecipare attivamente al corso attraverso letture, discussioni e presentazioni. Tali attività costituiranno parte integrante della valutazione finale. I set di dati sono disponibili per gli studenti che desiderano acquisire esperienza con analisi pratiche. Una dettagliata lista di letture sarà distribuita all'inizio del corso.
Il corso fornisce agli studenti gli strumenti analitici e metodologici necessari per comprendere l'origine dei problemi ambientali e per identificare le risposte di policy più appropriate. Durante le lezioni, saranno presentati agli studenti gli sviluppi e il dibattito più recente sui principali temi di economia dell'ambiente e delle risorse naturali. L'economia dell'ambiente studia le complesse interrelazioni tra economia e ambiente. Il punto di partenza del corso è il riconoscimento che, in diversi casi, i mercati non forniscono la giusta quantità di protezione ambientale e che è spesso necessario un intervento del governo per bilanciare i diversi bisogni sociali. In un mondo in cui le attività economiche creano pressioni sull'ambiente sfruttando la pesca, le foreste, i minerali, le fonti energetiche e altre risorse ambientali, è sempre più importante studiare come gli strumenti economici possono essere utilizzati per sviluppare approcci e politiche ambientali sostenibili. Durante il corso, una selezione di argomenti specifici di economia ambientale sarà trattata a un livello intermedio-avanzato: 1. L'origine dei problemi ambientali: diritti di proprietà ed esternalità Questa parte del corso introduce il quadro concettuale utilizzato per affrontare i problemi ambientali. Dopo aver esaminato la relazione tra il sistema economico e il sistema ambientale, verrà approfonditamente discusso il concetto di sviluppo sostenibile. Il modo in cui produttori e consumatori utilizzano le risorse ambientali dipende dai diritti di proprietà che governano tali risorse. Si mostrerà che è da violazioni delle caratteristiche che definiscono un'efficiente struttura dei diritti di proprietà che possono sorgere problemi ambientali. 2. Inquinamento: obiettivi efficienti e risposte di policy ll problema dell'inquinamento è una delle maggiori preoccupazioni per l'economia ambientale. Sulla base dei meccanismi attraverso i quali l'inquinamento danneggia l'ambiente, possono essere identificati diversi obiettivi e politiche. I metodi per raggiungere i target efficienti di inquinamento saranno considerati anche in contesti caratterizzati da informazioni limitate, incertezza, mercati non perfettamente competitivi, irreversibilità. Poiché molti problemi ambientali si estendono oltre i confini nazionali, particolare attenzione è rivolta anche alla cooperazione e agli accordi internazionali. 3. Inquinanti globali e Climate change Il cambiamento climatico è ampiamente riconosciuto come il principale problema ambientale che affligge il pianeta. Questa parte del corso fornisce una panoramica dei negoziati politici internazionali, e si focalizzerà nello specifico su Carbon Markets, Carbon Finance, Accordo di Parigi e EU Green Deal. 4. Efficienza dinamica e sviluppo sostenibile Questa sezione del corso affronta l'allocazione ottimale delle risorse esauribili (es. petrolio), facendo riferimento ai concetti di efficienza (statica e dinamica), partendo da modelli a due periodi per considerare poi modelli analitici più complessi (N periodi, concorrenza perfetta vs mercato monopolistico). In questa parte del corso saranno anche discussi i legami tra sfruttamento delle risorse esauribili e sviluppo sostenibile. 5. Energia La domanda mondiale di energia primaria dovrebbe aumentare drasticamente nei prossimi 25 anni. Soddisfare questa domanda non sarà facile in un sistema energetico globale limitato da insicurezze geopolitiche, scarsità di approvvigionamento e crescenti pressioni normative per ridurre le emissioni di carbonio derivanti dalla combustione di combustibili fossili. Questa parte del corso sarà dedicata all'analisi dei mercati energetici, considerando la nostra dipendenza dai combustibili fossili ma anche i problemi che emergono nella transizione verso altre fonti (fonti non convenzionali, fonti rinnovabili). 6. Economia ambientale comportamentale Dopo una breve introduzione sui principali bias cognitivi che influenzano i processi decisionali individuali, il corso fornisce una rassegna dei principali contributi della letteratura di economia ambientale su determinanti dei comportamenti individuali e sull'uso di strumenti soft di politica ambientale. 7. Gestione e politiche dei rifiuti, Economia Circolare Le inefficienze nella produzione di rifiuti e nelle decisioni di smaltimento dipendono da incentivi individuali sbagliati (da parte di produttori e consumatori). Dopo aver esaminato i problemi relativi alla produzione e gestione dei rifiuti, questa parte del corso esaminerà la recente letteratura economica sulle motivazioni estrinseche e intrinseche dei comportamenti individuali di smaltimento dei rifiuti. Più in generale, verrà introdotto il tema dell'Economia Circolare, anche attraverso dati ed evidenza sullo stato di attuazione della transizione verso la "circolarità" del sistema economico.
- Imprese, consumatori, mercato e potere di mercato - Concorrenza imperfetta statica e dinamica - Differenziazione del prodotto, pubblicità e inerzia dei consumatori - Strategie di prezzo e segmentazione del mercato - Qualità e informazione - Cartelli e collusione - Fusioni - Relazioni verticali - Network e standard - Il mercato degli intermediari
Il Programma si articola in 3 aree tematiche: Variabili aleatorie campionarie e Statistiche Stima puntuale e intervallare Verifica di ipotesi: criteri e costruzione di test ottimali In particolare verranno affrontati i seguenti argomenti: Breve richiamo probabilità - Variabili aleatorie multiple. Richiamo teoria asintotica - Campionamento e distribuzioni campionarie Sufficienza e Principio di verosimiglianza Inferenza e stima puntuale -Proprietà degli stimatori per piccoli e grandi campioni - Errore Quadratico Medio. Stimatori UMVUE - Metodi di Stima: metodo dei momenti - Metodo della massima verosimiglianza - Stimatori di massima verosimiglianza -Confronto tra stimatori - Stimatori Bayesiani Intervalli di confidenza Verifica di ipotesi Test ottimi. - Lemma di Neyman-Pearson - Test del rapporto di verosimiglianza - Test asintotici:Likelihood Ratio Tests, Score Test, Wald Test Approccio del p-value alla verifica di ipotesi - Inferenza Nonparametrica
-Structural vs reduced form approaches -Structural equations and treatment effects -Simultaneous system of equations and identification -Social Interaction models -Causal inference with intereference -Graphical Approach to Causality
Lo Scopo del corso è fornire un accenno della potenziale utilità dei modelli comportamentali, in cuisi presume che gli agenti siano irrazionali. Il corso inizierà con una rassegna del classico “Thinking Fast and Thinking Slow” di Daniel Kahneman.L'obiettivo principale sarà su un tipo di irrazionalità e discutereimplicazioni nel contesto dei più semplici modelli macroeconomici disponibili. Questa sezione (principale) si basa in gran parte sul lavoro di Paul De Grauwe.Inoltre (e brevemente) verrà discussa la spiegazione di Gabaix della miopia apparente basata su un'attenzione limitata e una capacità di elaborazione finita.Si parlerà anche dell'applicazione di Kahnemen e Twersky all'economia da parte di Genaiolo e Shleifer.Infine verranno discussi esempi di bolle apparenti descritti da Robert Shiller.I tre argomenti aggiuntivi non verranno sottolineati nell'esame che verterà sull'argomento principale del corso (l'approccio di deGrauwe).
The course is organized in two modules of equal length: 1. Static Regression: Conditional expectations and best linear predictors The classical linear model and the OLS estimator Sampling properties of OLS Generalized least squares (GLS) and feasible GLS Diagnostic procedures Hypothesis testing and model selection. 2. Instrumental Variables: The instrumental variables (IV) method Estimation of causal effects Properties of conventional IV estimators under weak instruments Robust inference under weak instruments The generalized method of moments (GMM) Weak identification and robust inference in GMM.
Questo corso seguirà un formato di lezione online (36 ore). Le lezioni saranno suddivise in due parti, assegnando 24 ore a questioni teoriche e 12 ore di apprendimento e interpretazione di metodi empirici e risultati applicati in economia sanitaria. In particolare, il corso coprirà: 1. Una panoramica del settore sanitario 2. Domanda di servizi sanitari 3. Disparità socio-economiche della salute 4. La domanda di assicurazione 5. Selezione avversa: il modello di Akerlof 6. Selezione avversa: il modello Rothschild-Stiglitz 7. Selezione avversa nei mercati reali 8. Moral hazard 9. Sistemi sanitari 10. Invecchiamento della popolazione e sostenibilità 11. Esternalità 12. Obesità Gli studenti sono incoraggiati a porre domande sul materiale del corso e a condividere eventuali esperienze personali pertinenti all'argomento. I paper da leggere verranno assegnati in anticipo e gli studenti saranno responsabili della loro lettura prima di ogni lezione e, nel caso, condurre la discussione in classe.
The first objective of this course is to make students familiar with strategic thinking. The second one is to introduce them to the theoretical analysis of incentive problems, and on their implications for our understanding of competitive markets. The course is based on standard textbooks, but I will also refer to a few journal articles. No background beyond undergraduate microeconomics is required, although familiarity with analytical reasoning is assumed.
Il modello (dinamico) di regressione lineare con dati longitudinali Metodi per la stima di effetti causali: - Regression adjustment, propensity score e metodi basati sul matching - Variabili strumentali - Regression discontinuity Modelli per variabili dipendenti limitate per dati cross-sezionali e longitudinali: - Variabile dipendente binaria - Variabile dipendente multinomiale - Variabile dipendente di conteggio - Variabile dipendente censurata o troncata
Apprendimento delle principali tecniche econometriche, preparazione al loro utilizzo nella ricerca empirica in campo finanziario, macroeconomico e microeconomico. Capacità di sviluppare tutte le fasi del processo di una analisi volta alla stima di effetti causali o alla previsione dello sviluppo di un fenomeno nel tempo. Scelta del modello statistico, delle tecniche di inferenza più opportune alla luce della natura dei dati a disposizione, valutazione dei risultati e loro interpretazione L’esame consiste in una prova scritta. In particolare: • La prova di esame comprende uno o più quesiti per ciascuno dei quattro moduli che compongono l'esame. • Le domande possono essere sia di natura teorica che esercizi numerici da svolgere. • Il voto viene attribuito calcolando un'opportuna sintesi statistica dei voti conseguiti nei quesiti di ciascuno dei moduli, calcolata in trentesimi.
Il corso sarà articolato in due parti: la prima si concentrerà su alcuni argomenti selezionati dal libro di testo di economia pubblica, la seconda parte si concentrerà sulla political economy dei media con la discussione in classe di recenti articoli accademici su questo argomento.
Offerta di lavoro (pensionamento, famiglia), domanda di lavoro, equilibrio del mercato del lavoro (salario minimo, imposte sui salari, immigrazione, distribuzione salariale), istruzione (capitale umano, signaling, qualità dell'istruzione), discriminazione (razza, genere), retribuzioni in base alle prestazioni (piece-rate, team).
The course focuses on three main topics: the law and economics of antitrust policy; the law and economics of procurement of public services and in particular Public Private Partnerships and the law and economics of corruption. All the topics will be studied from both a theoretical perspective and an applied one. Microeconomic theory models will be used to explain incentives of firms and politicians. Case studies will allow to understand real world applications.