Engineering Sciences a.a. 2023-2024

  • Engineering Sciences o Scienze dell'Ingegneria è una laurea triennale in cui tutte le attività (lezioni, esercitazioni, materiale didattico ed esami) sono in lingua inglese.

    Le materie insegnate sono state scelte con attenzione tra la meccanica, l'energetica e l'elettronica e permettono al laureato di inserirsi in ognuno di questi ambiti con le competenze adeguate. L'obiettivo del corso di studi è di fornire una formazione di base solida in tre rami dell'ingegneria: meccanica/energetica, elettronica e ICT/ Internet.

    Al tal fine, l'articolazione del percorso formativo prevede un solido blocco di materie di base obbligatorie (15 esami, 138 ECTS) da svolgersi nei primi due anni e nel primo semestre del terzo anno.

    Al terzo anno gli studenti sceglieranno l'ambito nel quale intendono specializzarsi tra ingegneria meccanica/energetica, elettronica o ICT/Internet (4 esami, 30 ECTS).

    Inoltre, gli studenti dovranno superare un esame di lingua inglese (3 ECTS) incentrato sull'inglese accademico e scientifico, svolgere un tirocinio (3 ECTS) e redigere un elaborato finale (6 ECTS). Il laureato in Engineering Sciences si pone tra l'ingegneria industriale e quella dell'informazione colmando così un vuoto di competenze per tutte quelle applicazioni in cui meccanica, energetica ed elettronica giocano un ruolo complementare. La preparazione pluridisciplinare del laureato in Engineering Sciences gli consente di essere inserito in contesti professionali legati alla progettazione Meccanica, Elettronica ed Energetica ma anche in contesti integrati dove le varie competenze sono necessarie simultaneamente come la Meccatronica, i dispositivi miniaturizzati (nanotecnologie) e la gestione di dispositivi tecnologici avanzati. Il livello d'inglese acquisito dai nostri laureati permette loro di inserirsi in modo competitivo sul mercato del lavoro sia nazionale che internazionale. Oltre agli sbocchi lavorativi, trattandosi di una laurea triennale, il 90% dei laureati in Engineering Sciences prosegue i propri studi per il conseguimento della Laurea Magistrale, sia in Italia che all'estero.

  • Tenendo conto che il corso è totalmente tenuto in lingua inglese con insegnamenti affini che toccano il mondo dell'elettronica al fine di conferire al corso carattere pluridisciplinare,sono previsti i seguenti obiettivi: -favorire l'ingresso nel nostro sistema sapere di altri saperi forgiati in contesti etnici diversi; -promuovere una crescita culturale orientata all'ingegneria dei sistemi di utilità sociale visti come beni e non come semplici prodotti -porre attenzione all'ingegneria attinente la progettazione e fabbricazione dei beni, del loro trasporto e della loro utilizzazione, nel rispetto delle esigenze condivise che toccano il risparmio energetico, le energie alternative, la contaminabilità e la contaminazione -rafforzare il ruolo trainante della meccanica-elettronica, facendo uso della nanoscienza e delle nanotecnologie sfruttando al massimo le nuove proprietà dei nanomateriali, i nuovi itinerari del software applicato allo sviluppo di nuovi beni dell'ingegneria. -operare per generare opportunità di lavoro con il nuovo sapere. -coltivare con più incisività il sapere antico e nuovo ed aprire alla pluridiscipinarità -promuovere ed amplificare la diffusione bidirezionale del sapere Il laureato in Engineering Sciences, per quanto attiene il percorso formativo, deve conoscere approfonditamente gli aspetti metodologico-operativi delle matematiche e delle altre scienze di base ed essere in grado di utilizzare la conoscenza aumentata per interpretare e risolvere i problemi dell'ingegneria.

    che attengono la meccanica, l'elettronica e d i sistemi elettromeccanici nel senso più generale del termine. L'articolazione del percorso formativo parte da un piedistallo culturale molto solido di materie di Base (ben 69 CFU), impiegato successivamente per l'apprendimento dei contenuti nelle materie Caratterizzanti (51 CFU ed Affini 18 CFU).

    Vengono poi dedicati 3CFU per la conoscenza di almeno una lingua dell'UE oltre all'inglese, 3CFU per i tirocini formativi e di orientamento e 6CFU per la prova finale. Restano 30CFU a scelta dello studente da selezionare da un insieme corposo di materie in diverse discipline.

    La scelta opportuna di tale insieme di crediti potrà favorire l'inserimento dello studente in alcune Lauree Magistrali della nostra Facoltà. I laureati in Engineering Sciences immessi nelle Lauree Magistrali contribuiranno significativamente, in virtù della loro forte ed inusuale preparazione di base, ad una efficace disseminazione di conoscenza per il beneficio dei colleghi e della didattica in generale. Le conoscenze relative alle scienze dell'ingegneria, che includono la risoluzione di problemi ingegneristici mediante un'analisi del problema, pianificazione di una sperimentazione o analisi numerica, analisi dei risultati e del loro impatto nel contesto sociale e fisico-ambientale, vengono acquisite principalmente nelle materie caratterizzanti, affini e in modo particolare nella fase riguardante le attività formative finalizzate. In tali corsi vengono trattati aspetti progettuali, tipici dell'ingegneria meccanica, e dell'elettronica ma anche organizzativi-gestionali, senza trascurare quelli etici e professionali. La capacità di comunicare efficacemente in modo scritto e orale, presupposto di ogni positiva interazione sociale, in questo caso in lingua inglese,viene acquisita nei corsi durante l'intero percorso formativo attraverso elaborati,verifiche in itinere, esami orali e la stesura delle tesi di laurea. Il percorso formativo prevede inoltre l'utilizzo, in numerosi corsi, di testi specialistici e pubblicazioni scientifiche in lingua inglese che potranno contribuire a migliorare la capacità comunicativa anche in contesti scientifici internazionali.

  • Per essere ammessi al corso di Laurea Engineering Sciences, in inglese, occorre innanzitutto essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto equivalente.

    Inoltre occorre dimostrare di essere in possesso di un'adeguata preparazione per affrontare il Corso di Laurea, nonché di una conoscenza di base della lingua inglese E' prevista una prova di ammissione ed eventuali attività propedeutiche in caso di esito non soddisfacente della prova. L'ammissione avviene con modalità differenti per gli studenti stranieri: per questi ultimi viene effettuato un colloquio in modalità telematica con lo scopo di accertare la loro conoscenza della lingua inglese e la preparazione scientifica.

    Se vengono giudicati idonei gli viene messa a disposizione una lettera di pre-accettazione da parte dell'Università (e del corso di laurea).

    L'effettiva immatricolazione dello studente viene subordinata alla verifica, da parte dell'Ambasciata Italiana locale, della congruenza del titolo di studio posseduto dal candidato relativamente all'ammissione in un'università italiana.

  • La procedura di ammissione al CdS in Engineering Sciences a.a.

    2022/23 prevede tre procedure distinte in base alla cittadinanza/residenza del candidato e al titolo di studio. Tale suddivisione nasce dalla necessità di: - valutare l’attitudine del candidato ad intraprendere il percorso di studi in Engineering Sciences - fornire la lettera di ammissione richiesta obbligatoriamente dalle Ambasciate italiane ai candidati richiedenti visto al fine di avviare la domanda di pre-iscrizione in Ambasciata - permettere agli studenti internazionali con titoli di studi internazionali di richiedere l’attestato di comparabilità al CIMEA in tempi utili per l’immatricolazione presso l’Ateneo.

  • Lo svolgimento della prova finale consta di due fasi: la prima fase di circa due mesi di attività, il candidato sarà impegnato nella ricerca, elaborazione e stesura in inglese della propria tesi.

    La seconda fase, prevede la presentazione e discussione della tesi da parte del candidato davanti alla commissione esaminatrice della seduta di laurea.

    Sia la presentazione che la discussione della tesi si svolgono interamente in lingua inglese.

    I candidati hanno a disposizione circa dieci minuti per la presentazione della loro tesi e dieci minuti per rispondere a eventuali domande da parte della commissione.

Engineering Sciences a.a. 2023-2024

  • FUNDAMENTALS OF COMPUTING Didattica Web

    Docente:

    Enrico Simeoli

    Programma

    Introduzione all'informatica; architettura di Von Newmann; architettura degli elaboratori; CPU e GPU; paradigmi di programmazione; approccio funzionale e orientato agli oggetti; principi di ingegneria e modellazione del software; concetti base sui linguaggi di programmazione e loro comparazione; variabili; strutture di controllo (loop, esecuzione condizionale); strutture dati ed algoritmi; complessità computazionale; funzioni e parametri; ricorsione; algoritmi di ordinamento; input/output; concorrenza e parallelismo; reti ed applicazioni distribuite; controllo di versione; l'Arte della Documentazione; introduzione a sicurezza e affidabilità.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • PHYSICS I Didattica Web

    Docente:

    Maria Richetta

    Programma

    Scientific method. Kinematics of a point particle. Relative motion. Newton's laws. Harmonic oscillator (simple, damped and forced). Dynamics in non-inertial systems. Work, energy, power. Central forces. Moments and equilibrium of moments. Dynamics of particle systems. Statics and dynamics of rigid bodies. Introduction to thermodynamics. 1st law of thermodynamics. 2nd law of thermodynamics, entropy, probability. Kinetic theory of gases, statistics. Gibbs and Helmholtz free energies. Elastic waves. Huygens principle, reflection and refraction. Statics and dynamics of fluids.

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ENGINEERING ECONOMICS Didattica Web

    Docente:

    Elisa Battistoni

    Programma

    Microeconomia • uso della teoria microeconomica; tipologie di analisi (positiva e normativa); perché si studia la microeconomia; cosa è un mercato. • il meccanismo di mercato; domanda e offerta; elasticità; elasticità nel breve e nel lungo periodo. • le preferenze del consumatore; la funzione di utilità; il vincolo di bilancio del consumatore; la scelta ottima del consumatore. • la funzione di produzione; gli isoquanti di produzione; produzione nel breve periodo e nel lungo periodo. • le tipologie di costo; il costo nel breve periodo e le sue determinanti; il costo di lungo periodo; scelta ottima di produzione. • massimizzazione del profitto; ricavo marginale e costo marginale; condizioni di mercato perfettamente concorrenziale. • ricavo medio e marginale in monopolio; decisione di produzione del monopolista. Analisi degli investimenti • il valore del denaro nel tempo; il tasso di interesse; sistemi di computo degli interessi; interesse semplice e composto • tasso di interesse nominale ed effettivo • equivalenza economica e fattori finanziari • differenza fra investimenti e finanziamenti; progetti di investimento; alternative di investimento • l’alternativa “non investire” e il MARR • scelta fra alternative di investimento: il PW, l’AE, il FW, l’IRR, il payback period Sono parte integrante del programma le dispense e le esercitazioni, nonché gli elementi emersi dalla discussione in aula. Inoltre, si sottolinea che le dispense non esauriscono il programma, ma sono ad integrazione di quanto trattato sul libro di testo consigliato.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FUNDAMENTALS OF CHEMISTRY Didattica Web

    Docente:

    Larisa Lvova

    Programma

    I gas, equazione di stato dei gas ideali ed applicazioni. Cenni di teoria cinetica dei gas. I Principi della Termodinamica ed applicazioni. L’equilibrio chimico. Relazione tra energia libera e costanti di equilibrio (Kp, Kc, Kx, Kn). Studi degli equilibri chimici in fase gassosa omogenea e in fase eterogenea. Equilibri omogenei in soluzione acquosa. Teorie acido-base ed applicazioni. Definizione di pH. Autoprotolisi dell’acqua. Forza di acidi e basi. Relazione tra struttura e forza acida o basica. Studio del comportamento acido-base di alcuni sali. Soluzioni tampone. Sali poco solubili ed equilibri di solubilità. Entalpie di soluzione e di idratazione degli ioni, loro relazione con la solubilità di composti ionici. Reazioni di ossido-riduzione. Potenziali elettrodici e forza elettromotrice di una cella elettrochimica. Potenziali standard. La legge di Nernst e suo significato termodinamico. Alcuni esempi di pile ed applicazioni. L'elettrolisi; leggi di Faraday. Cenni di Cinetica chimica; equazione di Arrhenius. Il ruolo dei catalizzatori nelle reazioni chimiche. I gas reali, equazione di van der Waals. L’equilibrio fisico: concetto di tensione di vapore e legge di Clapeyron. Diagrammi di stato (H2O, CO2). La legge di Raoult. Soluzioni ideali e non ideali. Proprietà colligative. Cenni di Chimica inorganica: Proprieta' generali chimico-fisiche e di reattività degli elementi dei gruppi principali e di gas nobili. Problemi di stechiometria e calcoli chimici come supporto alla comprensione ed approfondimento dei concetti esposti.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MATHEMATICAL ANALYSIS I Didattica Web

    Docente:

    Fabio Ciolli

    Programma

    Basic elements. Real and complex numbers. Topologi of the rial line and the n-dimensional real space. Differential calculus for real functions. Elementary real functions and their inverse: polynomial, exponential, logarithm, trigonometric function. Concept of limit, limits of indefinite forms; continuity, properties of continuous functions, uniform continuity; derivatives, maxima and minima, the graph of a function; De L’Hopital’s Rule; Taylor expansions. Introduction to multivariable calculus: continuity, differentiation, directional derivatives, gradient; higher order differentiations, Hessian matrix. Integral calculus for real functions: antiderivatives, Riemann integrals; improper integrals. Numerical series. Introduction to ordinary differential equations of first and second order.

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • LINEAR ALGEBRA AND GEOMETRY Didattica Web

    Docente:

    Francesca Tovena

    Programma

    1. Spazi vettoriali e sottospazi. Dipendenza e indipendenza lineare. Teorema di Steinitz. Basi e dimensione. Somma e intersezione di sottospazi vettoriali. Formula di Grassmann. Applicazioni lineari. Immagine, nucleo e rango di una applicazione lineare. Il gruppo degli automorfismi di uno spazio vettoriale. Matrici e rango di una matrice. Metodo di Gauss per il calcolo del rango. Sistemi lineari. Sistemi compatibili. Teorema di Rouche'-Capelli. Primo e secondo teorema di unicita'. Sistemi dipendenti da parametri. Risoluzione di un sistema lineare con il metodo di Gauss di eliminazione. Sistemi ridotti. Matrici e applicazioni lineari. Matrici invertibili. Matrici ortogonali. Cambiamenti di base. Determinanti, modalita' di calcolo e applicazioni. Teorema di Binet. Teorema degli orlati. Teorema di Cramer. Numeri complessi. Diagonalizzazione di matrici. Prodotti scalari definiti positivi. Algoritmo di ortogonalizzazione di Gram-Schmidt.Teorema spettrale. 2. Spazi affini e Euclidei. Dimensione di uno spazio affine. Vettori liberi e applicati. Sottospazi affini di uno spazio euclideo e loro giaciture. Equazioni parametriche e cartesiane di un sottospazio affine. Dipendenza e indipendenza di punti. Mutua posizione di sottospazi affini. Sistemi di sottospazi: fasci e stelle. Affinita'. Orientazione. Riferimenti ortonormali. Prodotto vettoriale. Aree e volumi. Coniche e loro classificazione metrica. Gli esercizi svolti sono considerati parte integrante del programma.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MECHANICS OF MATERIALS AND STRUCTURES Didattica Web

    Docente:

    Andrea Micheletti

    Programma

    Richiami su nozioni di base di algebra vettoriale e tensoriale e analisi matematica. Cinematica e statica di sistemi di corpi rigidi. Geometria delle distribuzioni di area. Sistemi linearmente elastici discreti, dualità statica-cinematica, metodi di risoluzione. Deformazioni e tensioni in corpi tridimensionali e corpi a forma di trave. Equazioni dei lavori virtuali e delle potenze virtuali per sistemi discreti, travi e corpi tridimensionali. Modello unidimensionale di trave: modello di Bernoulli-Navier, modello di Timoshenko, equazioni costitutive, equazioni della linea elastica. Equazione costitutiva per corpi linearmente elastici e isotropi, moduli materiali. Ipotesi dell'elasticità lineare, problema di equilibrio per sistemi discreti, travi e corpi tridimensionali. Modello di trave tridimensionale: il problema di Saint-Venant, flessione retta e deviata, forza normale eccentrica, taglio e flessione, torsione. Energia elastica di travi e corpi tridimensionali, teorema del lavoro e dell'energia, teorema di reciprocità, teorema di Castigliano. Criteri di resistenza (massima tensione normale, massima tensione tangenziale, massima energia elastica, massima energia di distorsione). Instabilità per carico di punta, diagrammi di biforcazione, imperfezioni di geometria e di carico, carico critico Euleriano, criteri di progetto. Nozioni di base sul metodo degli elementi finiti e codici di calcolo strutturale.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • THERMODYNAMICS AND HEAT TRANSFER Didattica Web

    Docente:

    Paolo Coppa

    Programma

    Contents: In the lectures and the exercises, the student will be introduced into the main principles of Engineering Thermodynamics, Thermo Fluid Dynamics and Heat Transfer. They include: - Fundamental laws of thermodynamics - Thermodynamic diagrams - Thermodynamic cycles for close and open systems - Air and steam mixtures - Basic laws of fluid dynamics - Heat transfer mechanisms: conduction, convection, and radiation heat transfer. Heat Each topic goes with an exercise, which will be solved as an example in the exercise. Additionally the student receives additional example problems for home studies. Learning Outcomes: K1: Learning the basic elements of Engineering Thermodynamics, Fluid Dynamics and Heat transfer, including introduction to fundamental physical and analytical principles and their application. K2: Giving students an understanding of the basic problems and concepts in Thermodynamics, Fluid Dynamics and Heat Transfer and developing the competence to analyze problems regarding thermal plants and components and to solve them mathematically. K3: Getting the competence to apply the principles of Thermodynamics, Fluid Dynamics and Heat Transfer to affords practical problems in thermal plant and component design

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • PHYSICS II Didattica Web

    Docente:

    Vittorio Foglietti

    Programma

    1) Carica elettrica, conduttori, isolanti e cariche indotte. Legge di Coulomb. Campo elettrico e forze elettrostatiche. Linee di campo. Relazione tra carica e flusso del campo elettrico, la legge di Gauss. Distribuzione delle cariche elettriche nei conduttori. 2) Potenziale elettrico, energia potenziale elettrostatica, superfici equipotenziali, gradiente del potenziale. Definizione di dipolo elettrico. Formula approssimata del potenziale elettrostatico di un dipolo a grandi distanze. Energia potenziale di un momento di dipolo in un campo elettrico.. 3) Capacitori e capacità. Capacitori in serie ed in parallelo. Energia elettrostatica di un capacitore. Polarizzazione nei dielettrici. Dipoli indotti. Allineamento di molecole polari. Campo elettrico all’ interno di un materiale dielettrico. Costante dielettrica relativa. Capacitori con materiale dielettrico. 4) Corrente elettrica, vettore densità di corrente J, resistività e conducibilità dei materiali, legge di Ohm in forma vettoriale e scalare, resistori e resistenza. Teoria microscopica del trasporto elettrico nei metalli ( modello di Drude). Differenza tra la velocità termica e la velocità di deriva delle cariche elettriche. Resistori in parallelo. Legge di Kirchhoff dei nodi e la conservazione della carica elettrica. La legge di Kirchhoff delle maglie e la natura conservativa del campo elettrostatico. Resistori in serie a capacitori. Carica di un capacitore. Risoluzione delle equazioni della corrente e della tensione in un circuito RC serie, la costante di tempo. 5) Introduzione al magnetismo, cenni storici. Forza agente su una carica puntiforme in moto in un campo magnetico. Definizione di prodotto vettoriale. Prodotto vettoriale espresso come determinante e calcolo mediante la regola di Sarrus. Esperimento di Thomson per la determinazione del rapporto q/m dell’ elettrone. Forze agenti su un conduttore in presenza di una corrente elettrica e di un campo magnetico. Equazione locale delle forze magnetiche, la seconda formula di Laplace. Introduzione ai conduttori a geometria circolare (spira), richiami sul momento torcente come grandezza fisica vettoriale. Forze e momenti torcenti su una spira con corrente circolante, definizione del dipolo magnetico. Principio di equivalenza di Ampere. Energia potenziale di un momento di dipolo in un campo magnetico. Forza esercitata su un momento di dipolo in un campo magnetico non uniforme. Principio fisico di funzionamento di un motore elettrico. Generalizzazione di un momento di dipolo magnetico ad aree irregolari. Momento di dipolo di n spire in serie. L’ effetto Hall. 6) Introduzione storica all’ equazione di Biot Savart Laplace. Corrente elettrica come sorgente del campo magnetico, l’ elemento infinitesimo di corrente. L’ equazione di Biot Savart Laplace. Caso di un conduttore infinitamente lungo con una corrente elettrica costante. Il flusso del campo magnetico B. La legge di Gauss per i campi magnetici. Forze magnetiche agenti su conduttori in presenza di correnti elettriche. La legge della circuitazione di Ampere. Definizione di un solenoide. Campi magnetici generati da conduttori a sezione cilindrica e conduttori toroidali. Il magnetone di Bohr. Introduzione ai materiali magnetici, paramagnetismo, diamagnetismo e ferromagnetismo. 7) Esperimenti di induzione magnetica. La legge di Faraday. La legge di Lenz. Campi elettrici indotti. Corrente di spostamento. Le equazioni di Maxwell in forma integrale. Note sulla simmetria delle equazioni di Maxwell.. L’ autoinduzione, l’ induttanza e l’ induttore come elemento di circuito elettrico. L’ autoinduttanza di una spira. L’ energia associata al campo magnetico. Circuiti R-L, L-C ed R-L-C. 8) Le onde elettromagnetiche. Derivazione dell’ equazione delle onde elettromagnetiche dalle equazioni di Maxwell. Lo spettro elettromagnetico. Flusso di energia elettromagnetica e il vettore di Poynting. Energia di un’ onda sinusoidale. Flusso del momento elettromagnetico. Onde elettromagnetiche stazionarie. 9) Onde elettromagnetiche che si comportano come particelle. Esperimenti di fotocorrente, l’ effetto fotoelettrico. Frequenza di soglia e potenziale di frenamento. La spiegazione di Einstein: la luce assorbita come “fotoni”. La luce emessa come fotoni: la produzione di raggi X. La luce diffusa come fotoni : l’ effetto Compton. 10) Interferenza e diffrazione delle onde. La dualità onda-particella. L’ ipotesi di De Broglie. La diffrazione di raggi X da un reticolo cristallino, la legge di Bragg. L’ esperimento di Davisson e Germer, la diffrazione dell’ elettrone. Esperimenti di interferenza da doppia fenditura con elettroni. Onde in una dimensione, l’equazione di Schrödinger. Interpretazione fisica della funzione d’ onda. Pacchetti d’ onde. Il principio di indeterminazione. La particella in una scatola, funzione d’ onda e livelli di energia. L’ effetto tunnel.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ELECTRICAL NETWORK ANALYSIS Didattica Web

    Docente:

    Vincenzo Bonaiuto

    Programma

    Quantità elettriche e unità SI. Energia e potenza elettrica. Convenzione dei segni passivi e attivi. Elementi passivi e attivi. Generatore ideale di tensione e corrente. Componenti elettrici ideali di base: resistenza, induttanza, capacità. Modelli di componenti reali. Legge di Ohm. Connessione in serie e in parallelo di componenti. Leggi circuitali topologiche: leggi di Kirchhoff (KVL e KCL). Motodi di soluzione dei circuiti alle maglie e ai nodi. Funzioni sinusoidali: valori medi e RMS (Root Mean Square). Analisi del circuito in stato stazionario sinusoidale. Fasori. Impedenza e ammettenza. Potenza elettrica nel dominio del tempo e in regime sinusoidale: potenza attiva, potenza reattiva, potenza complessa. Correzione del fattore di potenza. Massimo trasferimento di potenza in AC. Applicazione del teorema di sovrapposizione nell'analisi circuitale. Teoremi di Thevenin e di Norton. Risposta in frequenza: filtri elettrici di primo ordine. Risonanza: circuiti risonanti in serie e paralleli. Induttanza reciproca e trasformatore ideale. Sistemi trifase. Introduzione alla rete di distribuzione elettrica e di trasporto. Risposta temporale e analisi transitoria. Metodo della trasformata di Laplace, trasformata di Laplace di alcune funzioni tipiche, teoremi del valore iniziale e del valore finale, espansioni delle frazioni parziali, analisi dei circuiti nel dominio s. Funzioni di rete e stabilità del circuito. Ponti di misura elettrici. Introduzioni al sistema di sicurezza elettrica e di distribuzione dell'elettricità: descrizione e prospettive. Nozioni di base sulla progettazione di una centrale elettrica. Effetti dell'elettricità sul corpo umano e relativi sistemi di protezione. Introduzione alle macchine elettriche: trasformatore e motore DC. ------------------------------------------------ ENGLISH ----------------------------------------------------------- Electrical quantities and SI units. Electrical energy and electrical power. Passive and active sign convention. Passive and active elements. Ideal voltage and current sources. Basic ideal electric components: resistance, inductance, capacitance. Models of real components. Ohm-s law. Series and Parallel connection of components. Topological circuital laws: Kirchhoff’s Voltage Law (KVL) and Kirchhoff’s Current Law (KCL). Mesh Current Method, Node Voltage Method. Sinusoidal functions: average and RMS (Root Mean Square) values. Sinusoidal steady state circuit analysis. Phasors. Impedance and admittance. Analysis of circuits in AC steady state. Electrical power in the time domain and in sinusoidal steady state: active power, reactive power, complex power. Power factor correction. Maximum power transfer in AC. Application of superposition theorem in circuit analysis. Thevenin’s and Norton’s theorems. Frequency response: first order electrical filters. Resonance: series and parallel resonant circuits. Mutual inductance and ideal transformer. Three-Phase systems. Introduction to the power distribution and transportation grid. Time response and transient analysis. The unit step function, unit impulse function, exponential function, first-order circuits. Laplace transform method, Laplace transform of some typical functions, initial-value and final-value theorems, partial-fractions expansions, analysis of circuits in the s-domain. Network functions and circuit stability. Electrical measurement bridges. Introductions to the electrical safety and electricity distribution system: description and prospects. Basics of designing a power plant. Effects of electricity on the human body and relative protection systems. Introduction to electrical machines: Tranformer and DC motor.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MATHEMATICAL ANALYSIS II Didattica Web

    Docente:

    Oliver James Butterley

    Programma

    - successioni e serie di funzioni, serie di Taylor - calcolo differenziale di campi scalari vettoriali - applicazioni di calcolo differenziale, punti estremi - equazioni differenziali di base - integrali di linea - integrali multipli - integrali di superficie, i teoremi di Gauss e Stokes

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ANALOGUE ELECTRONICS Didattica Web

    Docente:

    Rocco Giofre'

    Programma

    Elements of electrical engineering, Thevenin, Norton and Superposition theorems. Analysis and synthesis of circuits based on diodes with both Turning Point and State methods. Analysis and Synthesis of amplifiers based on both BJT and FET devices in common emitter (source), collector (drain) and base (gate) configurations. Analysis and synthesis of circuits with operational amplifiers.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • INTERNATIONAL ENGLISH FOR SCIENTIFIC STUDIES Didattica Web

    Docente:

    Carlotta Dell'arte

    Programma

    - Inglese come lingua globale internazionale e inglese come lingua franca, - Implicazioni per l’'apprendimento e lo studio della lingua, - Dicotomia parlante madrelingua/parlante non-madrelingua, - Elementi di fonetica e fonologia dell’inglese come lingua internazionale, Registro (formale,informale, neutro, colloquiale) - Lessico specifico inerente a: matematica, chimica, fisica, ingegneria, inglese accademico, comunicazione, statistica e scienze sociali - Scrittura di riassunti, saggi argomentativi, saggi di opinione e abstract

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FLUID MACHINERY Didattica Web

    Docente:

    Stefano Cordiner

    Programma

    Introduction Classification of machines. Turbines, compressors, volumetric, rotary machines and their applications to industrial practical cases. Analysis of performance: power, work, efficiency. Basics of fluid dynamics Material and spatial description of the flow field. Translation, deformation and rotation. Reynolds’ transport theorem. Differential balances in turbomachinery (mass, momentum, thermal and mechanical energy) in stationary and rotating frames of references. Entropy balance. Phenomenological description of turbulence and intermittency in turbomachinery, and basic description of Reynolds Average Navier Stokes (RANS) equations. Integral balances in turbomachinery (mass, momentum, moment of momentum, energy) and application to basic components. Flow at high subsonic and transonic Mach numbers (density and cross-section changes, normal and oblique shock waves, detached shock waves). Theory of turbomachinery stages General treatment of turbine and compressor stages, dimensionless parameters, degree of reaction and its effect on stage configuration. Stage load coefficient and effect on power. Unified description of a turbomachinery stage, special cases. Turbine and compressor cascade flow forces. Blade forces in inviscid and viscous flow fields. Effect of solidity on blade profile losses, relationship between profile loss coefficient and drag. Optimum solidity, generalized lift-solidity coefficient: turbine stator and rotor. Efficiency of multi-stage turbomachines. Polytropic efficiency. Isentropic turbine efficiency, recovery factor. Compressor efficiency, reheat factor. Comparison of polytropic and isentropic efficiency. Volumetric machines. Piston pumps and compressors: energy analysis, indicated diagrams, volumetric efficiency, multistage machines. Rotary pumps and compressors. Application to practical cases Pumps and compressors: operating maps, external circuit characteristic curves, flow control. Cavitation in pumps. Basic aerodynamic analysis of wind turbines: actuator disc analysis, Betz limit, basics of blade design. Hydraulic turbines: classification, dimensionless analysis. Basics of hydraulic turbine design: head, flow rate, degree of reaction.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • DIGITAL ELECTRONICS Didattica Web

    Docente:

    Marco Re

    Programma

    Specification of Combinational Systems. Combinational ICs: Characteristics and Capabilities. Description and Analysis of Gate Networks. Design of Gate Networks. Specification of Sequential Systems. Sequential Networks. Standard Combinational Modules. Arithmetic Combinational Modules and Networks. Standard Sequential Modules. Programmable Modules. Algorithms and Algorithmic Systems. Implementation of Algorithmic Systems. Specification and Implementation of a Microcomputer. Boolean Algebras. Specification Language for Digital Systems.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FUNDAMENTALS OF MECHANICS OF SYSTEMS Didattica Web

    Docente:

    Marco Ceccarelli

    Programma

    Struttura e classificazione dei sistemi meccanici planari, modellizzazione cinematica, analisi della mobilità, approcci grafici di analisi cinematica, analisi cinematica con algoritmi computerizzati, fondamenti di sintesi di meccanismi, generazione di traiettorie; modellistica dinamica e statica, approcci grafici di analisi dinamica, analisi dinamica con algoritmi computerizzati, valutazione delle prestazioni; elementi di trasmissioni meccaniche con ingranaggi, cinghie, freni e volani.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • HIGH PERFORMANCE ELECTRONICS Didattica Web

    Docente:

    Giancarlo Bartolucci

    Programma

    INTRODUCTION The theory of transmission lines. Definition and properties of scattering parameters. Impedance matching techniques. Rectangular and coaxial waveguides, microstrip and coplanar lines. Overview of hybrid and monolithic microwave integrated circuits. HIGH FREQUENCY ACTIVE TWO PORT NETWORKS Stability of two-port networks and microwave oscillators. Basic principles of linear microwave amplifiers. Non linear effects in high frequency amplifiers. HIGH FREQUENCY PASSIVE COMPONENTS AND CIRCUITS Modeling of coupled transmission lines and design of directional couplers. Branch-line, rat-race and Wilkinson dividers. SPST switches, SPDT switches, and basic principles of microwave phase shifters. Low-pass and band-pass microwave planar filters.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • EXPERIMENTAL ELECTRONICS Didattica Web

    Docente:

    Lucio Scucchia

    Programma

    General concepts related to the use of measuring instruments, in the laboratory (multimeter, power supply, signal generator, oscilloscope). Compensated probes and breadboard. Synthesis of the BJT bias networks. BJT current sources. Synthesis of small-signal amplifiers. Concepts related to the power amplifiers, class A, B and AB. Concepts related to sinusoidal oscillators. Structure and operation of operational amplifiers and their applications. Structure and operation of voltage regulators and their applications. Structure and operation of timers and their applications. Experiences: RC, RL and RCL circuits. Diode circuits: rectifiers, limiters, clamper, voltage doublers, capacitive rectifiers. BJT Bias. Emitter and collector common configuration Phase-Splitter. BJT differential amplifier with emitter coupled. Power amplifiers in class A, B and AB Current source. Inverting and non-inverting amplifier realized with operational amplifiers. Integrator and differentiator realized with operational amplifiers. Comparator, comparator with hysteresis, generator of square waveform. Linear voltage regulator. Integrated 555 in monostable configuration. Integrated 555 in astable configuration. Wien bridge oscillator. LC oscillator.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • FINAL EXAM Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MANUFACTURING TECHNOLOGIES Didattica Web

    Docente:

    Denise Bellisario

    Programma

    Materials structure and properties: structure of metals, crystals, thermal stresses, solid solution, material properties, mechanical behavior, testing, and manufacturing properties of materials, metal alloys: structure and strengthening by heat treatment Manufacturing of metals: fundamental of metal-casting, metal-casting processes and equipment, bulk forming (rolling, forging, extrusion and drawing), sheet-metal forming, sintering, fundamentals of machining, cutting-tools, machining processes (turning, drilling, milling). Manufacturing of plastics and composites: structure and properties of polymers, properties and applications of composite materials, forming and shaping of plastics, processing composite materials. Joining processes and advanced machining: fusion-welding, solid-state welding, adhesive-bonding, fastening, laser-beam machining, electron-beam machining, water jet and abrasive water-jet machining, electrical-discharge machining, rapid-prototyping processes and operations Laboratory lessons: mechanical tests, surface engineering, hardness of metals, microscopy of metals

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • DIGITAL SIGNAL PROCESSING Didattica Web

    Docente:

    Tommaso Rossi

    Programma

    PARTE V -VLAB: applicazioni con esempi di progetto e applicazioni di filtri IIR e FIR, laboratorio e esercizi su Matlab; uso di Matlab nella stima spettrale.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
Corso
  • Titolo: Scienze dell'Ingegneria
  • Anno Accademico: 2022/2023
  • Tipo: Corso di Laurea
  • Manifesto: db7b328d-0932-4379-a311-5baa15ee072e
  • ISCED: 6 61 688
Info