Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Area Internazionale
  3. Studiare e lavorare all'estero
  4. Erasmus Plus
  5. Erasmus+

Erasmus+

Erasmus + è il Programma dell’Unione europea nei settori dell’Istruzione, della Formazione, della Gioventù e dello Sport, per il periodo 2021-2027

Erasmus+ è strutturato in tre “Azioni chiave” e si articola come segue:

  • Azione Chiave 1: Mobilità individuale ai fini dell’apprendimento

L’Azione chiave 1 (o Key Action 1 – KA1) intende incoraggiare la mobilità degli studenti, del personale, degli animatori giovanili e dei giovani. Le organizzazioni possono prevedere di inviare studenti e personale in altri Paesi partecipanti o accogliere studenti e personale provenienti da altri Paesi. Possono anche organizzare attività didattiche, formative e di volontariato. 

  • Azione Chiave 2: Innovazione e buone pratiche 

L’Azione chiave 2 (o Key Action 2 – KA2) punta a sviluppare i settori dell’istruzione, della formazione e della gioventù mediante cinque attività principali:

partenariati strategici, volti a sostenere pratiche innovative e iniziative comuni per promuovere la collaborazione, l’apprendimento reciproco e lo scambio di esperienze;

alleanze per la conoscenza, intese a promuovere l’innovazione nell’istruzione superiore, e attraverso di essa, insieme alle imprese, nonché a favorire nuovi approcci all’insegnamento e all’apprendimento, lo spirito imprenditoriale negli studi universitari e la modernizzazione dei sistemi di istruzione superiore in Europa;

alleanze per le abilità settoriali, per rispondere al fabbisogno di qualifiche ed allineare i sistemi di istruzione e formazione professionale alle esigenze del mercato del lavoro. Non mancano opportunità di modernizzare l’istruzione e formazione professionale, favorire lo scambio di conoscenze e buone pratiche, incoraggiare le attività professionali all’estero e accrescere il riconoscimento delle qualifiche;

progetti di sviluppo delle competenze nel campo dell’istruzione superiore, per sostenere la modernizzazione, l’accessibilità e l’internazionalizzazione dell’istruzione superiore nei Paesi partner;

progetti di sviluppo delle competenze nel campo della gioventù, per favorire lo sviluppo dell’animazione socioeducativa, l’apprendimento non convenzionale e le attività di volontariato, nonché per promuovere le opportunità di apprendimento informale con i Paesi partner.

  • Azione chiave 3: sostegno alla riforma delle politiche

L’Azione chiave 3 (o Key Action 3 – KA3) punta ad accrescere la partecipazione dei giovani alla vita democratica, specie nell’ambito di dibattiti con i responsabili politici, nonché a sviluppare le conoscenze nel campo dell’istruzione, della formazione e della gioventù.

Queste azioni in particolare sono gestite a livello centralizzato e pertanto maggiori informazioni si possono trovare sul sito dell’Agenzia esecutiva EACEA – Agenzia esecutiva europea per l’istruzione e la cultura. 

  • Azioni nel settore dello Sport;
  • Attività Jean Monnet.

L’ufficio Erasmus+ si occupa di mobilità europea sin dagli inizio del Programma, negli anni 90.

Oggi le attività dell’ufficio sono suddivise in:

1. mobilità studenti:

  • mobilità in uscita per studio,
  • mobilità in entrata per studio,
  • mobilità in uscita per tirocinio all’estero.

2. mobilità staff 

Inoltre l’ufficio offre assistenza nella progettazione e presentazione di progetti in riferimento alle call for proposal delle Key Action 1 e Key Action 2, del settore dello Sport e delle attività Jean Monnet. 

Se sei uno studente interessato alla mobilità Erasmus+ per Studio e ai bandi
attivi al momento visita il sito: http://mobint.uniroma2.it/erasmus/welcome/ 

Se fai parte dello staff dell’Ateneo, e sei interessato a conoscere le
Azioni Erasmus+ scrivi a: erasmus@uniroma2.it

Per maggiori informazioni sul programma consultare il sito dell'Agenzia Esecutiva della Commissione Europea EACEA (https://eacea.ec.europa.eu/erasmus-plus_en) e il sito italiano dedicato al programma dell'Agenzia Nazionale Erasmus+ Indire (http://www.erasmusplus.it/universita/istruzione-superiore/).

 

Info
  • Pubblicato il : 03/10/2022
    Modificato il : 03/10/2022
    Categorie:
    internazionale
    studente
    studente straniero
    mobilità
    stage e tirocini
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • ECHE ITA 2021-2027 PDF
  • ECHE 2021-2027 PDF
  • Erasmus Policy Statment 2021-2027 pdf
  • EPS_Erasmus Policy Statment 2021-2027 pdf
  • ECHE Template TORVERGATA 2014-2020 pdf
  • Declaration of honour pdf
  • Erasmus Charter for Higher Education ECHE pdf
  • EPS_Erasmus Policy Statement pdf
  • Regolamento N. 1288/2013 pdf
  • Contatti ERASMUS+ pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it