Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea a ciclo unico
  4. Farmacia - Pharmacy
  5. Schede anni precedenti
  6. Farmacia - Pharmacy a.a. 2020-2021
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea a ciclo unico
  4. Farmacia - Pharmacy
  5. Schede anni precedenti
  6. Farmacia - Pharmacy a.a. 2020-2021

Farmacia - Pharmacy a.a. 2020-2021

Corso di laurea magistrale a ciclo unico - Area di Scienze MM.FF.NN. - classe LM-13 D.M. 270/2004 Farmacia e Farmacia Industriale - corso in lingua inglese

Lingua: Inglese

Informazioni generali

  • Classe: LM-13 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Magistrale a ciclo unico
  • Durata: 5 anni
  • Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello locale
  • Area di afferenza: Scienze MM. FF. NN.
  • Dipartimento: Biologia
  • Codice corso: H13

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso di laurea magistrale in Farmacia, a ciclo unico in lingua inglese, ha una durata quinquennale e si pone lo scopo di fornire basi scientifiche e la preparazione teorica e pratica all'esercizio della professione di farmacista quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (cosmetici, dietetici e nutrizionali, erboristici, diagnostici e chimico clinici, presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, etc.) nei relativi settori.
Il corso si articola in lezioni teorico pratiche, in cui sono comprese attività di tirocinio da svolgersi in una farmacia territoriale oppure ospedaliera.
Accanto ad un percorso formativo caratterizzante, il corso si arricchisce di materie proprie dell'area medica (ad es. dermatofarmacologia, medicina interna e scienze dietetiche) e del percorso regolatorio (ad es. legislazione farmaceutica italiana, europea e diritto commerciale).
Le materie di percorso sono integrate con letture magistrali, workshops, nonché e-Learning tenute da esperti di fama nazionale ed internazionale; inoltre nell'ambito delle attività integrative sono organizzati degli incontri presso ditte o industrie farmaceutiche. Grazie ad una convenzione con l'Università di Nottingham, vengono bandite annualmente borse di studio per stages in tale struttura.
In tale ottica è stato attivato anche il progetto Erasmus con la possibilità di sostenere esami all'estero.
Gli obiettivi sono la formazione di figure professionali dotate delle basi scientifiche e della preparazione teorica e pratica necessarie all'esercizio della professione di farmacista e ad operare quale esperto del farmaco e dei prodotti per la salute (presidi medico-chirurgici, articoli sanitari, cosmetici, dietetici, prodotti erboristici, prodotti diagnostici e chimico-clinici etc.) nel relativo settore industriale.

Sbocchi professionali
Professione di farmacista nei settori sanitari, preparazione di forme farmaceutiche dei medicinali nell'industria, controllo di medicinali nei laboratori pubblici e privati, produzione e controllo di dispositivi medici e presidi medico-chirurgici, valutazione e compilazione tecnica dei dossier farmaceutici per l'autorizzazione alla messa in commercio di nuovi medicinali, farmacovigilanza, diffusione di informazione e consigli nel settore dei medicinali, dei prodotti cosmetici, dietetici e nutrizionali.

Condizione occupazionale (Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):

http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207301400001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti 
Sito Web: http://farmacia.uniroma2.it/

Coordinatore: Prof. Robert Nisticò

Segreteria organizzativa
Sig.ra Magdalena Acuna - tel +39 06 7259.4074
Sig. Gianluca Arpini - tel +39 06 7259.4875

Email: segreteria@farmacia.uniroma2.it

 

Info
  • Pubblicato il : 29/05/2020
    Modificato il : 15/10/2020
    Categorie:
    corso ad accesso libero
    scienze
    futuro studente
    laurea magistrale
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando CLM in Farmacia a.a. 2020-2021 pdf
  • Call for Admission to One-Cycle Degree in Pharmacy a.Y. 2020-2021 pdf
  • Graduatoria studenti non comunitari residenti all’estero pdf
  • Graduatoria studenti italiani, comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia pdf
  • Avviso Secondo turno di selezione Farmacia pdf
  • Procedure per passaggio o trasferimento CdLMCU Farmacia pdf
  • Graduatoria secondo turno di 2 posti cittadini non comunitari pdf
  • Graduatoria secondo turno di 16 posti cittadini italiani, comunitari e non comunitari pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00