Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Film and Videogame Music Composition
  5. Film and Videogame Music Composition a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Film and Videogame Music Composition
  5. Film and Videogame Music Composition a.a. 2022-2023

Film and Videogame Music Composition a.a. 2022-2023

Master di secondo livello della Macroarea di Lettere e Filosofia - Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società - Durata 1-3 anni - CFU 60

Coordinatore: Prof. Giovanni Costantini
Tel: +39 06-72597398 - e-mail: costantini@uniroma2.it

Codice corso: PFJ

Inizio lezioni: 22 febbraio

Istituzione

È istituito, presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio Culturale, Formazione e Società dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di II livello in Film and Videogame Music Composition.

Il Master è attivato in modalità didattica in presenza.

Finalità

La composizione musicale ha avuto nell’ultimo decennio una grande evoluzione soprattutto nell’articolazione di contenuti lineari, non lineari ed interattivi, dovuta in prevalenza all’evoluzione dei linguaggi cinematografici, alla realtà virtuale, alla crescente complessità dei videogames e alla diffusione di istallazioni interattive sempre più adattive e flessibili.

Il Master si propone di formare figure professionali in grado di realizzare composizioni musicali originali, che soddisfino le esigenze del rinnovato sviluppo di queste forme di espressione artistica.

Questo particolare segmento professionale è fra i più richiesti del settore musicale e necessita di un alto livello di competenze trasversali, che comprendono sia una componente artistica che una componente tecnica, legata all’utilizzo delle nuove tecnologie musicali, entrambe fondamentali per la realizzazione di un prodotto finale di elevata qualità.

In tale ambito è richiesta la competenza di professionisti altamente qualificati nella gestione della scrittura per orchestra tradizionale, virtuale e ibrida, che abbiano ben chiaro il paradigma all’interno del quale si muovono. A questo proposito, particolare rilevanza sarà data, nel percorso didattico, all’utilizzo dei linguaggi musicali cinematici e tradizionali, con grande attenzione all’integrazione fra le tecnologie sonore e gli eventi visivi.

Si sottolinea l’aspetto di un’offerta formativa particolarmente integrata, approfondita e trasversale, in contrapposizione agli studi musicali classici, caratterizzati da percorsi verticali focalizzati su obiettivi spesso non rispondenti alle attuali esigenze delle forme di espressione artistica e alle effettive necessità del mercato.

Requisiti di ammissione

Al Master si accede con uno dei seguenti titoli:

  • Laurea specialistica/magistrale/vecchio ordinamento in Lettere ad indirizzo musicale. Altre classi di laurea saranno comunque prese in considerazione se nel curriculum del candidato sono presenti competenze o esperienze formative o lavorative nel settore musicale.
  • Diploma accademico di secondo livello conseguito presso il Conservatorio di Musica
  • Diploma vecchio ordinamento conseguito presso il Conservatorio di Musica, purché corredato da un diploma di maturità
  • Titolo estero equipollente alla laurea universitaria di secondo livello. La valutazione dei titoli conseguiti all'estero e la loro equipollenza, al solo fine dell’iscrizione al Master, è demandata al Dipartimento di riferimento, su proposta del Collegio dei docenti.

Per la selezione dei partecipanti è previsto, ove ritenuto necessario dal Collegio dei docenti del Master, un colloquio di ammissione secondo i criteri stabiliti nel bando.

Sono ammessi uditori alla frequenza del Master e dei singoli insegnamenti. È possibile iscriversi come uditore nel caso in cui, pur non possedendo il titolo di studio necessario per l’accesso, si sia in possesso di una solida esperienza professionale negli ambiti trattati dal Master

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
Luigi Sansò
Tel: +39 06-72597275 - e-mail mastersonicarts@uniroma2.it

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 22/07/2022
    Modificato il : 16/01/2023
    Categorie:
    scheda corso
    lettere
    studente
    futuro studente
    laureato
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Elenco ammessi al master a.a. 2022-2023 pdf
  • Avviso di proroga ammissione al master in Film and videogame music composition 2022-23 pdf
  • Statuto: Film and Videogame Music Composition pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al Master - Film and Videogame Music Composition pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it