Finance and Banking a.a. 2023-2024

  • Il corso si propone la preparazione di laureati che devono: - Possedere una buona conoscenza teorica e pratica delle metodologie e degli strumenti quantitativi, matematici, statistici e econometrici, utilizzati in ambito economico finanziario. - Aver acquisito le competenze necessarie per individuare e affrontare problemi specifici in ambito finanziario quali la misurazione, l'analisi e la gestione del rischio nelle sue diverse accezioni (di mercato, di credito, ecc.) e la valutazione e la gestione di portafogli e di prodotti finanziari. - Aver acquisito le competenze giuridiche necessarie per operare nel settore economico-finanziario. - Avere la conoscenza di tecniche di programmazione necessarie per l'implementazione pratica dei modelli e per l'analisi dei dati. - Essere in grado di operare nel settore economico finanziario utilizzando fluentemente la lingua inglese. Il Corso forma risk manager, trader, asset manager, analisti quantitativi, esperti di software finanziari, chief corporate responsibility officer che possono operare in banche, società di trading, società che gestiscono fondi pensionistici, compagnie di assicurazione, information provider focalizzate nella costruzione di applicativi di gestione dedicati. Ai fini di raggiungere tali obiettivi il corso di laurea propone un curriculum in cui i corsi del primo anno comprendono gli insegnamenti introduttivi in ambito Matematico e Statistico, insegnamenti caratterizzanti in Economia e Finanza, Economia Aziendale nonché strumenti applicativi in ambito Informatico. Nel secondo anno gli studenti seguendo altri corsi in ambito Economico-aziendale ed in ambito giuridico completano l'offerta formativa aggiungendo inoltre tre esami a libera scelta dello studente.

    Il Corso di Studio attiva insegnamenti opzionali nei settori scientifico-disciplinari funzionali a perseguire gli obiettivi del CdS al fine di offrire la possibilità agli studenti di specializzarsi ulteriormente in tali tematiche. Ai corsi offerti si aggiungono varie attività didattiche extracurriculari quali competizioni studentesche nazionali e internazionali, certificazioni informatiche, incontri e workshop con esponenti del mondo del lavoro e corsi estivi internazionali che integrano la preparazione degli studenti fornendo loro capacità trasversali.

  • L'ammissione al Master of Science in Finance and Banking avviene tramite la verifica del possesso dei requisiti curricolari e di una adeguata preparazione personale. I requisiti curriculari richiesti per l'accesso corrispondono alla laurea o ad un diploma universitario di durata triennale, nelle classi L-7, L-8, L-9, L-16, L-18, L-30, L-31, L-33, L-35, L-36, L-41 o altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo, in aree tematiche quali economia, finanza, economia aziendale, ingegneria, matematica, fisica, statistica. La verifica della personale preparazione iniziale è obbligatoria in ogni caso, e possono accedervi solo gli studenti in possesso dei requisiti curricolari.

    I dettagli sulle modalità specifiche di tale verifica sono indicati nel Regolamento Didattico del Corso di Studio. Requisito obbligatorio per l'adeguatezza della preparazione iniziale è il possesso di un'adeguata conoscenza della lingua inglese, che deve corrispondere al livello B2 del quadro europeo delle lingue.

    Il consiglio di corso provvede alla valutazione diretta tramite colloquio della conoscenza della lingua inglese nel caso in cui il candidato non sia in grado di produrre un'adeguata certificazione linguistica.

    Viene inoltre valutato il voto di laurea ed altre esperienze, anche professionali, ritenute rilevanti al fine di una fruizione ottimale del corso.

  • La prova finale è costituita dalla compilazione, sotto la supervisione di un relatore, di una dissertazione scritta e discussa in lingua inglese. La dissertazione è specificatamente mirata a valutare la capacità di sintesi e l'autonomia di giudizio maturate dallo studente, il quale dovrà svolgere una ricerca che elabora o applica idee originali.

    Lo studente di norma sceglie il relatore durante il secondo anno di studi tra i docenti del Dipartimento.

    Eventuali relatori esterni al Dipartimento possono fungere da relatore solo dietro esplicita approvazione da parte del Coordinatore. Gli studenti sono tenuti a presentare e discutere la loro tesi scritta davanti ad una Commissione esaminatrice, composta da un numero minimo di 7 docenti dell'Ateneo.

    Le prove finali si svolgono nell'arco di almeno tre sessioni distribuite nei periodi giugno-luglio, settembre-ottobre, marzo-aprile.

    Lo studente ottiene 24 dei 120 crediti previsti per il completamento del corso mediante la dissertazione finale. Al fine di essere ammessi alla sessione di laurea, gli studenti devono avere ottenuto almeno 96 crediti e devono aver superato tutti gli esami di profitto relativi agli insegnamenti inclusi nel proprio piano di studi vigente nell'anno di immatricolazione, comprese le eventuali prove di idoneità.

    L'ammissione alla sessione di laurea è consentita solo agli studenti in regola con il versamento delle tasse universitarie e con i contributi richiesti dal corso e che non hanno pertanto alcun obbligo finanziario in corso con l'Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata'. La tesi viene valutata su contenuti, presentazione e discussione.

    Il voto minimo per laurearsi è 66/110.

    La Commissione può attribuire all'unanimità la lode.

  • Il Corso di Laurea in Finance and Banking (LM-16), impartito interamente in lingua inglese, si propone come obiettivo formativo la preparazione di laureati che rivestano ruoli professionali richiedenti un'elevata cultura economico-finanziaria con le competenze quantitative necessarie per affrontare problemi specifici del settore finanziario. Per integrare teoria e pratica, il programma prevede l'utilizzo di programmi di calcolo e di database professionali oltre all'interazione e al confronto con professionisti del mondo finanziario. Per arricchire il percorso formativo, agli studenti del corso viene offerta la possibilità di partecipare a programmi di Dual Degree con l’Università di Goteborg in Svezia e l’Università di Minho a Portogallo, di trascorrere un periodo all'estero con il programma Erasmus presso Università partner, di partecipare all'ARPM Quant Bootcamp (New York). Un ufficio dedicato segue gli studenti durante gli studi e dopo la laurea per accompagnarli nel mondo del lavoro. Gran parte degli studenti completa il percorso nei tempi previsti e trova un'occupazione nel settore bancario o assicurativo o in agenzie di consulenza, sia in Italia che all'estero.

    Alcuni studenti proseguono i loro studi in prestigiosi programmi di dottorato internazionali. Il corso offre borse di studio e premi per gli studenti meritevoli.

  • La procedura di valutazione è svolta mediante una prima verifica dei requisiti curriculari, seguita dalla successiva valutazione della personale preparazione in sede di colloquio.

    Il syllabus (https://economia.uniroma2.it/public/finance/files/EntranceQualificationMSCFB_mathstat.pdf) rende note ai candidati le conoscenze in area matematico-statistica che devono necessariamente possedute in ingresso per poter intraprendere il percorso formativo scelto. Non trattandosi di un corso a numero programmato non viene stilata una graduatoria degli ammessi.

Finance and Banking a.a. 2023-2024

  • CODING AND DATA ANALYSIS FOR FINANCE Didattica Web

    Docente:

    Davide Erminio Pirino

    Programma

    Il corso si articola in due blocchi. Blocco 1: Matlab. Lavorare con la UI di Matlab Variabili e comandi Vettori Matrici Scripts Dati temporali Dati di tipo tabular Selezione condizionata dei dati Dati mancanti Le funzioni Matlab Automatizzazione

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • TIME SERIES AND ECONOMETRICS Didattica Web

    Docente:

    Andrey Alexandrov

    Programma

    Lo scopo del corso e' di fornire una buona conoscenza dei metodi statistici di base per studiare serie storiche economiche e finanziarie. Serie storiche univariate Serie storiche stazionarie e nonstazionarie. Inferenza statistica. Radice unitarie in economia e finanza. Serie storiche multivariate Stazionarieta' e ergodicita'. Rappresentazione di Wold multivariata. Modelli VAR. Previsioni. Cointegrazione. Textbook: Hamilton, J.D. (1994) "Time Series Analysis", Princeton University Press

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • CORPORATE FINANCE Didattica Web

    Docente:

    Vincenzo Farina

    Programma

    Sulla base di lezioni frontali e dell’analisi di casi di studio rilevanti, il corso si concentra sui principali temi della finanza aziendale quali: CAPITAL BUDGETING VALUTAZIONE DI OBBLIGAZIONI E AZIONI RISCHIO E IL COSTO DEL CAPITALE STRUTTURA FINANZIARIA E VALUTAZIONE AZIENDALE

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FIXED INCOME Didattica Web

    Docente:

    Stefano Herzel

    Programma

    AN INTRODUCTION TO FIXED INCOME MARKETS Government Debt, Money Market, Repos, MBS, ABS, Derivatives BASICS OF FIXED INCOME SECURITIES Discount Factors, Interest Rates, The Term Structure of Interest Rates INTEREST RATE RISK MANAGEMENT Duration, Immunization, Asset-Liability Management INTEREST RATE DERIVATIVES Forward, Swaps, Futures, Options INFLATION AND MONETARY POLICIES The role of the central bank. Forecasting and interpreting the term structure. TERM STRUCTURE MODELS IN CONTINUOUS TIME Vasicek and Cox-Ingersoll-Ross models

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • ADVANCED TOPICS IN FINANCE AND INSURANCE II Didattica Web

    Docente:

    Marco Patacca

    Programma

    Il corso si basa sulla ARPM Marathon, disponibile attraverso la piattaforma di apprendimento interattivo ARPM, e copre gli ultimi due dei quattro moduli di apprendimento: 1) Ingegneria finanziaria per gli investimenti 2) Scienza dei dati per la finanza 3) Gestione quantitativa del rischio 4) Gestione quantitativa del portafoglio I primi due moduli saranno oggetto del corso "Advanced Topics in Finance and Insurance I".

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • CREDIT RISK MODELS Didattica Web

    Docente:

    Stefano Herzel

    Programma

    The course provides an overview of quantitative methods for pricing and hedging credit risk. The course is divided into two parts. The first part is meant to provide the students with the mathematical tools needed for quantitative models of credit risk. The second part applies the tools to mainstream models, in particular on the two main typology: structural models and reduced form models. Part one (mathematical tools): The Wiener process. Martingales. Geometric Brownian Motion. The Black-Scholes formula. The Bernoulli and binomial distribution. The exponential distribution. The Poisson process. Compound Poisson process. Doubly stochastic Poisson processes. Jump-diffusion models.Part two (applications to credit risk): Structural models: Merton approach. Modigliani-Miller economy (review). Pricing of defaultable bonds in structural models. The relation between options and corporate liabilities. Reduced form models: intensity of default. Pricing defaultable ZCB's. The case with no recovery. The FRMV assumption. The general case. Intensity of default and risk-neutrality. The BTP-Bund spread. CDS pricing.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • DERIVATIVES Didattica Web

    Docente:

    Gianni Nicolini

    Programma

    PROGRAM 1) Introduction to Derivatives (main contract types, the underlying assets, derivatives markets, applications) 2) The Forward: - definition, main features, application - Pricing and the hypothesis of no-arbitrage - The value of the forward contract 3) The Future: - definition, main features, application - Pricing and market value 4) The Forward Rate Agreement (FRA): - definition, main features, application - Pricing and market value - The market makers and the Double way quote 5) The Swap - definition - The Interest Rate Swap (IRS): main features, application and pricing - The currency swap 6) The Options - Definition - Option call: main features, pay-off and application - Option put: main features, pay-off and application - The option pricing (basic elements): * Intrinsic value and temporal value * Pricing limit: the maximum and minimum price limits - Option trading strategies 7) Cap, Floor and Collar - Cap: main features, pay-off and application - Floor: main features, pay-off and application - Collar: main features, pay-off and application 8) The Exotic Options - Definition - Analysis of the main contract types (Boston option, Bermuda option, Forward start option, compound option, as you like it option, barrier option, binary option, look back option, asian option, rainbow option, basket option) 9) The Structured Products - Definition - Analysis of the main contract types (Equity linked, reverse convertible, reverse floaters, credit default obligations, etc.) MATERIALS J.C.Hull, Option, Futures and Other derivatives, Pearson-Prentice Hall (last edition). Slides used in class can be downloaded from the web-pages of the courses (they will be available during the course).

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FINANCIAL MARKET MODELS Didattica Web

    Docente:

    Rocco Ciciretti

    Programma

    Parte 1: Market and Securities’ Characteristics. Markets and Indexes Definitions; Prices and Returns of Securities; Prices and Returns of a Portfolio; Esercitazione 1: Stocks and Portfolio’s Return/Risk Parte 2: Efficient Portfolios and Efficient Frontier. Building the Efficient Frontier; Shape of the Efficient Frontier; Extend the Efficient Frontier allowing for Risk Free Rate and Short Selling; Return Maximization Problem; Esercitazione 2: Efficient Frontier Parte 3: Single Index Model. Inputs for the Portfolio Analysis; Single Index Model: Overview and Characteristics; Estimating Stocks and Portfolios’ Market Betas; Building the Frontier with the Single Index Model; Esercitazione 3: CAPM and multi factor model at stock and portfolio level Parte 4: Standard and Non-Standard Capital Assets Pricing Model. Capital Asset Pricing Model Intuitive and Rigorous Approach; Fama-French-Carhart Multifactor Model (FFC); CSR Risk-Factors and the Investors’ Preferences for Responsible Investment; Corporate Social Responsibility, Responsible Investments on the Financial Markets; Responsible Fama-French-Carhart Model (RFFC); Standard Test for Equilibrium Models; Black, Jensen e Sholes Approach; Fama-MacBeth Approach; Esercitazione 4: Risk Factors and Two Step-BJS. Parte 5: Efficient Markets Hypothesis. Introduction to the Efficient Market Hypothesis (EMH); The three forms of Market Efficiency; Semi-Strong Market Efficiency and the Event Study; Tests for the Semi-Strong Market Efficiency; Esercitazione 5: (C)AR in the Event Study.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FINANCIAL ECONOMETRICS Didattica Web

    Docente:

    Tommaso Proietti

    Programma

    Part 1 (Tommaso Proietti) 1. Introduction 1.1 Asset returns. Stylized facts: asymmetry, kurtosis and volatility clustering. 1.2 Stochastic processes: stationarity, purely random processes (white noise). 1.3 Random walks and martingales. 1.4 Review of prediction theory. Optimal prediction. Forecasting with nonstationary models: exponential smoothing. 2. Volatility measurement and analysis: 2.1 Autoregressive Conditional Heteroscedasticity (ARCH): model specifi cation, properties, maximum likelihood estimation, prediction. Extensions: ARCH in mean. 2.2 Generalized ARCH models, Integrated GARCH, Exponential GARCH models. 2.3 Multivariate GARCH models. VEC and BEKK. Conditional correlation models: CCC, DCC. Factor models: Factor GARCH, O-GARCH 2.4 Realized volatility. 2.5 Risk measurement: Value at Risk and expected shortfall. Part 2 (Marianna Brunetti) 1. MIDAS: MIxed DAta Sampling. Introduction (Ghysels et al., 2002, 2006). Forecasting with mixed (and high) frequency data (Ghysels et al., 2007). 2. Forecasting accuracy. Introduction: schemes, number of observations, why out of sample (Chen, 2005; Inoue and Kilian, 2005), measures of accuracy (MSFE, MAFE, forecast encompassing in (Harvey et al., 1998). Comparing small number of models (West and McCracken, 1998), nested models (Clark and West, 2006; Clark and McCracken, 2001; Hubrich and West, 2010), non-nested models (Diebold and Mariano, 1995). Comparing large number of models (West, 2006). Applications: Business Cycle (Carstensen et al., 2010), Exchange Rates (Rogoff and Stavrakeva, 2008), Interest rates (Sarno et al., 2005; Meese and Rogoff, 1983). 3. Econometrics with option prices (Garcia et al., 2010).

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • INVESTMENT BANKING Didattica Web

    Docente:

    Vincenzo Farina

    Programma

    Il corso esamina le principali funzioni dell'attività di investment banking. Sulla base dello studio di casi rilevanti, il corso si concentra sui principali argomenti nel settore dell'investment banking quali: • Valutazione aziendale • Collocamento titoli • Merchant banking • Fusioni e acquisizioni • Crediti e finanziamenti

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • LIFE INSURANCE Didattica Web

    Docente:

    Katia Colaneri

    Programma

    1.Tassi di interesse composti 2.Probabilità di sopravvivenza 3.Contratti di assicurazione sulla vita 4.Rendite sulla vita 5.Valutazione del Premio Netto e della Riserva 6.Assicurazione sulla vita multipla 7.Assicurazioni di tipo Unit-linked e Equity-linked

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • EMPIRICAL BANKING Didattica Web

    Docente:

    Stefano Caiazza

    Programma

    Ripasso dei concetti di base sui mercati finanziari e gli intermediari bancari. Economie basate sul mercato e sul sistema bancario Elementi di Teoria degli intermediari Finanza e Crescita M&A nel settore bancario Rischio di credito - i modelli di scoring Altre misure di rischi bancari Corsa agli sportelli

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • SECURITIES REGULATION AND RESPONSIBLE INVESTMENTS Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ASSET MANAGEMENT Didattica Web

    Docente:

    Ugo Pomante

    Programma

    1. Le fasi delle gestione di portafoglio: - Asset Allocation Strategica - Asset Allocation Tattica - Stock/Bond Selection 2. Il benchmark: natura ed utilizzi 3. L’Asset Allocation Strategica: - I Portafogli Naive - Il Modello di Markowitz - I limiti del Modello di Markowitz - Il problema degli Errori di Stima - Tecniche Euristiche: vincoli di peso e ricampionamento - Tecniche Bayesiane: Modello di Black-Litterman 4. L'Asset Allocation Tattica 5. La valutazione della performance dei fondi comuni di investimento: - Gli indicatori di rischio - La gestione di fondi comuni: il ruolo del benchmark nelle gestioni attive e passive - Le misure di risk adjusted performance -La valutazione dello stile di gestione: la return based style analysis

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ASSET PRICING Didattica Web

    Docente:

    Shmuel Baruch

    Programma

    Il campo del prezzo delle attività mira a spiegare perché le attività finanziarie hanno i rendimenti che hanno. Anche se non abbiamo ancora risposte certe, il campo sviluppato finora è perspicace. Questo corso copre alcune delle pietre miliari del campo. Il nostro punto di partenza è l'ipotesi di mercati competitivi. Astraiamo tutti gli attriti e costruiamo modelli incentrati sul rischio. La logica è che il rischio è il fattore più critico nel determinare i rendimenti attesi. Nonostante l'eleganza dei modelli, non riescono a spiegare i dati. I dividendi (o il consumo) sono notevolmente meno volatili dei prezzi delle azioni, il che implica che l'unico modo in cui i modelli possono corrispondere ai dati è se presumiamo che gli investitori abbiano livelli irragionevolmente alti di avversione al rischio. Discuteremo alcune estensioni che tentano di colmare il divario tra i dati e la teoria. Quindi facciamo un passo indietro e astrattiamo anche dal rischio. Vogliamo vedere fino a che punto possiamo spingerci se richiediamo solo che gli investitori preferiscano di più a meno. Questa cosiddetta teoria del non arbitraggio ci consentirà di prezzare i titoli derivati. Ancora una volta, visiteremo i dati e vedremo come si comportano i classici modelli senza arbitraggio. Successivamente, visiteremo un approccio puramente statistico al prezzo delle attività, i cosiddetti fattori Fama-French. Successivamente, esaminiamo alcune estensioni di base della teoria che tengono conto della psicologia degli investitori (la cosiddetta finanza comportamentale), dell'informazione asimmetrica (la cosiddetta saggezza della folla) e delle bolle (questa configurazione ci aiuterà anche a capire come fiat il denaro, in un ambiente razionale, può emergere come possibile deposito di valore). Per concludere il corso, impareremo come vengono valutati gli asset nelle borse valori reali (la cosiddetta scoperta dei prezzi). Con l'aiuto di un semplice modello che considera il processo di scoperta dei prezzi, otterremo informazioni sull'ambiente di trading azionario del mondo reale.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
Corso
  • Titolo: Finance and Banking - Finanza e Banca
  • Anno Accademico: 2023/2024
  • Tipo: Magistrale
  • Manifesto: 3149847d-f7be-4eaf-bff5-4305ce6271fb
  • ISCED: 0412
Info
  • Pubblicato il : 14/02/2023
    Modificato il : 05/04/2024