Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea a ciclo unico
  4. Giurisprudenza
  5. Schede anni precedenti
  6. Giurisprudenza a.a. 2019-2020
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea a ciclo unico
  4. Giurisprudenza
  5. Schede anni precedenti
  6. Giurisprudenza a.a. 2019-2020

Giurisprudenza a.a. 2019-2020

Laurea magistrale con percorso unitario quadriennale successivo all'anno di base (D.M. 25.11.2005) - Classe: LMG/01 - Area Giurisprudenza

Lingua: Italiano

Informazioni generali

  • Classe: LMG/01 (D.M. 270/04)
  • Tipologia di corso: Laurea Magistrale a ciclo unico
  • Durata: 5 anni
  • Tipo di accesso: Accesso libero
  • Area di afferenza: Giurisprudenza
  • Dipartimento: Giurisprudenza
  • Codice corso: C23

Descrizione e obiettivi formativi
Il corso intende offrire agli studenti una formazione completa ed equilibrata, caratterizzata da un armonico bilanciamento tra i profili culturali ed i profili tecnico-professionali.
Gli indirizzi previsti (privatistico, pubblicistico, commercialistico ed amministrativistico), in coerenza con questo impianto fondamentale, sono rivolti ad offrire approfondimenti mirati negli ambiti di riferimento.
In tal modo, si intende formare operatori giuridici qualificati e competitivi in ambito nazionale ed europeo. Il percorso previsto si propone di trasmettere numerose competenze:
- capacità di interpretare le norme per la soluzione di problemi anche ad elevata complessità; - solide coordinate storico-sistematiche;
- robuste basi teoriche;
- consapevolezza della collocazione del diritto nazionale, nel panorama europeo ed internazionale;
- capacità di predisporre atti giuridici di varia natura;
- capacità di risolvere casi, sulla base dei dati normativi, giurisprudenziali e dottrinali;
- competenze linguistiche e informatiche.

Sbocchi professionali
Il laureato magistrale in Giurisprudenza può lavorare come esperto legale in imprese o in enti pubblici, e accedere alle selezioni per le seguenti professioni:
- magistrato: il magistrato accerta le condizioni dell'azione penale e la esercita; amministra la giustizia penale, civile, amministrativa ed ecclesiastica nei diversi gradi del processo; controlla la liceità e la congruenza alle leggi e ai regolamenti della spesa pubblica, conduce arbitrati.
- notaio: il notaio riceve e redige gli atti tra vivi e di ultima volontà; accerta la volontà tra contraenti; verifica la legalità dei contenuti oggetto degli accordi e delle transazioni.
- avvocato: la professione compresa in questa categoria rappresenta e tutela gli interessi di persone e organizzazioni nelle procedure legali e nei diversi gradi dei processi penali, civili e amministrativi; stila documenti , contratti e fornisce consulenze legali in materia di transazioni e di atti tra vivi.

Condizione occupazionale (Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207051400001

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web: http://www.giurisprudenza.uniroma2.it

Coordinatore: Prof. Roberto Fiori
direttore@giurisprudenza.uniroma2.it

Segreteria Didattica:
Via Cracovia, 50 – Stanza D.1.04
Tel. 06 7259 2354-2766-2356-2765
e-mail: dipartimento@giurisprudenza.uniroma2.it

 

Info
  • Pubblicato il : 18/04/2019
    Modificato il : 29/10/2019
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Allegato per titolo estero - avviso test di orientamento C.L. ciclo Unico in Giurisprudenza 2019-20 pdf
  • Avviso partecipazione test di orientamento C.L. ciclo Unico in Giurisprudenza 2019-20 pdf
  • Secondo avviso di partecipazione al test di orientamento a.a. 2019-2020 pdf
  • Esito test di orientamento CdL in Giurisprudenza pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it