Giurisprudenza a.a. 2022-2023

  • Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG/01) occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado (o di altro titolo acquisito all'estero e riconosciuto idoneo) e di una adeguata preparazione iniziale verificata e valutata attraverso lo svolgimento di un test di orientamento e valutazione delle competenze. Il test di orientamento e valutazione delle competenze mira a verificare il possesso delle conoscenze di base in specifiche aree disciplinari (lingua italiana, logica, cultura generale, basi giuridico-economiche, storia e cultura politico-istituzionale) così da poter colmare eventuali carenze formative. Ai candidati che conseguano un punteggio inferiore rispetto al punteggio minimo stabilito da bando vengono assegnati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi - OFA da soddisfare durante il primo anno di corso, secondo le modalità previste dal Corso di Studio, conformemente a quanto previsto dal regolamento didattico. Per ulteriori dettagli circa le modalità di ammissione al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza (LMG/01), a.a.

    2022/2023 e criteri di valutazione si consiglia di consultare l'avviso di partecipazione al test di orientamento e valutazione delle competenze, disponibile al seguente link:

  • La prova finale prevede la presentazione di una tesi di laurea avente ad oggetto temi inerenti il corso di studio, elaborata in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore e correlatore, redatta in lingua italiana, la cui dissertazione avviene in presenza di una commissione esaminatrice nominata dal Consiglio di Dipartimento di afferenza. La commissione esprime la propria valutazione tenendo conto del curriculum complessivo dello studente, della media ponderata dei voti e relativi CFU acquisiti, delle lodi e della discussione finale stessa. La votazione finale è espressa in centodecimi ed è ritenuta positiva quando è pari o superiore a 66/110.

    Qualora il candidato raggiunga il punteggio massimo, la commissione esaminatrice può, a giudizio unanime, attribuire la lode.

  • La Laurea Magistrale a ciclo unico, quinquennale, in Giurisprudenza si propone di formare, attraverso diverse aree di insegnamento quali: storico-filosofica, privatistica, pubblicistica ed economico-finanziaria, operatori giuridici qualificati e competitivi sul piano tecnico-culturale a livello nazionale ed internazionale. Agli studenti del Corso vengono trasmesse solide basi storiche e teoriche, capacità interpretative e sistematiche, capacità risolutive di casi pratici, capacità di interpretazione del diritto nazionale in ambito europeo ed internazionale, competenze linguistiche ed informatiche, nonché sviluppo ed acquisizione di competenze indirizzate ad alti profili professionali. Pur mantenendo le sue caratteristiche di organicità ed omogeneità, il Corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza offre la possibilità di approfondimenti mirati atti ad assecondare le inclinazioni individuali e gli interessi dello studente. Il corso di Laurea Magistrale in Giurisprudenza comprende 27 insegnamenti, di cui 22 obbligatori, 4 opzionali e 1 a scelta dello studente.

    Sono inoltre previsti 6 Crediti Formativi Universitari (CFU) per la conoscenza della Lingua Straniera e 3 CFU a scelta fra il corso di Abilità informatiche ed un corso integrativo in lingua straniera (di base o specialistico) che lo studente può scegliere all'interno di un'ampia offerta.

    E' inoltre prevista la possibilità di svolgere tirocini curriculari o pratica forense anticipata. Il totale dei CFU richiesti per il conseguimento della laurea è pari a 300. Si struttura così un percorso formativo che, oltre ad offrire una solida preparazione giuridica di base, prevista e fissata dalla normativa vigente (core giuridico di base), necessaria ed indispensabile per il giurista odierno, offre la possibilità di rispondere alle proprie inclinazioni personali ed alle difficili sfide del mercato del lavoro contemporaneo.

  • Per essere ammessi al Corso di Laurea Magistrale a ciclo unico in Giurisprudenza – LMG/01 occorre essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado (o di altro titolo acquisito all’estero e riconosciuto idoneo) e di una adeguata preparazione iniziale verificata e valutata attraverso lo svolgimento di un test di orientamento e valutazione delle competenze. Il test di orientamento e valutazione delle competenze mira a verificare il possesso delle conoscenze di base in specifiche aree disciplinari (lingua italiana, logica, cultura generale, basi giuridico-economiche, storia e cultura politico-istituzionali), così da poter colmare eventuali carenze formative. Ai candidati che conseguano un punteggio inferiore rispetto al punteggio minimo stabilito da bando vengono assegnati specifici Obblighi Formativi Aggiuntivi - OFA da soddisfare durante il primo anno di corso.

  • Il corso mira a far conseguire allo studente una formazione completa ed equilibrata, caratterizzata da un armonico bilanciamento tra i profili culturali ed i profili tecnico-professionali.

    In particolare, il percorso previsto si propone di trasmettere: capacità di interpretare le norme per la soluzione di problemi anche di elevata complessità; solide coordinate storico-sistematiche; robuste basi teoriche; consapevolezza della collocazione del diritto nazionale, nell'ambito del panorama europeo ed internazionale; capacità di predisporre atti giuridici di varia natura, capacità di risolvere casi, sulla base dei dati normativi giurisprudenziali e dottrinali; competenze linguistiche ed informatiche.

    Esso è articolato in una serie di esami obbligatori, che costituiscono l'ossatura del corso di studio ed in esami opzionali che permettono allo studente di modulare la formazione in relazione a specifiche esigenze. Gli insegnamenti sono inseriti nelle seguenti aree di apprendimento: area storico-filosofica, area privatistica, area pubblicistica, area economico-finanziaria. In tal modo si intende formare operatori giuridici qualificati e competitivi in ambito nazionale ed europeo.

Giurisprudenza a.a. 2022-2023

  • DIRITTO DI FAMIGLIA Didattica Web

    Docente:

    Gian Piero Giuseppe Milano

    Programma

    DIRITTO DI FAMIGLIA Prof. Gian Piero Milano La Famiglia. Nozioni introduttive. Il Matrimonio Il regime personale Il regime patrimoniale: la comunione legale; il fondo patrimoniale; la separazione dei beni L’invalidità del matrimonio La separazione Il divorzio La filiazione: il rapporto di filiazione; la potestà dei genitori; titolarità formale della filiazione; accertamento privato della filiazione; accertamento giudiziale della filiazione; la legittimazione; la procreazione assistita; diritto internazionale privato L’adozione: l’adozione particolare; l’affidamento familiare; l’adozione civile Gli alimenti L’impresa familiare Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Didattica Web

    Docente:

    Elda Turco Bulgherini

    Programma

    DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Prof. Elda Turco Bulgherini Parte Generale (Obbligatoria) Il diritto della navigazione; definizione e caratteri; cenni storici; fonti ed interpretazioni (pagg. 3-56) La nave e l’aeromobile (pagg. 227-281) L’esercizio della navigazione (pagg. 285-338) I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile (pagg. 381-548) I contratti di pilotaggio e di rimorchio (pagg. 549-556)Parti Speciali (Alternative) Parte Speciale N. 1 La contribuzione alle avarie comuni (pagg. 557-568) L’urto di navi e di aeromobili e la responsabilità per danni a terzi sulla superficie (pagg. 569-580) L’assistenza e il salvataggio (pagg. 581-601) Il recupero ed il ritrovamento dei relitti (pagg. 603-611) Assicurazioni marittime ed aeronautiche (pagg. 613-656) Diritto internazionale privato della navigazione (pagg. 677-687) Parte Speciale N. 2 La formazione dei principi fondamentali Il mare territoriale e le acque adiacenti L’alto mare (pagg. 1-99)Per gli studenti frequentanti saranno concordati specifici programmi d'esame. PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI ANNO ACCADEMICO 2012-2013Parte generale Il diritto della navigazione, definizione e caratteri (pag. 3-13); cenni storici, normativi e bibliografici (pag. 13-27); Organismi internazionali: IMO, ICAO, IATA; TRATTATO DI ROMA (principi fondamentali, evoluzione della normativa europea in materia di trasporti); fonti e interpretazioni (pag. 27-56); beni pubblici destinati alla navigazione (pag. 79-111); i porti e la Legge 28-1-1994, n. 84 sul ''Riordino della legislazione in materia portuale'' (pag. 137-155); studio della sentenza della Corte di Giustizia CEE del 10-12-1991, riguardante la controversia ''Merci convenzionali porto di Genova c. Siderurgica Gabrielli'', pubblicata in Diritto dei Trasporti, 1992/1, pag. 134 ss.; la nave e l'aeromobile (pag. 227-281); l'esercizio della navigazione (pag. 285-338); gli ausiliari dell'armatore e dell'esercente (pag. 315-338); i contratti di utilizzazione della nave e dell'aeromobile (pag. 381-384), definizione di Locazione, Noleggio, Trasporto (pag. 384-387; 394-395; 417-418); i contratti di pilotaggio e di rimorchio (pag. 549-556); diritto internazionale privato della navigazione (pag. 677-687); cenni sulla riforma del codice della navigazione-parte aerea (articolo di Elda Turco Bulgherini: ''La riforma del codice della navigazione. Parte aerea'', pubblicato in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2006/6, pag. 1341 ss.). Si raccomanda la consultazione di un codice della navigazione aggiornato. Fra le numerose edizioni in commercio, si segnala: De Filippis - Troncone (a cura di), Codice della Navigazione (marittima, interna ed aerea) Napoli, ultima edizione. Parte speciale La formazione dei principi fondamentali, il mare territoriale e le acque adiacenti, l'alto mare (pag. 1-99). ------------------------------------P.S.: Il materiale didattico è disponibile presso la Cattedra di Diritto della navigazione (stanze n. 459 e 460, IV piano).

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI Didattica Web

    Docente:

    Raffaele Lener

    Programma

    Il sistema di vigilanza europeo e nazionale sui mercati finanziari. Gli intermediari e i mercati. L’appello al pubblico risparmio.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • GIUSTIZIA PENALE DEGLI ENTI ECONOMICI Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELLA CONTABILITA' DI IMPRESA Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DEI CONTRATTI PUBBLICI Didattica Web

    Docente:

    Massimo Nunziata

    Programma

    Introduzione all’attività contrattuale della pubblica amministrazione Inquadramento normativo nazionale ed europeo Origini e finalità dell’'evidenza pubblica Operatori economici e requisiti di partecipazione Procedure di scelta del contraente Criteri di aggiudicazione e svolgimento della gara L'esecuzione del contratto Cenni sugli strumenti di soluzione delle controversie

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • FINANCIAL MARKET LAW AND REGULATION Didattica Web

    Docente:

    Paola Lucantoni

    Programma

    1. Fondamenti dei mercati di capitali in Europa 2. Nozioni di base di diritto dei mercati 3. Integrità dei mercati 4. Informativa al mercato 5. Attività di negoziazione 6. Intermediari finanziari 7. Servizi di investimento 8. Requisiti organizzativi per le imprese di investimento 9. Regolamentazione degli indici 10. Takeover law 11. Conclusioni 12. Approfondimento sulle novità della regolamentazione internazionale (ESG e cryptoassets)

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • THE RECOGNITION AND ENFORCEMENT OF JUDGMENTS IN THE EU LEGAL ORDER : SELECTED CASES AND MATERIALS Didattica Web

    Docente:

    Pierluigi Simone

    Programma

    GENERAL INTRODUCTION ON THE LEGAL SOURCES OF EU LAW AND THEIR BINDING VALUE IN THE MEMBER STATES LEGAL SYSTEMS; EU COMPETENCE ON THE RECOGNITION AND ENFORCEMENT OF FOREIGN JUDGMENTS; THE PRINCIPLE OF AUTOMATIC RECOGNITION OF FOREIGN JUDGMENTS; NOTES ON REGULATION 1215/2012 CONCERNING JURISDICTION AND THE RECOGNITION AND ENFORCEMENT OF JUDGMENTS IN CIVIL AND COMMERCIAL MATTERS; REGULATION 2201/2003 CONCERNING JURISDICTION AND THE RECOGNITION AND ENFORCEMENT OF JUDGMENTS IN MATRIMONIAL MATTERS AND THE MATTERS OF PARENTAL RESPONSIBILITY.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • EINFUHRUNG IN DAS SACHENRECHT: DAS ROMISCHE RECHT UND DAS BURGERLICHE GESETZBUCH Didattica Web

    Docente:

    Emanuela Calore

    Programma

    Gli studenti sono introdotti al tema della legge sulla proprietà nel diritto romano e nel codice civile (BGB). In definitiva, dovrebbero sviluppare la capacità di riconoscere le corrispondenze terminologiche e sistematiche nella legge tedesca e romana. Die Studierenden werden in das Thema des Sachenrechts im römischen Recht und im Bürgerlichen Gesetzbuch (BGB) eingeführt. Letztendlich sollen sie die Fähigkeit entwickeln, terminologische und systematische Übereinstimmungen im deutschen und römischen Recht zu erkennen.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • NEW FRONTIERS OF ITALIAN TORT LAW Didattica Web

    Docente:

    Nicoletta Muccioli

    Programma

    COURSE DESCRIPTION: The course has the purpose to provide an analysis of Italian Private Law, focused on the Tort Law, which is a pivotal yet controversial part of our legal system. The course aims at sketching the basic features and the general principles of Italian Tort Law, having regard to the EU and Common Law developments, in a comparative light as well. The main goal is to set a framework for reflection and analysis about the current state of Tort Law and its recent frontiers. Class lessons are designed to afford the fundamentals while, at the same time, identifying the complexities of modern Tort Law to give grounding and perspective to the Italian approach and to assess the most important trends and the new issues. Given that the New Technologies are having nowadays a ground-breaking importance and an increasingly economic impact due to the number of sectors where they play a leading role [Big data in general, e-commerce and social network, fintech, public administration, agricultural production, medicine, sport, Internet of Things (IoT), Autonomous Vehicles (AV), robotics in general…)], in the special section will be addressed issues related to Artificial Intelligence (AI), focusing on protecting the identity, dignity and health of the human being in the context of non-contractual liability.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • COMPARATIVE LAW OF CONTRACT AND TORTS Didattica Web

    Docente:

    Elisabetta Corapi

    Programma

    UNIT I - INTRODUCING CIVIL LAW STUDENTS TO COMMON LAW CONTRACT LAW - DEFINITIONS - CLASSIFICATIONS - THE ELEMENTS OF A CONTRACT (AN INTRODUCTION) - THE CONCEPT OF CONSIDERATION • UNIT II - FORMATION AND INTERPRETATION OF CONTRACT - THIRD PARTY RIGHTS - GOOD FAITH - FAIRNESS • UNIT III - CHANGES OF CIRCUMSTANCES DURING THE LIFTIME OF A CONTRACT - THE DEATH OF A CONTRACT (DISCHARGE; REMEDIES FOR BREACH) • UNIT IV - FREEDOM OF CONTRACT - THE TERMS - THE CLAUSES • UNIT V - BOILERPLATE CLAUSES • UNIT VI - INTRODUCTION TO TORTS LAW FOR CIVIL LAW STUDENTS - DONOGHUE VS. STEVENSON: DUTY OF CARE/ LAW OF NEGLIGENCE - MONROE V HOPKINS: DEFAMATION • UNIT VII - THOMPSON-SCHWAB AND ANOTHER V COSTAKI AND ANOTHER: PRIVATE NUISANCE - FAGAN V COMMISSIONER OF METROPOLITAN POLICE: BATTERY - VIASYSTEMS LTD V THERMAL TRANSFER LTD: VICARIOUS LIABILITY • UNIT VIII - HEDLEY BYRNE & CO LTD V HELLER & PARTNERS LTD: DUTY OF CARE - CAPARO INDUSTRIES PLC VS DICKMAN: CONCEPT OF DUTY OF CARE - RYLANDS VS FLETCHER: STRICT LIABILITY • UNIT IX - LEGAL MOVIE ON TORTS LAW AND DISCUSSION IN CLASS.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO MUSULMANO E DEI PAESI ISLAMICI Didattica Web

    Docente:

    Deborah Scolart

    Programma

    Il corso verte sullo studio dei principali istituti del diritto musulmano (persone, matrimonio, proprietà, contratti e obbligazioni, successioni, diritto penale) con lo sguardo costantemente rivolto alla dialettica tra modernizzazione e tradizione che caratterizza gli ordinamenti contemporanei. Saranno affrontati i seguenti temi: Sharia e fiqh; Le scuole giuridiche e la nascita del modello islamico; La dialettica tra sharia e qanun; Colonizzazione e acculturazione giuridica; La codificazione e gli stati nazionali; Applicazione del diritto musulmano nei paesi islamici contemporanei; Nuove tendenze del diritto nei paesi islamici

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • INTERNATIONAL AND EUROPEAN PROTECTION OF HUMAN RIGHTS Didattica Web

    Docente:

    Fiammetta Borgia

    Programma

    1. International legal personality. 2. Role of individuals in International law. 3. International law of human rights: genesis and developments. 4. Human rights in the UN System. The Universal Declaration of 1948 as a legal instrument the development of the universal system of human rights - The 1966 Covenants of 1966 and their protocols. The other "core conventions" on human rights. The Human Rights Council. The Treaty Bodies: structure and mandate. Reports of the states. 5. Regional systems an overview: Comparing European, America, African, Arabian, and Asian models of protection of human rights. 6. European Union and the protection oh human rights. 7. European Convention on human rights: achievements and challenges. 8. National institutions for human rights. The Italian machinery on human rights. 9. Differences and similarities of international law of human rights and of international humanitarian law.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • HISTOIRE CONSTITUTIONNELLE Didattica Web

    Docente:

    Marco Fioravanti

    Programma

    Il corso partirà dalle teorie del diritto naturale risalenti al XVI e XVII secolo, per inoltrarsi nei meccanismi costituzionali dell’Ancien régime, attraverso l’analisi sia di fonti (Ordonnances) che di dottrina (Jean Bodin e Jean-Jacques Rousseau) fino alla Dichiarazione dei diritti del 1789. L’objectif du cours est de fournir aux étudiants les outils linguistiques et conceptuels leur permettant de s’orienter dans l’histoire et la théorie du droit dans une langue qui représente toujours l’un des principaux vecteurs de communication au niveau international. Se doter d’une capacité à comprendre et à communiquer dans un contexte historique et juridique dans une langue aussi importante constitue un outil supplémentaire pour entrer dans le monde du travail, en particulier au niveau des institutions européennes, publiques ou privées.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DERECHOS HUMANOS Didattica Web

    Docente:

    Luisa Lodevole

    Programma

    El curso presenta las premisas históricas de las Declaraciones de los Derechos Humanos del Siglo Veinte, y analiza la antropología filosófica subyacente. En la última parte las clases propondrán un análisis del papel y de algunas decisiones de la Corte Interamericana de los Derechos Humanos (CIDH).

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO SINDACALE Didattica Web

    Docente:

    Pietro Pozzaglia

    Programma

    La libertà sindacale. L’organizzazione sindacale. La legislazione di sostegno al sindacato. La partecipazione del sindacato alle funzioni pubbliche. Il contratto collettivo: funzione e natura. I soggetti della contrattazione collettiva. Forma e contenuto del contratto collettivo. L’efficacia del contratto collettivo. Struttura e livelli di contrattazione. Legge e autonomia collettiva. La contrattazione collettiva nel settore pubblico. Il diritto di sciopero: riconoscimento costituzionale. Nozione di sciopero. Titolarità ed esercizio del diritto di sciopero. Lo sciopero nei servizi pubblici essenziali. La serrata. La repressione della condotta antisindacale.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PENALE DELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Roiati

    Programma

    - Peculato (art. 314 c.p.); - Peculato mediante profitto dell’errore altrui (art. 316 c.p.); - Malversazione a danno dello Stato (art. 316 bis c.p.); - Indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (art. 316 ter c.p.); - Concussione (art. 317 c.p.); - Corruzione per un atto d’ufficio (art. 318 c.p.); - Corruzione per un atto contrario ai doveri d’ufficio (art. 319 c.p.); - Circostanze aggravanti (art. 319 bis c.p.); - Corruzione in atti giudiziari (art. 319 ter c.p.); - Induzione indebita a dare o promettere utilità ( art. 319 quater c.p.); - Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio (art. 320 c.p.); - Pene per il corruttore (art. 321 c.p.); - Istigazione alla corruzione ( art. 322 c.p.); - Traffico d’influenze illecite (art. 346 bis c.p.); - Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità, corruzione e istigazione alla corruzione di membri delle Corti internazionali o degli organi delle Comunità europee o di assemblee parlamentari o di organizzazioni internazionali e di funzionari delle Comunità europee e di Stati esteri (art. 322 bis c.p.); - Confisca (art. 322 ter c.p.); - La riparazione pecuniaria (art. 322-quater) - Abuso d’ufficio (art. 323 c.p.); - Circostanza attenuante (art. 323 bis c.p.); - Causa di non punibilità (art. 323-ter) - Rifiuto di atti d’ufficio. Omissione (art. 328 c.p.); - Traffico di influenze illecite ( art. 346 bis c.p.); - Le qualifiche soggettive ex art. 357 e 358 c.p.; - La prevenzione della corruzione; - Le modifiche introdotte dalla Legge 9 gennaio 2019 n.3 in riferimento al diritto penale sostanziale, processuale e penitenziario.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELL'ARBITRATO INTERNO ED INTERNAZIONALE Didattica Web

    Docente:

    Chiara Petrillo

    Programma

    Arbitrato e figure affini; Profili generali dell’arbitrato; La convenzione d’arbitrato; L’arbitrato irrituale; Arbitrato amministrato; Gli arbitri; La domanda e l’oggetto dell’arbitrato; I rapporti tra arbitro e giudice; Il processo arbitrale; Il lodo; I mezzi di impugnazione del lodo

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PUBBLICO COMPARATO Didattica Web

    Docente:

    Andrea Buratti

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO SOCIETARIO Didattica Web

    Docente:

    Lorenza Furgiuele

    Programma

    Il fenomeno societario. Le basi contrattuali; i tipi sociali. L'organizzazione delle società di persone e le sue vicende. I modelli organizzativi delle società di capitali. Segue: i profili finanziari. Segue: i profili organizzativi. Partecipazioni qualificate e gruppi di società. Società con azioni quotate e questioni di governo societario. Le vicende dell'organizzazione delle società di capitali.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTI DELL'ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO Didattica Web

    Docente:

    Cristina Simonetti

    Programma

    Dopo una breve introduzione alla materia, si affronteranno i testi normativi del Vicino Oriente antico (Codici di Ur-Namma, di Lipit- Ištar, di Ešnunna e di Ḫammurapi; gli editti di remissione dei debiti; le leggi ittite e le leggi medio-assire; il Codice dell’Alleanza). I documenti verranno presentati in traduzione italiana e forniti o in fotocopia o proiettati in PowerPoint, letti e commentati tenendo conto del contesto storico-giuridico.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • EUROPEAN CONTRACT AND OBLIGATIONS LAW Didattica Web

    Docente:

    Benedetta Sirgiovanni

    Programma

    The first part of the course will be focused on the rational under a European contract and obligations law, on the relationship between the common contract and obligations law and the internal market and on the sources of European contract and obligations law. The second part will be focused on the formation of contract and on the remedies in the International Sale of Goods (United Nations Convention on contracts for the international sale of goods – CISG), on some particular aspects of the Unidroit Principles, of the Principles of European Contract Law and of the Draft Common Frame of Reference (particular attention will be devoted to long-term contracts and on remedies for the preservation of them, taking into account the Covid-19 pandemic and all consequential measures) and of the consumer acquis.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DEL PROCESSO DEL LAVORO Didattica Web

    Docente:

    Chiara Petrillo

    Programma

    Principi generali di tutela giurisdizionale e ambito di applicazione del rito del lavoro. – La conciliazione e L'arbitrato. – La disciplina del processo del lavoro in primo grado. – Le difese delle parti, l'udienza di discussione, l'istruzione probatoria, i poteri del giudice, la fase decisoria. – La esecutorietà della decisione e il giudicato. Le impugnazioni. – I procedimenti speciali – la tutela contro i licenziamenti.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PENITENZIARIO Didattica Web

    Docente:

    Orietta Bruno

    Programma

    I CONTENUTI DELLA DIDATTICA AVRANNO AD OGGETTO LE COORDINATE RELATIVE AI DIRITTI FONDAMENTALI DEI DETENUTI/E (ANCHE MINORI) E LE LINEE DELLA DISCIPLINA PENITENZIARIA. IN PARTICOLARE, SARANNO ESAMINATE LE CONDIZIONI DEI SOGGETTI RECLUSI, PURE DI QUELLI SOTTOPOSTI AL REGIME PIÙ RIGOROSO DEL 41 BIS O.P., DEI MINORENNI, DEI GIOVANI ADULTI E DELLE DETENUTE MADRI. OLTRE A STUDIARE IL MANUALE SUGGERITO, GLI STUDENTI RICEVERANNO MATERIALE DIDATTICO A LEZIONE IN RIFERIMENTO AI TEMI CHE DESTANO MAGGIORI CRITICITA’ (ESEGESI GIURISPRUDENZIALE E DOTTRINARIA).

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA AZIENDALE Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Mechelli

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STATISTICA Didattica Web

    Docente:

    Isabella Carbonaro

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO REGIONALE Didattica Web

    Docente:

    Stefania Mabellini

    Programma

    Federalismo e regionalismo. Il regionalismo nella vicenda costituzionale italiana. Gli statuti ordinari e la legislazione elettorale. L'autonomia legislativa e regolamentare. L'autonomia amministrativa. L'autonomia finanziaria. Le autonomie speciali. L'organizzazione delle Regioni. Poteri d'ingerenza e raccordi cooperativi. Le Regioni l'Unione Europea

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • INFORMATICA GIURIDICA Didattica Web

    Docente:

    Agata Cecilia Amato

    Programma

    Il corso di Informatica giuridica (7 CFU) si propone di affrontare i nodi teoretici e giuridici determinati dall'avvento della rivoluzione digitale (il valore probatorio del documento informatico, le firme elettroniche, la PEC, ecc.). Specifico approfondimento sarà riservato allo studio delle principali figure di cyber crimes e alla più recente evoluzione normativa in tema di tutela della privacy.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PENALE DELL’ECONOMIA Didattica Web

    Docente:

    Roberto Rampioni

    Programma

    I principi di diritto penale ed il diritto penale dell’economia · bene giuridico e tecniche di tutela; · determinatezza del tipo legale e reato economico; · offensività ed etica degli affari; · le posizioni di garanzia: obbligo di impedimento ed obblighi di sorveglianza. - I soggetti del diritto penale dell’impresa · responsabilità individuale e qualifica di fatto; · la responsabilità delle persone giuridiche; · la responsabilità nelle cd. organizzazioni complesse; · il trasferimento di funzioni. - I reati societari · caratteri generali; · singole fattispecie incriminatrici. - I reati finanziari · caratteri generali; · singole fattispecie incriminatrici. - I reati fallimentari · caratteri generali; · singole fattispecie incriminatrici. - I reati bancari · caratteri generali; · singole fattispecie incriminatrici. - I reati tributari · caratteri generali; · singole fattispecie incriminatrici. - Dalla tutela penale del patrimonio individuale alla tutela dell’economia pubblica · art. 640-bis cp (truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche); · artt. 648-bis, 648-ter cp (riciclaggio e reimpiego); · delitto di usura e mercato del credito (art. 644 cp).

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • INTRODUZIONE AL DIRITTO CINESE Didattica Web

    Docente:

    Riccardo Cardilli

    Programma

    L’insegnamento intende offrire agli studenti un quadro introduttivo sulla storia del diritto cinese ed il suo incontro con la tradizione civilistica fondata sul diritto romano, fino alla realizzazione del nuovo Codice civile cinese (2020) che è entrato in vigore il primo gennaio 2021. 1) Storia del diritto cinese: a) diritto cinese dell’antichità; b) prima modernizzazione: diritto cinese nel XIX e XX secolo prima della rivoluzione maoista; c) periodo maoista e del nichilismo giuridico; d) seconda modernizzazione: 1978-2018 la via della Cina verso il diritto; e) 2021: il nuovo Codice civile della Rpc 2) Introduzione alla Costituzione della Repubblica popolare cinese 3) Leggi cinesi in materia di diritto privato e nuovo Codice civile cinese. 4) Importanza del diritto cinese attuale nell’àmbito dei sistemi giuridici contemporanei.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Didattica Web

    Docente:

    Luca Pirozzi

    Programma

    Il corso ha ad oggetto l’organizzazione e il funzionamento della giustizia costituzionale nell'ordinamento italiano. Saranno argomenti specificamente trattati: i modelli di sindacato di legittimità costituzionale maggiormente diffusi; i profili organizzativi e funzionali della Corte costituzionale; la tipologia delle decisioni della Corte e i loro effetti nel tempo e nello spazio. Verranno infine esaminate specificamente alcune pronunce della stessa Corte costituzionale di particolare interesse.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PROCESSO PENALE E LIBERTA' FONDAMENTALI Didattica Web

    Docente:

    Giuseppe Biscardi

    Programma

    Previa acquisizione delle nozioni di "processo" - in generale - e di "processo penale" nello specifico, il corso sarà focalizzato sull'impatto che i fini di quest’ultimo possono avere sulle libertà fondamentali: in primis, personale (art. 13 Cost.), “"domiciliare”" (art. 14 Cost.), e "comunicativa" (art. 15 Cost.). Diritti inviolabili che non esauriscono il tema, atteso che altre libertà fondamentali sono enucleabili dal catalogo "aperto" di cui all'art. 2 Cost. A tale proposito, significative indicazioni sono ricavabili altresì dal testo della Convenzione per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali, e dall’interpretazione di quest’ultima fornita dalla giurisprudenza sovranazionale. In tale ambito, assume rilevanza centrale il cosiddetto diritto alla riservatezza, il cui rango normativo (costituzionale od ordinario) costituisce ancora oggi ragione di acceso dibattito; con quanto consegue in punto di implicazioni processualpenalistiche. Infine, non potrà ignorarsi la trattazione del principio della presunzione di non colpevolezza (art. 27, comma 2, Cost.), che funge da "faro" per individuare le ragioni (non esplicitate nell'art. 13 Cost.) che autorizzano la limitazione della libertà personale in pendenza di processo. Presunzione alla quale si affianca il diritto inviolabile di difesa (art. 24, comma 2, Cost.), strumento imprescindibile per la tutela dalle aggressioni alle libertà fondamentali che il processo penale può comportare.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELLA FINANZA PUBBLICA Didattica Web

    Docente:

    Maurizia De Bellis

    Programma

    Il programma è diviso in tre parti. La prima comprende i vincoli europei alla finanza pubblica (Il Patto di Stabilità e Crescita, il Fiscal Compact, il Semestre europeo, il Six Pack, il Next Generation EU) e i principi costituzionali. La seconda riguarda il bilancio dello Stato (programmazione e documenti di previsione finanziaria; il ciclo del bilancio; l’esecuzione del bilancio), delle Regioni e dei Comuni. La terza include i beni pubblici, la responsabilità amministrativa e contabile, i controlli.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • EUROPEAN CONTRACT LAW Didattica Web

    Docente:

    Benedetta Sirgiovanni

    Programma

    The first part of the course will be focused on some aspects of the International Sale of Goods (United Nations Convention on contracts for the international sale of goods – CISG) and on the Unidroit Principles. The second part of the course will be focused on the consumer acquis and, in particular, on the unfair contract terms directive 93/13, on the distance selling directive 2011/83, on the consumer sales directive 99/44, on the package travel directives 90/314 and 2015/2302, on the time share directive 2008/122.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ISLAMIC CRIMINAL LAW Didattica Web

    Docente:

    Deborah Scolart

    Programma

    THE CLASSICAL RULES ON CRIMES AND PUNISHMENTS (QISAS, HUDUD, TA’ZIR) COLONIZATION AND ISLAMIC CRIMINAL LAW MODERN ISLAMIC STATES AND THE RE-ISLAMIZATION OF CRIMINAL LAW

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ALTRE (ART.10 C.5 L.D.) CORSO DI INTRODUZIONE ALLE TECNICHE ED ALLA METODOL.RICERCA INFORM. Didattica Web

    Docente:

    Settimio Carmignani Caridi

    Programma

    1) Sistemi e metodi di ricerca a) Cosa è l’informatica; Cosa è l'informatica nel diritto; Cenni di logica booleana; Informatica e telematica. b) Il dato giuridico globale e le metodologie di ricerca del medesimo; il documento informatico; c) Il sistema informatico del CED della Cassazione: programma di interrogazione e principali archivi; d) Internet per i giuristi; principali "mo tori di ricerca" generalisti e specializzati; e) Il portale "Normeinrete": verso un "sistema" unico di interrogazione dei siti ufficiali a rilevanza giuridica; f) I principali "siti" giuridici europei ed extraeuropei e le principali riviste informatiche on-line; g) Le banche dati giuridiche su CD-Rom; sistemi di interrogazione delle più diffuse; h) Le risorse informatiche d'Ateneo. 2) Applicazioni informatiche nell’esperienza giuridica. a) Firma digitale e documento informatico; b) Cenni sui principali progetti di e-government; c) Il processo civile telematico

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA DEL DIRITTO ROMANO Didattica Web

    Docente:

    Riccardo Cardilli

    Programma

    STORIA DEL DIRITTO ROMANO Prof. Riccardo Cardilli Il corso avrà ad oggetto il diritto pubblico romano e, segnatamente, la storia costituzionale dell'antica Roma, comprendente anche la repressione criminale e il sistema delle fonti del diritto. Secondo la tradizione degli studi romanistici di oggetto pubblicistico, nell'esposizione della materia sarà seguito un ordine diacronico e le nozioni istituzionali troveranno la loro naturale collocazione nel quadro della periodizzazione storica basata sul succedersi delle diverse forme costituzionali (età monarchica, repubblica, principato, dominato, età giustinianea e bizantina).

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO AGRARIO Didattica Web

    Docente:

    Manuela Natale

    Programma

    LE FONTI - La legislazione europea. - Il sistema delle fonti interne. - I trattati internazionali - Gli usi L’IMPRESA AGRICOLA - L’imprenditore agricolo: la disciplina dell’art. 2135 c.c. - Le altre figure di imprenditore agricolo - Il ruolo dell’imprenditore agricolo nella PAC - Impresa agricola e tutela dell’ambiente: il Green Deal - Impresa agricola, energia e ambiente I FATTORI DELLA PRODUZIONE AGRICOLA - Fondo e azienda agricola. La circolazione dell’azienda e delle sue componenti - I segni distintivi dell’azienda agricola - Proprietà e impresa agricola. I contratti per il godimento di fondo rustico I MERCATI AGROALIMENTARI - La regolazione dei mercati agroalimentari. Gli accordi interprofessionali - I contratti di cessione di prodotti agricoli. Pratiche commerciali sleali e ruolo dell’AGCM - Struttura, funzionamento, concorrenza, PAC e sviluppo sostenibile - Le organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali - Le nuove frontiere del diritto agroalimentare: Big Data e Blockchain nella filiera agroalimentare LA SICUREZZA ALIMENTARE E L’INFORMAZIONE - I regimi della produzione. Novel food, OGM, produzione biologica - L’informazione, l’etichettatura e la tracciabilità - Il principio di precauzione - Il pacchetto igiene - La responsabilità del produttore agricolo

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PUBBLICO DELL'ECONOMIA Didattica Web

    Docente:

    Maurizia De Bellis

    Programma

    Il corso è diviso in due parti. La parte generale è incentrata sull’evoluzione dei rapporti tra pubblici poteri ed economia, alla luce dell’influenza del diritto europeo e dei processi di globalizzazione. In questa parte si esamina: i. la formazione della regolazione globale e il suo impatto sul diritto interno; ii. i principi fondanti della costituzione economica europea e gli strumenti di costruzione del mercato comune (libertà di circolazione, disciplina degli aiuti di Stato, etc.), fino alle trasformazioni più recenti (Next generation EU); iii. l’evoluzione dei rapporti tra Stato ed economia in Italia, con un particolare focus sul ruolo di Cassa depositi e prestiti. La parte speciale è dedicata allo studio di alcuni ambiti specifici (disciplina della concorrenza, servizi pubblici, regolazione e vigilanza dei mercati finanziari), nonché della crescente rilevanza della trasformazione ecologica per la disciplina delle attività economiche (uno specifico focus sarà dedicato allo European Green Deal).

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • SCIENZA DELLE FINANZE Didattica Web

    Docente:

    Raffaello Lupi

    Programma

    DIALETTICA TRA STATO E MERCATO, LE AZIENDE, EFFICIENZA, EFFICACIA, ESTERNALITÀ, LE FUNZIONI E GLI UFFICI PUBBLICI, LA MONETA, IL PIL, LA GLOBALIZZAZIONE, L’EUROPA, LA SPESA PUBBLICA PER SETTORI, LE SUE MODALITÀ DI FINANZIAMENTO, LE PREOCCUPAZIONI DELLE AZIENDE, DELLA POLITICA E DEI PUBBLICI UFFICI, IL BAGAGLIO CULTURALE COLLETTIVO DELLA PUBBLICA OPINIONE E LE SUE TENDENZE. L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO E LA CAPACITÀ DI COMUNICARLO CON INCISIVITÀ E SENZA NOZIONISMI FANNO PARTE DELL’IMPOSTAZIONE DELL’ESAME, COME INDICATO IN VARI VIDEO SU YOUTUBE.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO BANCARIO Didattica Web

    Docente:

    Giuseppe Santoni

    Programma

    I. L’attività bancaria e l’impresa bancaria II. Le fonti del diritto contrattuale bancario III. La vigilanza sugli intermediari bancari IV. Le crisi bancarie V. La trasparenza bancaria VI. Il conto corrente di corrispondenza VII. Il deposito bancario VIII. L’apertura di credito bancario IX. L’anticipazione bancaria X. Lo sconto bancario XI. I servizi bancari XII. I servizi di pagamento XIII. La banca on line

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ESEGESI DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO Didattica Web

    Docente:

    Giovanni Finazzi

    Programma

    Il corso, rispetto al quale è propedeutico l’esame di Istituzioni di diritto romano, consterà di una parte generale e di una parte speciale. La parte generale avrà per oggetto: 1) Nozioni fondamentali sulle fonti di produzione del diritto romano; 2) La giurisprudenza romana e le sue tecniche operative; 3) Le fonti di cognizione del diritto romano. La parte speciale sarà svolta in forma seminariale, con approccio diretto alle fonti, e verterà su una o più problematiche specifiche, rilevanti in prevalenza sul versante del diritto privato romano. Durante le lezioni saranno messi a disposizione dei frequentanti i materiali didattici necessari allo svolgimento del corso. Allo scopo di verificare l’apprendimento degli strumenti critici, a ciascuno degli studenti frequentanti sarà richiesto di approfondire una certa tematica attraverso l’analisi di alcuni passi suggeriti dal docente, la discussione sui quali sarà parte integrante dell’esame finale. Si consiglia la frequenza.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO ROMANO II Didattica Web

    Docente:

    Emanuela Calore

    Programma

    Parte I (Introduzione) 1. Il commercium e gli istituti commerciali Parte II (L’organizzazione dell’impresa e la responsabilità dell’imprenditore) 2. L’organizzazione imprenditoriale romana nel sistema edittale 3. L’impresa a responsabilità illimitata e l’impresa a responsabilità limitata nell’elaborazione dei giuristi 4. L’impresa individuale 5. L’impresa collettiva e il rapporto con la società 6. Le attività contrattuali connesse all’esercizio dell’impresa 7. La responsabilità dell’imprenditore 8. Comparazione diacronica

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • CRIMINOLOGIA Didattica Web

    Docente:

    Cristina Colombo

    Programma

    PRINCIPALI TEORIE CRIMINOLOGICHE, VITTIMOLOGIA, ANALISI CRIMINOLOGICA DELLA STRUTTURA DEL REATO. VIOLENZA DI GENERE: VIOLENZA SULLE DONNE, BULLISMO, CYBERBULLISMO, OMOFOBIA, EFFETTI DEL TERRORISMO SULLE POPOLAZIONI (DESPLAZADOS), ECONOMIA CRIMINALE.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • BIOGIURIDICA Didattica Web

    Docente:

    Agata Cecilia Amato

    Programma

    Il corso di Biogiuridica (7 CFU) esaminerà le più attuali e controverse questioni riguardanti il delicato rapporto fra i concetti di vita, corpo e diritto, alla luce della crescente implementazione tecnologica, degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali e della più recente normativa in materia. La parte speciale del corso – muovendo dalle suggestioni e dalle anticipazioni offerte dall'arte e dalla letteratura – sarà volta all'approfondimento dei nuovi modelli di esistenza resi possibili dalla diffusione della filosofia cyber e della cultura Post-Human, in cui tecnologia, immaginazione e desiderio si fondono (e si con-fondono) dando vita ad “un io” ricodificato in maniera de-naturalizzata e non-essenzialista.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • MEDICINA LEGALE Didattica Web

    Docente:

    Filippo Milano

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Didattica Web

    Docente:

    Pierluigi Simone

    Programma

    Il diritto internazionale privato La giurisdizione internazionale Le norme di diritto internazionale privato Il diritto applicabile Il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Le obbligazioni contrattuali Le obbligazioni non contrattuali

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DEI CONSUMATORI Didattica Web

    Docente:

    Francesco Sangermano

    Programma

    INTRODUZIONE AL DIRITTO DEI CONSUMATORI. FONTI E NOZIONI FONDAMENTALI. I CONTRATTI DEL CONSUMATORE TRA DISCIPLINA SPECIALE E CATEGORIE CIVILISTICHE DEL CONTRATTO. LE CLAUSOLE VESSATORIE. LE INFORMAZIONI PRECONTRATTUALI. IL DIRITTO DI RECESSO. LE GARANZIE NEI CONTRATTI DI VENDITA. LE PRATICHE COMMERCIALI SCORRETTE. LA SICUREZZA DEI PRODOTTI. LA RESPONSABILITÀ PER DANNO DA PRODOTTI DIFETTOSI. LA RESPONSABILITÀ CIVILE DEL PRODUTTORE AGRICOLO. TUTELE INDIVIDUALI E TUTELE COLLETTIVE. Contenuti specifici Tema 1 Introduzione al diritto dei consumatori. Nozioni fondamentali.Contratti del consumatore. Tema 2 Trasparenza e informazione. Forma del contratto. Tema 3 Formazione del contratto e recesso del consumatore. Le clausole vessatorie. Tema 4 Le pratiche commerciali scorrette. Tutele individuali e collettive Tema 5 Le garanzie nella vendita di beni di consumo. Tema 6 La tutela del viaggiatore. La responsabilità del produttore nel quadro della responsabilità extracontrattuale. Tema 7 La responsabilità civile del produttore agricolo tra codice del consumo e codice civile

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PRIVATO EUROPEO Didattica Web

    Docente:

    Benedetta Sirgiovanni

    Programma

    Il corso ha ad oggetto le fonti del diritto privato europeo, il ruolo svolto dal soft law (Principi di diritto europeo della famiglia, Principi Unidroit, Principles of European Contract Law, Draft Common Frame of Reference) nella costruzione di uno ius commune, i diritti fondamentali alla luce della Carta Europea dei diritti dell’uomo, l’impatto dei diritti fondamentali sui rapporti tra privati (c.d. Drittwirkung), i principi generali del diritto civile alla luce della giurisprudenza sovranazionale. In particolare, saranno presentati e discussi alcuni casi tratti dalla giurisprudenza sovranazionale in tema di persone, famiglia, proprietà, tenendo presente il fecondo dialogo tra le Corti sovranazionali e le Corti nazionali. Saranno analizzati alcuni atti normativi dell’Unione Europea, come il regolamento europeo che ha introdotto il certificato successorio europeo, la direttiva europea sui contratti di garanzia finanziaria con riguardo, in particolare, al suo rapporto con il patto commissorio, nonché alcune direttive europee sui contratti asimmetrici con riguardo, in particolare, al profilo rimediale.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELLA RESPONSABILITA' CIVILE Didattica Web

    Docente:

    Nicoletta Muccioli

    Programma

    Per gli studenti frequentanti: Il corso si struttura in tre parti: una parte generale di inquadramento sistematico della responsabilità civile nelle sue articolazioni, contrattuale ed extracontrattuale, evidenziando i tratti fondamentali e i caratteri distintivi dell’una e dell’altra; una parte speciale dedicata alla responsabilità in ambito sanitario; una parte finale di analisi delle novità legislative e della più significativa casistica giurisprudenziale nazionale e sovranazionale. PARTE GENERALE: - Le due specie di responsabilità civile, da fatto illecito (art. 2043 c.c.) e da inadempimento dell’obbligazione (art. 1218 c.c.) - Distinzioni e sovrapposizioni tra le due specie di responsabilità - La responsabilità civile nel diritto europeo - L’ingiustizia del danno e gli interessi protetti - L’elemento soggettivo - La causalità - La responsabilità oggettiva - Concorso del fatto colposo del danneggiato - Il danno non patrimoniale. Evoluzione e profili di quantificazione - Il c.d. danno da morte - La responsabilità contrattuale, l’impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile, la regola di diligenza - Il principio di precauzione - Il danno ambientale - Il problema della funzione o delle funzioni della responsabilità civile extracontrattuale - I punitive damages - Compensatio lucri cum damno nella recente giurisprudenza - Casistica giurisprudenziale PARTE SPECIALE: - La responsabilità del personale e della struttura sanitaria per medical malpractice alla luce della legge 8 marzo 2017 n. 24 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie) - Natura e disciplina - L’atteggiarsi della causalità - La perdita di chance - I casi di wrongful birth e wrongful life - Il consenso informato - Casistica giurisprudenziale NOVITÀ LEGISLATIVE: - Modifica dell’art. 2044 c.c. in tema di legittima difesa (l. 26 aprile 2019 n. 36) - I diritti individuali omogenei ai sensi della l. 12 aprile 2019 n. 31 recante disposizioni in materia di azione di classe. Per gli studenti non frequentanti: - La funzione della responsabilità civile extracontrattuale - Rapporti con la responsabilità contrattuale - L’ingiustizia del danno e gli interessi protetti - Le cause di giustificazione (la novella dell’art. 2044 c.c.) - L’elemento soggettivo - La causalità - La responsabilità oggettiva - Danno e rimedi

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELLA CRISI DELL'IMPRESA Didattica Web

    Docente:

    Giuseppe Ferri

    Programma

    Il corso ha a oggetto il diritto della crisi d’impresa, con specifico riguardo alle discipline del fallimento, del concordato preventivo e degli accordi di ristrutturazione dei debiti.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELL'ORDINAMENTO SPORTIVO - PARTE SPECIALE Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO CANONICO Didattica Web

    Docente:

    Gian Piero Giuseppe Milano

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DEL LAVORO (DELLO SPORT) Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ANGLO-AMERICAN LAW Didattica Web

    Docente:

    Elisabetta Corapi

    Programma

    a) La prima parte del corso esamina -nella prospettiva del giurista "civilista" -gli istituti principali del common law inglese ed americano partendo dalle loro caratteristiche e dalla loro evoluzione storica. b) La seconda parte del corso affronta lo studio di vari istituti del diritto privato, scelti ogni anno accademico tra: contratto, torts, proprietà e trust, con il fine di compararli con i corrispondenti istituti italiani che appartengono alla tradizione giuridica continentale (europea). c) La terza parte del corso analizza alcuni casi di giurisdizioni "miste" con lo scopo di illustrare le forme di pluralismo giuridico che sono l'eredità storica del colonialismo o di rapporti stretti di vicinanza geografica: molti ordinamenti hanno infatti un sistema giuridico improntato sia sulla tradizione di common law che su quella di civil law. Tra gli specifici argomenti che saranno esaminati vi sono: (ciascun argomento corrisponde a due ore circa di lezione) 1) Common Law vs Civil Law 2) Le "Forms of Action" nel diritto inglese storico 3) L' "Equity" 4) Il "Trust" (in generale+ studenti/docente presentazioni) 5) Lo "Stare Decisis" e le Riforme giudiziarie 6) Le professioni legali in UK 7) Il Contratto nel sistema giuridico inglese 8) Presentazioni studenti/docente su Contract Law 9) La Costituzione U.S.A - il "Bill of Rights"- il Federalismo 10) Il sistema delle Corti federali-"Marbury vs Madison": La nascita del Judicial Review 11) Il sistema delle Corti Statali 12) "Adversarial Process" 13) La Giuria (legal movie) 14) I Giudici - La "Rule of Law" 15) Le "Law Schools"- gli avvocati 16) Il "Legal Realism"- "Mixed Jurisdictions": introduzione . 17) Studenti/docente presentazioni: Pakistan- Hong Kong- Israel 18) Studenti/docente presentazioni: Cyprus- Québec- South Africa-Malta 19) Legal Movie e/o Guest Speaker 20) Ripasso finale/ esercitazione scritta.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA DEL DIRITTO ITALIANO II Didattica Web

    Docente:

    Marco Fioravanti

    Programma

    Partendo dalle nozioni apprese nella prima annualità di Storia del diritto italiano, la seconda annualità vuole sia approfondire la storia del diritto più vicino a noi, a partire dallo Statuto albertino fino al fascismo e all'Assemblea costituente, sia focalizzare la propria attenzione in un ambito di carattere monografico come quello della storia del diritto penale, che verrà analizzata dalla prima modernità fino all'età contemporanea, con particolare attenzione al XVIII secolo e alla Rivoluzione francese.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA AVANZATO Didattica Web

    Docente:

    Sonia Campailla

    Programma

    1) Le regole di concorrenza applicabili alle imprese. 2) La disciplina degli aiuti pubblici alle imprese 3) L’Unione Economica e Monetaria

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELLA PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Didattica Web

    Docente:

    Vincenzo Ricciuto

    Programma

    IL CORSO TRATTERA’ LE ORIGINI E L’EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E COMUNITARIA DEL FENOMENO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, CONSIDERANDO LA FONTE PRINCIPALE DI RIFERIMENTO, IL REGOLAMENTO UE 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016 (RELATIVO ALLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, NONCHE’ ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DI TALI DATI E CHE ABROGA LA DIRETTIVA 95/46 CE (REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI). VERRANNO ANALIZZATE LE FONTI NORMATIVE, LE INTERPRETAZIONI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI FORMATESI SUL NUOVO QUADRO NORMATIVO. UN’ATTENTA INDAGINE SARA’ POI SVOLTA SULLE PRASSI APPLICATIVE DELLA DISCIPLINA REGOLAMENTARE, ANCHE IN RAPPORTO AGLI ISTITUTI COME REGOLATI PRIMA DELLA DISCIPLINA EUROPEA. SI ANALIZZERANNO I MODELLI NEGOZIALI UTILIZZATI PER LA CIRCOLAZIONE DEI DATI COSI’ COME LE FASI TEORICO-PRATICHE NELLE QUALI SI ARTICOLA IL FENOMENO DEL TRATTAMENTO, SIA CON RIGUARDO ALL'AMBITO PUBBLICO CHE PRIVATO. AMPIA TRATTAZIONE SARA’ POI DEDICATA A TALUNE PARTICOLARI CATEGORIE DI DATI (AD ES., I DATI SANITARI) E DI PERSONE (I DATI RELATIVI AL SOGGETTO CONSUMATORE) E PARTICOLARE RILEVANZA SARA’ ATTRIBUITA ALLA FIGURA DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO), ANCHE COME NUOVA FIGURA PROFESSIONALE, CON NOTEVOLI PROSPETTIVE DI SBOCCO LAVORATIVO PER I GIOVANI LAUREATI IN GIURISPRUDENZA. NELLA PROSPETTIVA DELLE PROFESSIONI FORENSI, VERRANNO TRATTATE LE TIPOLOGIE DI AZIONI ESPERIBILI DINANZI AL GIUDICE ORDINARIO O AL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELLA CONCORRENZA Didattica Web

    Docente:

    Lorenza Furgiuele

    Programma

    Introduzione storica al diritto della concorrenza. La disciplina della azienda. I segni distintivi dell’impresa: marchio, ditta, insegna e segni distintivi atipici. Le invenzioni e le altre privative industriali. Le discipline della concorrenza. Concorrenza sleale e disciplina antitrust. Interferenze fra tutela della proprietà intellettuale e discipline della concorrenza.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELL'ORDINAMENTO SPORTIVO Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • COMPARATIVE CRIMINAL PROCEDURE Didattica Web

    Docente:

    Laura Capraro

    Programma

    Methodological Problems in comparing Criminal-Procedure Systems; Civil and Common Law distinction and the issue of its persistant utility; Adversarial and Inquisitorial Categories as Euristic and Analytical Tools in comparing different Criminal-Procedure Systems; the search for the Truth; Legal Transplants; Fundamentals and Structure of the Italian System of Criminal Procedure; Comparative Analysis of different Criminal Procedure Systems, with an in-depth focus on specific topics (for example Prosecution, Presumption of Innocence, Right to Silence).

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • CONTABILITA' E BILANCIO Didattica Web

    Docente:

    Francesco Ranalli

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • POLITICA ECONOMICA Didattica Web

    Docente:

    Massimo Giannini

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO SPORTIVO Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • EUROPEAN ADMINISTRATIVE LAW Didattica Web

    Docente:

    Maurizia De Bellis

    Programma

    The course will cover the following topics: - EU administrative law: the phases in the evolution and the features - General principles of EU administrative law: proportionality, participation, right to be heard, etc. - The forms of EU administrative action: direct administration, indirect administration, shared administration - The EU administration and the use of force - Agencies and delegation - Composite procedures - Access and transparency - The review of EU administrative decisions

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LINGUA STRANIERA (INGLESE) Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA POLITICA Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO I Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FILOSOFIA E ISTITUZIONI DI DIRITTO PENALE Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FILOSOFIA DEL DIRITTO Didattica Web

    Docente:

    Agata Cecilia Amato

    Programma

    Il corso di Filosofia del diritto avrà ad oggetto i temi istituzionali della disciplina, con cenni di sociologia del diritto, di deontologia e di teoria generale del diritto. Particolare attenzione sarà dedicata al fondamentale ruolo svolto dal giurista nella comprensione, nell'interpretazione e nella creazione del diritto, nonché all'approfondimento di alcune tematiche riguardanti la filosofia del diritto penale.

    Numero crediti

    15

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Didattica Web

    Docente:

    Roberto Fiori

    Programma

    Il corso intende mettere in evidenza la nascita, lo sviluppo e la configurazione dogmatica degli istituti di diritto privato nei diversi contesti in cui si è svolta l'esperienza giuridica romana. Seguendo la tradizionale scansione sistematica, oggetto del corso sono: il diritto e le sue partizioni; il regime delle persone e della famiglia; fatti e atti giuridici; il processo e la difesa dei diritti; la proprietà e i diritti sulle cose; le obbligazioni; le successioni; le donazioni. Queste tematiche saranno studiate nella loro connessione con le dinamiche politiche, sociali ed economiche ad esse sottese, soprattutto nel periodo che va dalle origini al III sec. d.C. Si distingueranno perciò tre grandi formazioni: a) il diritto arcaico (dalle origini al III secolo a.C.), del quale si approfondirà in particolare l’'impatto della lex sugli istituti privatistici costruiti dai mores: strutture familiari e sociali, rapporti potestativi su res e personae, successioni, delicta, formalismo negoziale e processuale; b) il diritto dell'imperialismo romano (III secolo a.C.-III secolo d.C.), del quale si studierà la nascita del 'nuovo’ diritto privato attraverso la iurisdictio del pretore e le elaborazioni dogmatiche della giurisprudenza: il mutamento degli strumenti processuali, il superamento del formalismo negoziale e la nascita del sistema contrattuale classico, la trasformazione del dominium e l’elaborazione della nozione astratta di iura in re aliena, il riassetto pretorio e legislativo del sistema degli illeciti, le forme giuridiche di organizzazione dell’attività imprenditoriale; c) il diritto dell’ultima fase dell’impero fino al Corpus iuris (III-VI secolo d.C.), caratterizzato dalla crisi economica, dalla decadenza della giurisprudenza, dalla trasformazione del processo e dal parziale offuscarsi delle linee dogmatiche classiche, fino al riassetto giustinianeo. Per consentire un adeguato coordinamento con l’'impostazione sistematica tradizionale, sarà dedicata attenzione anche al rapporto tra categorie dogmatiche romane e moderne, in particolare rispetto all’'elaborazione della teoria del negozio giuridico.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO PRIVATO Didattica Web

    Docente:

    Paolo Tartaglia

    Programma

    L’ordinamento giuridico e la norma. Le fonti del diritto. Il rapporto giuridico e le situazioni giuridiche soggettive. I soggetti dell’attività giuridica. Il negozio giuridico. Il contratto. Le promesse unilaterali. Le obbligazioni. I contratti tipici e atipici. La responsabilità per fatto illecito. La pubblicità degli atti. I beni, la proprietà, gli altri diritti reali e il possesso. La famiglia. Le successioni e le donazioni. N.B.: Il programma è qui indicato solo nelle sue linee generali.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Didattica Web

    Docente:

    Francesco Saverio Marini

    Programma

    Parte prima Le fonti del diritto e l’organizzazione costituzionale Premesse teoretiche – Le fonti del diritto nel sistema italiano e comunitario – Criteri di risoluzione delle antinomie – Forme di Stato e forme di governo – Gli elementi costitutivi dello Stato – Parlamento – Governo – Presidente della Repubblica – La pubblica amministrazione – La giurisdizione – Gli organi dell’Unione europea. Parte seconda I diritti costituzionali e la giustizia costituzionale e comunitaria La tutela costituzionale delle situazioni giuridiche soggettive – Inviolabilità dei diritti – I diritti di libertà – I diritti sociali – La Corte costituzionale – La giurisdizione comunitaria.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA POLITICA Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Piergallini

    Programma

    PROGRAMMA: Il programma delle lezioni si divide in quattro parti. Parte prima: introduzione all'economia • Una definizione provvisoria • La nascita • Il metodo • Strumenti Parte seconda: microeconomia • La scelta del consumatore • Il modello di Robinson Crusoe • La massimizzazione del profitto • Lo scambio • Il mercato • Breve e lungo periodo • I mercati dei mezzi di produzione • L’interazione tra i mercati • I problemi dello scambio: mercato e istituzioni • Concorrenza imperfetta • Il mercato del lavoro e la disoccupazione Parte terza: macroeconomia • Equilibrio generale ed equilibrio macroeconomico • Prodotto nazionale e reddito nazionale • Prodotto potenziale, prodotto effettivo e spesa aggregata • La meccanica delle fluttuazioni economiche • La moneta • Domanda e offerta aggregata • L’inflazione • Il credito, le banche e la finanza • La moneta unica • Ripresa e crescita Parte quarta: l’economia italiana dal 1950 a oggi • La golden age dell’economia italiana • Il decennio dell’inflazione • L’esplosione del debito pubblico • Il processo di integrazione monetaria • L’ Italia nell’Eurozona prima della crisi • La “grande recessione” e le sue eredità

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PENALE I (PARTE GENERALE) Didattica Web

    Docente:

    Roberto Rampioni

    Programma

    -Lineamenti generali del diritto penale. Legittimazione e compiti; –la legge penale: il principio di legalità e i suoi corollari, il principio di offensività, la tenuità del fatto; -limiti all'applicabilità della legge penale: temporali, spaziali, personali; -il reato: nozione e struttura; -il fatto di reato; -la colpevolezza; -le cause di giustificazione; -la punibilità; -il reato circostanziato; -il tentativo; -il concorso di persone nel reato; -concorso di norme e concorso di reati; -le conseguenze giuridiche di reato: la pena, le misure di sicurezza, le cause di estinzione.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DEL LAVORO Didattica Web

    Docente:

    Antonio Vallebona

    Programma

    Il diritto del lavoro. La libertà sindacale. Il sindacato e la legislazione di sostegno. Il contratto collettivo. Il conflitto collettivo. La condotta antisindacale. Lavoro subordinato e altri tipi di lavoro. Il contratto di lavoro. I poteri del datore di lavoro. Potere direttivo e obblighi del lavoratore. L’oggetto della prestazione lavorativa. Il luogo della prestazione lavorativa. La durata della prestazione lavorativa. La sicurezza del lavoro. Il potere di controllo. Il potere disciplinare. Divieti di discriminazioni e parità di trattamento. La retribuzione e il trattamento di fine rapporto. Le sospensioni del rapporto. Il trasferimento d’azienda. Il licenziamento individuale. Il licenziamento collettivo. Dimissioni e altre cause di estinzione del rapporto. Rapporti di lavoro con disciplina specifica: domestico, nautico, pubblico, giornalistico, sportivo, detenuti, a domicilio, rapporti con elementi di internazionalità. Il lavoro a termine. Interposizione illecita, appalti, somministrazione e distacco. Il lavoro a tempo parziale. Lavoro intermittente e ripartito. Contratti di lavoro con finalità di formazione e di inserimento. Le garanzie per la realizzazione dei crediti del lavoratore. Le rinunzie e le transazioni del lavoratore. Prescrizione e decadenza. Le tutele del lavoratore.

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO CIVILE Didattica Web

    Docente:

    Paolo Papanti Pelletier

    Programma

    I soggetti La successione futura L’apertura della successione L’accettazione e la rinuncia all’eredità La separazione dei beni ereditari L’erede La successione necessaria La successione legittima La successione testamentaria La collazione La prelazione e la divisione testamentaria

    Numero crediti

    16

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • STORIA DEL DIRITTO ITALIANO I Didattica Web

    Docente:

    Marco Fioravanti

    Programma

    Ci si propone di approfondire la storia del diritto europeo (con cenni a quello anglo-americano), soffermandosi soprattutto sull'esperienza italiana medievale e moderna, senza tralasciare i rapporti tra le culture giuridiche europee (segnatamente austriache, francesi e inglesi). Nell'ambito del corso verranno affrontati sia la storia dei singoli istituti giuridici che quella dell’amministrazione della giustizia, oltre che la dottrina e la prassi del diritto in età medievale e moderna. Particolare rilievo verrà dato all'Assolutismo, all'Illuminismo, alla Rivoluzione francese, alla Restaurazione europea fino all'emanazione dello Statuto Albertino.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO COSTITUZIONALE Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO CIVILE I Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PENALE I Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DEL LAVORO Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO COMMERCIALE I Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO ROMANO Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO INTERNAZIONALE Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO CANONICO Didattica Web

    Docente:

    Gian Piero Giuseppe Milano

    Programma

    Il Concilio Vaticano II: preparazione e svolgimento. I documenti conciliari: a) forme e valore giuridico; b) i contenuti: la Chiesa “ad intra”; la Chiesa “ad extra”. Sommario: Sez. I. Preparazione e svolgimento del Concilio: 1. Le fasi preparatorie. – 2. I lavori. – 3. Organi direttivi e procedure. – Sez. II. I documenti conciliari: 4. A) La Chiesa ad intra: considerazioni generali. – 5. La costituzione dogmatica sulla Chiesa Lumen gentium. – 6.La costituzione dogmatica sulla rivelazione Dei verbum. – 7. La costituzione sulla sacra liturgia Sacrosanctum Concilium. – 8. Il decreto sull’attività missionaria della Chiesa Ad gentes. –9. Il decreto sull’ufficio pastorale dei vescovi Christus Dominus. –10. Il decreto sul ministero e la vita sacerdotale Presbyterorum ordinis. – 11. Il decreto sulla formazione sacerdotale Optatam titius. – 12. Il decreto sul rinnovamento della vita religiosa Perfectae caritatis. –13. Il decreto sulle Chiese orientali cattoliche Orientalium ecclesiarum. – 14.Il decreto sull’ecumenismo Unitatis redintegratio. – 15. B) La Chiesa ad extra: la dichiarazione sulla libertà religiosa Dignitatis humanae. – 16. La dichiarazione sulle relazioni della Chiesa con le religioni non cristiane Nostra aetate. – 17. La costituzione pastorale sulla Chiesa nel mondo contemporaneo Gaudium et spes. – 18. Il decreto sull’apostolato dei laici Apostolicam actuositatem. – 19. Il decreto sugli strumenti di comunicazione sociale Inter mirifica. – 20. La dichiarazione sull’educazione cristiana Gravissimum educationis. – Sez. III Considerazioni conclusive: 21. Qualificazione teologica degli enunciati conciliari. – 22. Valore giuridico degli enunciati. – 23 . L’impulso innovatore del Vaticano II. Lezioni di Diritto canonico: Introduzione; Lo Spirito e la Carne; Il tempo e lo Spazio; Diritto Divino e Diritto Umano; Il Popolo di Dio; Il Governo della Chiesa; Il Matrimonio; “Patrimonia Pauperum”; Disciplinare e punire; L’Amministrazione della Giustizia; Demografia celeste; Chiesa e realtà temporali.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO ECCLESIASTICO Didattica Web

    Docente:

    Venerando Marano

    Programma

    – PARTE PRIMA. NOZIONI, MODELLI, LINEE DI EVOLUZIONE Oggetto e contenuti della disciplina; da un’ottica interordinamentale alla tutela della libertà religiosa. I principali modelli di relazione fra Stato e confessioni religiose; sul concetto di confessione religiosa. Problemi e prospettive. – PARTE SECONDA. UNIONE EUROPEA E FENOMENO RELIGIOSO. I PRINCIPI E GLI STRUMENTI. La centralità del “tema religione” nell’Unione Europea La tutela della libertà religiosa Status e contributo delle confessioni religiose Sviluppo ed incidenza del diritto secondario – PARTE TERZA. L’ESPERIENZA ITALIANA. I PRINCIPI E GLI ISTITUTI La Costituzione italiana e il fenomeno religioso La libertà religiosa: aspetti individuali, collettivi ed istituzionali Il principio di laicità Lo Stato e le confessioni religiose. Concordato e accordi con la Chiesa cattolica; Intese con le confessioni religiose Le basi della disciplina degli enti ecclesiastici, del matrimonio, dell’insegnamento della religione nella scuola pubblica La Santa Sede e lo Stato Città del Vaticano Gli enti delle confessioni religiose. I mezzi per le attività di religione o di culto. Il sostentamento del clero. I beni culturali di interesse religioso L’Assistenza religiosa. L’istruzione religiosa e la Scuola. Il matrimonio. Le lezioni saranno integrate da esercitazioni per lo studio di casi offerti dalla giurisprudenza.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO I Didattica Web

    Docente:

    Nino Paolantonio

    Programma

    Scopo del corso è consegnare ai discenti le nozioni fondamentali sulla natura e sul funzionamento delle pubbliche amministrazioni e dei soggetti privati ad esse equiparati. Tali nozioni sono in grado di sviluppare le conoscenze per comprendere: il modo di decidere degli apparati pubblici, coniugato con il principio di legalità; le relazioni tra diritto pubblico ed economia; il meccanismo delle responsabilità pubbliche. Acquisendo tali nozioni ai discenti è dato accedere alla comprensione delle dinamiche del potere politico, delle differenze di questo con i poteri gestionali, del rilievo economico dei servizi pubblici e di pubblica utilità, del rilievo sociale e costituzionale dei diritti fondamentali nei confronti degli apparati pubblici, della dimensione sovranazionale e, talora, globale del diritto delle amministrazioni pubbliche.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO COSTITUZIONALE Didattica Web

    Docente:

    Donatella Morana

    Programma

    La Costituzione. Costituzionalismo e tutela dei diritti fondamentali. Principi e valori costituzionali. La dialettica tra i principi costituzionali: democrazia, garantismo, sussidiarietà, pluralismo ed internazionalismo. Problematica delle fonti del diritto. Federalismo e regionalismo. I diritti di libertà. Il fondamento dei diritti di libertà. Il numero delle libertà. Struttura, contenuto e limiti dei diritti di libertà. Il diritto alla salute come diritto costituzionale. La salute come diritto di libertà: la libertà di cura ed i suoi limiti. Il volto sociale del diritto alla salute: il diritto alle cure.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO COMMERCIALE Didattica Web

    Docente:

    Mario Stella Richter

    Programma

    Il corso ha ad oggetto la disciplina della impresa, delle società, dei titoli di credito e dei mercati finanziari.

    Numero crediti

    15

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PENALE II (PARTE SPECIALE) Didattica Web

    Docente:

    Enzo Musco

    Programma

    PROGRAMMA A Delitti contro la personalità dello Stato Delitti contro la pubblica amministrazione Delitti contro l’amministrazione della giustizia Delitti contro la religione Delitti contro l’ordine pubblico Delitti contro l’incolumità pubblica Delitti contro la fede pubblica Delitti contro l’economia pubblica, l’industria e il commercio Delitti contro la moralità pubblica e il buon costume Delitti contro la famiglia Delitti contro la persona Delitti contro il patri PROGRAMMA B Delitti contro la pubblica amministrazione Delitti contro l’amministrazione della giustizia Delitti contro l’ordine pubblico Delitti contro la fede pubblica Delitti contro la moralità pubblica e il buon costume Delitti contro la famiglia Delitti contro la persona Delitti contro il patrimonio I reati societari

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PENALE II Didattica Web

    Docente:

    Cristiano Cupelli

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PROCEDURA PENALE I Didattica Web

    Docente:

    Adolfo Scalfati

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO COMMERCIALE II Didattica Web

    Docente:

    Giuseppe Santoni

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO CIVILE II Didattica Web

    Docente:

    Paolo Papanti Pelletier

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO I Didattica Web

    Docente:

    Claudio Franchini

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PROCEDURA PENALE II Didattica Web

    Docente:

    Adolfo Scalfati

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO II E CONTABILITA' DI STATO Didattica Web

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DI FAMIGLIA Didattica Web

    Docente:

    Gian Piero Giuseppe Milano

    Programma

    DIRITTO DI FAMIGLIA Prof. Gian Piero Milano La Famiglia. Nozioni introduttive. Il Matrimonio Il regime personale Il regime patrimoniale: la comunione legale; il fondo patrimoniale; la separazione dei beni L’invalidità del matrimonio La separazione Il divorzio La filiazione: il rapporto di filiazione; la potestà dei genitori; titolarità formale della filiazione; accertamento privato della filiazione; accertamento giudiziale della filiazione; la legittimazione; la procreazione assistita; diritto internazionale privato L’adozione: l’adozione particolare; l’affidamento familiare; l’adozione civile Gli alimenti L’impresa familiare Gli ordini di protezione contro gli abusi familiari

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DEI MERCATI FINANZIARI Didattica Web

    Docente:

    Raffaele Lener

    Programma

    Il sistema di vigilanza europeo e nazionale sui mercati finanziari. Gli intermediari e i mercati. L’appello al pubblico risparmio.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO ROMANO I Didattica Web

    Docente:

    Riccardo Cardilli

    Programma

    Il corso intende fornire la comprensione del patrimonio culturale costituito dai fondamenti del diritto romano in confronto coi diritti odierni. Il corso è articolato in due parti: Premesse generali: Diritto romano e diritti odierni Tema 1: Diritto romano e diritti odierni; Tema 2: Ius e iustitia; Tema 3: Ius civile, interpretatio pontificum e mores; Tema 4: Ius gentium e sistema romano; Tema 5: Ius naturale e libertà naturale; Tema 6: Democrazie e repubbliche; Tema 7: Problema del ‘potere’. Parte monografica: Tema 1: Diritto privato liberale e i suoi condizionamenti ideologici; Tema 2: Sistema pandettistico e sua costruzione sulle fonti romane; Tema 3: Diritto romano arcaico: modello consuetudinario, sapere sacerdotale e fattore politico; Tema 4: Persona-homo vs. soggetto di diritto; Tema 5: Res vs. oggetto di diritto; Tema 6: Forme di appartenenza vs. proprietà privata; Tema 7: Obbligazione dei moderni e obbligazione degli antici; Tema 8: Contratto tra accordo e reciprocità; Tema 9: Eredità e successione.

    Numero crediti

    10

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO AMMINISTRATIVO II Didattica Web

    Docente:

    Gennaro Terracciano

    Programma

    IL PROGRAMMA DEL CORSO AVRÀ AD OGGETTO L’APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE SPECIALISTICHE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO SOSTANZIALE E TEMATICHE INERENTI AL PROCESSO INNANZI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO. PRIMA PARTE: DIRITTO AMMINISTRATIVO SOSTANZIALE (40 ORE) - IL CITTADINO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: GLI INTERESSI SOSTANZIALI, I BENI DELLA VITA E LE OBBLIGAZIONI PUBBLICHE; LE POSIZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE; I SERVIZI PUBBLICI. - L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA: VINCOLATA E DISCREZIONALE, DI DIRITTO PUBBLICO E LE ATTIVITÀ DI DIRITTO PRIVATO; L’INTERESSE PUBBLICO E LE FUNZIONI ASSEGNATE ALLE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI. - IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: FUNZIONE, NOZIONE E TEMPISTICA PROCEDIMENTALE. RISORSE UMANE, FINANZIARIE E STRUMENTALI. LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA. - INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. - SEGUE: TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI; FASI DEL PROCEDIMENTO; L’ATTO AMMINISTRATIVO, ELEMENTI ESSENZIALI ED ELEMENTI ACCESSORI. - CONTRATTI ED APPALTI PUBBLICI; PRINCIPI COMUNITARI E DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE; IMPIANTISTICA PUBBLICA SPORTIVA. - TECNICHE DI REDAZIONE DEI BANDI E DEI CONTRATTI PUBBLICI; LA LEX SPECIALIS, IL CAPITOLATO, LA GARA, I VERBALI, L’AGGIUDICAZIONE, LA STIPULA DEL CONTRATTO. - BENI E SERVIZI PUBBLICI; LO SPORT QUALE SERVIZIO PUBBLICO. - LA CONCESSIONE DI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI. ESAME DI CASI PRATICI. - IL SISTEMA DI GIUSTIZIA STATUALE; LA GIURISDIZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ORDINAMENTO SPORTIVO. IL SISTEMA DI GIUSTIZIA SPORTIVA. Seconda parte: diritto processuale amministrativo (20 ore) -GIUSTIZIA AMMINISTRATIVA (CODICE DEL PROCESSO AMMINISTRATIVO); -GENESI; -ORGANIZZAZIONE; -COMPETENZA; -GIURISDIZIONE; -AZIONI PROCESSUALI; -DOMANDA RICONVENZIONALE-RICORSO PER MOTIVI AGGIUNTI E RICORSO INCIDENTALE; -PARTI; -ATTI PROCESSUALI; -PROCESSO DI PRIMO GRADO; -FASE CAUTELARE; -ISTRUZIONE PROBATORIA E MEZZI DI PROVA; -IMPUGNAZIONI (ORDINARIE E STRAORDINARIE); -SOSPENSIONE, INTERRUZIONE ED ESTINZIONE DEL PROCESSO; -GIUDICATO ED OTTEMPERANZA. IL PROGRAMMA DEL CORSO AVRÀ AD OGGETTO L’APPROFONDIMENTO DI TEMATICHE SPECIALISTICHE DI DIRITTO AMMINISTRATIVO SOSTANZIALE E TEMATICHE INERENTI AL PROCESSO INNANZI AL GIUDICE AMMINISTRATIVO. PRIMA PARTE: DIRITTO AMMINISTRATIVO SOSTANZIALE (40 ORE) - IL CITTADINO E LA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE: GLI INTERESSI SOSTANZIALI, I BENI DELLA VITA E LE OBBLIGAZIONI PUBBLICHE; LE POSIZIONI GIURIDICHE SOGGETTIVE; I SERVIZI PUBBLICI. - L’ATTIVITÀ AMMINISTRATIVA: VINCOLATA E DISCREZIONALE, DI DIRITTO PUBBLICO E LE ATTIVITÀ DI DIRITTO PRIVATO; L’INTERESSE PUBBLICO E LE FUNZIONI ASSEGNATE ALLE AUTORITÀ AMMINISTRATIVE INDIPENDENTI. - IL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO: FUNZIONE, NOZIONE E TEMPISTICA PROCEDIMENTALE. RISORSE UMANE, FINANZIARIE E STRUMENTALI. LA RESPONSABILITÀ AMMINISTRATIVA. - INTRODUZIONE ALLE TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI. - SEGUE: TECNICHE DI REDAZIONE DEGLI ATTI AMMINISTRATIVI; FASI DEL PROCEDIMENTO; L’ATTO AMMINISTRATIVO, ELEMENTI ESSENZIALI ED ELEMENTI ACCESSORI. - CONTRATTI ED APPALTI PUBBLICI; PRINCIPI COMUNITARI E DISCIPLINA NAZIONALE E REGIONALE; IMPIANTISTICA PUBBLICA SPORTIVA. - TECNICHE DI REDAZIONE DEI BANDI E DEI CONTRATTI PUBBLICI; LA LEX SPECIALIS, IL CAPITOLATO, LA GARA, I VERBALI, L’AGGIUDICAZIONE, LA STIPULA DEL CONTRATTO. - BENI E SERVIZI PUBBLICI; LO SPORT QUALE SERVIZIO PUBBLICO. - LA CONCESSIONE DI IMPIANTI SPORTIVI PUBBLICI. ESAME DI CASI PRATICI. - IL SISTEMA DI GIUSTIZIA STATUALE; LA GIURISDIZIONE, CON PARTICOLARE RIFERIMENTO ALL’ORDINAMENTO SPORTIVO. IL SISTEMA DI GIUSTIZIA SPORTIVA.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO TRIBUTARIO Didattica Web

    Docente:

    Raffaello Lupi

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PROCESSUALE CIVILE I E II Didattica Web

    Numero crediti

    14

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PROCEDURA PENALE Didattica Web

    Docente:

    Adolfo Scalfati

    Programma

    Dopo l’analisi della cornice costituzionale e sovranazionale del “Giusto processo”, il Corso si articolerà con l’approfondimento delle seguenti materie, prestando in ogni caso specifica attenzione al tema della prova e del giudizio: Giurisdizione e questioni pregiudiziali Competenza e attribuzione Ruoli soggettivi (giudice, pubblico ministero, imputato, parti non necessarie) Atti: struttura, validità, tempo e conoscenza Misure cautelari Prove e mezzi di ricerca della prova Investigazioni di parte Udienza preliminare Procedimenti speciali Dibattimento Appello Ricorso in cassazione Revisione Cooperazione giudiziaria europea Gli studenti frequentanti potranno effettuare un colloquio su parte del Programma che, se positivo, verrà scorporato dai temi oggetto delle prove d’esame, sempre che queste siano sostenute entro l’ultimo appello di luglio. Data ed entità del Programma funzionali al colloquio saranno comunicati durante le lezioni.

    Numero crediti

    14

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA Didattica Web

    Docente:

    Luigi Daniele

    Programma

    Primo modulo IL DIRITTO ISTITUZIONALE Origini e sviluppo del processo di integrazione europea Quadro istituzionale Le principali procedure decisionali L’ordinamento dell’Unione europea Diritto dell’Unione europea e soggetti degli ordinamenti interni Le principali competenze della Corte di giustizia Competenze dell’Unione e competenze degli Stati membri Secondo modulo IL DIRITTO DEL MERCATO INTERNO E DELLO SPAZIO DI LIBERTÀ, SICUREZZA E GIUSTIZIA Nozioni generali Il diritto di stabilimento e la libera prestazione di servizi La politica europea dell’immigrazione e dell’asilo N. B. Per gli studenti frequentanti, gli argomenti della Parte speciale saranno definiti a lezione. PROGRAMMA PER GLI STUDENTI ERASMUS E CLEM Per gli studenti Erasmus e quelli del CLEM, il programma è limitato a quello del solo Primo modulo.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA Didattica Web

    Docente:

    Luigi Daniele

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • MEDICINA LEGALE E CRIMINOLOGIA Didattica Web

    Numero crediti

    8

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO Didattica Web

    Docente:

    Roberto Fiori

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ISTITUZIONI DI DIRITTO PUBBLICO Didattica Web

    Docente:

    Donatella Morana

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO MUSULMANO E DEI PAESI ISLAMICI Didattica Web

    Docente:

    Deborah Scolart

    Programma

    Il corso verte sullo studio dei principali istituti del diritto musulmano (persone, matrimonio, proprietà, contratti e obbligazioni, successioni, diritto penale) con lo sguardo costantemente rivolto alla dialettica tra modernizzazione e tradizione che caratterizza gli ordinamenti contemporanei. Saranno affrontati i seguenti temi: Sharia e fiqh; Le scuole giuridiche e la nascita del modello islamico; La dialettica tra sharia e qanun; Colonizzazione e acculturazione giuridica; La codificazione e gli stati nazionali; Applicazione del diritto musulmano nei paesi islamici contemporanei; Nuove tendenze del diritto nei paesi islamici

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • INFORMATICA GIURIDICA Didattica Web

    Docente:

    Agata Cecilia Amato

    Programma

    Il corso di Informatica giuridica (7 CFU) si propone di affrontare i nodi teoretici e giuridici determinati dall'avvento della rivoluzione digitale (il valore probatorio del documento informatico, le firme elettroniche, la PEC, ecc.). Specifico approfondimento sarà riservato allo studio delle principali figure di cyber crimes e alla più recente evoluzione normativa in tema di tutela della privacy.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Didattica Web

    Docente:

    Elda Turco Bulgherini

    Programma

    DIRITTO DELLA NAVIGAZIONE Prof. Elda Turco Bulgherini Parte Generale (Obbligatoria) Il diritto della navigazione; definizione e caratteri; cenni storici; fonti ed interpretazioni (pagg. 3-56) La nave e l’aeromobile (pagg. 227-281) L’esercizio della navigazione (pagg. 285-338) I contratti di utilizzazione della nave e dell’aeromobile (pagg. 381-548) I contratti di pilotaggio e di rimorchio (pagg. 549-556)Parti Speciali (Alternative) Parte Speciale N. 1 La contribuzione alle avarie comuni (pagg. 557-568) L’urto di navi e di aeromobili e la responsabilità per danni a terzi sulla superficie (pagg. 569-580) L’assistenza e il salvataggio (pagg. 581-601) Il recupero ed il ritrovamento dei relitti (pagg. 603-611) Assicurazioni marittime ed aeronautiche (pagg. 613-656) Diritto internazionale privato della navigazione (pagg. 677-687) Parte Speciale N. 2 La formazione dei principi fondamentali Il mare territoriale e le acque adiacenti L’alto mare (pagg. 1-99)Per gli studenti frequentanti saranno concordati specifici programmi d'esame. PROGRAMMA PER GLI STUDENTI FREQUENTANTI ANNO ACCADEMICO 2012-2013Parte generale Il diritto della navigazione, definizione e caratteri (pag. 3-13); cenni storici, normativi e bibliografici (pag. 13-27); Organismi internazionali: IMO, ICAO, IATA; TRATTATO DI ROMA (principi fondamentali, evoluzione della normativa europea in materia di trasporti); fonti e interpretazioni (pag. 27-56); beni pubblici destinati alla navigazione (pag. 79-111); i porti e la Legge 28-1-1994, n. 84 sul ''Riordino della legislazione in materia portuale'' (pag. 137-155); studio della sentenza della Corte di Giustizia CEE del 10-12-1991, riguardante la controversia ''Merci convenzionali porto di Genova c. Siderurgica Gabrielli'', pubblicata in Diritto dei Trasporti, 1992/1, pag. 134 ss.; la nave e l'aeromobile (pag. 227-281); l'esercizio della navigazione (pag. 285-338); gli ausiliari dell'armatore e dell'esercente (pag. 315-338); i contratti di utilizzazione della nave e dell'aeromobile (pag. 381-384), definizione di Locazione, Noleggio, Trasporto (pag. 384-387; 394-395; 417-418); i contratti di pilotaggio e di rimorchio (pag. 549-556); diritto internazionale privato della navigazione (pag. 677-687); cenni sulla riforma del codice della navigazione-parte aerea (articolo di Elda Turco Bulgherini: ''La riforma del codice della navigazione. Parte aerea'', pubblicato in Le Nuove Leggi Civili Commentate, 2006/6, pag. 1341 ss.). Si raccomanda la consultazione di un codice della navigazione aggiornato. Fra le numerose edizioni in commercio, si segnala: De Filippis - Troncone (a cura di), Codice della Navigazione (marittima, interna ed aerea) Napoli, ultima edizione. Parte speciale La formazione dei principi fondamentali, il mare territoriale e le acque adiacenti, l'alto mare (pag. 1-99). ------------------------------------P.S.: Il materiale didattico è disponibile presso la Cattedra di Diritto della navigazione (stanze n. 459 e 460, IV piano).

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTI DELL'ANTICO ORIENTE MEDITERRANEO Didattica Web

    Docente:

    Cristina Simonetti

    Programma

    Dopo una breve introduzione alla materia, si affronteranno i testi normativi del Vicino Oriente antico (Codici di Ur-Namma, di Lipit- Ištar, di Ešnunna e di Ḫammurapi; gli editti di remissione dei debiti; le leggi ittite e le leggi medio-assire; il Codice dell’Alleanza). I documenti verranno presentati in traduzione italiana e forniti o in fotocopia o proiettati in PowerPoint, letti e commentati tenendo conto del contesto storico-giuridico.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • INTRODUZIONE AL DIRITTO CINESE Didattica Web

    Docente:

    Riccardo Cardilli

    Programma

    L’insegnamento intende offrire agli studenti un quadro introduttivo sulla storia del diritto cinese ed il suo incontro con la tradizione civilistica fondata sul diritto romano, fino alla realizzazione del nuovo Codice civile cinese (2020) che è entrato in vigore il primo gennaio 2021. 1) Storia del diritto cinese: a) diritto cinese dell’antichità; b) prima modernizzazione: diritto cinese nel XIX e XX secolo prima della rivoluzione maoista; c) periodo maoista e del nichilismo giuridico; d) seconda modernizzazione: 1978-2018 la via della Cina verso il diritto; e) 2021: il nuovo Codice civile della Rpc 2) Introduzione alla Costituzione della Repubblica popolare cinese 3) Leggi cinesi in materia di diritto privato e nuovo Codice civile cinese. 4) Importanza del diritto cinese attuale nell’àmbito dei sistemi giuridici contemporanei.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ECONOMIA AZIENDALE Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Mechelli

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO SOCIETARIO Didattica Web

    Docente:

    Lorenza Furgiuele

    Programma

    Il fenomeno societario. Le basi contrattuali; i tipi sociali. L'organizzazione delle società di persone e le sue vicende. I modelli organizzativi delle società di capitali. Segue: i profili finanziari. Segue: i profili organizzativi. Partecipazioni qualificate e gruppi di società. Società con azioni quotate e questioni di governo societario. Le vicende dell'organizzazione delle società di capitali.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • GIUSTIZIA COSTITUZIONALE Didattica Web

    Docente:

    Luca Pirozzi

    Programma

    Il corso ha ad oggetto l’organizzazione e il funzionamento della giustizia costituzionale nell'ordinamento italiano. Saranno argomenti specificamente trattati: i modelli di sindacato di legittimità costituzionale maggiormente diffusi; i profili organizzativi e funzionali della Corte costituzionale; la tipologia delle decisioni della Corte e i loro effetti nel tempo e nello spazio. Verranno infine esaminate specificamente alcune pronunce della stessa Corte costituzionale di particolare interesse.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PUBBLICO COMPARATO Didattica Web

    Docente:

    Andrea Buratti

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DEL PROCESSO DEL LAVORO Didattica Web

    Docente:

    Chiara Petrillo

    Programma

    Principi generali di tutela giurisdizionale e ambito di applicazione del rito del lavoro. – La conciliazione e L'arbitrato. – La disciplina del processo del lavoro in primo grado. – Le difese delle parti, l'udienza di discussione, l'istruzione probatoria, i poteri del giudice, la fase decisoria. – La esecutorietà della decisione e il giudicato. Le impugnazioni. – I procedimenti speciali – la tutela contro i licenziamenti.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO ROMANO II Didattica Web

    Docente:

    Emanuela Calore

    Programma

    Parte I (Introduzione) 1. Il commercium e gli istituti commerciali Parte II (L’organizzazione dell’impresa e la responsabilità dell’imprenditore) 2. L’organizzazione imprenditoriale romana nel sistema edittale 3. L’impresa a responsabilità illimitata e l’impresa a responsabilità limitata nell’elaborazione dei giuristi 4. L’impresa individuale 5. L’impresa collettiva e il rapporto con la società 6. Le attività contrattuali connesse all’esercizio dell’impresa 7. La responsabilità dell’imprenditore 8. Comparazione diacronica

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • SCIENZA DELLE FINANZE Didattica Web

    Docente:

    Raffaello Lupi

    Programma

    DIALETTICA TRA STATO E MERCATO, LE AZIENDE, EFFICIENZA, EFFICACIA, ESTERNALITÀ, LE FUNZIONI E GLI UFFICI PUBBLICI, LA MONETA, IL PIL, LA GLOBALIZZAZIONE, L’EUROPA, LA SPESA PUBBLICA PER SETTORI, LE SUE MODALITÀ DI FINANZIAMENTO, LE PREOCCUPAZIONI DELLE AZIENDE, DELLA POLITICA E DEI PUBBLICI UFFICI, IL BAGAGLIO CULTURALE COLLETTIVO DELLA PUBBLICA OPINIONE E LE SUE TENDENZE. L’AUTONOMIA DI GIUDIZIO E LA CAPACITÀ DI COMUNICARLO CON INCISIVITÀ E SENZA NOZIONISMI FANNO PARTE DELL’IMPOSTAZIONE DELL’ESAME, COME INDICATO IN VARI VIDEO SU YOUTUBE.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • BIOGIURIDICA Didattica Web

    Docente:

    Agata Cecilia Amato

    Programma

    Il corso di Biogiuridica (7 CFU) esaminerà le più attuali e controverse questioni riguardanti il delicato rapporto fra i concetti di vita, corpo e diritto, alla luce della crescente implementazione tecnologica, degli orientamenti dottrinali e giurisprudenziali e della più recente normativa in materia. La parte speciale del corso – muovendo dalle suggestioni e dalle anticipazioni offerte dall'arte e dalla letteratura – sarà volta all'approfondimento dei nuovi modelli di esistenza resi possibili dalla diffusione della filosofia cyber e della cultura Post-Human, in cui tecnologia, immaginazione e desiderio si fondono (e si con-fondono) dando vita ad “un io” ricodificato in maniera de-naturalizzata e non-essenzialista.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO AGRARIO Didattica Web

    Docente:

    Manuela Natale

    Programma

    LE FONTI - La legislazione europea. - Il sistema delle fonti interne. - I trattati internazionali - Gli usi L’IMPRESA AGRICOLA - L’imprenditore agricolo: la disciplina dell’art. 2135 c.c. - Le altre figure di imprenditore agricolo - Il ruolo dell’imprenditore agricolo nella PAC - Impresa agricola e tutela dell’ambiente: il Green Deal - Impresa agricola, energia e ambiente I FATTORI DELLA PRODUZIONE AGRICOLA - Fondo e azienda agricola. La circolazione dell’azienda e delle sue componenti - I segni distintivi dell’azienda agricola - Proprietà e impresa agricola. I contratti per il godimento di fondo rustico I MERCATI AGROALIMENTARI - La regolazione dei mercati agroalimentari. Gli accordi interprofessionali - I contratti di cessione di prodotti agricoli. Pratiche commerciali sleali e ruolo dell’AGCM - Struttura, funzionamento, concorrenza, PAC e sviluppo sostenibile - Le organizzazioni di produttori e le organizzazioni interprofessionali - Le nuove frontiere del diritto agroalimentare: Big Data e Blockchain nella filiera agroalimentare LA SICUREZZA ALIMENTARE E L’INFORMAZIONE - I regimi della produzione. Novel food, OGM, produzione biologica - L’informazione, l’etichettatura e la tracciabilità - Il principio di precauzione - Il pacchetto igiene - La responsabilità del produttore agricolo

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ESEGESI DELLE FONTI DEL DIRITTO ROMANO Didattica Web

    Docente:

    Giovanni Finazzi

    Programma

    Il corso, rispetto al quale è propedeutico l’esame di Istituzioni di diritto romano, consterà di una parte generale e di una parte speciale. La parte generale avrà per oggetto: 1) Nozioni fondamentali sulle fonti di produzione del diritto romano; 2) La giurisprudenza romana e le sue tecniche operative; 3) Le fonti di cognizione del diritto romano. La parte speciale sarà svolta in forma seminariale, con approccio diretto alle fonti, e verterà su una o più problematiche specifiche, rilevanti in prevalenza sul versante del diritto privato romano. Durante le lezioni saranno messi a disposizione dei frequentanti i materiali didattici necessari allo svolgimento del corso. Allo scopo di verificare l’apprendimento degli strumenti critici, a ciascuno degli studenti frequentanti sarà richiesto di approfondire una certa tematica attraverso l’analisi di alcuni passi suggeriti dal docente, la discussione sui quali sarà parte integrante dell’esame finale. Si consiglia la frequenza.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELL'ARBITRATO INTERNO ED INTERNAZIONALE Didattica Web

    Docente:

    Chiara Petrillo

    Programma

    Arbitrato e figure affini; Profili generali dell’arbitrato; La convenzione d’arbitrato; L’arbitrato irrituale; Arbitrato amministrato; Gli arbitri; La domanda e l’oggetto dell’arbitrato; I rapporti tra arbitro e giudice; Il processo arbitrale; Il lodo; I mezzi di impugnazione del lodo

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PENITENZIARIO Didattica Web

    Docente:

    Orietta Bruno

    Programma

    I CONTENUTI DELLA DIDATTICA AVRANNO AD OGGETTO LE COORDINATE RELATIVE AI DIRITTI FONDAMENTALI DEI DETENUTI/E (ANCHE MINORI) E LE LINEE DELLA DISCIPLINA PENITENZIARIA. IN PARTICOLARE, SARANNO ESAMINATE LE CONDIZIONI DEI SOGGETTI RECLUSI, PURE DI QUELLI SOTTOPOSTI AL REGIME PIÙ RIGOROSO DEL 41 BIS O.P., DEI MINORENNI, DEI GIOVANI ADULTI E DELLE DETENUTE MADRI. OLTRE A STUDIARE IL MANUALE SUGGERITO, GLI STUDENTI RICEVERANNO MATERIALE DIDATTICO A LEZIONE IN RIFERIMENTO AI TEMI CHE DESTANO MAGGIORI CRITICITA’ (ESEGESI GIURISPRUDENZIALE E DOTTRINARIA).

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STATISTICA Didattica Web

    Docente:

    Isabella Carbonaro

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA DEL DIRITTO ROMANO Didattica Web

    Docente:

    Riccardo Cardilli

    Programma

    STORIA DEL DIRITTO ROMANO Prof. Riccardo Cardilli Il corso avrà ad oggetto il diritto pubblico romano e, segnatamente, la storia costituzionale dell'antica Roma, comprendente anche la repressione criminale e il sistema delle fonti del diritto. Secondo la tradizione degli studi romanistici di oggetto pubblicistico, nell'esposizione della materia sarà seguito un ordine diacronico e le nozioni istituzionali troveranno la loro naturale collocazione nel quadro della periodizzazione storica basata sul succedersi delle diverse forme costituzionali (età monarchica, repubblica, principato, dominato, età giustinianea e bizantina).

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA DEL DIRITTO ITALIANO II Didattica Web

    Docente:

    Marco Fioravanti

    Programma

    Partendo dalle nozioni apprese nella prima annualità di Storia del diritto italiano, la seconda annualità vuole sia approfondire la storia del diritto più vicino a noi, a partire dallo Statuto albertino fino al fascismo e all'Assemblea costituente, sia focalizzare la propria attenzione in un ambito di carattere monografico come quello della storia del diritto penale, che verrà analizzata dalla prima modernità fino all'età contemporanea, con particolare attenzione al XVIII secolo e alla Rivoluzione francese.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • POLITICA ECONOMICA Didattica Web

    Docente:

    Massimo Giannini

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO E PROCESSUALE Didattica Web

    Docente:

    Pierluigi Simone

    Programma

    Il diritto internazionale privato La giurisdizione internazionale Le norme di diritto internazionale privato Il diritto applicabile Il riconoscimento e l’esecuzione delle decisioni giudiziarie straniere Le obbligazioni contrattuali Le obbligazioni non contrattuali

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • TIROCINIO FORMATIVO CURRICULARE Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELL'UNIONE EUROPEA AVANZATO Didattica Web

    Docente:

    Sonia Campailla

    Programma

    1) Le regole di concorrenza applicabili alle imprese. 2) La disciplina degli aiuti pubblici alle imprese 3) L’Unione Economica e Monetaria

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PRIVATO EUROPEO Didattica Web

    Docente:

    Benedetta Sirgiovanni

    Programma

    Il corso ha ad oggetto le fonti del diritto privato europeo, il ruolo svolto dal soft law (Principi di diritto europeo della famiglia, Principi Unidroit, Principles of European Contract Law, Draft Common Frame of Reference) nella costruzione di uno ius commune, i diritti fondamentali alla luce della Carta Europea dei diritti dell’uomo, l’impatto dei diritti fondamentali sui rapporti tra privati (c.d. Drittwirkung), i principi generali del diritto civile alla luce della giurisprudenza sovranazionale. In particolare, saranno presentati e discussi alcuni casi tratti dalla giurisprudenza sovranazionale in tema di persone, famiglia, proprietà, tenendo presente il fecondo dialogo tra le Corti sovranazionali e le Corti nazionali. Saranno analizzati alcuni atti normativi dell’Unione Europea, come il regolamento europeo che ha introdotto il certificato successorio europeo, la direttiva europea sui contratti di garanzia finanziaria con riguardo, in particolare, al suo rapporto con il patto commissorio, nonché alcune direttive europee sui contratti asimmetrici con riguardo, in particolare, al profilo rimediale.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELLA PRIVACY E PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI Didattica Web

    Docente:

    Vincenzo Ricciuto

    Programma

    IL CORSO TRATTERA’ LE ORIGINI E L’EVOLUZIONE NORMATIVA NAZIONALE E COMUNITARIA DEL FENOMENO DEL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, CONSIDERANDO LA FONTE PRINCIPALE DI RIFERIMENTO, IL REGOLAMENTO UE 2016/679 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO DEL 27 APRILE 2016 (RELATIVO ALLA PROTEZIONE DELLE PERSONE FISICHE CON RIGUARDO AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI, NONCHE’ ALLA LIBERA CIRCOLAZIONE DI TALI DATI E CHE ABROGA LA DIRETTIVA 95/46 CE (REGOLAMENTO GENERALE SULLA PROTEZIONE DEI DATI). VERRANNO ANALIZZATE LE FONTI NORMATIVE, LE INTERPRETAZIONI DOTTRINALI E GIURISPRUDENZIALI FORMATESI SUL NUOVO QUADRO NORMATIVO. UN’ATTENTA INDAGINE SARA’ POI SVOLTA SULLE PRASSI APPLICATIVE DELLA DISCIPLINA REGOLAMENTARE, ANCHE IN RAPPORTO AGLI ISTITUTI COME REGOLATI PRIMA DELLA DISCIPLINA EUROPEA. SI ANALIZZERANNO I MODELLI NEGOZIALI UTILIZZATI PER LA CIRCOLAZIONE DEI DATI COSI’ COME LE FASI TEORICO-PRATICHE NELLE QUALI SI ARTICOLA IL FENOMENO DEL TRATTAMENTO, SIA CON RIGUARDO ALL'AMBITO PUBBLICO CHE PRIVATO. AMPIA TRATTAZIONE SARA’ POI DEDICATA A TALUNE PARTICOLARI CATEGORIE DI DATI (AD ES., I DATI SANITARI) E DI PERSONE (I DATI RELATIVI AL SOGGETTO CONSUMATORE) E PARTICOLARE RILEVANZA SARA’ ATTRIBUITA ALLA FIGURA DEL RESPONSABILE DELLA PROTEZIONE DEI DATI (DPO), ANCHE COME NUOVA FIGURA PROFESSIONALE, CON NOTEVOLI PROSPETTIVE DI SBOCCO LAVORATIVO PER I GIOVANI LAUREATI IN GIURISPRUDENZA. NELLA PROSPETTIVA DELLE PROFESSIONI FORENSI, VERRANNO TRATTATE LE TIPOLOGIE DI AZIONI ESPERIBILI DINANZI AL GIUDICE ORDINARIO O AL GARANTE PER LA PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELL'ORDINAMENTO SPORTIVO Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DEL LAVORO (DELLO SPORT) Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • MEDICINA LEGALE Didattica Web

    Docente:

    Filippo Milano

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO CANONICO Didattica Web

    Docente:

    Gian Piero Giuseppe Milano

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • COMPARATIVE CRIMINAL PROCEDURE Didattica Web

    Docente:

    Laura Capraro

    Programma

    Methodological Problems in comparing Criminal-Procedure Systems; Civil and Common Law distinction and the issue of its persistant utility; Adversarial and Inquisitorial Categories as Euristic and Analytical Tools in comparing different Criminal-Procedure Systems; the search for the Truth; Legal Transplants; Fundamentals and Structure of the Italian System of Criminal Procedure; Comparative Analysis of different Criminal Procedure Systems, with an in-depth focus on specific topics (for example Prosecution, Presumption of Innocence, Right to Silence).

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO DELLA RESPONSABILITA' CIVILE Didattica Web

    Docente:

    Nicoletta Muccioli

    Programma

    Per gli studenti frequentanti: Il corso si struttura in tre parti: una parte generale di inquadramento sistematico della responsabilità civile nelle sue articolazioni, contrattuale ed extracontrattuale, evidenziando i tratti fondamentali e i caratteri distintivi dell’una e dell’altra; una parte speciale dedicata alla responsabilità in ambito sanitario; una parte finale di analisi delle novità legislative e della più significativa casistica giurisprudenziale nazionale e sovranazionale. PARTE GENERALE: - Le due specie di responsabilità civile, da fatto illecito (art. 2043 c.c.) e da inadempimento dell’obbligazione (art. 1218 c.c.) - Distinzioni e sovrapposizioni tra le due specie di responsabilità - La responsabilità civile nel diritto europeo - L’ingiustizia del danno e gli interessi protetti - L’elemento soggettivo - La causalità - La responsabilità oggettiva - Concorso del fatto colposo del danneggiato - Il danno non patrimoniale. Evoluzione e profili di quantificazione - Il c.d. danno da morte - La responsabilità contrattuale, l’impossibilità sopravvenuta per causa non imputabile, la regola di diligenza - Il principio di precauzione - Il danno ambientale - Il problema della funzione o delle funzioni della responsabilità civile extracontrattuale - I punitive damages - Compensatio lucri cum damno nella recente giurisprudenza - Casistica giurisprudenziale PARTE SPECIALE: - La responsabilità del personale e della struttura sanitaria per medical malpractice alla luce della legge 8 marzo 2017 n. 24 (Disposizioni in materia di sicurezza delle cure e della persona assistita, nonché in materia di responsabilità professionale degli esercenti le professioni sanitarie) - Natura e disciplina - L’atteggiarsi della causalità - La perdita di chance - I casi di wrongful birth e wrongful life - Il consenso informato - Casistica giurisprudenziale NOVITÀ LEGISLATIVE: - Modifica dell’art. 2044 c.c. in tema di legittima difesa (l. 26 aprile 2019 n. 36) - I diritti individuali omogenei ai sensi della l. 12 aprile 2019 n. 31 recante disposizioni in materia di azione di classe. Per gli studenti non frequentanti: - La funzione della responsabilità civile extracontrattuale - Rapporti con la responsabilità contrattuale - L’ingiustizia del danno e gli interessi protetti - Le cause di giustificazione (la novella dell’art. 2044 c.c.) - L’elemento soggettivo - La causalità - La responsabilità oggettiva - Danno e rimedi

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PRIVATO DELLO SPORT Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO ECCLESIASTICO Didattica Web

    Docente:

    Venerando Marano

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ANGLO-AMERICAN LAW Didattica Web

    Docente:

    Elisabetta Corapi

    Programma

    a) La prima parte del corso esamina -nella prospettiva del giurista "civilista" -gli istituti principali del common law inglese ed americano partendo dalle loro caratteristiche e dalla loro evoluzione storica. b) La seconda parte del corso affronta lo studio di vari istituti del diritto privato, scelti ogni anno accademico tra: contratto, torts, proprietà e trust, con il fine di compararli con i corrispondenti istituti italiani che appartengono alla tradizione giuridica continentale (europea). c) La terza parte del corso analizza alcuni casi di giurisdizioni "miste" con lo scopo di illustrare le forme di pluralismo giuridico che sono l'eredità storica del colonialismo o di rapporti stretti di vicinanza geografica: molti ordinamenti hanno infatti un sistema giuridico improntato sia sulla tradizione di common law che su quella di civil law. Tra gli specifici argomenti che saranno esaminati vi sono: (ciascun argomento corrisponde a due ore circa di lezione) 1) Common Law vs Civil Law 2) Le "Forms of Action" nel diritto inglese storico 3) L' "Equity" 4) Il "Trust" (in generale+ studenti/docente presentazioni) 5) Lo "Stare Decisis" e le Riforme giudiziarie 6) Le professioni legali in UK 7) Il Contratto nel sistema giuridico inglese 8) Presentazioni studenti/docente su Contract Law 9) La Costituzione U.S.A - il "Bill of Rights"- il Federalismo 10) Il sistema delle Corti federali-"Marbury vs Madison": La nascita del Judicial Review 11) Il sistema delle Corti Statali 12) "Adversarial Process" 13) La Giuria (legal movie) 14) I Giudici - La "Rule of Law" 15) Le "Law Schools"- gli avvocati 16) Il "Legal Realism"- "Mixed Jurisdictions": introduzione . 17) Studenti/docente presentazioni: Pakistan- Hong Kong- Israel 18) Studenti/docente presentazioni: Cyprus- Québec- South Africa-Malta 19) Legal Movie e/o Guest Speaker 20) Ripasso finale/ esercitazione scritta.

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • CONTABILITA' E BILANCIO Didattica Web

    Docente:

    Francesco Ranalli

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PROVA FINALE Didattica Web

    Numero crediti

    25

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • LINGUA INGLESE II Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO PRIVATO COMPARATO Didattica Web

    Docente:

    Massimo Papa

    Programma

    Parte generale: differenze e comparazione tra le varie esperienze di codificazione nei sistemi di civil law e analisi delle caratteristiche peculiari del common law anglo-americano. Parte speciale: il contratto nelle diverse esperienze giuridiche.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO REGIONALE Didattica Web

    Docente:

    Donatella Morana

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • DIRITTO E PROCEDURA PENALE DELL’ECONOMIA Didattica Web

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TIROCINIO PRATICO Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PROVA FINALE Didattica Web

    Numero crediti

    25

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
Corso
  • Titolo: Giurisprudenza
  • Anno Accademico: 2022/2023
  • Tipo: Magistrale c.u.
  • Manifesto: 8068b0d4-122a-4b51-9cec-fe88c575ef19
  • ISCED: 0421
Info
  • Pubblicato il : 28/02/2022
    Modificato il : 29/09/2022