Global Governance a.a. 2023-2024

  • Per l'ammissione al corso è necessario il possesso di un diploma di Scuola media superiore di durata quinquennale o di altro titolo di studio conseguito all'estero riconosciuto idoneo e di conoscenze di base relative alla cultura e alla storia contemporanea, nonché la conoscenza dell'inglese a livello B2, da valutare tramite colloquio individuale. Il regolamento didattico disciplina i contenuti e le modalità di verifica del possesso delle conoscenze necessarie all'accesso al corso tramite un prova scritta di orientamento o altra prova ritenuta idonea.

    A fronte dell'accertamento di un'insufficienza delle conoscenze di base, il Regolamento definisce altresì gli obblighi formativi aggiuntivi da assolvere entro il primo anno di corso.

  • Il corso di Laurea triennale in Global Governance offerto dal Dipartimento di Economia e Finanza è una iniziativa congiunta di tutte le facoltà dell'Ateneo di Tor Vergata: Lettere e Filosofia, Economia, Ingegneria, Giurisprudenza, Medicina e Chirurgia, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, ed ha l'obiettivo di fornire conoscenze metodologiche culturali multidisciplinari idonee a formare figure professionali capaci di interpretare efficacemente il cambiamento e l'innovazione organizzativa nelle amministrazioni all'interno di un mondo globalizzato dove le amministrazioni pubbliche devono essere sempre più a conoscenza e sapersi sempre più dimostrare capaci di comprendere gli aspetti essenziali dei cambiamenti scientifici e culturali, oltre a quelli giuridici e gestionali, per poter assistere e sostenere efficacemente lo sviluppo competitivo e sostenibile del proprio paese o dell'unione dei paesi di cui fa parte.

    Inoltre le singole imprese devono sempre più dimostrare di poter competere all'interno di contesti culturali diversi e di poter comprendere le dinamiche di cambiamento sia geopolitico che tecnologico che circondano il contesto globale in cui operano. Anche per questo il corso, che trova naturale coerenza all'interno della classe di laurea L-16, prevede una serie di corsi che attengono ai settori scientifico disciplinari della materie aziendali. Il metodo di insegnamento coniuga la teoria e la pratica, combinando le tradizionali lezioni frontali con modalità diverse di insegnamento volte a sviluppare competenze e abilità trasversali ( communication, negotiation, leadrship, problem solving etc) con corsi curriculari quali Applied English.

    Speech and performace, Effective Skilla and behavior at Work, Group Interaction and Leadership,Natural Disaster, Prevention and reaction , ai quali si affianca anche una intensa attività di workshop e seminari quali Diplomatic negotiation, Managing transitions etc. Dal secondo anno gli studenti sono indirizzati e seguiti nello svolgimento di tirocini curriculari (6 CFU secondo il piano di studi) nonché di periodi di studio all'estero sia in programmi di scambio -Erasmus, Overseas - sia nei percorsi di dual degree che il corso ha attivato con la Higher school of economcis (HSE9 di san Pietroburgo) che con l'Université Paris- Est Créteil (UPEC). La gran parte dei laureati in Global Governance prosegue gli studi.

    Un attento e puntuale monitoraggio e presente in un apposita sezione del sito web (vedi allegato)

  • Obiettivo formativo specifico del corso di laurea è far acquisire allo studente competenze aggiornate utili per comprendere le dinamiche scientifiche, culturali e sociali a livello globale, con il loro impatto nel contesto di un confronto multietnico in aula durante le ore di lezione.

    Docenti del corso saranno in questa ottica accademici ed esperti provenienti da tutte le diverse Macroaree dell'Ateneo e da diverse discipline di appartenenza.

    L'obiettivo ultimo è quello di formare nello studente una sensibilità 'diversa' atta ad affrontare problemi complessi e globali con un approccio elastico ma al contempo rigoroso, conscio dell'inevitabile esistenza di svariate sfaccettature interpretative da considerare per una soluzione efficace a livello gestionale e/o politico. Tuttavia tale tentativo, particolarmente ambizioso, non sarà quello di fornire un percorso multi-disciplinare ma piuttosto inter-disciplinare, in cui le diverse prospettive metodologiche, le diverse culture ed i diversi saperi sappiano trovare comuni denominatori: a) lessicali; b) culturali; c) analitici; d) interpretativi. La scelta della lingua inglese si pone dunque come condizione necessaria, seppur ovviamente non sufficiente, al fine di raggiungere i punti a) e b): una unica lingua che riesca a riunire studenti provenienti da diverse culture per confrontarsi con lo stesso lessico.

    Tale sforzo di internazionalizzare la provenienza dei discenti sarà parte esso stesso dell'obiettivo formativo, per amplificare credibilmente la capacità di “apprendimento del globale” del giovane iscritto. Una lingua comune non assicura certamente un lessico comune dei docenti e uno sforzo particolare verrà effettuato per avvicinare i linguaggi con cui verranno impartite materie che toccano ambiti e contesti simili. A livello di interpretazione dei fenomeni il laureato in Global Governance avrà imparato a conoscere o a esigere di conoscere le diverse sfaccettature di una determinata problematica decisionale e sarà stato messo in condizione di apprendere come portare a fattore comune le esigenze legate ad una determinata sfida di portata globale.

    Così, ad esempio, l'analisi di problemi di emergenza pandemica verranno descritti non solo dal lato medicale, ma anche giuridico (per esempio in termini di giurisprudenza internazionale nel caso di divieto straordinario alla libera circolazione mobilità tra paesi degli individui), economico e sociale, compresa naturalmente l'esigenza di saper distinguere e gestire fenomeni di tutela oggettiva della salute da quello di reazioni razzistiche o xenofobiche.

    Nel fare ciò il laureato imparerà ad affrontare con maggiore efficacia problematiche complesse di natura planetaria. Costituiranno dunque base culturale comune a tutti gli iscritti delle adeguate conoscenze in area storica, giuridica, economica, sociologica, statistica, politologica, filosofica, sanitaria, scientifica ed ingegneristica.

    Queste sono acquisite attraverso attività formative di base e caratterizzanti.

    Con esse si cercherà di trovare infine un nocciolo duro di valori e di regole di convivenza che, senza essere imposto, finirà per costituire un fondamento di mutua conoscenza pacifica e rispettosa tra i diversi studenti in aula, rimanente come patrimonio culturale anche al momento dell'inserimento nel mondo del lavoro. Nel corso delle attività affini il discente avrà modo di approfondire tematiche, in particolar modo scientifiche, che devono ormai far parte del bagaglio di un manager-amministratore di istituzioni complesse. Al terzo anno, su tale base comune, agli studenti, dopo ampio confronto discente-docenti, saranno resi frequentabili esami opzionali che rendano il percorso tale da approfondire specifici punti di interesse, utili per un proficuo inserimento nelle realtà operative di organizzazioni nazionali, europee e internazionali, siano esse pubbliche, private o del terzo settore. Verranno infine svolte, sin dal primo anno, attività formative a scelta e tirocini, possibilmente internazionali, attraverso cui lo studente può approfondire la sua conoscenza della realtà circostante.

    Al termine del percorso formativo, il laureato sarà in grado di analizzare i processi che coinvolgono amministrazioni pubbliche nazionali e sovranazionali, nonché imprese ad avanzato livello di internazionalizzazione, dal punto di vista organizzativo, giuridico, economico-finanziario, politologico senza tuttavia aver rinunciato a comprendere anche le questioni più tecniche che permettono il raggiungimento del risultato o sono addirittura la ragione dell'intervento stesso.

    Il laureato potrà dunque concorrere all'analisi dei bisogni, la messa in opera di strategie volte a soddisfarli, nonché alla gestione delle risorse finanziarie, umane, normative, logistiche e tecnologiche da utilizzare.

  • Modalità di ammissione Bando. L'ammissione avviene per valutazione dei titoli presentati, prova scritta (opinion paper), colloquio in lingua inglese volti a valutare sia la formazione del candidato che la conoscenza della lingua, verso le discipline previste dal progetto formativo e verso le sfide poste dai fenomeni globali, nonché le potenzialità di sviluppo per partecipare al corso di laurea in Global Governance. Titoli - diploma di istruzione secondaria di secondo grado e voti conseguiti nell'ultimo anno accademico scolastico frequentato (o solamente i voti conseguiti nell'ultimo anno solare scolastico frequentato, per gli studenti iscritti all'ultimo anno degli istituti italiani di istruzione secondaria di secondo grado ovvero all'ultimo anno di un istituto di istruzione secondaria di secondo grado non italiano che attribuisca un titolo ritenuto valido per l'ammissione a corsi universitari attivati presso atenei italiani); - Curriculum Vitae (in inglese).

  • La prova finale consiste nella predisposizione e nella discussione di un elaborato scritto in lingua inglese, su specifiche tematiche, trattate nel percorso formativo del corso di laurea, sotto la supervisione di un docente relatore davanti commissione giudicante secondo le modalità definite nel regolamento didattico del Corso di Studi. Alla prova finale sono attribuiti 6 CFU.

Global Governance a.a. 2023-2024

  • CALCULUS Didattica Web

    Docente:

    Alessio Porretta

    Programma

    descrizione del corso Una delle cose che abbiamo appreso dal 20 ° secolo è che i fenomeni complessi derivanti dalle scienze sociali e della vita non possono essere approfonditi e compresi a meno che non utilizziamo il linguaggio universale della matematica. Ciò risale all'intuizione di Galileo secondo cui l'universo deve essere scritto in simboli matematici, un principio oggigiorno applicato alle scienze umane così come a quelle naturali. Lo scopo di questo corso è di presentare agli studenti le nozioni di base in matematica che sono essenziali per descrivere, comprendere e analizzare possibili modelli diversi di fenomeni quantitativi. I concetti e gli strumenti principali del calcolo differenziale e integrale sono insegnati in modo che gli studenti acquisiscano familiarità con le funzioni di variabili reali, nozioni di crescita, limiti, velocità di cambiamento, ottimizzazione, evoluzione del tempo, tutti necessari per avvicinarsi ai modelli matematici nelle scienze applicate oltre a proseguire ulteriori studi di probabilità e statistica. Gli studenti dovrebbero apprendere i concetti principali, esercitarsi con gli strumenti di base del calcolo e comprendere l'uso del linguaggio matematico nei modelli applicati della vita reale. Programma degli argomenti Argomento 1 Numeri reali, funzioni elementari e grafici Argomento 2 Sequenze e limiti Argomento 3 Ricorrenza, modelli temporali discreti: esponenziali e logaritmi, scale di log Argomento 4 Derivati: regole e applicazioni, tasso di variazione nei modelli applicati Argomento 5 Ottimizzazione: massimi e minimi, convessità, disegno di curve Argomento 6 Integrazione: aree, antiderivativi, teorema fondamentale del calcolo Argomento 7 Equazioni differenziali e modelli di crescita: punti di equilibrio, stabilità Argomento 8 Calcolo multivariabile: derivati ​​parziali, ottimizzazione, integrazione

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • LEGAL TRADITIONS AND COMPARATIVE LAW Didattica Web

    Docente:

    Massimo Papa

    Programma

    1st Module Introduction to the Legal Systems (Prof. M. Papa) The course will provide an introduction to the principles, categories, institutions and vocabulary of law. The comparative approach is aimed at providing awareness of the diversity existing in the legal traditions of the World, as well as of the relationships existing between legal systems, history and culture. Topic 1 Legal systems and legal traditions in the World Topic 2 Private Law and Public Law Topic 3 Sources of law Topic 4 The Civil Law tradition Topic 5 The Common Law tradition Topic 6 The Islamic Law tradition

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • APPLIED ENGLISH: SPEECH AND PERFORMANCE Didattica Web

    Docente:

    Hauwa Ibrahim

    Programma

    module1 Topic 1 Communication Skills • Group roles and dynamics • Barriers to effective communication • Interpersonal, listening and debating skills Topic 2 Public Speaking and Presentation • Confidence and self-esteem • Vocal an physical awareness • Use of storytelling techniques Topic 3 Formal Written Communication, • Writing Styles of essays, reports and academic papers • Description, analysis and conclusions • Research, citation and plagerism Topic 4 Writing Skills • Reflective and exploratory writing • Being subjective and objective • Formality, informality and creativity Topic 5 Body Language • Self-awareness and reflection • Use of body language techniques • Cultural differences Topic 6 Human Resources • People Management theories • Working in teams • Leadership Module 2 Schedule of Topics Lecture Number Primary Subject Assignment 01 Human Rights & Social Justice, (10 minutes video) followed by discussion Come to class with a SMILE ! Read— António Guterres:United Nations Secretary-General's Remarks. : Paris Peace Forum, 2019, [Attached] 02 Critical Human Rights: The End of Human Rights Read— The End of Human Rights: [Attached] Each student to speak for two minutes on the topic. Feel free to read from notecards. 03 Making Human Rights Relevant in Global Governance (a) 500 words; Topic: Theory, Politics and Practice of Human Rights 04 Human Rights and COVID-19. Moot Court Class will be divided into a court setting with panel of Judges, lawyers, defendants, plaintiffs etc. 05 Hot issues Hot Coffee/Tea Equity & Justice Documentary, presentations and conversation 06 Guest Speaker—TBD 07 Countries Vs. Company; What is the Role of Human Rights? (1) Moot Court: Economic, Social and Cultural Rights (2) To be assigned in previous class: 1 Judge, 3 Jury, 4 Lawyers, 1 defendant, 1 plaintiff, Audience, (3) All English skills will be assessed, notecards are welcome for referencing bulleted points 08 Digital Tribes and Vertical Nations in the Age of Technology Read Tribes by Seth Godin [Attached] 09 Connectography : Mapping the Future of Global Civilization We will watch 20 minutes video, have conversation and re-imagine our course

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • GROUP INTERACTION AND LEADERSHIP Didattica Web

    Docente:

    Fernando Giancotti

    Programma

    • Introduzione al corso (Programma / Guida del corso / Partecipazione alla classe). • Il piccolo gruppo ancestrale. • Regole ed etica. • Importanza delle dinamiche emotive di piccoli gruppi. • Efficacia dell'azione / fiducia collettiva. • Trasferimento delle dinamiche di piccoli gruppi a grandi organizzazioni. • Il dilemma del prigioniero nelle organizzazioni. • Teorie sulla leadership: una recensione. • Leadership trasformazionale. • Leadership, casi reali. • Introduzione alla teoria della complessità. • La mente ristretta e la parola complessa: come colmare il vuoto. • Missione e visione: dal piccolo gruppo alla grande organizzazione. • Promuovere i messaggi per guidare l'azione. • Complessità, organizzazioni e decisioni. • Nozioni di base sulla gestione dei conflitti e tecniche di negoziazione, applicate a un caso di studio reale. • Modelli CAL e C2PS. • Cambiamento, leadership e complessità. • Dimensione digitale e leadership: relazioni. • Concetti e casi di studio. • Storia, leadership e complessità. • Esercizio di pensiero strategico. • Conclusione del corso e revisione finale.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • HISTORY AND CIVILIZATION Didattica Web

    Docente:

    Silvio Pons

    Programma

    Topic 1 Global history: major themes and interpretations Topic 2 The history of Empires 1870-1945 Topic 3 The “Age of Catastrophe,” 1914-1945 Topic 4 Europe between the Cold War, Decolonization and globalization 1945-2000 Topic 5 Reflections on Europe in a global world Topic 6 Global History of Science

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • NATURAL DISASTERS PREVENTION AND REACTION Didattica Web

    Docente:

    Turgut Erdem Ergin

    Programma

    Sessione 1 Introduzione al corso - concetti centrali Sessione 2 Pericoli e processi di cambiamento Sessione 3 Un quadro per la Gestione del Rischio di Disastri Sessione 4 Un quadro per la Gestione del Rischio di Disastri Sessione 5 Valutazione del rischio Sessione 6 Valutazione del rischio Sessione 7 Riduzione del rischio Sessione 8 Riduzione del rischio Sessione 9 Pianificazione della preparazione Sessione 10 Input analitico alla pianificazione della preparazione Sessione 11 Bisogni delle persone e comportamenti nei disastri Sessione 12 Pianificazione di scenari/contingenza

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MICROECONOMICS Didattica Web

    Docente:

    Gustavo Piga

    Programma

    Argomento 1 Pensare come un economista: domanda e offerta. Mercati liberi o coercitivi? (1) Argomento 2 La scelta razionale del consumatore (2) Argomento 3 Domanda individuale e di mercato (3) Argomento 4 Surplus del consumatore e benessere determinato dal mercato (3) Argomento 5 L'azienda e i suoi obiettivi (4) Argomento 6 Tecnologia (4) Argomento 7 Funzioni di costo (4) Argomento 8 Concorrenza perfetta (5) Argomento 9 Monopolio (5) Argomento 10 Efficienza, criteri di benessere di Pareto e Marshall (5)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • HOW TO DEVELOP AND WRITE AN ACADEMIC PAPER Didattica Web

    Docente:

    Mattia Maglione

    Programma

    SETTIMANA 1 - Introduzione al corso. - L'ecosistema del saggio. - Cos'è un saggio? - L'arte del saggio: forma di base e sviluppo storico. - Perché è importante? - Oralità vs. scrittura nella ricerca. - Il potere del linguaggio e delle parole come segni. - Domande di ricerca e tesi, introduzione alla struttura. SETTIMANA 2 - Regole, struttura e forma del paragrafo accademico. - L'atto della scrittura preliminare e il processo di scrittura. - Unità e coerenza: i cinque paragrafi principali e i cinque paragrafi estesi. - Etica. SETTIMANA 3 - Metodi di ricerca: dalla narrazione personale agli articoli di processo, alle tassonomie e all'"economia di un saggio". SETTIMANA 4 - Dilemma e ambivalenza. - Confronto e relazioni causa-effetto. - Affrontare la continuità nella ricerca. SETTIMANA 5 - Presentazione della ricerca, bibliografie, stili di annotazione e citazione. - Scrittura dello studente 1. SETTIMANA 6 - Strategie argomentative, correzione e rifinitura. - Scrittura dello studente 2. SETTIMANA 7 - Strategie argomentative, correzione e rifinitura (continuazione). - Ricostruzione dell'idea dominante. - Analisi degli saggi altrui. SETTIMANE 8 E 9 - Analisi degli saggi altrui (continuazione). - Riassunto finale.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • GENDER FLOWS Didattica Web

    Docente:

    Alessandra Chiricosta

    Programma

    Topic 1 Framework: The Three Waves of Feminisms: an historical overview. Topic 2 Lemmas: Feminisms, Separatism, Essentialism, Waves of Feminism. Topic 3 Framework: Here I stand. Methodologies and Issues in Feminist Philosophies Topic 4 Lemmas: Sex, Gender, Body, Nature/Culture, Queer Theory. Topic 5 Framework: Post-Colonial issues. Spivak “Can the subaltern Speak?” Talpade Mohanty “Under a Western Eye”; Minh Ha “Woman, Native, Other” Topic 6 Lemmas: Race/Etnicity; Intersectionality, Postfeminism, Reflexivity Topic 7 Framework: Transnational Women’s Movements at the intersection of top down and bottom up approaches. The UN Platform of Beijing, the CEDAW and the EU Istanbul Convention. Topic 8 Lemmas: Global Feminisms, Mainstreaming, Empowerment, Human Rights Topic 9 Transnational and Transcultural dialogue today: movements, critical issues and perspectives. Topic 10 Decolonizing Theories and Practices: Building Transnational Feminist Solidarity Networks. Topic 11 Decolonizing Theories and Practices: Indigenous Relationalities and Ecofeminisms. Topic 12 Conclusions and final discussion

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • BUSINESS STRATEGY Didattica Web

    Docente:

    Corrado Cerruti

    Programma

    Topic 1 Strategic management and strategic competitiveness Topic 2 The external environment analysis (threats and opportunities) Topic 3 The internal organization analysis (strengths and weaknesses) Topic 4 Business-level strategy Topic 5 Corporate-level strategy Topic 6 Globalization and international strategies: managing an international subsidiary Topic 7 Company culture and strategy Topic 8 The strategy process: development, formulation and execution Topic 9 The area strategies and their integration Topic 10 Megatrends and their impact on Business models Topic 11 The building of a Strategy Map and of a Balanced Scorecard Topic 12 Strategy & Innovation Topic 13 Digital transformation and strategy Topic 14 Digital transformation tool-kit

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • FRENCH LANGUAGE (LEVEL B1) Didattica Web

    Docente:

    Anne Marie Bertinotti

    Programma

    B1 Independent user Can understand the main points of clear standard input on familiar matters regularly encountered in work, school, leisure, etc. Can deal with most situations likely to arise whilst travelling in an area where the language is spoken. Can produce simple connected text on topics which are familiar or of personal interest. Can describe experiences and events, dreams, hopes & ambitions and briefly give reasons and explanations for opinions and plans. Language Functions  Description of people: physique and character.  Manifest moods and feelings.  Describe cities, geography and climate.  Compare places, people and customs.  Talk about free time activities.  Give your opinion. Show agreement and disagreement.  Describe and narrate events and situations from the past.  Talk about the future: schedule, foresee.  Make hypotheses.  Advise and assess possibilities.  Give instructions and orders.  Give permission / prohibit.  Request and provide information.  Express obligation.  Relay what others have said (report speech connected to the present). Grammatical Content This is a detailed list of the grammatical contents required at level B1,  L’accord du participe passé avec le sujet (Être) et avec le COD (Avoir)  Le plus-que-parfait  Le discours indirect (au présent et au passé)  La concordance des temps  Le subjonctif : la possibilité & l’obligation  Le passif et la voix passive  Le gérondif : exprimer la manière, la simultanéité et la condition  Les doubles pronoms : me, te, se, nous, vous, se / le, la / lui, leur, les / y / en  Les pronoms possessifs : le mien, la mienne, les miens, les miennes, …  Les pronoms démonstratifs : celui, celui-ci, celui-là, celle-ci, …  Les prépositions et adverbes de temps : avant, depuis, pendant, …  Les prépositions et adverbes de lieu : dedans, derrière, devant, dessous, …  Les connecteurs logiques pour la chronologie d’un discours : d’abord, ensuite, …  Les connecteurs logiques pour la conséquence : donc, puisque, comme, alors, …  La conjonction “pour que” + subjonctif Lexical Content  Lexicon referring to knowledge frames of everyday life: home, work, university, food, free time and nature, physical and character descriptions, etc.  General abstract vocabulary to talk about current issues such as climate change, emigration, politics, interculturality ... or of personal interest such as art, cinema, sports or music, as well as to talk about feelings and emotions.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • LOGIC AND PHILOSOPHY OF SCIENCE Didattica Web

    Docente:

    Gabriele Pulcini

    Programma

    1. Il linguaggio della logica proposizionale classica 2. Tavole di verità, tautologie e contraddizioni 3. Il linguaggio del calcolo dei predicati e la relazione di identità 4. Verità in un modello, validità logica 5. Formalizzazione delle frasi nella lingua naturale 6. Ragionamento deduttivo vs. ragionamento induttivo 7. Tipi di inferenze induttive 8. Russell sulla conoscenza induttiva 9. La critica di Popper all'induttivismo nella filosofia della scienza 10. Il falsificazionismo di Popper

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • SPANISH LANGUAGE (LEVEL B1) Didattica Web

    Docente:

    Magdalena Jimenez Naharro

    Programma

    A2 Basic user Can understand sentences and frequently used expressions related to areas of most immediate relevance (e.g. very basic personal and family information, shopping, local geography, employment). Can describe in simple terms aspects of personal experiences/ideas and the environment, producing a clear and simple narrative structured in a linear sequence of points. Can communicate in simple and routine activities that require a simple and direct exchange of information on familiar and usual topics. Can provide simple reasons to explain needs and opinions. Can write short personal letters, notes and messages referring to immediate needs. Language Functions Students can: ✓ describe human body; ✓ describe physical appearance and character of people; ✓ make simple comparisons; ✓ give orders and directions and ask for information; ✓ tell about their activities; ✓ narrate in the past to tell about oneself (personal childhood), describe an unpredictable event (accident), tell the plot of a film/book in a simple way; ✓ express tastes and preferences; ✓ interact on social networks; ✓ advise, ask politely, propose an activity and invite politely. Grammatical Content For a detailed list of the grammatical contents required at level A2, you can consult the Plan Curricular of the Instituto Cervantes. Lexical Content Sufficient vocabulary to conduct routine, everyday transactions involving familiar situations and topics. home, work, university, food, free time and nature, physical and character descriptions, etc.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • BIG DATA ANALYTICS Didattica Web

    Docente:

    Simone Borra

    Programma

    topic 1 Introduction to SAS Viya and Visual Analytics interface. Topic 2 Loading, investigating and preparing data with SAS Visual Analytics. Topic 3 Data analysis with Visual Analytics (descriptive statistics, distributions, correlations, linear regression). Topic 4 Designing interactive reports with Visual Analytics: prompts, actions, rules and ranks.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • ECONOMICS OF MIGRATION Didattica Web

    Docente:

    Furio Camillo Rosati

    Programma

    Schedule of Topics, Textbook and Material Topic 1 FACTS AND MYTH ABOUT MIGRATION. DEFINITIONS AND DATA – RECENT TRENDS AT GLOBAL AND NATIONAL LEVEL • Bodvarsson & Van Den Berg (2013) The Economics of Immigration. Chapter 1 • IOM (2020). World Migration Report 2020. Chapter 2 • Ozden et al. (2018) Moving for Prosperity: Global Migration and Labor Markets. Chapter 1 Topic 2 THE OVERALL PICTURE. A FOCUS ON ITALY • IOM (2020) World Migration Report 2020. Chapter 3 • Mariani et al. (2020) Elementary Facts About Immigration in Italy. • OECD (2019) International Migration Outlook. Country Notes – Italy Topic 3 THE DETERMINANTS OF MIGRATION. THE MAIN ECONOMIC THEORIES • Bodvarsson & Van Den Berg (2013) The Economics of Immigration. Chapter 2 • Ozden et al. (2018) Moving for Prosperity: Global Migration and Labor Markets. Chapter 2 Topic 4 THE DETERMINANTS OF MIGRATION. THE GRAVITY MODEL* *Optional • Bodvarsson & Van Den Berg (2013) The Economics of Immigration. Chapter 3 • Ozden et al. (2018) Moving for Prosperity: Global Migration and Labor Markets. Chapter 2 (Annex 2A) • Hands-on-Data Session Topic 5 THE DETERMINANTS OF MIGRATION. RETURN AND TEMPORARY MIGRATION • Bodvarsson & Van Den Berg (2013) The Economics of Immigration. Chapter 11 • Dustmann and Glitz (2016) Migration and Education. Section 3 Topic 6 MIGRATION, HUMAN CAPITAL ACCUMULATION AND SELECTION INTO MIGRATION • Bodvarsson & Van Den Berg (2013) The Economics of Immigration. Chapter 3 • Dustmann and Glitz (2016) Migration and Education. • Ozden et al. (2018) Moving for Prosperity: Global Migration and Labor Markets. Chapter 2 Topic 7 THE IMPACT OF MIGRATION ON DESTINATION COUNTRIES • Mariani et al. (2020) Elementary Facts About Immigration in Italy. • Bodvarsson & Van Den Berg (2013) The Economics of Immigration. Chapter 5 • Ozden et al. (2018) Moving for Prosperity: Global Migration and Labor Markets. Chapter 4 Topic 8 MIGRATION AND THE COUNTRIES OF ORIGIN. THE REMITTANCES • Bodvarsson & Van Den Berg (2013) The Economics of Immigration. Chapter 8 • Brown, R. P., & Jimenez-Soto, E. (2015). Migration and Remittances • Ozden et al. (2018) Moving for Prosperity: Global Migration and Labor Markets. Chapter 5 Topic 9 MIGRATION AND THE COUNTRIES OF ORIGIN. THE BRAIN DRAIN • Bodvarsson & Van Den Berg (2013) The Economics of Immigration. Chapter 8 • Ozden et al. (2018) Moving for Prosperity: Global Migration and Labor Markets. Chapter 5 Topic 10 THE GLOBAL GOVERNANCE OF MIGRATION. HOW TO PROMOTE A SUSTAINABLE MIGRATION • IOM (2020) World Migration Report 2020. Chapter 11 • Rosati et al. (2017) Towards Sustainable Migration. Interventions in countries of origin • Rosati et al. (2018) Coping with large migration flows in low income and middle-income countries

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • BEHAVIORAL PUBLIC ECONOMICS Didattica Web

    Docente:

    Andrea Fazio

    Programma

    Tema 1: Economia Pubblica ed Economia Comportamentale: Di cosa si tratta? Tema 2: Tasse sul Vizio: Come smettere di fumare, bere e giocare d'azzardo? Tema 3: (Mancate) Percezioni Fiscali Tema 4: Finanza Familiare e Credenze in Macroeconomia Tema 5: Percezioni sull'immigrazione Tema 6: Povertà e Sviluppo Tema 7: Disuguaglianza, Equità e Preferenze per la Ridistribuzione Tema 8: Interventi Politici Non Standard (Spostamenti) Tema 9: Donazioni Benefiche: Perché le persone donano? Tema 10: Social Media e Benessere

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • HOW TO DEVELOP AND MANAGE A PROJECT USING EXCEL Didattica Web

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • GLOBAL BUSINESS STRATEGY AND RESPONSIBILITY: HISTORICAL PERSPECTIVES Didattica Web

    Programma

    **Settimana 1:** - Di cosa tratta 'Strategia Aziendale Globale e Responsabilità'? - L'evoluzione del business globale - Una prospettiva storica - Come il business ha modellato ed è stato modellato dalle ondate di globalizzazione e deglobalizzazione - Compito: Attività di ricerca **Settimana 2:** - Strategie di ingresso nei mercati internazionali - Concetti, quadri teorici e teorie nel business internazionale - Studio di caso - Globalizzazione dei beni di consumo: la macchina da cucire Singer prima del 1914 **Settimana 3:** - La responsabilità del business globale - Imprenditoria produttiva/non produttiva - Compito: Attività di ricerca **Settimana 4:** - Crisi nel business globale - Ambiente ad alto rischio nel business internazionale - Studio di caso: Polpo e i Generali: La United Fruit Company in Guatemala **Settimana 5:** - Creare Mercati Emergenti - Strategie multinazionali e l'evoluzione delle catene del valore globali - Compito: Attività di ricerca **Settimana 6:** - Innovazione organizzativa nel business globale - Studio di caso: Aristotele Onassis e l'industria greca della navigazione **Settimana 7:** - La Grande Divergenza - Revisioni

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • RESEARCH METHODS FOR SOCIAL SCIENCES RESEARCH Didattica Web

    Docente:

    Andrea Piano Mortari

    Programma

    - Tema 1: Introduzione: l'approccio scientifico e la ricerca nelle Scienze Sociali - Tema 2: Tipi di dati, fonti di dati e inferenza causale - Tema 3: Come valutare: Assegnazione casuale, Variabili strumentali, Abbinamento, Differenze nelle differenze, Trial Randomizzati Controllati - Tema 4: Osservare il comportamento degli agenti economici: modelli razionali ed economia comportamentale. Perché gli esperimenti economici? - Tema 5: Scelte sotto rischio e misurazione dell'avversione al rischio - Esperimenti: gioco degli investimenti; Holt & Laury - Tema 6: Rischio strategico e preferenze sociali - Esperimento: giochi del dittatore e dell'ultimatum - Tema 7: Giochi del bene pubblico e il meccanismo di contribuzione volontaria - Esperimento: gioco del bene pubblico ripetuto - Tema 8: Strumenti per progettare un esperimento - Tema 9: Presentazioni degli studenti

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • MACROECONOMICS Didattica Web

    Docente:

    Luisa Corrado

    Programma

    We will consider Dynamic Stochastic general Equilibrium (DSGE) models where consumers, firms, banks and the public sector (monetary and fiscal policy) interact in the same economic environment and produce choices in terms of consumption, investment, output and monetary aggregates. Macro models of monetary policy in a DSGE setting typically involve forward looking behaviour. To develop practical research skills students will solve linear rational expectation models using MATLAB. The website which collects the main software and solution methods is available at http://sites.google.com/site/luisacorrado/pro/computational‐economics Focussing in particular on the method proposed by King and Watson (1998) we will then solve a larger DSGE model with a banking sector producing the full constellation of financial and monetary spreads as proposed by Goodfriend and McCallum (2007).

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • PUBLIC MANAGEMENT Didattica Web

    Docente:

    Denita Cepiku

    Programma

    1. Introduction to the course. What is management? Origins of management. Private vs. public management: what are the differences? Collective problems and tentative answers at the global level. Private, public, non-profit organizations: specificities in terms of management. 2. Public management as a policy field. 3. Global trends: New Public Management and the Public Governance. 4. Public sector reforms and innovations in OECD countries in the past three decades. 5. Resilience and recovery plans and public sector reforms 6. Leadership and strategy in the public sector. 7. Performance management. 8. Quality management systems. The EU Common Assessment Framework. 9. Collaborative governance 10. Networks and network management 11. User and community co-production of public services and outcomes 12. Challenges to effective co-production. Evaluating user and community co-production

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • INTERNATIONAL RELATIONS Didattica Web

    Docente:

    Federiga Bindi

    Programma

    The course of International Relations is divided into three Modules: First module: Foreign Policy: an Introduction (Amb. A. Meloni) - 4 CFU Second module: International Development (Prof. M.Carbone) - 6 CFU Third module: The EU in the World (Prof. F.Bindi) – 2 CFU ------------------------------------------ International Development (Prof. M.Carbone) - 6 CFU This module is based on a combination of lectures and seminars. Each session begins with an introduction by the lecturer designed to present the main concepts of the assigned topics. The second part is devoted to a critical discussion of the readings: students will be split into different groups, discuss some questions and then report back to the class. This module analyses the interaction between industrialised and developing countries in the context of the changing system of international relations. To do so, it will explore the main strategies adopted by the international community to tackle global inequalities, the different types of financial assistance made available for developing countries, the link between foreign aid and other development-related policies (e.g. trade, security and migration), and the impact of international organisations, emerging economies, multinational corporations and civil society in North-South relations. The main aims of this module are to: · discuss different understandings and measurements of development and global inequality; · analyse the main theories in the field of International Relations and Development; · show how the global architecture for development has evolved over the past six decades; · understand why and how traditional and emerging donors give foreign aid; · investigate the role of selected international organisations (e.g. United Nations, World Bank, World Trade Organization) and civil society actors (both in the North and in the South) in the promotion of international development; · explore the impact of selected policies of industrialised and emerging economies (e.g. trade, security and migration) on the economic and social development of developing countries. Topics: Changing dynamics in international politics and development Conceptualising international development and global inequality Contending approaches to North-South relations. International organisations and development: the IMF, theWorld Bank, the WTO and the UN system Bilateral donors and development assistance Aid and beyond The role of BRICS in development and the rise of South-South cooperation Private actors in international politics and development: multinational corporations and civil society society organisations Globalisation, trade and development Migration, security and development

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ANTHROPOLOGY OF GLOBALISATION Didattica Web

    Docente:

    Pietro Vereni

    Programma

    Schedule of Topics Topic 1 What is culture? Topic 2 What is globalization of culture? Topic 3 Urban development Topic 4 Migration and the city (refugees) Topic 5 Religion and globalization (Islam and Judaism) Topic 6 Roman Catholicism Topic 7 Global and local tourism Topic 8 Housing issue and squats

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • STATISTICAL TOOLS FOR DECISION-MAKING Didattica Web

    Docente:

    Roberto Rocci

    Programma

    Topic 1 Univariate descriptive statistics: types of data; graphical representations; means; variability. Topic 2 Bivariate descriptive statistics: contingency; correlation; simple linear regression. Topic 3 Probability: elementary probability rules; random variables; common families of distributions; sampling distributions. Topic 4 Statistical inference: point estimation; confidence intervals; statistical tests about hypotheses; multiple linear regression.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • EFFECTIVE SKILLS AND BEHAVIORS AT WORK Didattica Web

    Docente:

    Paola Mascaro

    Programma

    Il corso è diviso in due moduli (e due classi, al fine di garantire una classe adeguata dinamica): - Primo Modulo, Competenze e comportamenti efficaci sul lavoro – Competenze interpersonali all'interno di un Contesto Internazionale in Teoria e Pratica, Prof.ssa Kathy Meyer-Ross, 3 CFU - Secondo Modulo, Competenze e comportamenti efficaci sul lavoro – Problem Solving e Analisi, gestione dei conflitti, gestione del tempo in un professionista globale ambiente, prof.ssa Paola Mascaro, 3 CFU Questo modulo mira a rafforzare le capacità di comunicazione interculturale di ogni studente e quindi si concentrerà sulle loro capacità interpersonali e, se del caso, sul pensiero strategico. Gli studenti impareranno a conoscere adattabilità e flessibilità sul lavoro e rafforzare la propria intelligenza emotiva, oltre ad apprendere come interagire professionalmente, guidare un team, comunicare in un contesto di team internazionale e applicare l'etica del lavoro. Schedule of Possible Topics (depending upon the needs of the class and students) Day Subject Assignment Nov 16 Techniques from the online course Self-management, Motivational Skills, Organizing people 500 words assignment aa part of the portfolio Nov 17 Revision of communication techniques 500 words assignment as part of the portfolio Nov 23 Concepts of perception, the awareness wheel, reframing and 500 words assignment as part of the perspectives portfolio Nov 24 Diversity theories and cultural research 500 words assignment as part of the portfolio Nov 31 Revision Iceberg Model and application. How can you find out about the issues under the water? How can you avoid a lack of trust and communication? 500 words assignment as part of the portfolio Dec 1st Mediation process 500 words assignment as part of the portfolio

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • EUROPEAN THOUGHT AND GLOBAL JUSTICE Didattica Web

    Docente:

    Lorenzo Pecchi

    Programma

    Primo modulo Programma degli argomenti Argomento 1 La nascita e il primo sviluppo della democrazia come sistema politico. Argomento 2 Il metodo di ricerca scientifica e la nozione di scienza. L'origine del metodo assiomatico-deduttivo. Argomento 3 Il ruolo della religione nella società e la sua competitività verso il pensiero razionale. Argomento 4 Inferenza, induzione, deduzione. Argomento 5 Individuo, collettività, comunità: diritti, doveri, obblighi. Secondo modulo Programma degli argomenti Argomento 1 Introduzione alle teorie morali Argomento 2 Utilitarismo Argomento 3 Libertarismo Argomento 4 Contrattualismo (Rawls) Argomento 5 Equalizzazione di dotazioni e capacità Argomento 6 Comunitarismo e repubblicanesimo Argomento 7 Cosmopolitismo contro liberismo sociale Argomento 8 Povertà mondiale e disuguaglianza globale Argomento 9 Frontiere: immigrazione e territorio Argomento 10 Giustizia dei cambiamenti climatici

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • PLANTS AND ENVIRONMENT Didattica Web

    Docente:

    Alessandro Travaglini

    Programma

    Argomento 1 Clima sulla Terra (2 ore) Argomento 2 Distribuzione del clima sulla Terra: cause della distribuzione (3 ore) Argomento 3 Foresta sempreverde tropicale, foresta decidua tropicale, Deserto e sterile (3 ore) Argomento 4 Foresta sempreverde temperata, legno misto (3 ore) Argomento 5 Tundra di legno boreale, prati e steppe (3 ore) Argomento 6 Ambienti urbani (2 ore) Argomento 7 Qualità dell'aria nell'area urbana: tipo e misure degli inquinanti atmosferici (2 ore) Argomento 8 Effetti dei cambiamenti climatici sull'ambiente; agricoltura innovativa (12 ore, lezione fuori dal campus) Argomento 9 L'ONU-FCCC (Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici) e l'accordo di Parigi (2 ore) Argomento 10 UN-CBD (Convenzione ONU sulla diversità biologica) e obiettivi di Aichi (3 ore) Argomento 11 Agenda delle Nazioni Unite 2030 e suoi 17 OSS (obiettivi di sviluppo sostenibile) (2 ore) Argomento 12 Il concetto e i tentativi di misurare il capitale naturale e i servizi ecosistemici (3 ore) Argomento 13 Strumenti economici e di mercato per sostenere la politica di sviluppo ambientale e sostenibile (2 ore) Argomento 14 Andare oltre il PIL, i limiti alla crescita del Club di Roma e i confini planetari di Rockstroem (2 ore) Argomento 15 The New American Original Deal (crisi del 1929) e European Green New Deal (1 ora) - Green and Sustainable Finance (1 ora)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ACCOUNTING Didattica Web

    Docente:

    Maria Ginevra De Romanis

    Programma

    Topic 1 – How companies’ operations are translated into numbers, an introduction to the Financial Statements Topic 2 – Basis for accounting, double entries Topic 3 – Accounting principles, the composition of a Financial Statements and related assertions Topic 4 – Balance Sheet: composition, key accounts representation and valuation under IFRS and Italian GAAP Topic 5 – Income Statement: composition, key accounts representation and valuation under IFRS and Italian GAAP Topic 6 – Cash Flow Statements: structure and composition Topic 7 – The role of valuation, assumption and estimates Topic 8 – Reading the financial statement driven by professional skepticism: an introduction to financial statements analysis.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • GLOBAL LAW Didattica Web

    Docente:

    Pierluigi Simone

    Programma

    THE LAW OF THE INTERNATIONAL COMMUNITY: SUBJECTS AND SOURCES OF INTERNATIONAL LAW 1. SUBJECTS OF INTERNATIONAL LAW a) The main features of the International Community and its historical evolution b) The subjects of international law - States - International intergovernmental organizations - Other subjects? - Individuals 2. SOURCES OF INTERNATIONAL LAW a) Custom b) Treaties c) General principles of law d) Hierarchy of sources and jus cogens e) soft law UNITED NATIONS AND COLLECTIVE SECURITY SYSTEM 1. THE CONCEPT AND DEVELOPMENT OF COLLECTIVE SECURITY a) Collective security: a historical journey b) The morphology of collective security c) Triggers, actors and institutions 2. THE UNITED NATIONS a) UN Charter b) UN Structure 3. THE UN CHARTER’S SYSTEM OF COLLECTIVE SECURITY a) Powers of general assembly, general secretary and security council b) The contribution of regional, defence and security organisations to peace and security c) Economic and military sanctions 4. THE COLLECTIVE SECURITY AND THE PROTECTION OF HUMAN RIGHTS a) Humanitarian intervention b) Responsibility to Protect doctrine c) Criticisms STATE RESPONSIBILITY AND DISPUTES RESOLUTION IN INTERNATIONAL LAW (CFU 2) 1) State responsibility in international law The International Law Commission’s Articles on Responsibility of States for Internationally Wrongful Acts Internationally wrongful acts The rules of attribution Circumstances precluding wrongfulness Consequences of breach Invocation of State responsibility International liability for injurious consequences arising out of acts non prohibited by international law 2) Disputes resolution in international law The international judicial function: Arbitration; the International Court of Justice Regional and sectorial international courts: The General Court and the Court of Justice of the European Union; the International Tribunal of the Law of the Sea; the WTO Dispute Settlement Body; the European Court of Human Rights; the Interamerican Commission and Court of Human Rights; the African Commission and Court of Human Rights; the Committee for Human Rights of the United Nations Covenant on Civil and Political Rights; the International Criminal Court and the ad hoc International Criminal Tribunals The pacific resolution of international disputes and the non-judicial settlement procedures

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • MANAGEMENT OF INNOVATION Didattica Web

    Docente:

    Corrado Cerruti

    Programma

    Tema 1: Principali questioni nel processo di gestione dell'innovazione Tema 2: Sviluppare un quadro strategico per l'innovazione Tema 3: Comprendere l'Innovazione del Modello di Business Tema 4: Design Thinking Tema 5: Gestione Agile dei Progetti Tema 6: Sostenibilità e Economia Circolare come driver dell'innovazione Tema 7: Innovazione per la sostenibilità Tema 8: Innovazione del modello di business sostenibile Tema 9: Strategie di innovazione sostenibile: Lavoro di gruppo I Tema 10: Strategie di innovazione sostenibile: Lavoro di gruppo II

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • SOCIAL INNOVATION Didattica Web

    Docente:

    Simona Sinesi

    Programma

    Tema 1: PERCHÉ & CHI: Nuovi tempi, nuova leadership - Imprenditori e aziende con un impatto sociale Tema 2: COSA: Dall'analisi delle sfide sociali alla definizione della soluzione Tema 3: COME: Creare alleanze per l'impatto - coinvolgere gli stakeholder per generare un cambiamento sistemico Tema 4: COME: Potenziare l'impatto Tema 5: COME: Finanziare l'impatto - costruire un Modello di Business a Impatto Sociale e attirare donatori e investitori Tema 6: COME: Presentare l'impatto - attirare finanziamenti attraverso il "pitch perfetto" Tema 7: COME: Comunicare l'impatto - sensibilizzare, informare, diffondere e coinvolgere attraverso campagne di sensibilizzazione e comunicazione Tema 8: COME: Crescere - Scalare, Replicare e Trasferire Tema 9: CHI & COSA: 9+1 Storie Straordinarie Tema 9+1: Cose di cui hai bisogno se vuoi diventare un imprenditore sociale Tema 9+1: Top Tips

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • COMPARATIVE BUSINESS HISTORY Didattica Web

    Docente:

    Daniela Felisini

    Programma

    Argomento 1 Alla scoperta delle varietà del capitalismo. Argomento 2 Rivoluzioni industriali in prospettiva globale Argomento 3 La nazione dominante del 20° secolo: gli USA Argomento 4 Giappone, lo sfidante Argomento5 1979- 1989: un nuovo contesto globale per le imprese? Argomento 6 Il risveglio del gigante: la Cina Argomento 7 Dalla Russia alla Russia, passando per l'URSS Argomento 8 L'India a lungo termine Argomento 9 Brasile: le contraddizioni del successo Argomento 10 Cronologia dell'economia globale

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • GLOBAL HISTORY Didattica Web

    Docente:

    Angela Romano

    Programma

    Schedule of Topics Topic 1 Post-1945 internationalism: the UN (Romano) Topic 2 Post-1945 political order: Bipolarism, Cold War and global implications (Romano) Topic 3 Post-1945 economic order(s): Capitalism – Bretton Woods, IMF, World Bank (Pachetti) Topic 5 Post-1945 economic order(s): Socialism – Comecon and socialist globalization (Romano) Topic 6 Post-1945 economic order(s): the North/South confrontation – UNCTAD, NIEO; G77; G7 (Romano) Topic 7 The post-Bretton Woods economic order (Pachetti) Topic 8 Globalization/globalizations (Pachetti) Topic 9 The rise of China (Pachetti)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • GLOBAL ECONOMICS Didattica Web

    Docente:

    Paolo Paesani

    Programma

    • Supply and demand • Competitive Markets and Monopoly • Market Failures • Theory of Production and theory of costs • Labor Market and Migration • Transnational production and global supply chains • GDP, growth and inflation, aggregate demand • Introduction to national accounts • Money, banks and financial markets • Fiscal and monetary policy • International trade and protectionism vs. free trade • International finance and the foreign exchange market • Understanding Current macroeconomic crises

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FUNDAMENTAL RIGHTS Didattica Web

    Docente:

    Andrea Buratti

    Programma

    Topic 1 Fundamental Rights: an Overview (4 hours). Prof. Andrea Buratti, University of Rome Tor Vergata. - The generations of rights. - Constitutional guarantees of fundamental rights. Topic 2 Courts and rights: national and international scenario (12 hours). Prof. Giorgio Repetto, University of Perugia. - Rights and Courts from national Constitutions to international constitutional law: setting the scene. - Constitutional integration at national and supranational level: rights and courts in the European laboratory. - Normative hierarchies, institutional relationships and forms of judicial dialogue. - The European Convention on Human Rights and the Strasbourg Court: origins, development, transformations. - Access to the Court and formal subsidiarity. - Methods of interpretation of the Convention and substantial subsidiarity. - Case-law analyses. - How to cope with constitutional complexity? Judicial dialogues and unstable balances. Topic 3 The European Court of Justice and the Charter of Nice. - March 22nd 2018: Visit to the European Court of Justice, Luxembourg, followed by a lecture by Prof. Krystyna Kowalik - Institute for Legal Studies (Warsaw), Judge of the General Court of the EU: “The European Court of Justice and the Charter of Nice”. Topic 4 International criminal Justice (8 hours). Prof. Boris Burghardt – Humboldt University of Berlin. - International criminal law: concept, task, legitimacy - From Nuremberg to Rome: History and evolution of international criminal justice - The International Criminal Court - Crimes under international law: Genocide, crimes against humanity, war crimes and the crime of aggression (2 hrs) - “Men, not abstract entities”: Individual criminal responsibility for crimes under international law - The honeymoon is over: International criminal justice under pressure - International criminal law and transitional justice Topic 5 Gender and Sexual Orientation Equality Issues: A Comparative Law analysis (8 hours). Prof. Angioletta Sperti – University of Pisa In the last fifteen years, constitutional issues regarding sexual orientation equality emerged on a global scale. The pace of recognition of equality and fundamental rights of LGBTI people, both at judicial and legislative level, has dramatically increased across different jurisdictions. This part of the course will focus on scholarly and legal debate on sexual orientation equality, taking into consideration decisions by constitutional and international courts, from the decriminalization of sexual acts to the recognition of same-sex marriage and parental rights for same-sex couples. The purpose is to provide an overview of the main issues that have been brought to the attention of the courts in the last few years, focusing on the analogies and differences in their approach to human dignity, privacy, liberty and equality of LGBTI people and their relationship with national legislators. - The fight for sexual orientation equality compared to other civil rights battles of the past - Constitutional courts and their role in the advancement of LGBTI rights - Issues of tradition and evolutionary interpretation of the constitutional clauses in the definition of “family” and “marriage” - A right to same-sex marriage or a “general” right to marriage? - Constitutional courts and national legislators in the recognition of marriage equality - Courts and parental rights of same-sex couples - After same-sex marriage: the role of courts in enforcing marriage equality and accomodating claims of conscientious objection. Topic 6 Media Laws (10 hours). Prof. O. Pollicino – Bocconi University of Milan. Following the advent and spread of communication and information technology, this course has a double aim: on the one hand, to examine constitutional provisions and case law and legal theory related to the fundamental rights and civil liberties at heart of information society (freedom of expression and privacy overall). On the other hand, to provide students with an overview of all the issues related to the new technology and in particular the implications related to Internet and to the protection of fundamental rights on the web. - Freedom of expression in Europe and in the US. - The content and limits of freedom of expression: hate speech. - Journalism: freedom of the press and freedom of information. - The access to the Internet: new constitutional freedoms. - The television Market: the Italian legal Regime. - Internet and jurisdiction. Between globalization and localization. - Data protection and data retention: the European scenario. - Who controls the Internet? The ISPs legal regime. - Cybercrime. The Google Vivi Down saga. - Copyright protection in the age of the Internet. - The television market: The Audiovisual Media Service Directive.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • STATISTICAL LEARNING Didattica Web

    Docente:

    Marco Stefanucci

    Programma

    Tema 1: Introduzione al Software R Tema 2: Regressione Lineare Tema 3: Regressione Logistica Tema 4: Analisi delle Componenti Principali Tema 5: Analisi di Cluster Tema 6: Metodi di Apprendimento Automatico per l'Apprendimento Supervisionato Tema 7: Applicazioni Moderne: Estrazione di Testo, Elaborazione delle Immagini

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ALGORITHMS, DATA AND SECURITY Didattica Web

    Docente:

    Valeria Cardellini

    Programma

    Tema 1 Fondamenti negli algoritmi e nell'organizzazione dei dati Tema 2 Sistemi di raccomandazione e algoritmi di raccomandazione Tema 3 Reti sociali Tema 4 Sicurezza informatica Tema 5 Criptovalute e Tecnologia dei Registri Distribuiti (Blockchain e Bitcoin)

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • ENVIRONMENTAL QUALITY ENGINEERING Didattica Web

    Docente:

    Giulia Costa

    Programma

    Argomento 1 Introduzione: panoramica della sostenibilità ambientale, fenomeni di contaminazione nei diversi comparti ambientali (aria, acqua e suolo), misurazioni ambientali e cicli ambientali. Argomento 2 Questioni legate alla qualità dell'acqua, gestione e trattamento: Direttiva quadro sull'acqua dell'UE, processi di trattamento tradizionali nei paesi sviluppati e approcci/tecnologie per il mondo in via di sviluppo. Argomento 3 Strategie e tecnologie per la gestione integrata dei rifiuti. Gestione dei rifiuti alimentari. Argomento 4 Questioni legate alla qualità dell'aria urbana e strategie di trattamento; strategie di mitigazione per problemi globali: riduzione dello strato di ozono stratosferico e cambiamento climatico. Argomento 5 Questioni legate ai siti contaminati, gestione e strategie di bonifica. Caso di rigenerazione di aree industriali dismesse (Brownfield). Argomento 6 Strumenti di valutazione dell'impatto ambientale (valutazione del ciclo di vita e impronta ambientale). Argomento 7 Strumenti di gestione della qualità ambientale (sistemi di gestione ambientale, EMAS, Eco-label).

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • PREVENTION AND PROMOTION IN GLOBAL HEALTH Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • FINAL EXAM Didattica Web

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ENG
  • GLOBAL INTERNATIONAL ECONOMICS Didattica Web

    Docente:

    Lorenzo Pecchi

    Programma

    1° Modulo Argomento 1: La nazione e l'economia mondiale Argomento 2: Bilancia dei pagamenti e posizione internazionale degli investimenti Argomento 3: Il modello keynesiano di economia aperta e le sue implicazioni sulla bilancia dei pagamenti 2° Modulo Argomento 1: Panoramica sul commercio mondiale Argomento 2: Il modello di Ricardo Argomento 3: Il modello dei fattori specifici Argomento 4: Il modello di Heckscher-Ohlin Argomento 5: Il modello di commercio standard Argomento 6: Economie di scala esterne e concorrenza monopolistica Argomento 7: Politiche commerciali internazionali Argomento 8: Determinazione dei tassi di cambio a breve e lungo termine Argomento 9: Produzione e tasso di cambio a breve termine Argomento 10: Sistemi monetari internazionali alternativi: una panoramica storica Argomento 11: Area valutaria ottimale e l'esperienza europea Argomento 12: Globalizzazione finanziaria: opportunità o crisi?

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • GLOBAL STRATEGIC THEORY Didattica Web

    Docente:

    Bruno Chiarini

    Programma

    Argomento 1 Forma normale e Forma estesa Argomento 2 Dominanza strategica ed equilibrio di Nash Argomento 3 Informazioni complete (perfette e imperfette) Argomento 4 Strategie miste e interpretazione dell'equilibrio Argomento 5 Problema di coordinamento (dilemma del prigioniero; caccia al cervo; selvaggina di pollo….) Tema 6 Beni pubblici e fenomeno del free-riding Argomento 7 Induzione all'indietro e perfezione del sottogioco Argomento 8 Giochi di informazioni incomplete Equilibrio bayesiano Argomento 9 Guerra e conflitto utilizzando alcuni schemi strategici Argomento 10 giochi ripetuti

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • POLITICAL SYSTEMS Didattica Web

    Docente:

    Rocco Ludovico Walter Teresio Ronza

    Programma

    Tema1 Che cos'è la politica? Tema 2 Che cos'è la sfera pubblica? Che ruolo giocano i media e i social media nelle democrazie? Tema 3 Come definire una buona società? Focus 1 Cina: una “buona società” autoritaria del sud? Tema 4 Lo stato e il campo politico Tema 5 Cittadinanza e voto Tema 6 Azione collettiva e movimenti sociali Focus 2 Movimenti operai e democratizzazione delle democrazie Tema 7 Rappresentare interessi contrapposti Tema 8 Stati come attori internazionali Tema 9 Globalizzazione e politiche transazionali Focus 3 Inventare un nuovo sistema politico: l'Unione Europea

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG
  • COMPARATIVE POLITICS Didattica Web

    Docente:

    Federiga Bindi

    Programma

    1: Introduzione alla politica comparata Assegnazioni: Capitolo 1 di Magone: Introduzione alla Politica Comparata 2: Lo sviluppo storico della politica europea fino alla Seconda Guerra Mondiale Assegnazioni: Capitolo 2 di Magone: Lo Sviluppo Storico della Politica Europea, pagine 32-54 (fino alla Seconda Guerra Mondiale) 3: Lo sviluppo storico della politica europea: ricostruzione e l'inizio delle Comunità Europee Assegnazioni: Capitolo 2 di Magone: Lo Sviluppo Storico della Politica Europea, pagine 55-62 4: Lo sviluppo storico della politica europea: Il Trattato Unico Europeo e la caduta del Muro di Berlino Assegnazioni: Capitolo 2 di Magone: Lo Sviluppo Storico della Politica Europea, pagine 63-73 5: Lo sviluppo storico della politica europea: Il Trattato di Maastricht e il Trattato di Lisbona Assegnazioni: Revisione della Parte I: Lo Sviluppo Storico della Politica Europea Test sulla Parte I: Lo Sviluppo Storico della Politica Europea Quiz sugli sviluppi storici della Politica Europea (25% del voto finale) **PARTE II: GOVERNO DELL'EUROPA** 6: Governo dell'Europa: I Capi di Stato Assegnazioni: Capitolo 4 di Magone: Governo in Europa Multilivello: Il Capo di Stato (pagine 119-131) Debattito in stile "think tank" sui Capi di Stato di diversi Paesi europei 7: Governo dell'Europa: L'Esecutivo Assegnazioni: Capitolo 4 di Magone: Governo in Europa Multilivello: Il Governo: Il Centro del Potere Esecutivo (pagine 132-166) Debattito in stile "think tank" sui governi in diversi Paesi europei 8: Governo dell'Europa: Il Legislativo Assegnazioni: Capitolo 5 di Magone: La Diversità del Parlamentarismo in Europa Multilivello (pagine 174-225) Debattito in stile "think tank" sulla politica dei partiti in diversi Paesi europei 9: Governo dell'Europa: Il Potere Giudiziario Assegnazioni: Capitolo 6 di Magone: Il Potere Giudiziario in Europa Multilivello (pagine 226-254) Debattito in stile "think tank" sul sistema giudiziario in diversi Paesi europei 10: Governo dell'Europa: I Sistemi dei Partiti Assegnazioni: Capitolo 7 di Magone: Partiti Politici, Sistemi dei Partiti ed Elezioni in Europa (pagine 255-348) Debattito in stile "think tank" sul sistema dei partiti in diversi Paesi europei 11: Governo dell'Europa: Gruppi di Interesse Assegnazioni: Capitolo 8 di Magone: Gruppi di Interesse e Sistema di Intermediazione degli Interessi (pagine 349-381) Debattito in stile "think tank" sul sistema di intermediazione degli interessi in diversi Paesi europei 12: Governo dell'Europa: Governo Regionale e Locale Assegnazioni: Capitolo 9 di Magone: Governo Regionale e Locale in Europa Multilivello (pagine 382-415) Debattito in stile "think tank" sul governo regionale e locale in diversi Paesi europei

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ENG