Ingegneria civile e ambientale a.a. 2024-2025

  • Per essere ammessi al Corso di Laurea in Ingegneria Civile e Ambientale occorre in primo luogo essere in possesso di un diploma di scuola secondaria superiore o altro titolo di studio conseguito all'estero e riconosciuto equivalente. Occorre inoltre dimostrare di possedere un'adeguata preparazione per affrontare il corso di Laurea.

    È prevista una prova di ingresso ed eventuali attività propedeutiche ed obblighi formativi da assolvere durante il primo anno di corso in caso di esito negativo della prova.

  • Il corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale ha l'obiettivo di formare un ingegnere di primo livello con una forte connotazione scientifica e con le conoscenze caratterizzanti l'ingegneria civile (strutturale, idraulica, geotecnica, dei trasporti) e ambientale (tecnologie ambientali, tutela del territorio e sicurezza). Trattandosi di Laurea a forte vocazione interdisciplinare, sono privilegiate la comprensione e l'approfondimento delle discipline scientifiche e deduttive di base, come l'Analisi Matematica, la Geometria, la Fisica, la Chimica e delle materie applicative fondamentali come, e non solo, la Meccanica del continuo (terre, solidi, fluidi) e l'Ingegneria Sanitaria, che aprono al mondo dei successivi indirizzi di specializzazione nell'Ingegneria Civile ed Ingegneria Ambientale. Il corso di Laurea in Ingegneria Civile ed Ambientale non prevede indirizzi di specializzazione, e si intende finalizzato alla prosecuzione degli studi con l'iscrizione, senza debiti formativi, ai Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e in Ingegneria Ambientale.

  • Il principale obiettivo del corso è quello di formare un ingegnere di primo livello con conoscenze di base nella ingegneria civile (strutturale, idraulica, geotecnica, dei trasporti) e ambientale (tecnologie, ambientali, tutela del territorio e sicurezza).

    In particolare le conoscenze di base comprenderanno: - gli aspetti metodologici e deduttivi della matematica e della fisica; - la struttura, le proprietà e le trasformazioni della materia descritti dalla chimica; - gli aspetti metodologici e applicativi della meccanica, con particolare riguardo alla modellazione del comportamento meccanico dei materiali, delle strutture, dei fluidi, delle terre e delle loro interazioni; - il disegno e l'inserimento nell'ambiente delle opere infrastrutturali, puntuali, a rete ed architettoniche; - i vincoli e le condizioni funzionali, normative e ambientali posti dalle esigenze di sicurezza, tutela e compatibilità ambientale e territoriale. Il corso di laurea non prevede indirizzi di specializzazione, e si intende finalizzato alla prosecuzione degli studi con l'iscrizione, senza debiti formativi, ai Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e in Ingegneria Ambientale. Il percorso formativo è coerente con gli obiettivi suindicati e comprende unità didattiche e altre attività formative per un totale di 180 CF, dei quali 156 obbligatori, 12 organizzati in pacchetti formativi per una maggiore specializzazione in ingegneria civile e ambientale, rispettivamente, e 12 a scelta dello studente. Il primo anno di studi è completamente dedicato allo studio di materie di base (Analisi Matematica I, Fisica I, Geometria, Chimica e Disegno), con unità didattiche per 48 CF. La maggior parte dei corsi del secondo anno di studi, che comprende unità didattiche per 54 CF, consiste di insegnamenti di base, caratterizzanti o affini, obbligatori (Analisi Matematica II, Fisica II, Tecnologia dei Materiali e Chimica Applicata, Probabilità e Statistica, Meccanica dei Solidi, Fisica Tecnica e Architettura Tecnica), mentre soli 6 CF sono dedicati a materie affini, facoltative e caratteristiche di uno dei due pacchetti formativi. Il terzo anno di studi è finalizzato all'acquisizione dei fondamenti delle discipline caratteristiche della ingegneria civile e ambientale (strutturale, idraulica, geotecnica, dei trasporti, sanitaria, territoriale, energetica) e comprende unità didattiche per un totale di 54 CF dei quali 48 obbligatori (Scienza delle Costruzioni, Tecnica delle Costruzioni, Idraulica, Geotecnica e Ingegneria Sanitaria e Ambientale), 6 di pacchetto, e 12 a scelta dello studente. L'offerta formativa è organizzata in modo da permettere agli allievi, con opportune scelte delle materie 'di pacchetto' e di quelle a libera scelta, di mantenere aperta la possibilità dell'iscrizione senza debiti formativi a entrambi Corsi di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile e in Ingegneria Ambientale, realizzando in questo modo compiutamente l'obiettivo di una formazione di base comune. Completano il percorso i crediti attribuiti alla conoscenza della lingua straniera, ad altre attività formative, a alla prova finale.

  • Il conseguimento della Laurea comporta il superamento di una prova finale secondo modalità definite dal Corso di Studi.

    Per sostenere la prova finale, lo studente deve iscriversi alla seduta di Laurea compilando e presentando apposito modulo presso la Segreteria Studenti.

    Il termine per la presentazione delle domande di Laurea è orientativamente di 30 giorni prima della seduta di Laurea.

    Gli esami devono essere completati almeno 20 giorni prima della data prevista per la seduta di laurea salvo eccezionali deroghe di competenza del Corso di Studi.

    La modulistica relativa agli esami di Laurea è disponibile all'interno del sito internet del Corso di Studi in Ingegneria Civile e Ambientale, alla sezione modulistica.

    I laureandi dovranno procedere alla compilazione della domanda di laurea sul sito www.delphi.uniroma2.it. La prova finale si svolge secondo un calendario stabilito. La prova finale verte su quesiti relativi alle materie caratterizzanti del terzo anno di corso: Scienza delle Costruzioni Tecnica delle Costruzioni Ingegneria Sanitaria Ambientale Geotecnica Idraulica La prova è volta alla verifica dell'apprendimento delle materie caratterizzanti e di base dell'Ingegneria Civile ed Ambientale.

    La prova è articolata in un quesito per ognuna della cinque materie, da risolvere in modalità scritta in un assegnato ed adeguato intervallo temporale.

    La Commissione valuterà quindi la maturità ed il grado di conoscenza finale e generale acquisito dal Candidato. La proclamazione avviene semestralmente.

  • È prevista una prova di ingresso ed eventuali attività propedeutiche e percorsi formativi da assolvere durante il primo anno di corso in caso di esito negativo della prova.

    Non solo, pur se non facenti parte del processo di ammissione vero e proprio, una volta immatricolati sono previste intense e regolari attività di tutoraggio nelle materie di base, specialmente al primo anno. Maggiori informazioni su

Ingegneria civile e ambientale a.a. 2024-2025

  • MITIGAZIONE DEI CAMBIAMENTI CLIMATICI Didattica Web

    Docente:

    Giulia Costa

    Programma

    Introduzione alla tematica dei cambiamenti climatici. Analisi scientifica dell'effetto serra naturale e antropogenico. Gas serra, potenziale di riscaldamento globale e fonti antropiche. Evidenze scientifiche dei cambiamenti climatici e correlazione tra emissioni antropiche di gas serra ed effetti climatici. Conseguenze del cambiamento climatico a medio e lungo termine per diversi scenari di riscaldamento. Strategie di adattamento e strategie di mitigazione. Analisi di alcune delle principali strategie di mitigazione implementate o proposte (riduzione della domanda energetica, incremento dell'efficienza energetico, elettrificazione, fonti rinnovabili, cattura sequestro e utilizzo dell'anidride carbonica, utilizzo di biomasse, ecc.). Analisi delle strategie proposte per ottenere emissioni negative di gas serra (riforestazione/afforestazione, BECCS, cattura diretta dell'anidride carbonica dall'aria, sequestro minerale o nel suolo, ecc.). Analisi si aspetti tecnici che relativi alla sostenibilità delle varie opzioni discusse.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DISEGNO AUTOMATICO Didattica Web

    Docente:

    Elena Eramo

    Programma

    Gestione ed archiviazione dei dati grafici digitali. Grafica raster: dimensione e risoluzione di immagine, gestione del colore; cenni sulla fotografia digitale; principali modalità e software per l'elaborazione di immagini raster. Grafica vettoriale 2D: CAD 2D introduzione e principali software. Autocad: interfaccia, visualizzazione, navigazione, scale di rappresentazione, creazione ed editing di primitive, gestione delle proprietà, layer, uso dei livelli, annotazione e gestione degli oggetti annotativi, gestione del layout layout, procedure di stampa, collegamento e scambio di file. Modellazione 3d: principali tecniche di modellazione (NURBS, poligonale, solida) software; cenni di modellazione parametrica; introduzione alle tecniche di rendering. Introduzione alla modellazione tridimensionale per il Building Information Modeling (BIM) e al software Revit.

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • DISEGNO Didattica Web

    Docente:

    Elena Eramo

    Programma

    Geometria descrittiva: enti fondamentali; enti propri e impropri; operazioni di proiezione e sezione; invarianza proiettiva del birapporto; condizioni di appartenenza, allineamento, incidenza; proiettività, prospettività, omologia; teorema di Desargues. Metodi di rappresentazione – la prospettiva: genesi spaziale, elementi fondamentali; prospettiva a quadro verticale; metodo delle fughe; metodo dei punti di misura; condizioni di appartenenza, risoluzione grafica di problemi di appartenenza; vera misura; ribaltamento, vera forma. Metodi di rappresentazione – le proiezioni di Monge: genesi spaziale, elementi fondamentali; ribaltamento di piani; condizioni di appartenenza, risoluzione grafica di problemi di appartenenza; figure appartenenti a piani generici, ribaltamento, vera forma; sezioni. Metodi di rappresentazione – l’assonometria: genesi spaziale, elementi fondamentali; assonometria ortogonale. Il disegno come linguaggio: valenza del segno; struttura degli elaborati grafici; valenza del colore; strumenti per la trasmissione di informazioni progettuali (convenzioni grafiche, sistemi di quotatura).

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TEORIA DEI SISTEMI DI TRASPORTO SOSTENIBILI Didattica Web

    Docente:

    Antonio Comi

    Programma

    Introduzione al corso. Domanda di mobilità e sua caratteristiche. Sistemi di trasporto: classificazione e impatti (classificazione dei modi di trasporto; esternalità negative generate dai sistemi di trasporto). Mobilità sostenibile (definizioni e obiettivi; Smart mobility e sistemi di trasporto intelligenti; Mobility Management; Piani Urbani della Mobilità Sostenibile). Ingegneria dei sistemi di trasporto e processo decisionale di pianificazione. Introduzione ai metodi quantitativi per la pianificazione ed il monitoraggio del sistema dei trasporti. Modelli di offerta di trasporto (zonizzazione e grafi; funzioni di costo e di impatto; ricerca dei minimi percorsi). La domanda di mobilità (Definizione e caratterizzazione della domanda di mobilità; La stima diretta della domanda di mobilità; I modelli di scelta discreta e la teoria dell’utilità casuale per l’analisi della domanda; I modelli ad aliquote parziali per la domanda di mobilità: generazione, distribuzione, scelta modale e scelta del percorso; calibrazione dei modelli di domanda). Modelli di assegnazione (I modelli di carico della rete; Introduzione ai modelli di equilibrio su rete). Correzione delle matrici origine-destinazione attuali con conteggi di flussi di traffico. Modelli per la simulazione degli impatti (inquinamento atmosferico da traffico veicolare; inquinamento acustico da traffico veicolare; incidentalità stradale). Approfondimenti sui modelli di simulazione del sistema dei trasporti ed esempi di applicazione.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • TECNOLOGIA DEI MATERIALI Didattica Web

    Docente:

    Elisabetta Di Bartolomeo

    Programma

    Criteri di scelta dei materiali. Classificazione di materiali. La struttura elettronica degli atomi. I legami primari: ionico, covalente e metallico. I legami secondari. Principali strutture cristalline nei materiali metallici. I reticoli di Bravais e le celle unitarie. Gli indici di Miller. Densità: lineare, planare e volumica. Strutture cristalline nei solidi ionici. I difetti della struttura cristallina: di punto e di linea (dislocazioni). Il movimento delle dislocazioni. I difetti di superficie. La diffusione nei solidi. Tecniche di indagine microscopica per la caratterizzazione strutturale e microstrutturale. Le sostanze amorfe: silicati e vetri. Polimerici organici. Principali tecnologie di vetri e polimeri. Il comportamento elastico: definizioni. La legge di Hooke. La viscoelasticità. Classificazione delle prove meccaniche. La prova di trazione. Il comportamento a trazione dei materiali metallici. La deformazione plastica. Meccanismi di indurimento dei metalli. Proprietà meccaniche dei polimeri e tecnologie. Proprietà meccaniche dei ceramici e tecnologie. Proprietà meccaniche dei compositi e tecnologie. Il modulo di Weibull. Proprietà meccaniche dei compositi. La prova di durezza. Lo scorrimento a caldo (creep) e i meccanismi di creep. La tenacità. Cenni sulla Teoria di Griffith. La rottura fragile e la rottura duttile. La prova di resilienza. La prova di fatica. Comportamento a fatica di elementi precriccati. I diagrammi di stato. La regola della leva. I diagrammi binari isomorfi. I diagrammi di stati a miscibilità parziale: eutettico, eutettoide, peritettico, . I diagrammi di stato complessi con fasi e composti intermedi a solubilità congruente o incongruente. Il diagramma di stato Fe-Fe3C. Le microstrutture degli acciai. I diagrammi TTT. La tempra e la martensite. Trattamenti termici degli acciai. Leganti aerei: gesso e calce. Leganti idraulici: Cemento Portland ordinario, Cemento Portland modificato a moderata resistenza ai solfati e moderato calore di idratazione, Cemento Portland a rapido indurimento, Cemento Portland a basso calore di idratazione, Cemento Portland resistente ai solfati , Cemento pozzolanico, Cemento d'altoforno, Aggregati, Materiali Lapidei (classificazione, caratterizzazione e degrado), Calcestruzzo fresco e indurito.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PROBABILITA' E STATISTICA Didattica Web

    Docente:

    Mario Rosolino Abundo

    Programma

    Introduzione. Spazi di probabilità, loro proprietà. Probabilità condizionali, eventi indipendenti. Probabilità uniformi, elementi di calcolo combinatorio. Modelli discreti. Variabili aleatorie (v.a.) discrete e loro leggi. Leggi congiunte e loro uso. Densità condizionali. V.a. indipendenti. Leggi binomiali, geometriche, di Poisson. Speranza matematica. Momenti di una v.a., varianza, disuguaglianza di Chebyshev, covarianza. Retta di regressione. Modelli continui. V.a. continue e densità. Leggi normali e leggi Gamma, loro applicazioni. Vettori aleatori continui. Somma, prodotto e quoziente di v.a. continue. Generatori aleatori. Simulazione. La legge dei grandi numeri e le sue applicazioni. Teorema limite centrale, approssimazione normale. Problemi di stima: intervalli di confidenza.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ARCHITETTURA TECNICA Didattica Web

    Docente:

    Rinaldo Capomolla

    Programma

    Il corso è suddiviso in due sezioni: una sezione teorica dedicata ai sistemi costruttivi e ai materiali e una sezione pratica dedicata al disegno degli elementi costruttivi.  Le tematiche affrontate nelle lezioni teoriche frontali sono:  Generalità sui sistemi costruttivi. L’ossatura muraria e le strutture portanti in cemento armato e in acciaio. Gli orizzontamenti: i solai e le scale. Le tamponature. I serramenti.  I vari elementi costruttivi sono analizzati relativamente ai materiali impiegati, alle modalità di costruzione, al comportamento e alle prestazioni. Nella sezione pratica, gli studenti saranno chiamati a disegnare alcuni elementi costruttivi, al fine di mettere in opera le nozioni e gli strumenti operativi appresi grazie alle lezioni teoriche frontali. 

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • CALCOLO NUMERICO Didattica Web

    Docente:

    Carlo Garoni

    Programma

    Elementi di base dell'Analisi Numerica (interpolazione polinomiale, integrazione numerica, elementi di analisi di matrici, metodi iterativi per i sistemi lineari).

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ANALISI MATEMATICA II Didattica Web

    Docente:

    Lucio Damascelli

    Programma

    Calcolo differenziale per funzioni a più variabili. Massimi e minimi liberi e vincolati, moltiplicatori di Lagrange. Integrali doppi e tripli. Curve e superfici. Campi vettoriali e loro integrali. Teoremi di Gauss-Green, della divergenza e di Stokes. Serie numeriche, serie di potenze e serie di Fourier. Funzioni di variabile complessa e loro integrali. Equazioni differenziali ordinarie.

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FISICA GENERALE II Didattica Web

    Docente:

    Pasqualino Gaudio

    Programma

    ELETTROSTATICA NEL VUOTO: Cariche elettriche. Isolanti e conduttori. Struttura elettrica della materia. La legge di Coulomb. Campo elettrostatico. Campo elettrostatico prodotto da una distribuzione continua di cariche. Linee di forza del campo elettrostatico. Lavoro della forza elettrica. Potenziale elettrostatico. Calcolo del potenziale elettrostatico. Energia potenziale elettrostatica. Moto di una carica in un campo elettrostatico. Il campo come gradiente del potenziale. Superfici equipotenziali. Rotore del Campo Elettrico. Il dipolo elettrico. La forza su un dipolo elettrico. Flusso del campo elettrostatico. Legge di Gauss. Alcune applicazioni e conseguenze della legge di Gauss. La divergenza del campo elettrostatico. Equazioni di Maxwell del campo elettrico. ELETTROSTATICA NEI CONDUTTORI: Conduttori in equilibrio. Conduttore cavo. Schermo elettrostatico. Capacità di un conduttore. Condensatori. Collegamento di condensatori serie e parallelo. Energia del campo elettrostatico. DIELETTRICI : La costante dielettrica. Polarizzazione dei dielettrici. Vettore Induzione D. Energia del campo elettrostatico in presenza di dielettrici. Condizioni di raccordo per i campi E e D. CORRENTE ELETTRICA: Conduzione elettrica. Corrente elettrica. Equazione di continuità. Corrente elettrica stazionaria. Legge di Ohm della conduzione elettrica. Modello classico della conduzione elettrica. Resistori in serie e parallelo. Forza elettromotrice. Legge di Ohm generalizzata. Leggi di Kirchhoff. Circuiti percorsi da correte quasi stazionaria. Analisi energetica di un circuito RC. CAMPO MAGNETICO: Interazione magnetica. Campo magnetico. Elettricità e magnetismo. Forza magnetica su una carica in moto. Forza magnetica su un conduttore percorso da corrente. Momenti meccanici su circuiti. Moto di una particella carica in un campo magnetico B. Campo magnetico prodotto da una corrente. Calcoli di campi magnetici prodotti da circuiti particolari. Azioni elettrodinamiche tra fili percorsi da corrente. Legge di Ampere. Teorema di equivalenza di Ampere. Divergenza del vettore induzione magnetica. Teorema della circuitazione di Ampere. Diamagneti, paramagneti e ferromagneti. INDUZIONE ELETTROMAGNETICA: Legge di Faraday dell'induzione elettromagnetica. Legge di Lenz. Origine del campo elettrico indotto e della f.e.m. indotta. Applicazioni della legge di Faraday. Autoinduzione. Induzione mutua. Analisi energetica di un circuito RL. Energia magnetica ed azioni meccaniche. Legge di Ampere-Maxwell. Corrente di spostamento. Equazioni di Maxwell del campo magnetico. ONDE ELETTROMAGNETICHE Equazione delle onde elettromagnetiche. Perpendicolarità di E e B in una onda elettromagnetica. Polarizzazione. Vettore di Poynting.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FISICA TECNICA Didattica Web

    Docente:

    Sandra Corasaniti

    Programma

    TERMODINAMICA Primo Principio della termodinamica; Sistemi aperti;Irreversibilità; Secondo principio della termodinamica; Entropia e sorgenti entropiche; Sistemi chiusi motore e frigorifero; Ciclo di Carnot; Sistemi aperti; Proprietà delle sostanze; Coefficienti calorimetrici; Gas perfetti; Diagrammi di stato e termodinamici; Trasformazioni termodinamiche; Impianti motore a gas e a vapore; Impianti frigoriferi; Cogenerazione e trigenerazione; Psicrometria; Trasformazioni dell'aria umida;Trattamento dell’ aria umida per climatizzazione estiva ed invernale. TERMOFLUIDODINAMICA Equazione di continuità; Equazione dell’energia; Pressione nei fluidi in movimento; Moto dei fluidi (l. Newton); Tubo di Pitot; Tubo di Venturi; Definizione del termine attrito; Formula di Darcy- Weissbach per la determinazione delle perdite di carico distribuite in un fluido in moto all’interno di un condotto; Perdite di carico localizzate; Potenza del propulsore Moto con notevoli differenze di temperatura; Metanodotto TRASMISSIONE DEL CALORE Conduzione termica in regime stazionario e in regime transitorio; Irraggiamento termico: Irraggiamento del corpo nero, Intensità di radiazione, Caratteristiche di irraggiamento, Fattori di vista, Irraggiamento in cavità con superfici nere e schermi radianti, Corpi grigi, Analogia elettrica, Irraggiamento combinato con convezione; Convezione termica: Convezione naturale, Convezione forzata. Scambiatori di calore: Progetto e scelta, Tipi più comuni di scambiatori di calore con una corrente con temperatura costante: termostato, evaporatore e condensatore, Scambiatori di calore equicorrente e controcorrente BENESSERE TERMOIGROMETRICO: Termoregolazione del corpo umano, Bilancio termico del corpo umano,Metabolismo energetico, Calore perso per evaporazione respirazione, Scambio termico per radiazione, Temperatura media radiante, Scambio termico per convezione e per conduzione dei vestiti, Resistenza termica dei vestiti, Equazione del benessere di Fanger - Voto Medio Previsto - PMV e Percentuale Persone Insoddisfatte PPD ACUSTICA: Natura dei suoni, Descrizione dei suoni, Scala dei Decibel e livelli Sonori, Valutazione delle sensazioni sonore, Propagazione del suono all’ aperto, Acustica degli ambienti confinati

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • GEOTECNICA Didattica Web

    Docente:

    Francesco Federico

    Programma

    Introduzione alle principali applicazioni dell'Ingegneria Geotecnica nell’'Ingegneria Civile, nell’' Ingegneria Edile. Cenni alle costruzioni di materiali sciolti: rilevati, argini fluviali, dighe di ritenuta. Identificazione e proprietà indici dei terreni e delle rocce; limiti di consistenza; complessi di adsorbimento; classificazioni geotecniche. Ripartizione degli sforzi fra le fasi solida e fluida; “ principio delle pressioni efficaci” nei terreni saturi. Stati di tensione e di deformazione; cerchi del Mohr; tensioni geostatiche; effetto della falda e della capillarità; suzione; coefficiente di spinta orizzontale a riposo; tensioni in pendio indefinito; percorsi di sollecitazione; comportamento elastico dei terreni. Prove di compressione edometrica ed isotropica; moduli e indici di compressibilità; cause ed effetti meccanici della sovraconsolidazione; compressibilità secondaria. Moti di filtrazione; esperienza di Darcy; misura del coefficiente di permeabilità; azioni di trascinamento; equazione di Laplace; condizioni al contorno ed iniziale; superficie libera; eterogeneità ed anisotropia; reticolo idrodinamico; sifonamento; applicazioni. Fenomeno della consolidazione; analogia idromeccanica; consolidazione monodimensionale; equazione governante e soluzione; fattore tempo, grado di consolidazione; applicazioni. Prove triassiali e di taglio diretto; stato critico; parametri di resistenza; condizioni di picco e residua; resistenza non drenata; criteri di rottura di Mohr-Coulomb e di Tresca; formule di Rankine. Tensioni e spostamenti nel terreno indotti da carichi nell'ipotesi di comportamento elastico dei terreni; formule di Boussinesq, Mindlin, Cerruti; esempi di calcolo. Metodi dell’ equilibrio limite; analisi della stabilità di pendii e scavi; metodo dei cunei; carico limite di fondazioni dirette; spinta su opere di sostegno.

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • INGEGNERIA SANITARIA AMBIENTALE Didattica Web

    Docente:

    Giulia Costa

    Programma

    - Introduzione al corso e cenni agli obiettivi di sviluppo sostenibile (Sustainable development goals) Bilanci di materia: - Stechiometria e cinetica delle reazioni chimiche: Reazioni reversibili ed irreversibili; Reazioni omogenee ed eterogenee; Ordine delle reazioni (reazioni di ordine zero, ordine 1, ordine 2, reazioni di saturazione); Determinazione dell'ordine di reazione (metodo differenziale e metodo integrale); Influenza della temperatura sulla costante di velocità di reazione; Equazione di van't Hoff-Arrhenius (esercizio) - Modelli idraulici dei sistemi naturali: Impostazione dell'equazione generale di bilancio di materia. - Modello del reattore batch. Modello del reattore a completo mescolamento (CFSTR): Analisi del comportamento del reattore CFSTR al transitorio ed allo stato stazionario; Relazione tra efficienza di processo e tempo medio di residenza idraulica. Modello del reattore con flusso a pistone (PFR): Analisi del comportamento del PFR allo stato stazionario. Equazioni di cinetica biologica: - Velocità di crescita e tassi di crescita; Rendimento massimo di crescita della biomassa; Velocità di utilizzazione del substrato; Velocità di respirazione endogena; Reazioni catalizzate da enzima (Equazione di Michaelis & Menten); Relazione tra tasso di crescita e concentrazione di substrato (Equazione di Monod) (esercizio). - Reattore Batch (BR): Bilanci di microrganismi e substrato; Dipendenza della velocità di utilizzazione del substrato dalla concentrazione del substrato. - Reattore a mescolamento completo (CFSTR) a biomassa sospesa senza ricircolo: bilanci di microrganismi e di substrato; Tempo medio di residenza cellulare e tempo di residenza idraulico; Equazioni fondamentali; Determinazione delle costanti cinetiche; Rendimento netto di crescita; Dipendenza del substrato e dell'efficienza in funzione del tempo medio di residenza cellulare (esercizio). - Reattore a mescolamento completo (CFSTR) a biomassa sospesa con ricircolo:Bilanci di microrganismi e di substrato; Caso dello spurgo dal reattore (Equazione di bilancio); Caso dello spurgo della linea di ricircolo dei fanghi (Equazione di bilancio); Dipendenza del substrato, della concentrazione di microrganismi e del rendimento netto di crescita osservato in funzione del tempo medio di residenza cellulare (esercizio). - Reattore con flusso a pistone (PFR) a biomassa sospesa con ricircolo: Bilanci di microrganismi e di substrato; Confronto di efficienze con il CFSTR con ricircolo (caso di cinetica di ordine zero e ordine primo) (esercizio). Atmosfera: Descrizione del comparto ambientale e principali parametri di inquinamento Suolo: Descrizione del comparto ambientale e principali parametri di inquinamento Acque: Parametri di inquinamento: Biochemical oxygen demand (BOD) (Cinetica della reazione di consumo, Effetto della costante di velocità di reazione, Determinazione delle costanti cinetiche, Metodo di Thomas); COD; Composti dell'azoto (Azoto ammoniacale, Azoto organico, Nitriti e Nitrati); Solidi (Classificazione dei solidi su base dimensionale, Solidi volatili e Solidi fissi), altre tipologie di contaminanti (esercizio). Autodepurazione dei corsi d'acqua Trasferimento di ossigeno, Bilancio di ossigeno in un corso d'acqua (Equazione di Streeter e Phelps), Analisi di una serie di scarichi puntuali (esercizio). Operazioni unitarie - Equalizzazione: Equalizzazione delle portate, Equalizzazione in linea e fuori linea, Capacità di regolazione totale, Leggi di erogazione variabili nel tempo, Equalizzazione del carico (esercizio) - Sedimentazione Libera: Velocità di sedimentazione terminale (Legge di Newton, Legge di Stokes), Velocità di overflow e determinazione dell'efficienza di rimozione (esercizio) Sedimentazione con flocculazione (cenni). Sedimentazione a Zona. - Teoria del flusso solido: Relazione tra velocità di sedimentazione a zona e concentrazione, Flusso solido di gravità, flusso solido di massa e flusso solido limitante, Proprietà delle curve di flusso solido, Relazione tra velocità di underflow, overflow e concentrazione: punto di stato, Condizioni di sovraccarico, sottocarico ed equilibrio, rapporto di ricircolo critico (esercizio). - Coagulazione e Flocculazione - Filtrazione in volume (esercizio) - Processi a base di trasferimento di materia: - Assorbimento/desorbimento: teoria del doppio film; calcolo portata d’aria teorica; (esercizio). Adsorbimento: isoterme di adsorbimento; calcolo quantità teorica di carbone attivo necessario; (esercizio). Processi di disinfezione: clorazione, clorazione al breakpoint. Cenni sulla bonifica di siti contaminati e sulla gestione e trattamento dei rifiuti solidi urbani

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TECNICA DELLE COSTRUZIONI Didattica Web

    Docente:

    Zila Rinaldi

    Programma

    Sicurezza strutturale: Approccio probabilistico. Metodo semiprobabilistico agli stati limite. Metodo delle tensioni ammissibili. Analisi strutturale: Risoluzione di schemi strutturali iperstatici: metodo delle forze e degli spostamenti. Cemento armato: proprietà del calcestruzzo; proprietà dell’acciaio. Il legame d’aderenza. Progetto e verifica di elementi soggetti a flessione; Progetto e verifica di elementi soggetti presso/tensoflessione; Progetto e verifica di elementi soggetti a taglio e torsione Statica delle strutture in acciaio. Elementi inflessi, compressi o pressoinflessi. Il carico di punta nelle strutture in acciaio. I collegamenti bullonati o saldati. Esercitazioni: Progetto e verifica di elementi in c.a. Progetto di un solaio latero-cementizio. Progetto di un telaio in c.a. Progetto e verifica di elementi in acciaio

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PROVA FINALE Didattica Web

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ATTIVITA' FORMATIVE Didattica Web

    Numero crediti

    1

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • MACCHINE Didattica Web

    Docente:

    Giacomo Falcucci

    Programma

    http://didattica.uniroma2.it/informazioni/index/insegnamento/160026-Macchine

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • CHIMICA BIOLOGICA Didattica Web

    Docente:

    Giampiero Mei

    Programma

    PRIMA PARTE: Composizione e forme della materia vivente Interazioni deboli in ambiente acquoso Energetica della vita Acidi nucleici Proteine Carboidrati Lipidi e membrane Enzimi Principali Tecnologie Biochimiche

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PROGETTO DI STRADE FERROVIE E AEROPORTI Didattica Web

    Docente:

    Maria Augeri

    Programma

    1) Principi per la progettazione delle infrastrutture stradali • Introduzione agli aspetti caratteristici della progettazione delle infrastrutture di trasporto (sicurezza, comfort e rispetto dell’ambiente). • Il moto dei veicoli e l’interazione strada-veicolo: resistenze al moto, equazione della trazione, aderenza, distanze di arresto, prestazioni dei veicoli stradali . • L’analisi del comportamento degli utenti in relazione alle caratteristiche funzionali della strada. 2) La progettazione geometrico funzionale dei tronchi stradali • I criteri per la progettazione geometrico- funzionale dei tracciati stradali ed il corretto inserimento delle strade nel territorio. • Le verifiche di sicurezza dei tracciati stradali con l’ausilio dei diagrammi delle velocità e delle visibilità. • Gli elementi della sezione trasversale delle strade urbane ed extraurbane ed il loro ruolo funzionale: corsie, banchine, spartitraffico, elementi marginali, barriere di sicurezza, ecc.. • La circolazione stradale in condizioni di flusso ininterrotto. • Il progetto della sezione trasversale ed il calcolo dei livelli di servizio (Highway Capacity Manual 2000). 3) La progettazione geometrico funzionale delle intersezioni stradali • Classificazione delle intersezioni e tipi. • Criteri di scelta del tipo di intersezione. • Analisi degli elementi geometrico-funzionali delle intersezioni a raso e altimetricamente sfalsate. • Criteri per l’analisi dei fenomeni di attesa nella circolazione stradale e loro applicazione alla progettazione: zone di accumulo, terminali delle rampe di ingresso e di uscita, zone di scambio. • Il calcolo della capacità delle intersezioni a rotatoria. • I livelli di servizio alle intersezioni (Highway Capacity Manual 2010): terminali delle rampe autostradali. 4) Criteri generali per lo sviluppo e la redazione dei progetti stradali. 5) Criteri per la progettazione dei tracciati ferroviari. 6) Caratteristiche geometriche, classificazione e orientamento delle piste aeroportuali. Esercitazione: è previsto lo sviluppo di un esercizio progettuale relativo alla definizione di un tracciato stradale. Testi consigliati Esposito T., Mauro R., “Fondamenti di Infrastrutture Viarie volumi I e II”, Hevelius Edizioni, Ferrari P., F. Giannini , “ Ingegneria stradale vol. 1 – Geometria e progetto di strade” , ISEDI editore Torino. Agostinacchio, Michele, Donato Ciampa, and Saverio Olita. "Strade Ferrovie Aeroporti." EPC libri, Roma (2005). Materiale didattico D.M. 5/11/2001, “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle strade” “Norme sulle caratteristiche funzionali e geometriche delle intersezioni stradali” D.M. 19/04/2006 “Norme funzionali e geometriche per la costruzione delle intersezioni stradali

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • METODI MATEMATICI PER L'INGEGNERIA Didattica Web

    Docente:

    Emanuele Callegari

    Programma

    http://didattica.uniroma2.it/informazioni/index/insegnamento/176084-Metodi-Matematici-Per-Lingegneria

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
Corso
  • Titolo: Ingegneria Civile e Ambientale
  • Anno Accademico: 2024/2025
  • Tipo: Corso di Laurea
  • Manifesto: 381b7335-eaf1-42b6-b8d7-0bd324218eeb
  • ISCED: 7 73 731
Info