Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di primo livello
  4. Ingegneria del suono e dello spettacolo
  5. Schede anni precedenti
  6. Ingegneria del suono e dello spettacolo - Audio and Entertainment Engineering a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di primo livello
  4. Ingegneria del suono e dello spettacolo
  5. Schede anni precedenti
  6. Ingegneria del suono e dello spettacolo - Audio and Entertainment Engineering a.a. 2022-2023

Ingegneria del suono e dello spettacolo - Audio and Entertainment Engineering a.a. 2022-2023

Master di primo livello del Dipartimento di Ingegneria elettronica - Durata 1-2 anni - Crediti 60

Coordinatore: Prof. Re Marco
Tel: 06 7259 7370 - e-mail: marco.re@uniroma2.it

Codici Corso:

  • PLT (CANALE IN PRESENZA)
  • PLZ (CANALE ON LINE)

Inizio delle lezioni: 3 marzo

Istituzione.
E istituito, presso il Dipartimento di Ingegneria Elettronica dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master Universitario di I livello in “INGEGNERIA DEL SUONO E DELLO SPETTACOLO” – “AUDIO AND ENTERTAINMENT ENGINEERING”
Il corso prevede un canale in presenza e un canale on-line.

Finalità.

Il corso si propone di formare profili di personale tecnico avanzato in grado di dare soluzione ai problemi che nascono nelle fasi di registrazione e post-produzione di fonti sonore per vari utilizzi in campo artistico e tecnico. La figura professionale che si vuole formare è un “Ingegnere del Suono” che abbia competenze adeguate per le fasi di registrazione, elaborazione, processamento, post-produzione e restauro a livello ingegneristico, e nel mondo dello spettacolo in generale.
Il Master è destinato a laureati (laurea triennale nuovo ordinamento o laurea vecchio ordinamento) in discipline tecniche, scientifiche e letterarie, a diplomati presso Conservatori di Musica che vogliano intraprendere l’attività di ingegnere del suono (purché in possesso di un diploma di maturità), a tecnici del suono che vogliano approfondire problematiche di interesse nel loro ambito professionale (purché in possesso di una qualsiasi laurea).

Requisiti di ammissione.

I titoli di studio idonei all’ammissione al Master sono le lauree vecchio ordinamento e le lauree triennali di I livello, nonché i diplomi conseguiti presso Conservatori di Musica (purché corredati da un diploma di maturità). Per la selezione dei partecipanti è previsto, ove ritenuto necessario dal Collegio dei docenti (caso di SSD molto differenti dalle linee principali degli insegnamenti con non comprovata esperienza nel settore), un colloquio di ammissione secondo i criteri stabiliti nel bando. L'ampiezza dei titoli di studio ritenuti congrui col presente Master deriva dalla forte interazione tra la parte tecnica e la parte artistico-creativa.

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
Dott. Vittorio Colombo
Tel: +39 347 884 0155
Indirizzo e-mail: vittorio.colombo@uniroma2.it

Web site:
http://mastersuono.uniroma2.it/

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 13/07/2022
    Modificato il : 09/02/2023
    Categorie:
    scheda corso
    ingegneria
    studente
    futuro studente
    laureato
    master I e II livello
    immatricolazioni
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Elenco ammessi al master a.a. 2022-2023 pdf
  • Avviso di proroga ammissione al master in Ingegneria del suono e dello spettacolo 2022-23 pdf
  • Statuto: Ingegneria del Suono e dello Spettacolo pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al master Ingegneria del Suono e dello Spettacolo pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it