Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Innovazione e management nelle amministrazioni pubbliche
  5. Schede anni precedenti
  6. Innovazione e management nelle amministrazioni pubbliche. (Gestione Strategica, Valutazione delle performance e Qualità, Finanza e Marketing) - Innovation and Management of Public Administrations a.a. 2021-2022
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Innovazione e management nelle amministrazioni pubbliche
  5. Schede anni precedenti
  6. Innovazione e management nelle amministrazioni pubbliche. (Gestione Strategica, Valutazione delle performance e Qualità, Finanza e Marketing) - Innovation and Management of Public Administrations a.a. 2021-2022

Innovazione e management nelle amministrazioni pubbliche. (Gestione Strategica, Valutazione delle performance e Qualità, Finanza e Marketing) - Innovation and Management of Public Administrations a.a. 2021-2022

Master di secondo livello della Macroarea di Economia - Dipartimento di Management e Diritto - Durata 1 anno - crediti 60

Direttore: Prof. Marco Meneguzzo

Vicecoordinatore: Dott. Andrea Bonomi Savignon

e-mail: Meneguzzo@economia.uniroma2.it - bonomi.savignon@economia.uniroma2.it

Codici Corso:

  • PDQ CURRICULUM QUALITA' INNOVAZIONE
  • PEH o PFB CURRICULUM PROFESSIONALIZZANTE

Inizio delle lezioni: 29/04

Istituzione.

È istituito, presso il Dipartimento di Management e Diritto dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master universitario di II livello in modalità didattica mista presenza/distanza in Innovazione e management nelle amministrazioni pubbliche. (Gestione Strategica,Valutazione delle performance e Qualità, Finanza e Marketing)” – “Innovation and Management of Public Administrations”.

Il master è tenuto in modalità didattica mista presenza/distanza.

Finalità.

Il MIMAP è un Master di II livello che si propone di fornire formazione post laurea di eccellenza sullo sviluppo di logiche aziendali, di management e governance pubblica nel sistema delle Amministrazioni Pubbliche Italiane.

Il MIMAP – Curriculum Qualità e Innovazione consente alle/ai partecipanti di approfondire logiche di governance locale, metodologie e tecniche di management pubblico, e di acquisire metodi, contenuti e competenze per migliorare le performance ed i risultati della PA, incontrando le esigenze di approfondimento e formazione professionale emergenti alla luce delle recenti evoluzioni normative che interessano le amministrazioni locali.

Il MIMAP – Curriculum Professionalizzante si propone di rafforzare conoscenze e competenze gestionali e manageriali nell’ottica delle nuove sfide poste alla PA dai recenti processi di riforma, come la spending review e gli interventi sulla corruzione.

Il Master è indirizzato a:

−        neolaureate/i di tutte le discipline (laurea magistrale, specialistica e vecchio ordinamento)

−        dirigenti e funzionari già inquadrati nella PA centrale

−        dirigenti e personale già inquadrato nella Pubblica Amministrazione locale (Comuni, Province, Unioni di Comuni, Aziende partecipate)

−        professionals (Manager e operatori di aziende pubbliche e/o private che gestiscono relazioni con il settore pubblico o terzo settore).

Il Master consente di:

−        acquisire gli strumenti e le competenze mirate rispetto ai profili professionali, sia nei vari livelli dell’Amministrazione Pubblica sia in aziende private che operano nel settore pubblico

−        acquisire metodi, contenuti e competenze funzionali volti al miglioramento delle performance e dei risultati della PA, alla promozione e alla gestione delle persone, dei team, dei processi di innovazione e del cambiamento organizzativo nonché allo sviluppo dell’attenzione sulle relazioni tra PA e cittadini, imprese ed organizzazioni del terzo settore.

Requisiti di ammissione.

Il Master si rivolge a candidati in possesso di titolo di laurea di secondo livello ai sensi dell’ordinamento vigente (specialistica o magistrale, oppure quadriennale - vecchio ordinamento). La specificazione del titolo è ampia dal momento il MIMAP si rivolge a neolaureati, dirigenti e personale già inquadrati nella PA centrale e locale e a manager e operatori di aziende pubbliche e/o private che gestiscono relazioni con il settore pubblico o terzo settore. I profili dirigenziali e il personale già inquadrato nella pubblica amministrazione risultano, notoriamente, essere in possesso di titoli di Laurea dalle discipline piuttosto diversificate; essendo il MIMAP indirizzato a fornire un aggiornamento qualificato rispetto agli strumenti manageriali e alle disposizioni normative vigenti (per i profili dirigenziali) e a permettere lo sviluppo di percorsi di carriera verticale e/o orizzontale, anche in differenti settori e livelli della PA, consentendo di riqualificare percorsi di mobilità del personale ed un efficiente impiego delle risorse presenti (per il personale già inquadrato), si ritiene opportuno estendere la possibilità di accedere al percorso formativo a tutti i potenziali interessati in possesso dei titoli delle discipline più ampie.

Per i neolaureati, si ritiene preferibile considerare, quale requisito di accesso, il titolo di laurea di secondo livello di tutte le discipline, in quanto le competenze acquisibili nel percorso formativo del Master sono indirizzate a tutti coloro i quali intendano approfondire i temi relativi allo sviluppo di logiche aziendali, di management e governance pubblica nel sistema delle Amministrazioni pubbliche italiane.

I neolaureati, potranno così mettere a frutto conoscenze e competenze acquisite nell’ambito del percorso formativo, anche presso Enti ed aziende, soprattutto privati, che collaborano nell’indotto della PA.
Le competenze specifiche acquisibili nel percorso formativo del Master, agevolano in ogni caso la partecipazione dei diplomati MIMAP ai concorsi pubblici che prevedano prove su materie economico-aziendali

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
Dott.ssa Loredana Zeppieri
Telefono: +39 3471270013 - e-mail: mimap@economia.uniroma2.it

Sito web:
https://www.mimap.it/

Per tutte le informazioni di tipo amministrativo consultare la pagina web: https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024

Le informazioni sul master sono presenti in allegato mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento è presente nella sezione dedicata

Info
  • Pubblicato il : 06/08/2021
    Modificato il : 22/07/2022
    Categorie:
    scheda corso
    economia
    futuro studente
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Criteri di valutazione per ammissione al master Innovazione e management nelle amministrazioni pubbl pdf
  • Statuto Innovazione e management nelle amministrazioni pubbliche pdf
  • PA 110 e Lode - protocollo Tor Vergata zip
  • Elenco ammessi Master Innovazione e management nelle amministrazioni pubbliche pdf
  • Primo scorrimento graduatoria Master Innovazione e management nelle amministrazioni pubbliche pdf
  • Secondo scorrimento graduatoria Master Innovazione e management nelle amministrazioni pubbliche pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it