Master di secondo livello del Dipartimento di Management e Diritto - Modalità didattica mista presenza/distanza - Durata 1 anno - crediti 60
AVVISO DI PROROGA IN BASE AL DECRETO RETTORALE N. 636 DEL 30/03/2020
I termini di scadenza del Master di II livello in “Innovazione e management nelle Amministrazioni Pubbliche – Curriculum MIMAP Qualità e Innovazione” - A.A. 2019/2020 (codice del corso PDQ) sono così prorogati:
Nell'anno accademico 2019/2020 è riattivato, presso il Dipartimento di Management e Diritto, il Master Universitario di II livello in “Innovazione e Management nelle Amministrazioni Pubbliche” (Gestione Strategica, Valutazione delle Performance e Qualità, Finanza e Marketing) Curriculum MIMAP Qualità e Innovazione - “Innovation and Management of Public Administrations” Curriculum MIMAP Service Quality and Innovation, istituito ai sensi dell’art. 9 del d.m. 270/2004.
Direttore: Prof. Marco Meneguzzo
Finalità:
Il MIMAP è un Master di II livello che si propone di fornire formazione post laurea di eccellenza sullo sviluppo di logiche aziendali, di management e governance pubblica nel sistema delle Amministrazioni Pubbliche Italiane.
Il MIMAP – Qualità e Innovazione consente alle/ai partecipanti di approfondire logiche di governance locale, metodologie e tecniche di management pubblico, e di acquisire metodi, contenuti e competenze per migliorare le performance ed i risultati della PA, incontrando le esigenze di approfondimento e formazione professionale emergenti alla luce delle recenti evoluzioni normative che interessano le amministrazioni locali.
Il Master è indirizzato a:
Il Master consente di acquisire gli strumenti e le competenze mirate rispetto ai profili professionali, sia nei vari livelli dell’Amministrazione Pubblica sia in aziende private che operano nel settore pubblico.
Per i neolaureati è prevista l’opportunità di svolgere stage presso amministrazioni e aziende pubbliche, o società di consulenza in modo da poter applicare le conoscenze apprese, sviluppare specifiche capacità professionali e costruire proficue relazioni. Per il personale già inquadrato nella pubblica amministrazione permette lo sviluppo di percorsi di carriera verticale e/o orizzontale anche in differenti settori e livelli dell’amministrazione pubblica consentendo di riqualificare percorsi di mobilità del personale ed un efficiente impiego delle risorse presenti.
Le competenze specifiche acquisibili nel percorso formativo del Master, agevolano in ogni caso la partecipazione dei diplomati MIMAP ai concorsi pubblici che prevedano prove su materie economico-aziendali.
Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
Segreteria didattica del Master e-mail mimap@economia.uniroma2.it
Sito web:
https://www.mimap.it/
Per tutte le informazioni di tipo amministrativo consultare la pagina web:
http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996