Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Intelligence Economica - Economic Intelligence
  5. Schede anni precedenti
  6. Intelligence Economica – Economic Intelligence a.a. 2019-2020
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Intelligence Economica - Economic Intelligence
  5. Schede anni precedenti
  6. Intelligence Economica – Economic Intelligence a.a. 2019-2020

Intelligence Economica – Economic Intelligence a.a. 2019-2020

Master di secondo livello del Dipartimento di Ingegneria dell'Impresa - Durata 1 anno - CFU 60 - modalità didattica mista presenza/distanza

AVVISO DI PROROGA IN BASE AL DECRETO RETTORALE N. 636 DEL 30/03/2020

I termini di scadenza del Master di II livello in “Intelligence Economica” - A.A. 2019/2020 (codice del corso PFX) sono così prorogati:

  • presentazione domande d’ ammissione 30/04/2020
  • pubblicazione elenco degli ammessi 04/05/2020
  • scadenza immatricolazione 15/05/2020
  • inizio delle lezioni 23/05/2020

Coordinatore: Prof. Massimo Giannini

Nell'anno accademico 2019/2020 è riattivato, presso il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini”, il Master Universitario di II livello in “Intelligence Economica” – “Economic Intelligence”, istituito ai sensi dell’art. 9 del d.m. 270/2004.

Finalità

Quello di Intelligence “Economica” è un concetto in piena evoluzione e può essere definito come l’insieme delle azioni coordinate di ricerca, analisi, distribuzione e protezione delle informazioni, di utilità per gli operatori economici ed ottenute legalmente. Si afferma pertanto come attività al servizio delle decisioni strategiche, che contempla e richiama concetti, strumenti, metodologie, conoscenze e competenze sviluppate in diversi contesti, commerciali come istituzionali, accademici come operativi, scientifici come industriali.
Va certamente ricollegata allo sviluppo e alla tutela della ricchezza di una nazione, espressione tanto delle risorse naturali di cui questa dispone, quanto dei suoi investimenti, dei suoi equilibri economici e finanziari, dell’attività di ricerca ed innovazione, della proprietà intellettuale, scientifica, artistica ed industriale. Il post guerra fredda ha indotto a porre una maggiore attenzione sulla correlazione tra economia e sicurezza, spostando la “potenza di fuoco” dal campo militare a quello economico, e rendendo il controllo dell'informazione fattore determinante della competizione globale.
Il processo di globalizzazione e le recenti crisi economiche e finanziarie ne hanno indubbiamente accelerato le dinamiche e allargato i presupposti, portando al superamento del concetto di sicurezza economica, ed enfatizzando quello di competitività, includendo tra le azioni ed i compiti dell’intelligence economica, la partecipazione alla programmazione strategica ed allo sviluppo del tessuto imprenditoriale, dentro ed oltre le mura nazionali. 
L’intelligence economica assume così un ruolo chiave del processo strategico - decisionale, politico, economico e industriale, con Stati e aziende alla ricerca di vantaggi competitivi o concentrati sulla difesa dallo spionaggio economico del proprio capitale scientifico ed intellettuale.
Il Master universitario si propone di fornire approfondite conoscenze teoriche e competenze professionali specifiche relativamente alla prevenzione dalle minacce alla sicurezza economica nazionale ed alla gestione strategica delle opportunità e della competitività delle imprese, e del sistema paese.
E’ rivolto a coloro che intendano intraprendere o ottimizzare la carriera di “Manager e analista di Intelligence” sia in aziende private che in strutture pubbliche.

Informazioni
Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi a:
Segreteria didattica del Master
Tel. 06.7259.2211 E-mail: info@intelligence-economica.uniroma2.it

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo (procedure on-line di ammissione e iscrizione, rilascio certificazioni e pergamene, orari di ricevimento al pubblico, risposte alle domande più frequenti, ecc.) consultare la pagina web: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996

Tutte le informazioni sono presenti in allegato.

Info
  • Pubblicato il : 05/02/2020
    Modificato il : 11/09/2020
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando master in Intelligence Economica a.a. 2019-2020 pdf
  • Avviso di proroga termini master Intelligence Economica a.a. 2019-2020 pdf
  • Decreto Rettorale n. 636/2020 pdf
  • Avviso di proroga straordinaria per D.R. n. 636/2020 pdf
  • Elenco ammessi al master in Intelligence Economica a.a. 2019-2020 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it