Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Master di secondo livello non più attivi
  5. Internet of humans and things
  6. Internet of Humans and Things
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Master di secondo livello non più attivi
  5. Internet of humans and things
  6. Internet of Humans and Things

Internet of Humans and Things

Master di secondo livello del Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società - Modalità didattica mista presenza/distanza - Durata 1 anno - Crediti 60 - a.a. 2018-2019

Coordinatore: Prof. Renato Marini

Nell'anno accademico 2018/2019 è riattivato, presso il Dipartimento di Storia, patrimonio culturale, formazione e società dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata” con l’ausilio organizzativo e assistenza operativa del BAICR- Cultura della Relazione S.C.A.R.L., il Master Universitario di II livello in “Internet of Humans and Things”, istituito ai sensi dell’art. 9 del d.m. 270/2004.

FINALITÀ
Il Master universitario di propone di fare acquisire e perfezionare conoscenze approfondite – a livello sociale, economico, giuridico e tecnologico – riguardo le opportunità e implicazioni collegate allo sviluppo dell’IoT (il cosiddetto “Internet delle cose”) rispetto alle Smart Societies e alla valorizzazione dei Beni Culturali materiali e immateriali.
L’obiettivo è formare nuove figure professionali capaci di comprendere, ideare e sviluppare soluzioni abilitate dalle nuove tecnologie intelligenti per sistemi di business, attività di governance, innovazione di processi produttivi e gestionali, iniziative nel campo sociale e culturale. Particolare rilievo verrà attribuito alle esperienze applicative già maturate nel campo della gestione e valorizzazione dei Beni culturali.
Le caratteristiche principali di questa nuova figura professionale possono essere così sintetizzate:
- capacità di utilizzo delle tecnologie IoT e delle piattaforme disponibili per la gestione ed il trattamento dei dati utili all’elaborazione di scelte di policy strategiche;
- padronanza delle principali implicazioni giuridiche collegate alla diffusione e all’utilizzo di tecnologie innovative legate all’IoT, in particolare nella valorizzazione dei Beni culturali;
- competenza di base nel campo economico e gestionale per sfruttare le potenzialità dell’innovazione digitale legate all’IoT a beneficio della valorizzazione dei Beni culturali;
- conoscenza dei processi di comunicazione necessari per sostenere i processi di diffusione di soluzioni tecnologiche innovative di business legate alla valorizzazione dei Beni culturali.
L'operatore che il Corso intende formare o perfezionare sarà in grado di:
- selezionare e promuovere le tecnologie intelligenti più appropriate alle finalità della propria organizzazione;
- individuare e disegnare i modelli di business e di gestione delle tecnologie per la valorizzazione del patrimonio sociale e culturale dei territori con le tecnologie più idonee alla sua realizzazione;
- governare (tenuto conto del profilo professionale di partenza) un processo di realizzazione di una soluzione IoT, dal suo disegno, al reperimento delle competenze e per la realizzazione;
Ripartizione Master,Corsi di Perfezionamento,Scuole di Specializzazione area non sanitaria
- identificare rischi ed opportunità dell’utilizzo dell’IoT;
- comunicare i risultati ottenibili e ottenuti agli stakeholder in modo efficace e servendosi degli strumenti di volta in volta più opportuni.
Il Master è rivolto a funzionari e dirigenti delle P.A., manager e consulenti di aziende pubbliche e private, professionisti e giovani laureati che vogliano conoscere le possibili strategie di utilizzo dell’Internet of Things e delle tecnologie “smart” all’interno di aziende o amministrazioni pubbliche, per definire un quadro completo delle opportunità e dei vantaggi potenziali che se ne possono trarre in termini di sviluppo di business e miglioramento della governance di sistemi sociali e culturali.

INFORMAZIONI
Segreteria didattica del Master
Dott.ssa Teresa Di Giovanni
BAICR Cultura della Relazione
Via di Porta Labicana 17,
00185 Roma
tel. 06 68891410 e-mail iot@baicr.it

Per tutte le informazioni di tipo amministrativo consultare la pagina web: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996

Il bando è presente in allegato.

Info
  • Pubblicato il : 07/12/2018
    Modificato il : 04/04/2019
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando master Internet of Humans and Things a.a. 2017-2018 pdf
  • Bando master Internet of Humans and Things a.a. 2018-2019 pdf
  • Avviso prorga termini del master in Internet of Humans and Things a.a. 2018-2019 pdf
  • Elenco ammessi al master in Internet of Humans and Things a.a. 2018-2019 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it