Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. La disciplina dei contratti pubblici
  5. La disciplina dei contratti pubblici - Public procurements regulation a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. La disciplina dei contratti pubblici
  5. La disciplina dei contratti pubblici - Public procurements regulation a.a. 2022-2023

La disciplina dei contratti pubblici - Public procurements regulation a.a. 2022-2023

Master di secondo livello del Dipartimento di Management e Diritto - Durata 1 anno - 60 CFU

Coordinatore: Prof. Marco Macchia
e-mail: marco.macchia@uniroma2.it

Codice corso: PUO

Inizio lezioni: 22 aprile

Finalità

Il Master offrirà un quadro sistematico e aggiornato delle norme, nonché le metodologie e gli strumenti applicativi per programmare e gestire procedure di evidenza pubblica e contratti pubblici nelle diverse modalità e ai diversi livelli di governo.
Obiettivo formativo è fornire i metodi e gli strumenti necessari ad affrontare le procedure di gara per l’affidamento di lavori, servizi e forniture oltreché gli affidamenti in concessione e, in generale, le competenze per fronteggiare la gestione della fase esecutiva di un contratto pubblico.
Tale settore è caratterizzato da una oggettiva complessità e da un quadro normativo in continua evoluzione che necessita di solide basi e di continui aggiornamenti per chi vi opera. Tanto più per coloro che svolgono funzioni tecniche e decisionali all’interno di amministrazioni (locali e non) che, spesso, necessitano di maggiori mezzi di supporto.
I partecipanti al Master, accanto ai fondamenti teorici ed istituzionali di organizzazione del settore, acquisiranno le competenze giuridiche ed economiche necessarie per partecipare ai procedimenti di scelta del contraente, di definizione dei contratti, nonché di gestione dell’appalto.
Il Master intende perseguire questi obiettivi attraverso un percorso formativo articolato, che utilizzi una metodologia basata sulla descrizione di esperienze concrete, nonché sull'analisi di casi concreti e delle pratiche migliori. Ciò al fine di fornire ai partecipanti gli strumenti utili al reale miglioramento delle proprie competenze e della capacità di saper gestire procedure complesse in un'ottica di soluzione dei problemi.

Requisiti di ammissione

Il Master si rivolge a laureati di secondo livello e/o vecchio ordinamento che abbiano conseguito il titolo, in Italia o all’estero, nei Corsi di Laurea delle Facoltà di Giurisprudenza, Scienze Politiche, Economia, Ingegneria. L’idoneità di lauree in altre discipline, purché del livello richiesto, è stabilita dal Collegio dei docenti del Master; l’equipollenza di altri titoli di studio, al solo fine dell’iscrizione al Master, è stabilita dal Dipartimento di Management e Diritto.
È prevista la possibilità di iscriversi a singoli insegnamenti.
Sono ammessi uditori alla frequenza del Master anche per singoli insegnamenti, fino ad un massimo del 20 % dei partecipanti.

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
Dott.ssa Dominga Venuti 
email: domingavenuti@gmail.com

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 13/07/2022
    Modificato il : 22/03/2023
    Categorie:
    scheda corso
    economia
    studente
    futuro studente
    laureato
    master I e II livello
    immatricolazioni
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Statuto: La disciplina dei contratti pubblici pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al master: disciplina dei contratti pubblici pdf
  • Elenco ammessi al master in La disciplina dei contratti pubblici 2022-23 - agg. 22/03/2023 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it