Corso di laurea magistrale - Area di Lettere - Accesso libero con verifica del possesso dei requisiti curriculari - Interclasse LM-14 e LM-39 (D.M. 270/2004)
Lingua: Italiano
Informazioni generali:
o Classe di Laurea: LM-14 e LM-39 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea magistrale (interclasse)
o Durata: 2 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
o Macroarea di afferenza: Lettere e Filosofia
o Dipartimento: Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte
o Codice corso: H53-M94
Descrizione e obiettivi formativi
Il corso si propone di formare profili scientifico-professionali di alto livello capaci di operare nell’ambito dell’insegnamento scolastico, della didattica dell’italiano per stranieri (L2), della ricerca nel campo umanistico, dell’editoria tradizionale e on-line, della comunicazione linguistica e multimediale, della gestione e promozione del patrimonio culturale italiano. Il corso di studi è organizzato in quattro indirizzi, afferenti a due distinte classi di laurea magistrale: Letterario (LM14), Filologico (LM14), Linguistico (LM39) e Glottodidattico (LM 39).
Nello specifico, il corso mira a sviluppare negli studenti autonome capacità di interpretazione e di giudizio nei settori della lingua e della letteratura italiana, della filologia e della storia letteraria medievale, moderna e contemporanea, delle discipline linguistiche teoriche e applicate. A tale fine il corso si propone una serie di obiettivi formativi qualificanti comuni alle classi LM-14 Filologia moderna e LM-39 Linguistica, affiancati da altri più pertinenti all’una o all’altra classe. Pertanto, in un quadro coerente di temi e prospettive, il corso mira a formare laureati magistrali che possiedano un approfondito e articolato complesso di conoscenze in ambito letterario, linguistico e filologico.
Sbocchi professionali
Il laureato, che grazie al rigoroso percorso di studi acquisirà una solida formazione umanistica, potrà accedere ai seguenti ambiti professionali:scuola secondaria di primo e secondo grado, industria culturale: editoria, giornalismo e comunicazione multimediale; istituzioni specifiche, quali archivi di stato, biblioteche, sovrintendenze; centri di ricerca, agenzie culturali, uffici stampa attivi presso enti ed istituzioni, pubbliche e private, sia italiane che straniere; strutture preposte all’educazione linguistica, anche nel quadro di servizi culturali collegati al carattere multilinguistico e multiculturale della società.
Il laureato, conseguiti i crediti formativi necessari e completati i percorsi di formazione, di abilitazione e i concorsi previsti dalla normativa vigente, potrà svolgere la funzione di docente nelle scuole secondarie di primo e secondo grado nelle classi di riferimento. Inoltre, potrà svolgere funzioni che richiedono competenze specialistiche nell’ambito dell’educazione linguistica e delle applicazioni informatiche alla comunicazione (quali, ad esempio, costituzione di archivi e banche dati, traduzione automatica e creazione consulenza linguistica nella creazione di siti web); attività di ricerca avanzata sul linguaggio, sulle lingue e sui testi letterari; attività professionali di consulenti e collaboratori specialisti nella ricerca medica relativa alla logopedia e alla neurolinguistica.
Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente Cod. H53
Anno accademico precedente Cod. M94
Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207301500009
Riferimenti web e contatti
Sito Web: https://www-2020.lefiling.lettere.uniroma2.it/
Coordinatore: Prof. Roberto Rea
E-mail roberto.rea@uniroma2.it
Ufficio orientamento studenti
Via Columbia 1, 00133, edificio B, terzo piano, stanza n. 32
mail: dedonato@uniroma2.it – 06/7259.5072
Ulteriori informazioni sono presenti in allegato.
Prerequisito per l'accesso al corso di laurea magistrale in Letteratura italiana, Filologia moderna e Linguistica è il possesso di un diploma di Laurea o di un titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto valido ai sensi della normativa vigente.
L'immatricolazione è subordinata al possesso di almeno 120 CFU conseguiti nell'ambito di un'ampia e articolata serie di settori scientifico-disciplinari indicati nel Regolamento del corso di laurea magistrale come propedeutici allo svolgimento del corso stesso.
Nell'ambito di tali 120 CFU, un minimo di 36 CFU dovranno riferirsi ai seguenti tre settori scientifico-disciplinari (almeno 12 CFU per ciascun settore): L-LIN/01 - Glottologia e linguistica; L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana; L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana.
A partire dall'a.a.
2013-2014 per ottenere l'ammissione occorrerà aver superato gli esami in questi tre settori con una votazione non inferiore a 24/30. Non saranno ammessi a frequentare il corso di laurea magistrale studenti che non abbiano maturato almeno 84 dei suddetti 120 CFU.
Le integrazioni curriculari in termini di CFU dovranno essere acquisite prima della verifica della preparazione individuale dello studente. Le modalità di verifica della preparazione individuale saranno stabilite nel Regolamento didattico del Corso di Laurea Magistrale. Lista dei settori utili all'immatricolazione. L-ANT/03 - Storia romana L-ART/02 - Storia dell'arte moderna L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro L-ART/07 - Musicologia e storia della musica L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/05 - Filologia classica L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e comparate L-FIL-LET/15 - Filologia germanica L-LIN/01 - Glottologia e linguistica L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne L-LIN/03 - Didattica delle lingue L-LIN/04 - Lingua e traduzione – lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/06 - Lingua e traduzione – lingua ispano-americane L-LIN/07 - Lingua e traduzione – lingua spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 - Letteratura tedesca L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche L-LIN/16 - Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 - Lingua e letteratura romena L-LIN/18 - Lingua e letteratura albanese L-LIN/19 - Filologia ugro-finnica L-LIN/20 - Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 – Slavistica M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/01 – Filosofia teoretica M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza M-FIL/03 - Filosofia morale M-FIL/04 - Estetica M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi M-FIL/06 - Storia della filosofia M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale M-PED/02 - Storia della pedagogia M-PSI/01 - Psicologia generale M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell’educazione M-PSI/05 - Psicologia sociale M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna M-STO/04 - Storia contemporanea M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 - Storia delle religioni M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia M-STO/09 - Paleografia SPS/07 - Sociologia generale SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi
Il corso di laurea magistrale interclasse in Letteratura italiana, Filologia moderna e Linguistica mira a sviluppare negli studenti autonome capacità di interpretazione e di giudizio nei settori della lingua e della letteratura italiana, della filologia e della storia letteraria medievale, moderna e contemporanea, delle discipline linguistiche teoriche e applicate.
A tale fine il corso si propone una serie di obiettivi formativi qualificanti comuni alle classi LM-14 Filologia moderna e LM-39 Linguistica, affiancati da altri più pertinenti all'una o all'altra classe. Pertanto, in un quadro coerente di temi e prospettive, il corso mira a formare laureati magistrali che possiedano un approfondito e articolato complesso di conoscenze in ambito letterario, linguistico e filologico. In particolare i laureati dovranno conoscere a livello specialistico la tradizione culturale italiana dal Medioevo all'età contemporanea; i temi e i metodi della ricerca filologica, linguistica e letteraria, con particolare riguardo all'ambito italiano e romanzo; le principali teorie e metodologie linguistiche; le strutture fondamentali di lingue storico-naturali antiche e moderne.
Come previsto dal regolamento didattico di corso di laurea, ai fini dell'ammissione lo studente, entro le scadenze previste dalla macroarea di Lettere, dovrà sottoporre il proprio curriculum in vista della valutazione del possesso dei requisiti di accesso. 1.
È requisito necessario per l'ammissione al Corso di laurea magistrale in Letteratura, Filologia moderna e Linguistica, oltre a una adeguata preparazione personale, a) il possesso della laurea conseguita nella Classe delle lauree in Lettere L10 o b) il possesso di altro titolo di studio, anche se conseguito all'estero, riconosciuto equipollente dal Consiglio di Dipartimento di riferimento ai sensi della normativa vigente o c) il possesso di una laurea o diploma universitario di durata triennale in altre classi di laurea che attestino l'acquisizione di almeno 84 cfu nei seguenti settori: L-ANT/03 - Storia romana L-ART/02 - Storia dell'arte moderna L-ART/03 - Storia dell'arte contemporanea L-ART/04 - Museologia e critica artistica e del restauro L-ART/07 - Musicologia e storia della musica L-FIL-LET/02 - Lingua e letteratura greca L-FIL-LET/04 - Lingua e letteratura latina L-FIL-LET/05 - Filologia classica L-FIL-LET/06 - Letteratura cristiana antica L-FIL-LET/07 - Civiltà bizantina L-FIL-LET/08 - Letteratura latina medievale e umanistica L-FIL-LET/09 - Filologia e linguistica romanza L-FIL-LET/10 - Letteratura italiana L-FIL-LET/11 - Letteratura italiana contemporanea L-FIL-LET/12 - Linguistica italiana L-FIL-LET/13 - Filologia della letteratura italiana L-FIL-LET/14 - Critica letteraria e comparate L-FIL-LET/15 - Filologia germanica L-LIN/01 - Glottologia e linguistica L-LIN/02 - Didattica delle lingue moderne L-LIN/03 - Didattica delle lingue L-LIN/04 - Lingua e traduzione – lingua francese L-LIN/05 - Letteratura spagnola L-LIN/06 - Lingua e traduzione – lingua ispano-americane L-LIN/07 - Lingua e traduzione – lingua spagnola L-LIN/08 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/09 - Letterature portoghese e brasiliana L-LIN/10 - Letteratura inglese L-LIN/11 - Lingue e letterature anglo-americane L-LIN/12 - Lingua e traduzione - lingua inglese L-LIN/13 - Letteratura tedesca L-LIN/14 - Lingua e traduzione - lingua tedesca L-LIN/15 - Lingue e letterature nordiche L-LIN/16 - Lingua e letteratura nederlandese L-LIN/17 - Lingua e letteratura romena L-LIN/18 - Lingua e letteratura albanese L-LIN/19 - Filologia ugro-finnica L-LIN/20 - Lingua e letteratura neogreca L-LIN/21 – Slavistica M-DEA/01 - Discipline demoetnoantropologiche M-FIL/01 – Filosofia teoretica M-FIL/02 - Logica e filosofia della scienza M-FIL/03 - Filosofia morale M-FIL/04 - Estetica M-FIL/05 - Filosofia e teoria dei linguaggi M-FIL/06 - Storia della filosofia M-FIL/08 - Storia della filosofia medievale M-PED/01 - Pedagogia generale e sociale M-PED/02 - Storia della pedagogia M-PSI/01 - Psicologia generale M-PSI/04 - Psicologia dello sviluppo e psicologia dell'educazione M-PSI/05 - Psicologia sociale M-STO/01 - Storia medievale M-STO/02 - Storia moderna M-STO/04 - Storia contemporanea M-STO/05 - Storia della scienza e delle tecniche M-STO/06 - Storia delle religioni M-STO/08 - Archivistica, bibliografia e biblioteconomia M-STO/09 - Paleografia SPS/07 - Sociologia generale SPS/08 - Sociologia dei processi culturali e comunicativi 2.
L'immatricolazione avviene previo esito positivo di un colloquio di verifica della preparazione personale con una commissione appositamente nominata dal direttore del Dipartimento, sentito il Coordinatore.
Tale colloquio può avvenire anche via skype (lo studente dovrà mostrare alla commissione un documento di riconoscimento valido).
Sulla base del risultato della personale preparazione la Commissione individuerà il percorso più idoneo allo studente all'interno della laurea magistrale.
Tali percorsi dovranno comunque condurre al conseguimento dei 120 cfu, senza attività formative aggiuntive.
I requisiti di cui al comma 1, compresi quelli relativi ad eventuali integrazioni curricolari in termini di CFU, devono essere posseduti in ogni caso prima del colloquio e della successiva immatricolazione.
1.
La prova finale per il conseguimento della laurea magistrale è pubblica e consiste nella discussione di un elaborato scritto su un tema concordato con il relatore, che è di norma il docente titolare di un insegnamento per il quale il laureando abbia acquisito almeno 6 CFU.
Il direttore del Dipartimento, su motivata richiesta, sentito il Coordinatore e con congruo anticipo rispetto alla scadenza per la presentazione della domanda di laurea, può autorizzare a svolgere tale compito un altro docente.
Il relatore indica un correlatore, che può essere anche un docente di altri atenei o comunque un esperto della materia. 2.
Nell’elaborato, che dovrà rispondere ai criteri fondamentali della scrittura scientifica, il laureando dovrà dimostrare capacità avanzate di organizzazione coerente e di trattazione critica delle nozioni acquisite nel corso di studi nonché delle fonti e del materiale bibliografico su cui ha basato il proprio lavoro.
Alla prova finale sono attribuiti 24 CFU.
Il Corso interclasse di Laurea magistrale in Letteratura italiana, Filologia moderna e Linguistica (LEFILING) mira a formare laureati dotati di solide conoscenze e competenze nell'ambito della lingua e della letteratura italiana, della filologia italiana e romanza, della linguistica teorica e applicata.
I suoi laureati, contraddistinti da profili scientifico-professionali di alto livello, saranno in grado di operare nei settori dell'insegnamento nella scuola secondaria, della didattica dell'italiano per stranieri, della ricerca nel campo umanistico, della comunicazione e dell'editoria tradizionale e on-line, della gestione e promozione del patrimonio culturale. Gli studenti, al momento dell'immatricolazione, debbono scegliere se laurearsi in Filologia moderna (LM14) oppure in Linguistica (LM39).
Inoltre, la classe di laurea LM14 permette di scegliere fra il curriculum LETTERARIO e quello FILOLOGICO; la classe di laurea LM 39 fra il curriculum LINGUISTICO e quello GLOTTODIDATTICO. Il Corso di studio presenta un rapporto numerico ottimale fra docenti e studenti, tale da permettere di poter instaurare un dialogo continuo e un adeguato accompagnamento lungo il percorso di studi.
La Scheda specifica dell’insegnamento con il dettaglio di: Obiettivi, Prerequisiti, Metodologie di insegnamento e di verifica; Programma del corso e Bibliografia è reperibile: - nel sito della Macroarea di lettere e Filosofia http://www.lettere.uniroma2.it/cerca-programma-insegnamento - nella pagina personale dei docenti nel medesimo sito: http://www.lettere.uniroma2.it/it/cerca-il-docente
I Disturbi Specifici di Apprendimento (DSA): inquadramento nosografico Il disturbo di lettura: la dislessia Il disturbo di scrittura: la disortografia e la disgrafia Il disturbo di numeri e calcoli: la discalculia I DSA secondo il DSM-5 Laboratorio pratico I Disturbi Specifici di Apprendimento nel giovane adulto L'apprendimento La memoria Modello dichiarativo/procedurale di Ullmann e DSA Laboratorio pratico Casi clinici: dal piano didattico personalizzato alla personalizzazione e/o individualizzazione della didattica e delle verifiche. Lavoro di gruppo e/o individuale su casi proprosti dagli studenti (DSA e/o BES)
Parte generale: Progettare una storia
La Scheda specifica dell’insegnamento con il dettaglio di: Obiettivi, Prerequisiti, Metodologie di insegnamento e di verifica; Programma del corso e Bibliografia è reperibile: - nel sito della Macroarea di lettere e Filosofia http://www.lettere.uniroma2.it/cerca-programma-insegnamento - nella pagina personale dei docenti nel medesimo sito: http://www.lettere.uniroma2.it/it/cerca-il-docente
il laboratorio si propone di offrire agli studenti tutta una serie di testi narrativi otto/novecenteschi che illustrano vari aspetti e autori della Storia dell'arte