Corso di laurea a curriculum unico - Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso - L'esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi - Classe L-11
Lingua: Italiano
Informazioni generali
o Classe di Laurea: L-11 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica delle conoscenze in ingresso
o Area di afferenza: Lettere e Filosofia
o Dipartimento: Studi letterari, filosofici e di storia dell’arte
o Codice corso: H45
Descrizione e obiettivi formativi
Il Corso affianca allo studio delle lingue la sollecitazione ad acquisire conoscenze tecnologiche, in risposta alle aspettative di una società globalizzata.
Lo studente acquisisce una solida formazione culturale umanistica: ampie competenze di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana; la completa padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere a scelta tra quelle attivate (di cui almeno una dell'Unione Europea), nonché del patrimonio culturale della civiltà di cui sono espressione. Il fenomeno “lingua” viene analizzato e interpretato alla luce delle pertinenti competenze di carattere letterario, storico e filosofico. Un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali informatiche, mirano a garantire agli studenti una formazione multidisciplinare che agevoli il loro ingresso nel mondo del lavoro; in particolare, con la combinazione di sapere linguistico e una buona competenza nell'impiego dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica, nonché nello sviluppo di loro semplici applicazioni negli specifici ambiti operativi.
Sbocchi professionali
La laurea in Lingue nella Società dell'informazione abilita a svolgere attività professionali in tutti gli ambiti nei quali occorra la padronanza simultanea delle lingue straniere e degli strumenti informatici. È concepita sia per delineare un profilo professionale immediatamente spendibile sul mercato del lavoro, soprattutto nelle aziende dei settori innovativi, sia per fornire la preparazione di base per il biennio di studi specialistici indispensabile per il prosieguo della ricerca scientifica e per eventuali corsi di specializzazione.
Le possibili funzioni in un contesto di lavoro sono: Insegnante di lingua, architetto del web, sviluppatore di software, localizzatore, sistemista, architetto di sistema, architetto dell'informazione, architetto della conoscenza. Le competenze associate alla funzione sono quelle legate alla tecnologia dell'informazione e della comunicazione, al sapere umanistico e artistico, e alla gestione dell'informazione: conoscenza delle lingue a un livello fino a C1 del Quadro di riferimento europeo, conoscenze informatiche per la gestione dei dati, la padronanza dei relativi linguaggi, la progettazione di siti web
Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi
Riferimenti web e contatti
Sito Web della Macroarea: http://lettere.uniroma2.it/
Sito Web del Corso: https://www-2020.linfo.lettere.uniroma2.it/
Sito Web della Segreteria studenti della Macroarea: http://segreteria.lettere.uniroma2.it
Coordinatore: Prof. Federico Bertolazzi
E-mail: federico.bertolazzi@uniroma2.it
Ufficio orientamento studenti
Via Columbia 1, 00133, edificio B, terzo piano, stanza n. 32
mail: dedonato@uniroma2.it
Tel: +39 06/7259.5072
Il Corso di laurea in Lingue nella Società dell'Informazione ha il compito primario di organizzare cicli compiuti di studi che assicurino allo studente un'adeguata padronanza di metodi e contenuti scientifici generali, nonché l'acquisizione di specifiche conoscenze professionali.
Obiettivi formativi qualificanti del Corso di laurea sono: - una solida formazione di base in linguistica teorica e in lingua e letteratura italiana; - la completa padronanza scritta e orale di almeno due lingue straniere a scelta tra quelle attivate (di cui almeno una dell'Unione Europea), nonché del patrimonio culturale della civiltà di cui sono espressione; - una buona competenza nell'impiego dei principali strumenti informatici e della comunicazione telematica, nonché nello sviluppo di loro semplici applicazioni negli specifici ambiti operativi.
1.
Per l'immatricolazione al Corso di laurea è richiesto il possesso di un diploma della scuola secondaria superiore o di altro titolo di studio equipollente conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. 2.
Ai fini della individuazione di eventuali obblighi formativi aggiuntivi il Consiglio del Dipartimento cui afferisce il Corso di laurea delibera annualmente sullo svolgimento di prove di accesso e loro modalità.
La prova finale consiste in un elaborato scritto, che in sede di discussione può giovarsi di una presentazione informatica, in una disciplina scelta dallo studente.
Compito dello studente è dimostrare la propria conoscenza dei fondamenti scientifici, metodologici e bibliografici della disciplina prescelta, applicandoli ad un tema concordato con il Relatore.
La discussione, orale, si svolge alla presenza di una Commissione d'esame composta di 5 membri designati dal Coordinatore tra i componenti del Corso di Laurea.
La votazione, in centodecimi, ha come base di partenza la media ponderata degli esami di profitto sostenuti dal candidato, cui può essere aggiunto dalla Commissione un massimo di 5 punti (superabile in casi eccezionali e con motivata relazione della Commissione).
La discussione è in lingua italiana ed in una tra le due lingue straniere triennali comprese nel piano di studi del candidato.
E' facoltà della Commissione assegnare all'esame di laurea, nel caso di raggiungimento del massimo del punteggio, la menzione della lode, previo assenso unanime.
Il Corso di laurea in Lingue nella Società dell'Informazione (LINFO) propone un percorso formativo fondato sulla compresenza di discipline umanistiche (lingue straniere, letterature italiana e straniera, linguistica, filologia, discipline storico-geografiche e comunicative) ed informatiche, al fine di creare un profilo che, grazie alla integrazione della duttilità e della abilità nel problem-solving fornite dalle prime con le competenze tecniche delle seconde, possa essere immediatamente ed utilmente utilizzato nel mondo del lavoro.
Gli studenti interessati all'immatricolazione debbono sostenere, a partire dal mese di luglio precedente l'inizio dell'anno accademico, un test di orientamento vertente su 50 domande di comprensione di un testo, lingua italiana, storia, geografia, letterature, lingua inglese ed informatica.
Gli aspiranti che non superino il punteggio minimo previsto potranno usufruire della la frequenza di 'corsi 0'
Il programma prevede: - Un'esercitazione di scrittura di un comunicato, preceduta da una specifica formazione in cui vengono condivisi alcuni esempi assumibili quali buone pratiche - un laboratorio composto da lezioni ed esercitazione su fact checking, gerarchizzazione delle fonti e ricerche in rete - un laboratorio di produzione e post produzione di un contenuto divulgativo video: comprensivo di analisi di interviste e documentari, scrittura testi, riprese e montaggio - l’analisi interattiva di un format video di divulgazione scientifica - un’analisi di rassegna stampa sulla comunicazione di alcune situazioni di crisi nell’ambito delle problematiche ambiente-salute; - un corso strutturato in keyword relative all’ambito di studio, delle quali saranno illustrati e analizzati i significati mediatici e pubblici
La Scheda specifica dell’insegnamento con il dettaglio di: Obiettivi, Prerequisiti, Metodologie di insegnamento e di verifica; Programma del corso e Bibliografia è reperibile: - nel sito della Macroarea di lettere e Filosofia http://www.lettere.uniroma2.it/cerca-programma-insegnamento - nella pagina personale dei docenti nel medesimo sito: http://www.lettere.uniroma2.it/it/cerca-il-docente