Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Management in Biotecnology
  5. Schede anni precedenti
  6. Management in Biotechnology: Science and Industry - Gestione della Ricerca e della Industria Biotecnologica a.a. 2021-2022
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Management in Biotecnology
  5. Schede anni precedenti
  6. Management in Biotechnology: Science and Industry - Gestione della Ricerca e della Industria Biotecnologica a.a. 2021-2022

Management in Biotechnology: Science and Industry - Gestione della Ricerca e della Industria Biotecnologica a.a. 2021-2022

Master di secondo livello della Facoltà di Medicina e Chirurgia - Crediti 60 - Durata: 1 anno

AVVISO

IL  MASTER DI II LIVELLO  IN: “MANAGEMENT IN BIOTECNOLOGY: SCIENCE AND INDUSTRY- GESTIONE DELLA RICERCA E DELL’INDUSTRIA BIOTECNOLOGICA ” NON VERRA’ ATTIVATO PER l’A.A. 2021-2022

---------------------------------------------------

Coordinatore: Prof. Paolo Di Nardo
Tel. 3356371314 e-mail: dinardo@uniroma2.it

Codice corso: PIB

Inizio lezioni: 30 aprile

Istituzione

È istituito, presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master Universitario di II livello in “Management in Biotechnology: Science and Industry - Gestione della Ricerca e della Industria Biotecnologica”.

Il master si svolgerà in lingua italiana in modalità mista presenza/distanza.

Finalità

Il Master in Management in Biotechnology: Science and Industry - Gestione nelle Biotecnologie: Scienza e Industria ha lo scopo di formare managers dinamici, innovativi, motivati nonché dotati di comprovata levatura morale in grado di creare e gestire organizzazioni pubbliche e private operanti nel settore biotecnologico. Il programma di studi incorpora corsi di bioscienze e business e prevede tirocini formativi presso aziende del settore dotate di consolidato curriculum.

In tale visione, alla fine del corso, i partecipanti dovranno essere in grado di:

  • Applicare gli strumenti tecnico-analitici e le conoscenze acquisite per discernere importanti questioni nel settore delle scienze della vita.
  • Analizzare i molteplici aspetti dell’industria basata sulle scienze della vita ed i vari fattori che la differenziano dagli altri settori industriali.
  • Definire strategie e tecniche manageriali per affrontare problematiche scientifiche relative all’industria basata sulle scienze della vita.
  • Partecipare fattivamente a team diversi che si occupano di varie aree funzionali ed essere in grado di assumerne la leadership quando richiesto.

Requisiti di ammissione

L’ammissione può essere chiesta da laureati delle Facoltà di Medicina e Chirurgia, Biologia, Biotecnologie, Fisica, Chimica, Ingegneria, Economia e Giurisprudenza in possesso dei seguenti titoli:

Titoli rilasciati da Università Italiane

• Laurea Specialistica conseguita ai sensi del D.M. 509/99;

• Laurea Magistrale conseguita ai sensi del D.M. 270/2004;

• Laurea conseguita secondo gli ordinamenti precedenti al D.M. 509/99 o D.M. 270/2004;

Titoli rilasciati da Università non-Italiane

• Titoli equipollenti ai sensi della normativa vigente o altro titolo conseguito all’estero ritenuto idoneo.

La ammissibilità dei titoli giudicati equipollenti o conseguiti all’estero al solo fine dell’iscrizione al Master è demandata alla Giunta della Facoltà di Medicina e Chirurgia, su proposta del Collegio dei Docenti.

E’ titolo preferenziale l’aver già svolto attività in ambito industriale.

I titoli di accesso devono essere posseduti al momento dell’immatricolazione, prima dell’avvio delle attività formative.

L’iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi di studio.

Non sono ammessi uditori.

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi a:
Anna Maria Maccari
Tel. 3293477931 - e-mal maccari@uniroma2.it

Per tutte le informazioni di tipo amministrativo consultare la pagina web:
https://web.uniroma2.it/it/percorso/segreterie_studenti/sezione/segreteria_master_e_corsi_di_perfezionamento-15024

utte le informazioni del Master sono presenti in allegato mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 06/08/2021
    Modificato il : 25/07/2022
    Categorie:
    scheda corso
    medicina
    studente
    futuro studente
    master I e II livello
    immatricolazioni
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Statuto: Management in Biotecnology pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al master - Management in Biotecnology pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00