Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea a ciclo unico
  4. Medicina e Chirurgia
  5. Schede anni precedenti
  6. Medicina e Chirurgia a.a. 2017-2018
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea a ciclo unico
  4. Medicina e Chirurgia
  5. Schede anni precedenti
  6. Medicina e Chirurgia a.a. 2017-2018

Medicina e Chirurgia a.a. 2017-2018

Corso di laurea a ciclo unico - Facoltà di Medicina e Chirurgia - Durata 6 anni - Numero di posti programmato a livello nazionale (D.M. 270/04) - Classe LM-41

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe: LM-41 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Magistrale a ciclo unico
o Durata: 6 anni
o Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
o Area di afferenza: Medicina e Chirurgia
o Dipartimento: Medicina Sperimentale e Chirurgia
o Codice corso: J54

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso ha come obiettivo la formazione di un medico a livello professionale con una cultura biomedico-psico-sociale, che possieda una visione multidisciplinare e integrata dei problemi della salute e della malattia, con approccio di apertura verso la comunità, al territorio, alla prevenzione ed alla promozione della salute.
Una missione che risponde in maniera adeguata alle nuove esigenze di cura e salute, in quanto focalizzata sull’individuo, sul paziente, considerato nella sua globalità di soma e psiche ed inserito nel contesto sociale. La formazione medica così orientata è inoltre vista come il primo segmento di un'educazione che deve durare nel tempo: in quest'ottica sono state calibrate le conoscenze che lo studente deve acquisire in questa fase, dando giusta importanza all'autoapprendimento, alle esperienze tanto in ospedale quanto nel territorio e all'epidemiologia, per lo sviluppo del ragionamento clinico e della cultura della prevenzione.
È stata pianificata un'organizzazione didattica fortemente integrata, flessibile e modificabile, vero e proprio laboratorio di sperimentazione scientifica, con l'intenzione di promuovere negli studenti la capacità di acquisire conoscenze non in modo frammentario bensì integrato, e di mantenerle vive non solo a breve ma anche a più lungo termine. Lo studente è perno del processo formativo, sia nella progettazione didattica che nel miglioramento dell'intero curriculum, allo scopo di potenziarne l'autonomia d'iniziativa.
Una solida base di conoscenza clinica è assicurata allo studente attraverso l'organizzazione di tirocini certificati basati sulla didattica tutoriale, insieme con una forte comprensione del metodo medico-scientifico e delle scienze umane. Una vera competenza professionale si raggiunge solo dopo una lunga consuetudine al contatto col paziente, che viene promossa sin dal primo anno di corso ed integrata alle scienze di base e cliniche, lungo tutto il loro percorso formativo attraverso un ampio utilizzo delle attività tutoriali.

Sbocchi professionali

I laureati in Medicina e Chirurgia svolgono l'attività di medico chirurgo nei vari ruoli ed ambiti professionali clinici, sanitari e biomedici. La Laurea Magistrale in Medicina e Chirurgia è, inoltre, requisito per l'accesso alle Scuole di Specializzazione di area medica.

Condizione occupazionale (Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207304200002

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web della Macroarea: http://www.med.uniroma2.it/
Sito del Corso: http://www.med.uniroma2.it/content/mini-sito-lauree-ciclo-unico/medicina-e-chirurgia

Coordinatore: Prof. Paolo Di Francesco
E-mail: difra@uniroma2.it

Segreteria didattica:
Tel. +39 06 7259.6923
e-mail: laurea.med-chir@uniroma2.it

Scarica al seguente link l'avviso di rettifica del D.M.477 del 28 giugno 2017:
http://www.miur.gov.it/documents/20182/530139/Avviso+di+rettifica+relativo+al+D.M.+28.06.2017+n.+477.pdf/5d807b4a-5b0a-4fcf-9a16-c131b227e16f?version=1.0

Info
  • Pubblicato il : 05/07/2017
    Modificato il : 04/04/2019
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Allegato D. Interministeriale n. 580_ 3 agosto 2017 - Posti disponibili pdf
  • Allegato B al bando C.L.M. Medicina e Odontoiatria a.a. 2017-2018 pdf
  • Allegato A al bando C.L.M. Medicina e Odontoiatria a.a. 2017-2018 pdf
  • Bando C.L.M. Medicina e Odontoiatria a.a. 2017-2018 pdf
  • Avviso apertura delle scatole contenenti le schede anagrafiche dei candidati pdf
  • Graduatoria non comunitari a.a. 2017-2018 xlsx
  • Graduatoria della riassegnazione posti candidati EXTRA EU a.a. 2017-2018 pdf
  • Seconda graduatoria riassegnazione posti candidati EXTRA EU a.a. 2017/2018 xlsx
  • Terza graduatoria riassegnazione posti candidati EXTRA EU a.a. 2017/2018 pdf
  • Quarta graduatoria riassegnazione posti candidati EXTRA EU a.a. 2017/2018
  • Quinta graduatoria riassegnazione posti candidati EXTRA EU a.a. 2017/2018 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it