Corso di laurea - Area di Medicina e Chirurgia - Numero di posti programmato a livello nazionale (D.M. 270/04) - Classe L/SNT2
Lingua: Italiano
Informazioni generali
o Classe di Laurea: L/SNT2 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea
o Durata: 3 anni
o Tipo di accesso: Numero di posti programmato a livello nazionale
o Area di afferenza: Medicina e Chirurgia
o Dipartimento: Medicina Sperimentale
o Codice corso: L96
Descrizione e obiettivi formativi
Il Corso forma operatori con specifiche competenze inerenti l'esecuzione di esami diagnostico-strumentali indispensabili per la semeiotica delle patologie oftalmologiche e dei disturbi motori e sensoriali della visione e la conoscenza dei più rilevanti elementi alla base dei processi patologici, sui quali si focalizza l’intervento riabilitativo e/o terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che include anche l'acquisizione di abilità comportamentali. Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutor professionali appositamente assegnati e coordinata da un docente.
La frequenza al corso è obbligatoria per tutte le attività sia teoriche che di tirocinio.
Sbocchi professionali
Il Corso abilita alla professione sanitaria di Ortottista ed assistente di oftalmologia.
I Laureati sono responsabili dell'organizzazione, della pianificazione e della qualità degli atti professionali svolti nell'ambito delle loro mansioni. Possono svolgere la loro attività professionale di prevenzione, cura, riabilitazione e valutazione funzionale in strutture sanitarie, pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Sanno trattare, su prescrizione del medico, i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettuano le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmolgica e sanno eseguire esami diagnostiici oftalmologici utili per la definizione dei quadri clinici: esame del visus, valutazione delle alterazioni della motilità oculare e della visione binoculare, esami diagnostici di imaging, riabilitazione del paziente ipovedente.
Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580206204700009
Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente
Riferimenti web e contatti
Sito Web: https://www.laureesanitarietorvergata.it/ortottica-ed-assistente-oftalmologica/
Presidente del corso: Prof. Mancino Raffaele
E-mail: mancino@med.uniroma2.it
Direttore Didattico: Dr.ssa Valentina Tedeschi
E-mail: tedeschiV6@gmail.com
Segreteria Didattica Corso:
Sig.ra Daniela Massucci – (Facoltà di Medicina e Chirurgia, stanza D12b)
tel. : 0672596145
Email: daniela.massucci@uniroma2.it
I laureati 'Ortottisti Assistenti in Oftalmologia' ai sensi della Legge 10 Agosto 2000, nr.
251 articolo 2, comma 1, sono operatori delle professioni sanitarie dell'area della riabilitazione che svolgono con titolarità ed autonomia professionale, nei confronti dei singoli individui e della collettività, attività dirette alla prevenzione, cura, alla riabilitazione e a procedure di valutazione funzionale, al fine di espletare le competenze proprie previste dallo specifico profilo professionale. I laureati della classe sono dotati di un'adeguata preparazione nelle discipline di base, tale da consentire loro la migliore comprensione dei più rilevanti elementi che sono alla base dei processi patologici sui quali si focalizza il loro intervento riabilitativo e/o terapeutico in età evolutiva, adulta e geriatrica. Devono inoltre saper utilizzare almeno una lingua dell'Unione Europea, oltre l'italiano, nell'ambito specifico di competenze e per lo scambio di informazioni generali.
Le strutture didattiche hanno pertanto individuato e costruito un percorso formativo atto alla realizzazione della figura dei laureati funzionale al profilo professionale dai decreti del Ministero della Sanità.
Le strutture didattiche hanno individuato a tal fine, mediante l'opportuna selezione degli ambiti disciplinari delle attività formative caratterizzanti, con particolare riguardo ai settori scientifico disciplinari professionalizzanti, lo specifico percorso formativo della specifica professione sanitaria ricompresa nella classe.
In particolare, i laureati nella classe, in funzione del suddetto percorso formativo, devono raggiungere le competenze professionali di seguito indicate e specificate riguardo al profilo identificato con provvedimenti della competente autorità ministeriale.
Il raggiungimento delle competenze professionali si attua attraverso una formazione teorica e pratica che include anche l'acquisizione di competenze comportamentali e che viene conseguita nel contesto lavorativo specifico del profilo, così da garantire, al termine del percorso formativo , la piena padronanza di tutte le necessarie competenze e la loro immediata spendibilità nell'ambiente di lavoro.
Particolare rilievo, come parte integrante e qualificante della formazione professionale, riveste l'attività formativa pratica e di tirocinio clinico, svolta con la supervisione e la guida di tutor professionali appositamente assegnati, coordinata da un docente appartenente al più elevato livello formativo previsto per ciascun profilo professionale e corrispondente alle norme definite a livello europeo ove esistenti.
I laureati della classe, in funzione dei suddetti percorsi formativi, devono raggiungere le competenze previste dallo specifico profilo professionale.
In particolare, nell'ambito della professione sanitaria dell'ortottista assistente in oftalmologia, i laureati sono operatori sanitari cui competono le attribuzioni previste dai D.M.
del Ministero della Salute 14 Settembre 1994, n.
743 e successive modificazioni ed integrazioni, ovvero trattano, su prescrizione del medico, i disturbi motori e sensoriali della visione ed effettuano le tecniche di semeiologia strumentale-oftalmologica.
I laureati ortottisti assistenti in oftalmologia sono responsabili dell'organizzazione, della pianificazione e della qualità degli atti professionali svolti nell'ambito delle loro mansioni.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea di primo livello i candidati che siano in possesso del diploma di scuola media superiore ovvero di altro titolo di studio conseguito all'estero, riconosciuto idoneo secondo le normative vigenti ( art.
6, comma 2, D.M.
270/04)e che siano in possesso di una adeguata preparazione e siano qualificati in posizione utile all'esame di ammissione. L'Università, nel recepire i DD.M.M., annualmente emanati, ai fini dell'ammissione verifica l'adeguatezza delle conoscenze di cultura generale e ragionamento logico unitamente a quelle teoriche/pratiche e di normativa vigente specifiche della disciplina e funzionali alla successiva applicazione professionale, nonchè conoscenze di cultura scientifico-matematica, statistica,informatica,inglese e scienze umane e sociali.
Al fine dell'accesso vengono anche valutati eventuali titoli accademici e professionali in possesso dei candidati.
Il Corso di Laurea ha l'obiettivo primario di formare Ortottisti/Assistenti in Oftalmologia che abbiano conoscenze e competenze teorico-pratiche e comportamentali per lo svolgimento della pratica clinica secondo quanto previsto dal profilo professionale. In particolar modo il Corso fornisce una preparazione su specifiche competenze inerenti l’esecuzione di esami diagnostico-strumentali indispensabili per la semeiotica delle patologie oftalmologiche e dei disturbi motori e sensoriali della visione. Inoltre il Laureato in Ortottica ed Assistenza in Oftalmologia risulta particolarmente specializzato nell'assistenza al trattamento dello strabismo e dell’ambliopia e nella riabilitazione dei pazienti ipovedenti in età pediatrica, adulta e senile. Il Corso ha la durata di tre anni e si articola in 16 Corsi Integrati distribuiti in semestri. Il primo semestre del I anno è incentrato su materie di base quali Anatomo-Fisiologia, Chimica e Biochimica, Microbiologia, Biologia e Genetica. Dal secondo semestre del I anno lo studente affronterà materie più specifiche del settore quali Ortottica, Patologie Oftalmologiche, Semeiotica Oftalmologica e Riabilitazione Visiva. Un corso integrato è dedicato a materie interdisciplinari quali Neurologia, Neuropsichiatria, Psicologia Generale ed Endocrinologia. E’ previsto inoltre un esame di Lingua Inglese. La frequenza alle attività didattiche e al tirocinio pratico è obbligatoria. Quest’ultima attività viene valutata annualmente attraverso una prova che stabilisca l’acquisizione di specifici obiettivi formativi.
La prova finale è suddivisa in due prove : 1) una prova pratica per l'abilitazione nel quale lo studente deve dimostrare di aver acquisito le conoscenze e le abilità teorico, pratiche e tecnico-operative proprie dello specifico professionale e una prova teorica che consiste nella redazione di una Tesi e sua dissertazione. La tesi deve essere elaborata e redatta in modo originale dallo studente sotto la guida di un relatore. La tesi sperimentale di natura teorico-applicativa viene discussa davanti alla Commissione con un supporto informatico. Tale presentazione-dissertazione rappresenta il momento della verifica finale dell'acquisizione delle abilità di analisi, di pianificazione assistenziale, di comunicazione finalizzate all'assunzione di responsabilità e di autonomia professionale. La prova finale è organizzata in due Sessioni definite a livello nazionale, la prima nel periodo Novembre/Dicembre e la seconda nel periodo Marzo-Aprile.
Possono essere ammessi al Corso di Laurea in Ortottica Assistenti in Oftalmologia i candidati in possesso di diploma di Scuola Media Superiore.
L'accesso al Corso di laurea in Ortottica è 'a numero chiuso'.
Il numero di posti disponibili è programmato annualmente con decreto ministeriale a livello nazionale (D.M.
270/04).
L'Università di Roma Tor Vergata, nel recepire i DD.MM.
annualmente emanati, ai fini dell'ammissione verifica l'adeguatezza delle conoscenze di logica e cultura generale, biologia, chimica, fisica e matematica secondo i programmi annualmente stabiliti con D.M.. I requisiti di partecipazione e le modalità di svolgimento della prova vengono pubblicati con apposito bando, visionabile sul sito di ateneo.
In genere la data di pubblicazione del bando cade nel mese di luglio e quella di svolgimento della prova nel mese di settembre. Gli studenti verranno immatricolati e il perfezionamento dell'ammissione al corso è subordinato dall'accertamento medico di idoneità psicofisica per lo svolgimento delle funzioni specifiche del profilo professionale, rilasciato dal medico legale della ASL di appartenenza e deve essere presentato entro il mese di dicembre dell'anno accademico in corso.
Esame del visus nell'adulto e nel bambino. Oftalmometria Uso del frontifocometro. Esame del Campo Visivo. Utilizzo della lampada a fessura.
Revisione dei tempi verbali e ampliamento del vocabolario. Si prediligerà l'approccio comunicativo con elementi grammaticali introdotti in modo indiretto. Gli studenti saranno incoraggiati a sviluppare le loro abilità comunicative in contesti verosimili.
Lo studente deve acquisire specifiche conoscenze sulle seguenti attività pratiche: Anamnesi Ortottica Vautazione dello Stato Motorio Valutazione dello Stato Sensoriale Esame della fissazione
Seminari e Corsi a scelta dello student fra quelli proposti dal Corso annualmente
Approfondimenti in tema di biofeedback e riabilitazione visiva
O.C.T. DEL SEGMENTO ANTERIORE E POSTERIORE G.D.X. H.R.T. FLUORANGIOGRAFIA AUTOFLUORESCENZA TOPOGRAFIA CORNEALE BIOMETRIA
Esame del visus nell'adulto e nel bambino. Oftalmometria Uso del frontifocometro. Esame del Campo Visivo. Utilizzo della lampada a fessura.