Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Physical Activity and Health Promotion
  5. Physical activity and health promotion a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Physical Activity and Health Promotion
  5. Physical activity and health promotion a.a. 2022-2023

Physical activity and health promotion a.a. 2022-2023

Corso di laurea magistrale - (English-taught) Facoltà di Medicina e chirurgia - Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso - Classe LM-68

Lingua: Inglese

Informazioni generali

o Classe: LM-68 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Magistrale
o Durata: 2 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
o Area di afferenza: Medicina e Chirurgia
o Dipartimento: Biomedina e Prevenzione
o Codice corso: M30

Descrizione e obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Magistrale in "Attività fisica e promozione della salute" prepara laureati capaci di lavorare come allenatori qualificati nell'attività fisica, istruttori negli sport amatoriali e specialisti del wellness. Le lezioni e gli esami sono tenuti interamente in lingua inglese.
La preparazione ricevuta assicura la capacità di interagire con competenza sia scientifica che professionale con altre figure quali medici e biologi: in particolare, i laureati magistrali saranno in grado di cooperare con équipe mediche nel trattamento e nella prevenzione di varie malattie tra cui le cronico degenerative come la sindrome metabolica, obesità, ipertensione e le malattie cardiache-ischemiche.
Gli studenti dovranno ampliare le loro conoscenze di base con le informazioni sempre aggiornate su PubMed, NIH Library USA, che riguardano tutti i benefici dell’attività fisica sulla prevenzione delle malattie e sul mantenimento della salute, avendo coscienza anche degli aspetti negativi sulla salute che si producono quando una attività fisica non è controllata.
I laureati, per lavorare nel campo del fitness e del wellness, dovranno:
- avere le basi per la valutazione funzionale e fisica in relazione alle specifiche caratteristiche di ciascuna persona;
- pianificare programmi di allenamento e attività fisica per gruppi e/o singoli individui;
- pianificare corsi di promozione della salute e attività sportive amatoriali;
- pianificare programmi di riabilitazione attraverso l'attività fisica per promuovere la salute e prevenire le malattie;
- avere capacità manageriali di relazione e comunicazione con le istituzioni, associazioni e famiglie;
- conoscere le principali regole di legge riguardanti l'area della attività fisica e le responsabilità legali dell'allenatore in aggiunta ai principi di base di etica per la propria professione;
- essere capaci di riconoscere e evitare situazioni pericolose che possono accadere durante l'attività fisica;
- conoscere le procedure e le manovre di primo aiuto in caso di emergenza.
L'elaborato per la prova finale dei più meritevoli, può essere impostato nell'ambito di stage negli USA (Virginia: George Mason University, Philadelphia: Drexel University) o in Brasile (Rio de Janeiro: State University of RJ, UERJ and Curitiba: Federal University of Parana, UFPR), e poi discusso presso l'Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.
Gli studenti possono partecipare a tutte le iniziative internazionali proposte dall’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”.

Sbocchi professionali
Il corso forma figure professionali altamente qualificate che possano operare nel mondo del fitness e del wellness e in ambito medico con elevate competenze.
Nel campo del fitness è possibile operare in qualità di preparatore atletico esperto di metodologie dell'allenamento nelle attività fisiche del tempo libero e come istruttore di varie discipline del fitness in strutture dedicate per lo svolgimento di programmi individuali o di gruppo di attività fisica strutturata presso centri attrezzati.
In ambito biomedico è possibile operare presso ambulatori medico specialistici dove è richiesta tale collaborazione professionale

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207306900003

Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente

Riferimenti web e contatti
Sito Web: http://pahp.med.uniroma2.it/

Coordinatrice:

Prof. Paola Sinibaldi
paola.sinibaldi@uniroma2.it

Info
  • Pubblicato il : 13/04/2022
    Modificato il : 28/07/2022
    Categorie:
    scheda corso
    medicina
    studente
    futuro studente
    studente straniero
    laurea magistrale
    corso ad accesso libero
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Avviso di immatricolazione per il CLM in P.A.H.P. a.a. 2022-2023 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00