Mercoledì 29 dicembre 2010 ore 11.00 Teatro Talia L.go del Teatro, 1 - Tagliacozzo
Poesia e risorgenza: rinasce il Premio Nazionale
di Poesia e Critica Città di Tagliacozzo
Elio Pecora per la poesia, Gabriele Pedullà per la critica sono i vincitori del rinato Premio nazionale di poesia e critica Città di Tagliacozzo, che celebra quest'anno la sua diciottesima edizione, vent'anni dopo la precedente. La giuria presieduta dal prof. L. Rino Caputo, Preside della Facoltà di Lettere dell' Università Roma Tor Vergata, ha altresì assegnato uno speciale riconoscimento a Mario D'Arcangelo per la poesia abruzzese.
Il Presidente della Repubblica ha onorato con il conferimento di una medaglia questo Premio, che rinasce con il patrocinio del
Ministero per i Beni e le Attività Culturali, con il contributo della Direzione
Generale per le Biblioteche, gli Istituti Culturali e il Diritto
d'Autore, e con il patrocinio della Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi Roma Tor Vergata.
La premiazione avverrà mercoledì 29 dicembre 2010 alle ore 11.00 presso il teatro Talia di Tagliacozzo. La cerimonia, alla quale saranno presenti gli autori premiati, sarà arricchita dalla lettura di brani delle loro opere che hanno ottenuto il prestigioso riconoscimento e dall'esecuzione di composizioni musicali del Maestro Marcello Filotei, con la partecipazione del sassofonista Andrea Polinelli e della danzatrice Ketty Russo. Nell'occasione sarà presentata la pubblicazione "Poesia e risorgenza" curata da Pierluigi Natalia e Angelo Paoluzi e dedicata alla rinascita del premio.
La conferenza stampa si terrà mercoledì 22 dicembre alle ore 11.00 presso la sala consiliare del Municipio di Tagliacozzo, in Piazza Duca degli Abruzzi. Saranno presenti, tra gli altri, il sindaco di Tagliacozzo, Dino Rossi, e l'assessore alla Cultura, Domenico Amicucci.
Il "Città di Tagliacozzo" nacque nel 1974 per iniziativa di Memmo Pinori, al quale è intitolato il premio per la poesia della rinnovata edizione, mentre il premio per la critica è intitolato ad Alberto Frattini, presidente della giuria in tutte le edizioni precedenti, fino al 1990.
Quello che oggi rinasce, per volontà dell'amministrazione comunale, in particolare del sindaco Dino Rossi e dell'assessore alla Cultura Domenico Amicucci, è un premio con l'ambizione di riconquistare quel posto significativo che seppe garantirsi a livello nazionale nella vicenda culturale nell'ultimo quarto del secolo scorso.
* * *
"Scorrendo la lista dei vincitori dal 1974 al 1990, si scopre la presenza di poeti delle più diverse estrazioni e tendenze, in parallelo con la sfumata diversità delle metodologie che connotano i critici premiati. Per la poesia, si affiancano e si susseguono, fra le altre, le voci di Elio Filippo Accrocca, Davide M. Turoldo, Gesualdo Bufalino, Margherita Guidacci, Mario dell'Arco, Andrea Zanzotto, Mario Luzi, Giovanni Giudici, Attilio Bertolucci: ognuna portatrice di un messaggio, testimone in proprio o di una tendenza, di una visione del mondo, o semplicemente dell'aria del tempo. E, per quanto riguarda la critica, Giorgio Petrocchi, Giuliano Manacorda, Leone Piccioni, Giacinto Spagnoletti, Gaetano Mariani, Rosario Assunto - per fare soltanto alcuni nomi - sono testimoni di scuole di pensiero che attingono a radici ideologiche ed ermeneutiche diverse. Il Premio è stato in qualche modo il collettore di atmosfere culturali che potranno anche essere ricordate come apparentemente contraddittorie e antagonistiche, ma che furono partecipi, allo stesso tempo, di un generalizzato fervore culturale che al presente si stenta a recuperare". (Dalla pubblicazione Poesia e risorgenza a cura di Pierluigi Natalia e Angelo Paoluzi).
* * *
I vincitori 2010
La giuria
Ufficio Stampa d'Ateneo
Università di Roma "Tor Vergata"
Sandro Lomonaco 329 2608083
Pamela Pergolini - Luigi Vespasiani
via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma
Tel. +39 06 72592709 - 06 72592059
Fax + 39 0672593750 ufficio.stampa@uniroma2.it