1 luglio 2009 - Auditorium Ennio Morricone - Facoltà di Lettere e Filosofia - Via Columbia 1, Roma
Il prossimo 1 luglio si terrà la prima giornata della ricerca di Ateneo su "Energia e Fonti Energetiche" durante la quale verrà presentata una panoramica delle attività di ricerca in corso all'Università Roma "Tor Vergata". Tutte le Facoltà prenderanno parte all'evento fornendo spunti di riflessione attinenti alla propria area di studio. Info: www.uniroma2.it
Di seguito un breve abstract degli argomenti che verranno trattati:
Facoltà di Ingegneria
Ricerca 1:
Produzione e gestione efficiente dell'energia
relatore: Stefano Cordiner, Dipartimento di Ingegneria Meccanica
Nell'ambito del contesto generale della sostenibilità verranno illustrate le attività di ricerca svolte sulla produzione di energia ad elevato rendimento e a ridotto impatto ambientale e sulla gestione efficiente degli utilizzi dell'energia, con particolare riferimento alle tecnologie di cattura e contenimento della CO2, alla realizzazione di soluzioni impiantistiche di nuova generazione ad elevatissimo rendimento, alla gassificazione integrata e al trattamento dei rifiuti.
Ricerca 2:
Tecnologie e Materiali per la produzione efficiente di energia
relatore: Aldo Di Carlo, Dipartimento di Ingegneria Elettronica
In questo tema verranno illustrate le attività più specificamente rivolte alle soluzioni tecnologiche innovative e allo sviluppo di materiali avanzati nel campo dell'energia. Gli argomenti principali trattati saranno relativi allo sviluppo di soluzioni per la produzione di energia fotovoltaica su supporto organico ed ibrido organico inorganico materiali innovativi che permettano di realizzare funzionalità importanti per la produzione di energia. Verranno discussi i recenti sviluppi di questi materiali innovativi in celle a combustibile a bassa ed alta temperatura.
Facoltà di Scienze MM.FF.NN.
Ricerca 1:
Energia: nanoscienze per la sintesi e lo sviluppo di nuovi materiali. Ricerche di frontiera
relatore: Maurizio De Crescenzi, Dipartimento di Fisica
Negli ultimi anni la ricerca per la produzione e lo stoccaggio di energia hanno portato allo sviluppo ed alla sintesi di nuovi materiali nanostrutturati completamente diversi da quelli utilizzati fino a qualche anno fa. In particolare si e' cercato di riprodurre su scala nanometrica il processo della produzione di corrente elettronica che è alla base delle celle solari al silicio attualmente in commercio, con l'obiettivo da una parte di aumentare l'efficienza (limitata oggi al 15-20%) e dall'altra di sfruttare le peculiari caratteristiche legate alla bassa dimensionalità per ottenere dispositivi più versatili e meno rigidi. In questo contesto lo sforzo che la Facoltà di Scienze di Tor Vergata sta effettuando con successo già da qualche anno è quello di investigare in dettaglio i processi chimico-fisici che sono alla base dei meccanismi di fisica e di chimica e della esperienza necessaria per concepire, testare ed ottimizzare un dispositivo fotovoltaico basato sui nano materiali di nuova generazione.
Ricerca 2:
Biomasse algali per la produzione di energia
relatore: Patrizia Albertano, Dipartimento di Biologia
L'Unione Europea ha stabilito che per il 2020 il 5% dell'energia dovrà essere prodotta da biocombustibili. I combustibili da agricoltura (etanolo, biodiesel) richiedono grandi superfici coltivabili, non disponibili in Italia se non a discapito dell'agricoltura stessa. Di contro la produzione di biodiesel da cianobatteri e microalghe offre attualmente una valida alternativa per l'elevato rendimento in oli e per la possibilità di coltivazione estensiva (sistemi "open ponds)" o intensiva (fotobioreattori) con acque dolci, salmastre, salate o reflue su terreni non utilizzabili per agricoltura. I processi per la coltivazione delle biomasse algali sono a tutt'oggi in fase di sviluppo in funzione delle risorse disponibili delle specie algali da coltura e dell'abbattimento dei costi di produzione e di consumo energetico.
Facoltà di Medicina e Chirurgia
Ricerca 1:
Energia da radiazioni ionizzanti: impiego medico in terapia ed imaging molecolare
relatori: Riccardo Santoni ed Orazio Schillaci, Dipartimento di Biopatologia e Diagnostica per Immagini
L'energia rilasciata dalle radiazioni ionizzanti è impiegata in campo medico sia a fini terapeutici che in diagnostica per immagini. La Radioterapia di precisione impiega sofisticate tecnologie per la somministrazione della dose a volumi ben definiti nel massimo
rispetto degli organi sani circostanti. Questi tipi di trattamento, con dosi elevate al volume bersaglio, necessitano di verifiche accurate e di una precisa misura della dose somministrata. La dosimetria dispone quindi di metodi sempre più accurati, personalizzati e miniaturizzati. Per quanto riguarda la diagnostica per immagini, verranno illustrate le principali applicazioni dell'imaging molecolare, vale a dire la visualizzazione, misurazione e caratterizzazione in vivo dei processi biologici a livello cellulare e molecolare.
Ricerca 2:
Protezione della salute: ricerca e sviluppo sostenibile - l'esempio delle nano particelle
Relatori: Maria Guerrisi e Andrea Magrini, Dipartimento di Biopatologia e Diagnostica per Immagini
L'intervento prevede una prima fase di introduzione alla produzione di nanoparticelle in relazione all'utilizzo di diverse fonti energetiche e ai loro effetti principali sulla salute, per poi delineare le tecniche e competenze presenti nella Facoltà di Medicina impiegabili nella valutazione del loro impatto sull'uomo.
Facoltà di Economia
Ricerca 1:
Le Imprese dell'Energia
Relatore: Francesco Ranalli, Dipartimento di Studi sull'Impresa
In tema di energia, l'attenzione degli studiosi afferenti al DSI si è focalizzata prevalentemente sull'analisi dei comportamenti delle imprese operanti nei settori del petrolio, del gas e dell'energia elettrica. E' stato approfondito, inoltre, il rapporto tra concorrenza e servizio pubblico, con particolare riferimento al settore elettrico italiano cercando di valutare entro quali limiti il modello adottato abbia generato migliori condizioni
per la prestazione dei servizi alla collettività.
Ricerca 2:
Sostenibilità della crescita economica, produzione energetica e politica ambientale
Relatore: Laura Castellucci, Dipartimento di Studi Economico Finanziari e Metodi Quantitativi
L'attuale sistema di produzione di energia, a livello Europeo ed Italiano, è ancora in gran parte basato sull'utilizzo di combustibili fossili (70%-80%) e ciò è il maggiore responsabile di due dei più importanti problemi ambientali dei nostri giorni: il possibile esaurimento delle fonti fossili e il cambiamento climatico dovuto alle emissioni di gas serra derivanti dalla loro combustione. Su questo tema si presenteranno due risultati teorici e uno, in progress, applicato.
Ricerca 3:
Valutazione macroeconomica e politiche energetiche: la matrice di contabilità sociale (SAM) integrata al modello MARKAL
Relatore: Lucio Scandizzo, Dipartimento di Studi Economico Finanziari E Metodi Quantitativi
Questo progetto è stato sviluppato all'interno del programma di ricerca finanziato dal Ministero dello Sviluppo Economico e coordinato dal prof. Pasquale Lucio Scandizzo. Il programma, condotto in collaborazione con l'IPI (Istituto di Promozione Industriale), L'ENEA e la Rete dei Nuclei di Valutazione, è basato sulla stima e la manutenzione di una serie di matrici di contabilità sociale per le regioni italiane e la loro applicazione alla valutazione delle politiche economiche e dei progetti di investimento pubblico.
Facoltà di Giurisprudenza
Ricerca 1:
Energia, diritto e mercato
Relatore: Vincenzo Ricciuto, Dipartimento di Diritto e Procedura Civile
Cosa è l'energia per il diritto? Inizialmente la considerazione di essa come bene giuridico, possibile oggetto di un diritto di proprietà, è stata assai dubbia. Ed, infatti, in senso proprio sono a lungo stati considerate «beni giuridici» solo le porzioni della realtà materiale. I beni, si riteneva, possono essere solo entità corporee. Il diritto civile ha oggi cambiato prospettiva ed infatti sono ormai considerate "beni giuridici" anche entità prive del diritto della corporeità. Scopo del presente intervento è quello di mostrare l'attuale rilevanza giuridica dell'energia, specialmente nell'economia di mercato, un contesto nel quale sempre più spesso si parla dell'energia non più solo come "bene" oggetto di un diritto di proprietà, ma come ricchezza cui tutti hanno diritto di accedere.
Ricerca 2:
Energia elettrica. L'evoluzione di una disciplina dal monopolio al mercato libero
Relatore: Carla Solinas, Dipartimento di Diritto e Procedura Civile
La conclusione del precedente intervento permetterà di introdurre nuove tematiche relative alla rilevanza giuridica dell'energia, poiché, riprendendo le parole di una dottrina francese, l'attuale transizione economica ci porta a chiederci se siamo di fronte ad un diritto dell'energia o a un diritto all'energia. L'obiettivo del presente intervento è quello di illustrare le linee principali della regolazione del mercato dell'energia elettrica (o dei due mercati: quello "libero" e quello di "maggior tutela"), le principali problematiche e le principali difficoltà del giurista chiamato ad applicare una normativa sempre più proiettata verso la "giuridificazione" di norme tecnico-scientifiche di altri settori.
Facoltà di Lettere
Ricerca 1:
Energia e Territorio
Relatore: Marina Faccioli e Franco Salvatori, Dipartimento di Storia
Gli spunti di ricerca che si intende presentare riguardano essenzialmente le dinamiche energetiche nel processo di produzione di valore, in alcuni contesti territoriali relativi al nostro Paese, con particolare riguardo alla dimensione socio-territoriale dei sistemi localizzati di produzione e alle azioni di governo del territorio messe in atto da politiche energetiche a scala urbana.
Università di Roma "Tor Vergata"
Ufficio Stampa D'Ateneo
via Orazio Raimondo, 18 00173 Roma
Sandro Lomonaco
Pamela Pergolini - Luigi Vespasiani
Tel. +39 06 72592709 - 06 72592059
Fax + 39 0672593750
ufficio.stampa@uniroma2.it