Pubblicato il 09/03/2022 D.R. n. 422 del 10/02/2022 - Riferimento 1867 G.U. n. 19 dell'8/03/2022 Scadenza 07/04/2022 ore 13:00
La documentazione è presente nella sezione allegati
Macrosettore: 09/E – Ingegneria Elettrica, Elettronica e Misure
Settore concorsuale: 09/E4 – Misure
Settore scientifico disciplinare: ING-INF/07– Misure Elettriche e Elettroniche
Sede di afferenza e di servizio: Dipartimento di Ingegneria Elettronica
Funzioni che il professore è tenuto a svolgere:
Il professore è tenuto a svolgere le funzioni previste dalla vigente normativa in materia di stato giuridico del personale docente universitario e dal codice etico di Ateneo.
Tipologia di impegno didattico
L’impegno didattico consiste nello svolgimento di attività didattica, di didattica integrativa e di sevizio agli studenti relativamente agli insegnamenti delle discipline del settore scientifico disciplinare ING-INF/07 sia nei corsi erogati per il corso di laurea in Ingegneria Elettronica e nel corso di laurea magistrale in Ingegneria Elettronica, sia nei corsi erogati a beneficio di corsi di laurea affini, quali, in via esemplificativa, Ingegneria Medica, “Engineering Sciences”, Ingegneria Informatica, “Mechatronics Engineering”
Tipologia di impegno scientifico
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca nell’ambito del settore scientifico disciplinare oggetto della procedura e in particolare riguarderà gli argomenti di sistemi di misura e analisi basati su computer vision e delle applicazioni della stessa a settori avanzati quale quello della salute dell’uomo e del food safety.
Lingua straniera richiesta Lingua inglese (livello ottimo)
Numero massimo di pubblicazioni e arco temporale: numero massimo: 12 (dodici).
Il candidato è tenuto a presentare almeno una pubblicazione relativa agli ultimi cinque anni calcolati a partire dal 1°
gennaio del quinto anno anteriore all’anno di pubblicazione del bando, pena l’esclusione dalla procedura.
Requisiti per l’ammissione
Sono ammessi a partecipare alla procedura comparativa esclusivamente i ricercatori a tempo indeterminato in servizio presso le Università italiane, in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore, indicati al precedente articolo 1, e per le funzioni, oggetto della presente procedura, ovvero per funzioni superiori, purché non siano già titolari delle medesime funzioni superiori.