Pubblicato il 16/03/2022 D.R. n. 487 del 17/02/2022 - Riferimento 1874 G.U. n. 21 del 15/03/2022 Scadenza 14/04/2022 ore 13:00
La documentazione è presente nella sezione allegati
Macrosettore: 03/A – Analitico, Chimico-Fisico
Settore concorsuale: 03/A1– Chimica Analitica
Settore scientifico disciplinare: CHIM/12 – Chimica dell’ambiente e dei beni Culturali
Sede di afferenza e di servizio: Dipartimento di Scienze e Tecnologie Chimiche
Funzioni che il professore è tenuto a svolgere: il professore è tenuto a svolgere le funzioni previste dalla vigente normativa in materia di stato giuridico del personale docente universitario e dal codice etico di Ateneo.
Tipologia di impegno didattico: l’impegno didattico consiste nello svolgimento di attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti relativamente alle discipline del settore scientifico disciplinare CHIM/12 sia nei corsi di studio sia nei corsi di dottorato.
Tipologia di impegno scientifico: l’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca sperimentale nel settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, con particolare riguardo allo sviluppo di materiali nanostrutturali e alla determinazione composizionale di sistemi chimici, con particolare attenzione alla loro applicazione nel campo della tutela dei beni culturali e settori correlati.
Lingua straniera richiesta: Lingua inglese (livello buono)
Numero massimo di pubblicazioni e arco temporale: numero massimo: 12 (dodici). Il candidato è tenuto a presentare almeno una pubblicazione relativa agli ultimi cinque anni calcolati a partire dal 1° gennaio del quinto anno anteriore all’anno di pubblicazione del bando, pena l’esclusione dalla procedura.
Requisiti per l’ammissione: sono ammessi a partecipare alla procedura comparativa esclusivamente i ricercatori a tempo indeterminato in servizio presso le Università italiane, in possesso dell’abilitazione scientifica nazionale per il settore concorsuale ovvero per uno dei settori concorsuali ricompresi nel medesimo macrosettore, indicati al precedente articolo 1, e per le funzioni, oggetto della presente procedura, ovvero per funzioni superiori, purché non siano già titolari delle medesime funzioni superiori.