Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Ufficio concorsi
  3. Procedure ricercatori
  4. Bandi ricercatori lett. b)
  5. Procedura pubblica selettiva per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (regime di impegno a tempo pieno) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Settore concorsuale 10/L1 e Settore scientifico disciplinare L-LIN/12 (Secondo Piano straordinario RTDb - Decreto ministeriale 16 novembre 2020, n. 856)

Procedura pubblica selettiva per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera b) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (regime di impegno a tempo pieno) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Settore concorsuale 10/L1 e Settore scientifico disciplinare L-LIN/12 (Secondo Piano straordinario RTDb - Decreto ministeriale 16 novembre 2020, n. 856)

Pubblicato il 06/04/2022 D.R. n. 700 dell'8/03/2022 (Rif. 1900) GU n.27 del 05/04/2022 Scadenza 05/05/2022 ore 13:00

La documentazione è presente nella sezione allegati

Settore concorsuale 10/L1 – Lingue, Letterature e Culture inglese e anglo-americana
Settore scientifico-disciplinare L-LIN/12 – Lingua e traduzione – Lingua inglese
Sede di afferenza e di servizio Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società
Attività di ricerca prevista L’ambito di ricerca si colloca nell’ambito del settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, con particolare riguardo alla riflessione metalinguistica, all’indagine sulle forme e gli ambiti di applicazione della lingua inglese come L2, in modalità che vanno dalla riflessione sulle strutture del discorso, sulla linguistica o la didattica delle lingue, nell’ambito precipuo della lingua inglese.
Obiettivi scientifici Ottenere risultati di rilevanza nazionale ed internazionale nell’ambito del settore scientifico-disciplinare oggetto della procedura. I risultati raggiunti nella ricerca saranno documentati attraverso la presentazione di relazioni o comunicazioni in convegni di rilievo nazionale e internazionale, pubblicazione su riviste scientifiche inerenti al settore di riferimento della ricerca, nonché attraverso eventuali monografie.
Impegno didattico L’impegno didattico consiste nello svolgimento di attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti (ivi inclusa l’attività di supervisione nell’elaborazione di tesi di laurea e dottorali) relativamente alle discipline del settore scientificodisciplinare L-LIN/12 e sarà svolta prevalentemente nei corsi di studio in Lingue e Letterature Moderne (Laurea Triennale) e in Lingue e Letterature europee e anglo-americane (Laurea Magistrale)
Lingua straniera richiesta Lingua Inglese (livello eccellente)
Numero massimo di pubblicazioni Il candidato è tenuto a produrre un numero massimo di 12 (dodici) pubblicazioni
Requisiti per l’ammissione alla procedura selettiva: Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva i candidati italiani e stranieri in possesso dei seguenti requisiti:
1) essere in possesso del titolo di dottore di ricerca in anglistica.
Per i titoli di studio conseguiti all’estero i candidati sono tenuti ad allegare il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano, rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382 del 1980, o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. n. 165 del 2001.
Per ogni informazione in merito alla procedura per il riconoscimento del valore legale del titolo estero in Italia si invitano i candidati a consultare i seguenti link:
https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-accademici-esteri
http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica
http://www.cimea.it/it/servizi/procedure-di-riconoscimento-dei-titoli.aspx
Nel caso in cui, al momento della presentazione della candidatura, la procedura per il rilascio del decreto di equipollenza o della determina di equivalenza sia in corso, i candidati sono tenuti a produrre la ricevuta attestante la presentazione della richiesta di rilascio del decreto o della determina, fermo restando l’obbligo – a pena di decadenza  di produrre il decreto di equipollenza o la determina di equivalenza ai fini della stipulazione del contratto.
La mancanza dei succitati atti (il decreto di equipollenza oppure la determina di equivalenza oppure la ricevuta di presentazione della richiesta) determina l’esclusione dalla partecipazione alle procedure pubbliche selettive o l’impossibilità di instaurare il rapporto di lavoro.
2) aver conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale alle funzioni di professore di prima o di seconda fascia, di cui all’articolo 16, della legge n. 240 del 2010, nel settore concorsuale oggetto della procedura, oppure 2bis) aver usufruito di contratti da ricercatore a tempo determinato di cui all’art. 24, comma 3, lettera a), della legge n. 240 del 2010, oppure 2ter) aver usufruito, per almeno tre anni, anche non consecutivi: di assegni di ricerca conferiti ai sensi dell’art. 51, comma 6, della legge n. 449 del 1997 e ss.mm. oppure di assegni di ricerca ai sensi dell’art. 22 della legge n. 240 del 2010 oppure di borse post-dottorato ai sensi dell’art. 4 della legge n. 398 del 1989; oppure di analoghi contratti, assegni o borse in Atenei stranieri oppure di contratti stipulati ai sensi dell’art. 1, comma 14, della legge n. 230 del 2005. Ai fini della maturazione del periodo minimo triennale, le attività svolte nelle tipologie di contratti o attività ivi elencate sono cumulabili con i periodi di attività svolti nell’ambito dei contratti di cui all’art. 24, comma 3, lettera a) della legge n. 240 del 2010.

Info
  • Pubblicato il : 06/04/2022
    Modificato il : 07/10/2022
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando pdf
  • Fac simile domanda docx
  • D.R. Commissione pubblicata il 19/05/2022 pdf
  • Seduta preliminare pubblicata il 09/08/2022 zip
  • Data colloquio - elenco candidati pdf
  • Approvazione atti pubblicata il 07/10/2022 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it