Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Ufficio concorsi
  3. Procedure ricercatori
  4. Bandi ricercatori lett. a)
  5. Procedura pubblica selettiva per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (regime di impegno a tempo pieno) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Settore concorsuale 11/A4 e settore scientifico disciplinare M-STO/07

Procedura pubblica selettiva per il reclutamento di un ricercatore con contratto di lavoro subordinato a tempo determinato ai sensi dell'art. 24, comma 3, lettera a) della legge 30 dicembre 2010, n. 240 e ss.mm.ii. (regime di impegno a tempo pieno) presso il Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società, Settore concorsuale 11/A4 e settore scientifico disciplinare M-STO/07

Pubblicato il 13/07/2022 D.R. 1788 del 10/06/2022 – Riferimento 1984 G.U. n. 55 del 12/07/2022 Scadenza il 13/08/2022 ore 13.00

La documentazione è presente nella sezione allegati

 

Settore concorsuale: 11/A4 - Scienze del libro e del documento e Scienze storiche religiose

 

Settore scientifico disciplinare: M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle Chiese

 

Sede di afferenza e di servizio: Dipartimento di Storia, Patrimonio culturale, Formazione e Società

 

Attività di ricerca prevista: E’ previsto lo svolgimento di attività di ricerca nell’ambito della storia del cristianesimo di età moderna e contemporanea e, in particolare, in conformità con il progetto Prin 2020, che affida all'Unità di Roma Tor Vergata il tema dei “Laboratori culturali per l’educazione dei giovani”, lo studio del laboratorio della Società Salesiana. Questa persegue i propri obiettivi educativi sia attraverso una produzione narrativa di consumo (biografie edificanti, ma anche modalità narrative innovative di tipo finzionale), sia usando una gamma diversificata di canali comunicativi: dai prodotti a stampa al teatro, alla fotografia, alla musica al cinema. La ricerca si focalizzerà sulle due aree di maggior rilievo in costante e reciproca influenza, quella italiana e quella franco-belga, attraverso ricerche d'archivio volte a comprendere i meccanismi interni della macchina della produzione salesiana

 

Research activity: Research activities will be carried out in the field of the history of Christianity in the modern and contemporary age and, in particular, in accordance with the Prin 2020 project, which entrusts the Rome Tor Vergata unit with the theme of "Cultural workshops for the education of young people ”, the study of the laboratory of the Salesian Society. This pursues its educational objectives both through a consumer narrative production (uplifting biographies, but also innovative fictional narrative modes), and by using a diverse range of communication channels: from printed products to theater, photography, music and cinema. . The research will focus on the two most important areas in constant and reciprocal influence, the Italian and the Franco-Belgian one, through archival research aimed at understanding the internal mechanisms of the Salesian production machine

 

Obiettivi scientifici: Raggiungere obiettivi di rilievo nell’attività di ricerca, finalizzati alla promozione di iniziative culturali e produzione di pubblicazioni in linea con il progetto di ricerca

 

Impegno didattico: L’impegno didattico consiste nello svolgimento di attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti nell’ambito degli insegnamenti previsti dal settore scientifico disciplinare M-STO/07, impartiti nei corsi di laurea triennale e magistrale attivati presso la Macroarea di Lettere e Filosofia dell’Università degli studi di Roma “Tor Vergata

 

Lingua straniera richiesta: A scelta del candidato: lingua Inglese (livello buono) oppure lingua Francese (livello buono)

 

Numero massimo di pubblicazioni e arco temporale: Il candidato è tenuto a produrre un numero massimo di 12 (dodici)pubblicazioni

 

Requisiti per l’ammissione alla procedura selettiva: Sono ammessi a partecipare alla procedura selettiva i candidati italiani e stranieri in possesso dei seguenti requisiti:

1) Dottorato di ricerca in discipline proprie del settore scientifico disciplinare M-STO/07 - Storia del cristianesimo e delle Chiese.

Per i titoli di studio conseguiti all’estero i candidati sono tenuti ad allegare il decreto di equipollenza con il titolo di dottore di ricerca dell’ordinamento universitario italiano, rilasciato ai sensi dell’art. 74 del D.P.R. n. 382 del 1980, o la determina di equivalenza del titolo estero a quello italiano rilasciata ai sensi dell’art. 38 del d.lgs. n. 165 del 2001.

Per ogni informazione in merito alla procedura per il riconoscimento del valore legale del titolo estero in Italia si invitano i candidati a consultare i seguenti link:

https://www.miur.gov.it/web/guest/titoli-accademici-esteri

http://www.funzionepubblica.gov.it/strumenti-e-controlli/modulistica

http://www.cimea.it/it/servizi/procedure-di-riconoscimento-dei-titoli.aspx

Info
  • Pubblicato il : 13/07/2022
    Modificato il : 14/11/2022
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Bando pdf
  • Fac-simile domanda docx
  • D.R. Nomina commissione pubblicato il 17/10/2022 pdf
  • Verbale n. 1_Seduta preliminare per la definizione dei criteri pubblicato il 25/10/2022 pdf
  • Avviso discussione_Elenco ammessi_pubblicato il 04/11/2022 pdf
  • Verbale n 1 bis - criteri di valutazione_ pubblicato il 07/11/2022 pdf
  • Approvazione atti pubblicata il 14/11/2022 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it