D.R. n. 654 del 01/03/2022 (Rif. 1883) Pubblicato il 02/03/2022 Scadenza 01/04/2022 ore 13:00
La documentazione è presente nella sezione allegati
Settore concorsuale: 12/E2 - Diritto comparato
Settore scientifico disciplinare: IUS/02 - Diritto privato comparato
Sede di afferenza e di servizio: Dipartimento di Giurisprudenza
Funzioni che il professore è tenuto a svolgere: Il professore è tenuto a svolgere le funzioni previste dalla vigente normativa in materia di stato giuridico del personale docente universitario e dal codice etico di Ateneo.
Tipologia di impegno didattico: L’impegno didattico richiesto consiste nello svolgimento di attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti (ivi incluse attività di tutorato e orientamento agli studenti), relativamente agli insegnamenti afferenti al settore scientifico disciplinare IUS/02, nell’ambito dei corsi di studio e delle altre attività didattiche riguardanti l’offerta formativa della Macroarea di Giurisprudenza
Tipologia di impegno scientifico: L’impegno scientifico richiesto consiste nell’approfondimento dei temi rientranti nel settore scientifico disciplinare IUS/02 e, in specie: gli studi relativi all’identificazione dei sistemi giuridici, alla loro classificazione e all’inquadramento dei singoli ordinamenti nell’uno o nell’altro sistema; nonché alle analisi comparative di istituti, regole e tecniche riconducibili al diritto privato ed appartenenti a ordinamenti giuridici diversi, e le ricerche riguardanti l’unificazione del diritto ed il suo impatto sugli ordinamenti interni
Numero massimo di pubblicazioni e arco temporale: numero massimo: 10 (dieci).
Il candidato è tenuto a presentare almeno una pubblicazione, tra quelle sopra indicate, relativa agli ultimi cinque anni calcolati a partire dal 1° gennaio del quinto anno anteriore all’anno di pubblicazione del bando, pena l’esclusione dalla procedura
Requisiti per l’ammissione: Sono ammessi a partecipare alla procedura i ricercatori a tempo indeterminato in servizio presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16 della legge n. 240 del 2010 per il settore concorsuale e per le funzioni oggetto del procedimento ovvero per funzioni superiori purché non già titolari delle medesime funzioni superiori.