D.R. n. 648 del 01/03/2022 (Rif. 1881) Pubblicato il 02/03/2022 Scadenza 01/04/2022 ore 13:00
La documentazione è presente nella sezione allegati
Settore concorsuale: 06/D3 - Malattie del sangue, Oncologia e Reumatologia
Settore scientifico disciplinare: MED/15 - Malattie del sangue
Sede di afferenza e di servizio: Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione
Funzioni che il professore è tenuto a svolgere: Il professore è tenuto a svolgere le funzioni previste dalla vigente normativa in materia di stato giuridico del personale docente universitario e dal codice etico di Ateneo.
Tipologia di impegno didattico
L’impegno didattico consiste nello svolgimento di attività didattica, di didattica integrativa e di servizio agli studenti (ivi incluse le attività di tutoraggio) relativamente all’insegnamento di discipline del settore scientifico disciplinare oggetto della procedura, impartito nel corso di laurea in Medicina e Chirurgia, nei corsi di laurea triennale delle professioni sanitarie, nei corsi di specializzazione e di dottorato.
Tipologia di impegno scientifico
L’impegno scientifico consiste nello svolgimento di attività di ricerca, n specie clinica e biologica, coerente con il settore scientifico disciplinare oggetto della procedura. In particolare, l’attività di ricerca sarà focalizzata sullo studio delle leucemie acute, della valutazione della malattia residua e delle sue implicazioni prognostiche e terapeutiche e sullo sviluppo di nuove tecniche diagnostiche volte alla misurazione della qualità della risposta al trattamento e alla diagnosi di localizzazioni submicroscopiche nel Sistema Nervoso Centrale delle leucemie acute. L’attività di ricerca riguarderà, inoltre, l’ambito della leucemia linfatica cronica per la valutazione di meccanismi patogenetici e di potenziali marcatori prognostici.
Numero massimo di pubblicazioni e arco temporale: numero massimo: 12 (dodici).
Il candidato è tenuto a presentare almeno una pubblicazione, tra quelle sopra indicate, relativa agli ultimi cinque anni calcolati a partire dal 1° gennaio del quinto anno anteriore all’anno di pubblicazione del bando, pena l’esclusione dalla procedura.
Requisiti per l’ammissione: Sono ammessi a partecipare alla procedura i ricercatori a tempo indeterminato in servizio presso l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” che abbiano conseguito l’abilitazione scientifica nazionale ai sensi dell’art. 16 della legge n. 240 del 2010 per il settore concorsuale e per le funzioni oggetto del procedimento ovvero per funzioni superiori purché non già titolari delle medesime funzioni superiori.