Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Processi decisionali, lobbying e disciplina anticorruzione in Italia e in Europa
  5. Processi decisionali, lobbying e disciplina anticorruzione in Italia e in Europa - Decision making, lobbying and anti corruption legislation in Italy and Europe a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Processi decisionali, lobbying e disciplina anticorruzione in Italia e in Europa
  5. Processi decisionali, lobbying e disciplina anticorruzione in Italia e in Europa - Decision making, lobbying and anti corruption legislation in Italy and Europe a.a. 2022-2023

Processi decisionali, lobbying e disciplina anticorruzione in Italia e in Europa - Decision making, lobbying and anti corruption legislation in Italy and Europe a.a. 2022-2023

Master di secondo livello del Dipartimento di Giurisprudenza - Durata 1 anno - Crediti 61

Coordinatore: Prof. Giovanni Guzzetta
mail giovanni.guzzetta@uniroma2.it - tel. 06.7259.2266

Codice Corso: PCX

Inizio lezioni: 30 aprile

Istituzione

È istituito, presso il Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, il Master Universitario di II livello in modalità didattica mista presenza/distanza in “Processi decisionali, lobbying e disciplina anticorruzione in Italia ed in Europa” – “Decision making, lobbying and anti corruption legislation in Italy and Europe”

Finalità

Il Master ha la finalità di fare acquisire e perfezionare conoscenze interdisciplinari e di preparare professionisti capaci di operare nell’ambito delle assemblee legislative e dei processi decisionali ai diversi livelli di governo, nell’ambito delle relazioni istituzionali nei diversi contesti politici, istituzionali, aziendali o associativi, nonché di formare e specializzare studiosi, professionisti e soprattutto dipendenti pubblici sulla disciplina anticorruzione e sulle sue complesse modalità di attuazione.

Il Master intende formare le seguenti figure professionali:

pubblic affairs e responsabile delle relazioni istituzionali nell’ambito di:

- imprese e società private, gruppi di pressioni o di interessi (federazioni professionali, sindacati, ecc.), lobbies;

- enti pubblici sovranazionali, nazionali o locali;

- organizzazioni non governative e associazioni;

consulente ed esperto nell’ambito di:

- assemblee legislative e soggetti passivi dell’attività di lobbying;

funzionari presso gli organi costituzionali.

Il Master mira, in particolare, a fornire gli strumenti conoscitivi finalizzati a:

- fornire consulenza tecnico-giuridica a parlamentari, istituzioni amministrative e organi pubblici dei diversi livelli di governo;

- predisporre un piano di lobbying;

- predisporre testi normativi e documenti politici;

- formare sulla disciplina anticorruzione;

- specializzare sulla attuazione istituzionale (ANAC) della disciplina anticorruzione.

Requisiti di ammissione

Il Master è indirizzato a coloro che intendono acquisire conoscenze di alto livello nel settore delle relazioni istituzionali e dell’anticorruzione. È requisito di ammissione il possesso di un diploma di laurea almeno quadriennale del vecchio ordinamento in Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Economia, Scienze politiche, Scienze della comunicazione, o il possesso di un diploma di laurea specialistica o magistrale (II livello) nelle stesse discipline o altra laurea dello stesso livello ritenuta idonea dal Consiglio del master.

Per le informazioni didattiche gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
Ufficio post-lauream Giurisprudenza
mail infomaster@juris.uniroma2.it – tel. +39 06 7259.2454 - 3754 - 3460

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 20/07/2022
    Modificato il : 22/03/2023
    Categorie:
    scheda corso
    giurisprudenza
    studente
    futuro studente
    laureato
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Statuto Processi decisionali, lobbying e disciplina anticorruzione pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione Processi decisionali, lobbying e disciplina anticorruzione pdf
  • Avviso di proroga scadenze al Master a.a. 2022-2023 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it