Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Procurement management. Approvvigionamenti e appalti
  5. Procurement Management. Approvvigionamenti e Appalti - Public Procurement Management - a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Procurement management. Approvvigionamenti e appalti
  5. Procurement Management. Approvvigionamenti e Appalti - Public Procurement Management - a.a. 2022-2023

Procurement Management. Approvvigionamenti e Appalti - Public Procurement Management - a.a. 2022-2023

Master di secondo livello del Dipartimento di Economia e finanza in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” - Durata: un anno - CFU 60 - Modalità didattica mista presenza/distanz

Avviso del 2/5/2023

Con Decreto n. 1118 del 27/04/2023 sono riaperti, in via straordinaria, i termini di scadenza per il master di II livello in “Procurement Management. Approvvigionamenti e Appalti” limitatamente all’ indirizzo Executive (cod. PBR) secondo il calendario che segue:

  • preiscrizione: scadenza 8 maggio 2023
  • immatricolazione: scadenza 15 maggio 2023
  • inizio delle attività didattiche: 18 maggio 2023

Coordinatore: Gustavo Piga
tel: +39 06/72595701 - e-mail: gustavo.piga@uniroma2.it

Codici Corso:

  • PLU LINGUA ITALIANA
  • PLW LINGUA INGLESE
  • PBR VERSIONE EXECUTIVE

Inizio delle lezioni:

  • PLU 3 aprile
  • PBR 4 marzo
  • PLW 3 aprile

È istituito, presso il Dipartimento di Economia e Finanza dell’Università degli Studi di Roma Tor Vergata, in collaborazione con il Dipartimento di Giurisprudenza ed il Dipartimento di Ingegneria dell’Impresa “Mario Lucertini” e con il supporto informatico della Scuola per l’Istruzione a Distanza - IAD, il Master universitario di secondo livello in modalità didattica mista presenza/distanza in Procurement Management. Approvvigionamenti e Appalti – Public Procurement Management.
Il Master prevede, oltre al curriculum in lingua italiana, anche il curriculum in lingua inglese ed un curriculum Executive
Il Dipartimento di Economia e Finanza è il Dipartimento di riferimento.

Finalità.

Il Master si propone di:
creare profili professionali atti ad esercitare i disparati ruoli che popolano l’area del “Procurement Management” in grado di operare sia nel settore pubblico, civile e militare che nel settore privato,
arricchire i profili professionali di esperti in “Procurement Management”, fornire opportunità di crescita professionale a giovani brillanti e motivati, sviluppare capacità manageriali evolute con competenze multidisciplinari (gestionali, etiche, giuridiche, informatiche, organizzative e strategiche) formando profili in grado di dare soluzione ai problemi che nascono in contesti fortemente dinamici sui piani della tecnologia e dei mercati, nei quali creatività e doti di leadership debbono essere coniugati con la capacità di affrontare problemi complessi di natura strategica, gestionale e organizzativa.

Requisiti di ammissione.

L’ammissione al Master è subordinata al possesso del diploma di laurea specialistica o magistrale o del vecchio ordinamento o titolo equipollente anche estero, nonché ad una positiva valutazione del curriculum del candidato da parte del Collegio dei Docenti e, eventualmente, al superamento di un colloquio valutativo. Date le competenze altamente interdisciplinari necessarie per operare al meglio nel campo del Procurement, l’accesso al Master è possibile con competenze di base differenziate che verranno successivamente integrate con i diversi insegnamenti. L’accesso al Master è garantito anche a discenti già inseriti nel mondo del lavoro per dare loro la possibilità di approfondire le competenze già acquisite e rimanere aggiornati su temi in continua evoluzione.
L’iscrizione al Master è incompatibile con la contemporanea iscrizione ad altri corsi universitari.
Il Consiglio di Dipartimento, su proposta del Collegio dei Docenti, valuta, al solo fine dell’iscrizione al Master, l’equipollenza di titoli conseguiti all’estero.
E’ inoltre prevista la possibilità di iscriversi a singoli moduli, previa sussistenza dei requisiti richiesti per l’iscrizione all’intero Master.
Su delibera del Collegio dei docenti possono essere ammessi, alla frequenza del Master e dei singoli moduli, uditori nella percentuale del 20% dei partecipanti.

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master

Roberta Marta
Tel: +39 06/72595430 - e-mail: roberta.marta@uniroma2.it

Sito web:
www.masterprocurement.it

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina della Segreteria Master e Corsi di Perfezionamento

Il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento dell'anno accademico corrente è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 13/07/2022
    Modificato il : 02/05/2023
    Categorie:
    scheda corso
    economia
    studente
    futuro studente
    laureato
    master I e II livello
    immatricolazioni
    ingegneria
    giurisprudenza
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Statuto master: Procurement management. Approvvigionamenti e appalti pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al master: Procurement management pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al master Procurement management (Eng) pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al master Procurement management (Executive) pdf
  • Avviso di proroga ammissione al master in Procurement management approvvigionamenti e appalti 2022-3 pdf
  • Elenco ammessi al master in Procurement management. Approvvigionamenti e appalti a.a. 2022-23 pdf
  • Elenco ammessi al master curriculum Executive a.a. 2022-2023 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it