Regimescape è un progetto didattico che intende indagare le caratteristiche del paesaggio collettivo modellate dai regimi politici totalitari del XX secolo, non solo in Italia (anche Spagna, Germania, Portogallo, Russia), da un punto di vista urbano, paesaggistico e ambientale. Tuttavia, proprio per la loro natura controversa e lo stato di oppressione che li ha originati, le pianificazioni urbane e gli assetti territoriali sono oggetto di dibattiti e controversie. Si tratta di radicali trasformazioni della prima metà del Novecento che rappresentano oggi una sfida cruciale per la conservazione e l'analisi storica. In questo contesto “ripensare” implica un esame critico e una reinterpretazione di questi paesaggi artificiali e spazi cittadini. Piuttosto che limitarsi a negarli, conservarli o a cancellarli, il titolo suggerisce un processo di deliberata riconsiderazione e riflessione degli aspetti fisici e simbolici di questi paesaggi. Implica un impegno ponderato di comprensione del significato storico e culturale di questi luoghi, con l'obbiettivo di interpretarli, o anche riconfigurarli, in funzione delle esigenze presenti e future, riconoscendo tuttavia le loro associazioni passate con il dominio totalitario e autoritario, attraverso una analisi storica comparativa con altre realtà europee.
Università partner: Freie Universität Berlin (FUB) – Germania, Ruhr-Universität Bochum (RUB) – Germania, Universität Bamberg (UB) – Germania, Universidad de Granada (UGR) – Spagna, Universidade de Lisboa (UL) – Portogallo.
Il corso ha un carico di lavoro di 4 ECTS, che può essere validato tramite un Learning Agreement.
Per maggiori informazioni consultare il Bando e la brochure presenti in allegato.
Scadenza per la candidatura: 21 marzo 2025 (entro le 12.00)
Di seguito il link per la candidatura: https://forms.office.com/e/GvTjWv5pGh
Contatti