Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Master di secondo livello
  4. Master di secondo livello non più attivi
  5. Ricerca, innovazione e progettazione nell'Unione Europea
  6. Ricerca, Innovazione e Progettazione nell'Unione Europea - Research, Innovation and Founding in the European Union a.a. 2020-2021
  1. Home
  2. Didattica
  3. Master di secondo livello
  4. Master di secondo livello non più attivi
  5. Ricerca, innovazione e progettazione nell'Unione Europea
  6. Ricerca, Innovazione e Progettazione nell'Unione Europea - Research, Innovation and Founding in the European Union a.a. 2020-2021

Ricerca, Innovazione e Progettazione nell'Unione Europea - Research, Innovation and Founding in the European Union a.a. 2020-2021

Master di secondo livello della Macroarea di Scienze - Dipartimento di Biologia - Durata 1 anno - 60 CFU

Avviso di proroga scadenze:

in allegato è presente l'avviso che proroga le scadenze del Master


Coordinatore: Prof. Antonella Canini 
Tel: +39 06/72595869 - e-mail: canini@uniroma2.it

Codici Corso: POA

Inizio delle lezioni prorogato al 22/03/2021

Istituzione.

È istituito, presso il Dipartimento di Biologia dell’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata”, il Master di II livello in “Ricerca, Innovazione e Progettazione nell'Unione Europea” - “Research, Innovation and Founding in the European Union”.

Finalità.

Il Master in “Ricerca, Innovazione e Progettazione nell'Unione Europea” risponde alla domanda di professionalità innovative interdisciplinari in ricerca a livello europeo, così "da aiutare gli studenti ad affrontare la complessità in tutte le sue sfaccettature come un tutto unico e a educarli a cogliere e leggere le connessioni che esistono tra fatti ed eventi diversi, lontani e apparentemente estranei al problema centrale della qualità della vita”. E nel contempo apprendere le analisi, i controlli di tipo chimico, l'economia e la politica dell'Unione Europea, comprendendo anche gli aspetti dei punti critici delle produzioni, della eventuale pericolosità delle merci e della sicurezza in generale. Verranno, inoltre, trattati assieme alla Storia, alle Istituzioni, gli allargamenti e le riforme dei Trattati, gli strumenti finanziari dell'Unione Europea con gli aspetti pratici di come partecipare ai bandi dell'Unione Europea

Il problema della qualità della vita, che riguarda principalmente l’ambiente, l’alimentazione e la sicurezza, è indubbiamente legato alla determinazione di parametri chimici. Mentre ciò è facilmente comprensibile per quello che riguarda l’ambiente inteso come valutazione della qualità dell’aria, acque, suolo, sembra più lontano per quello che riguarda i prodotti alimentari e il risvolto economico.

Entrambi gli aspetti sono strettamente legati. Basti pensare che un prodotto di qualità superiore rientra in una categoria commerciale o merceologica superiore. L’olio di oliva extra vergine ha un valore commerciale superiore di quello dell’olio di oliva o dell’olio di semi. La classificazione delle varie categorie è fatta sulla base di analisi chimiche.

I parametri chimici determinano la qualità di prodotti alimentari, come l’assenza di inquinanti o il rispetto dei valori dei parametri di potabilità delle acque o della loro classificazione sono determinati dai risultati delle analisi chimiche.

Il Master supportato da uno studio interdisciplinare intende anche far fronte alle esigenze che ragionevolmente possono provenire da richieste di operatori pubblici e privati per le classificazioni merceologiche nel campo pubblico e privato derivanti da procedimenti di analisi chimiche, nell’ambito delle valutazioni economiche dei regolamenti della gestione manageriale della comunità europea al fine di apportare un contributo determinante per la valutazione ed il miglioramento della qualità della vita sia per quello che riguarda problemi ecologici e di ambiente sia per quanto riguarda l’alimentazione, approfondendo gli effetti sulla salute nello studio delle piante.

Sulla base precedentemente esposta si sente l’esigenza di armonizzare i regolamenti e le norme nei singoli Paesi facenti parte dell’Unione Europea e in quelli che si apprestano a farne parte.

Il titolare del Master in “Ricerca, Innovazione e Progettazione nell'Unione Europea” dovrebbe essere in grado di operare sulla base delle sue conoscenze interdisciplinari (scienze sociali, ambiente, alimenti e salute nell'UE) nell’ambito della ricerca e di gestire i problemi della qualità della vita nel contesto dello sviluppo innovativo economico-sociale che comprenda l’ambiente (aria, acqua e suolo) l’alimentazione (valore commerciale e nutrizionale) e la salute; il titolare del Master dovrà progettare ed utilizzare al meglio gli Strumenti Finanziari dei programmi ell'Unione Europea.

Requisiti di ammissione.

Possono partecipare al Master coloro che siano in possesso di un titolo universitario appartenente ad una classe di laurea specialistica/magistrale (nuovo ordinamento) di area biologica, farmacia, agraria e medica. Possono altresì accedere al Master anche i possessori di una Laurea conseguita in Italia in base al sistema previgente alla riforma universitaria del D.M. 509/99 equiparata a una delle classi tra scienze biologiche, chimiche, mediche e farmaceutiche. L’equipollenza dei titoli, ai soli fini dell’iscrizione al Master, è stabilita da Dipartimento di riferimento su proposta del Collegio dei Docenti. Il titolo di accesso deve essere posseduto nel momento in cui viene perfezionata l’iscrizione, prima dell’avvio delle attività formative

Per le informazioni di ordine didattico gli interessati potranno rivolgersi alla Segreteria didattica del Master
LUCA GASPARI
Tel: +39 06/72595870 - e-mail: luc.gaspari@gmail.com

Per tutte le informazioni di carattere amministrativo consultare la pagina web: http://web.uniroma2.it/module/name/Content/newlang/italiano/navpath/SEG/section_parent/5996

In allegato è presente lo statuto ed i criteri di valutazione del Master mentre il bando unico dei Master e Corsi di Perfezionamento per a.a. 2020-2021 è presente nella sezione dedicata

 

Info
  • Pubblicato il : 15/09/2020
    Modificato il : 19/01/2021
    Categorie:
    corso ad accesso libero
    scienze
    studente
    futuro studente
    master I e II livello
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Statuto di Ricerca, Innovazione e Progettazione nell'Unione Europea pdf
  • Criteri di valutazione per ammissione al Master pdf
  • Avviso di proroga termini pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it