Corso di laurea magistrale - Area di Medicina e Chirurgia - Accesso libero con verifica dei requisiti curriculari in ingresso - Classe LM-67 (D.M. 270/04)
Lingua: Italiano
Informazioni generali
o Classe di Laurea: LM-67 (D.M. 270/04)
o Tipologia di corso: Laurea magistrale
o Durata: 2 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica dei requisiti curriculari in ingresso
o Area di afferenza: Medicina e Chirurgia
o Dipartimento: Medicina dei Sistemi
o Codice corso: H79
Descrizione e obiettivi formativi
Il corso intende formare figure con competenze specifiche e qualificate in grado di progettare, condurre e gestire attività motorie per l´età evolutiva, per il riavviamento alla pratica sportiva, per gli anziani, adattate ai disabili, finalizzate al raggiungimento, al mantenimento ed al recupero, mediante l´esercizio fisico, del quadro ottimale di salute, di efficienza e di benessere psicofisico.
La preparazione di base integra le conoscenze biologiche, psicopedagogiche, sociologiche e giuridico-economiche con i contenuti fondamentali dell´ambito delle discipline motorie. Completano il percorso attività formative caratterizzanti e integrative, volte a sviluppare abilità pratiche e conoscenze scientifiche volte all’acquisizione delle seguenti competenze: valutazione funzionale; pianificazione dell'allenamento adattato ed individualizzato per le diverse attività motorie; pianificazione dell'allenamento per popolazioni specifiche.
Sbocchi professionali
Il laureato magistrale può aspirare a funzioni di elevata responsabilità nei vari ambiti di progettazione, conduzione e gestione delle attività motorie preventive, adattate e di recupero della piena efficienza psicofisica.
Le competenze acquisite gli consentiranno di operare nel mondo delle attività motorie dando particolare rilievo alla prevenzione (soprattutto in età evolutiva) e a tutte le attività di tipo adattato e individualizzato (patologie di tipo cronico, particolari atteggiamenti posturali), al fine di promuovere un corretto stile di vita e un’attività fisica necessaria al benessere della persona.
Tra i possibili sbocchi professionali, sia in contesto nazionale che europeo: preparatore fisico e metodologico per i diversamente abili che praticano sport agonistico; istruttore di discipline sportive non agonistiche; osservatore sportivo.
Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207306800001
Valutazione della didattica - Studenti
Anno accademico precedente
Riferimenti web e contatti
Sito Web: http://www.scienzemotorie.uniroma2.it
Coordinatore:
Prof. Davide Lauro
e-mail: d.lauro@med.uniroma2.it
Segreteria didattica:
Sig.ra Giuseppina Bué
Tel: 06 7259 6430
E-mail: g.bue@med.uniroma2.it
Per l'immatricolazione al Corso di Laurea magistrale è richiesto il possesso del Diploma di Laurea triennale o di altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Possono iscriversi coloro che sono in possesso di uno dei titoli sotto indicati: - Diploma ISEF equiparato ai sensi della Legge 13 giugno 2002, n.
136. - Laurea triennale in Scienze motorie; - Laurea quadriennale in Scienze motorie; - Laurea quadriennale ottenuta ai sensi del D.M.
15 gennaio 1999, art.
5, comma 6 (c.d.
Corsi di Completamento o Finalizzati); - Altri titoli di laurea previsti dal D.M.
270 del 22/10/2004 Art.6 comma 2 purchè valutati idonei e compatibili con un riconoscimento di almeno 120 CFU - i possessori di detti titoli avranno notificato un obbligo formativo fino a 60 crediti da colmare con modalità che saranno stabilite dal C.C.L.M.
Il recupero crediti verrà effettuato prima dell'inizio dell'a.a.
Tenendo in considerazione gli obiettivi formativi qualificanti si ritiene opportuno che la laurea Magistrale LM 67 in 'Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate' abbia la finalità di fare acquisire e perfezionare conoscenze interdisciplinari e scientifiche nel campo della prevenzione e dell'educazione motoria adattata e di preparare professionisti esperti nella prescrizione personalizzata di un programma di allenamento, in funzione delle esigenze fisico-organiche di coloro che intendono svolgere attività motorie in modo sistematico.
La laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ha il fine di preparare laureati che siano in grado, con ampi poteri decisionali ed autonomia, di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici necessari per: ° la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età ed in diverse condizioni fisiche o affetti da disabilità o da malattie croniche, con attenzione alle specificità di genere; ° l'organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico; ° la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica; ° la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate. A tal fine, i laureati devono acquisire, in relazione a obiettivi specifici professionalizzanti del corso, adeguate tecniche motorie mediante tirocini formativi. Devono altresì possedere conoscenze approfondite : sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall'esercizio fisico; sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell'esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili o con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall'esercizio fisico; sulle metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l'esercizio; di almeno una lingua scritta e orale dell'unione Europea oltre all'italiano. Le competenze specifiche e caratterizzanti di un laureato magistrale di questa classe dovranno quindi primariamente riguardare: ° i benefici e i rischi della pratica delle attività motorie in soggetti di diversa età, genere, condizione psico-fisica, abilità psico-motorie, e il livello di rischio legato a esiti cronici di varie malattie; ° la direzione tecnica e la supervisione di programmi motori adattati ad adulti sani, adolescenti, anziani, soggetti con vizi posturali o con quadri clinici stabilizzati riguardanti diversi organi e apparati, conoscendo le possibili complicanze che l'esercizio fisico può comportare in ciascuna categoria e le precauzioni per prevenirle; ° la programmazione e la supervisione di proposte individualizzate di esercizio fisico, basandosi su indicazioni sanitarie e dati di valutazione motorie, stabilendo tipo di esercizio, intensità, durata, frequenza, progressione, precauzioni, per un'ampia varietà di patologie croniche e di condizioni di disabilità fisica e psichica; ° gli adattamenti delle funzioni vitali dell'organismo umano in risposta alle pratiche di attività fisica, in relazione al genere, età, stato di salute o condizione clinica di ciascun soggetto; ° i test di valutazione dell'esercizio fisico post-riabilitativo, in termini di modalità, protocolli, misurazioni fisiologiche e risultati attesi, specifici per differenti popolazioni, inclusi soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e di altra natura in fase stabilizzata dal punto di vista clinico e riabilitativo, i bambini e gli anziani; le modificazioni funzionali e le controindicazioni assolute e relative ai test di esercizio, il riconoscimento di soggetti che necessitano della supervisione sanitaria durante test di esercizio sottomassimale e massimale, nonché di soggetti che richiedono una valutazione sanitaria prima di impegnarsi in un programma motorio; ° i fattori di rischio per soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e d'altra natura, e la comprensione degli indicatori prognostici per soggetti ad alto rischio; nonché la conoscenza degli effetti di tali malattie sulla prestazione fisica e la salute del soggetto durante i test e la pratica dell'esercizio fisico; ° le condizioni tecniche e i sintomi clinici che impongono l'arresto di un test di esercizio; ° le strategie farmacologiche più frequentemente utilizzate a scopo profilattico e terapeutico nelle malattie causa di disabilità nelle diverse fasce d'età, gli effetti di queste sulle risposte ai test di esercizio, nonché le modifiche dell'attività dei farmaci indotte dall'esercizio fisico stesso; ° le procedure per fare fronte a situazioni di emergenza cardio-respiratoria, che possono insorgere prima, durante e dopo un test di esercizio o una sessione di attività motoria guidata; ° le strategie comportamentali necessarie per le modificazioni degli stili di vita, comprendenti l'esercizio, l'alimentazione e i metodi di affrontare stress e malattie; ° il riconoscimento dei sintomi di disadattamento e/o incapacità di fare fronte a problemi patologici o socio-ambientali che possono richiedere un consulto di operatori qualificati in campo psicologico; ° elementari interventi cognitivo-comportamentali utili per migliorare l'adesione ai programmi di attività motoria e la perseveranza nella loro prosecuzione; ° le metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte a disabili, bambini, adulti, anziani e a soggetti che necessitano di assistenza e rieducazione sociale e civile. La finalità è anche quella di ottenere la migliore formazione e competenze per la nuova figura professionale del chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate, le cui caratteristiche e specifiche sono riportate nella Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2021, anno 162°, numero 27.
Per l'iscrizione al Corso di Laurea magistrale è richiesto il possesso del Diploma di Laurea triennale o di altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente. L'accesso avviene in base alla valutazione dei titoli presentati dai candidati per la verifica dei requisiti curricolari e delle competenze in ingresso.
I candidati in possesso di laurea triennale soddisfano i requisiti curriculari Vengono valutate le conoscenze documentate dai titoli presentati, che attestino la personale preparazione, in particolare nell'ambito delle discipline motorie, biomediche, psicopedagogiche e sociologiche per accedere alla classe di Laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (LM-67).
Il requisito della personale preparazione è soddisfatto se, nel percorso triennale, si sono acquisiti: 34 CFU nell’ambito delle discipline motorie e sportive, 18 CFU nell’ambito biomedico, 9 CFU nell’ambito biologico, 6 CFU nell’ambito clinico, 15 CFU nell’ambito psicologico, pedagogico e sociologico, 4 CFU nell’ambito giuridico e statistico, 4 CFU nell’ambito giuridico-storico-economico.
Per chi non risponde ai criteri suddetti vengono organizzate attività per il recupero delle competenze.
Le modalità di verifica possono prevedere test in forma scritta e/ o colloquio orale. Il recupero delle competenze viene effettuato prima dell'iscrizione al corso di studi. Al momento dell’iscrizione al corso magistrale vengono verificati i CFU acquisiti ai fini delle competenze linguistiche. La classe LM-67 fa parte delle classi di laurea in cui è necessario acquisire, prima della laurea, la competenza linguistica, di una lingua dell’unione europea oltre l’italiano, paragonabile ad un livello B2, corrispondente ad un numero di CFU totali pari a 6.
Qualora sommando i crediti acquisiti durante i percorsi triennale e magistrale e gli eventuali riconoscimenti non si raggiungano i 6 CFU, saranno organizzate opportune attività formative. E' inoltre prevista una selezione dei candidati se si superasse il numero di 110 iscrizioni, con la valutazione dei titoli presentati come sarà indicato da apposito bando.
La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto, di tipo compilativo o sperimentale, che preveda una revisione accurata della letterature con eventuale rielaborazione critica dei dati presenti e degli eventuali dati sperimentali, ai quali viene dato particolare rilievo.I candidati sono invitati a presentare il loro elaborato con una presentazione in power point che contenga i punti salienti dell'elaborato stesso, in particolare è richiesta la rappresentazione grafica dei dati sperimentali o nel caso di tesi compilativa la rappresentazione dei dati riferiti alla letteratura scientifica di settore.