Scienze e tecniche delle attività  motorie preventive e adattate a.a. 2023-2024

  • Per l'iscrizione al Corso di Laurea magistrale è richiesto il possesso del Diploma di Laurea triennale o di altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi della normativa vigente. L'accesso avviene in base alla valutazione dei titoli presentati dai candidati per la verifica dei requisiti curricolari e delle competenze in ingresso.

    I candidati in possesso di laurea triennale soddisfano i requisiti curriculari Vengono valutate le conoscenze documentate dai titoli presentati, che attestino la personale preparazione, in particolare nell'ambito delle discipline motorie, biomediche, psicopedagogiche e sociologiche per accedere alla classe di Laurea magistrale in Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate (LM-67).

    Il requisito della personale preparazione è soddisfatto se, nel percorso triennale, si sono acquisiti: 34 CFU nell’ambito delle discipline motorie e sportive, 18 CFU nell’ambito biomedico, 9 CFU nell’ambito biologico, 6 CFU nell’ambito clinico, 15 CFU nell’ambito psicologico, pedagogico e sociologico, 4 CFU nell’ambito giuridico e statistico, 4 CFU nell’ambito giuridico-storico-economico.

    Per chi non risponde ai criteri suddetti vengono organizzate attività per il recupero delle competenze.

    Le modalità di verifica possono prevedere test in forma scritta e/ o colloquio orale. Il recupero delle competenze viene effettuato prima dell'iscrizione al corso di studi. Al momento dell’iscrizione al corso magistrale vengono verificati i CFU acquisiti ai fini delle competenze linguistiche. La classe LM-67 fa parte delle classi di laurea in cui è necessario acquisire, prima della laurea, la competenza linguistica, di una lingua dell’unione europea oltre l’italiano, paragonabile ad un livello B2, corrispondente ad un numero di CFU totali pari a 6.

    Qualora sommando i crediti acquisiti durante i percorsi triennale e magistrale e gli eventuali riconoscimenti non si raggiungano i 6 CFU, saranno organizzate opportune attività formative. E' inoltre prevista una selezione dei candidati se si superasse il numero di 110 iscrizioni, con la valutazione dei titoli presentati come sarà indicato da apposito bando.

  • La prova finale consiste nella preparazione di un elaborato scritto, di tipo compilativo o sperimentale, che preveda una revisione accurata della letterature con eventuale rielaborazione critica dei dati presenti e degli eventuali dati sperimentali, ai quali viene dato particolare rilievo.I candidati sono invitati a presentare il loro elaborato con una presentazione in power point che contenga i punti salienti dell'elaborato stesso, in particolare è richiesta la rappresentazione grafica dei dati sperimentali o nel caso di tesi compilativa la rappresentazione dei dati riferiti alla letteratura scientifica di settore.

  • La laurea in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate ha il fine di preparare laureati che siano in grado, con ampi poteri decisionali ed autonomia, di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici necessari per: ° la progettazione e l'attuazione di programmi di attività motorie finalizzati al raggiungimento, al recupero e al mantenimento delle migliori condizioni di benessere psicofisico per soggetti in varie fasce d'età ed in diverse condizioni fisiche o affetti da disabilità o da malattie croniche, con attenzione alle specificità di genere; ° l'organizzazione e la pianificazione di particolari attività e stili di vita utili per la prevenzione delle malattie ed il miglioramento della qualità della vita mediante l'esercizio fisico; ° la prevenzione dei vizi posturali e il recupero motorio post-riabilitativo finalizzato al mantenimento dell'efficienza fisica; ° la programmazione, il coordinamento e la valutazione di attività motorie adattate a persone diversamente abili o ad individui in condizioni di salute clinicamente controllate e stabilizzate. A tal fine, i laureati devono acquisire, in relazione a obiettivi specifici professionalizzanti del corso, adeguate tecniche motorie mediante tirocini formativi. Devono altresì possedere conoscenze approfondite : sulle modificazioni e sugli adattamenti funzionali derivanti dall'esercizio fisico; sui metodi di valutazione dello stato di efficienza fisica e di programmazione dell'esercizio, sia per soggetti sani che per individui disabili o con limitazioni funzionali stabilizzate di vario tipo, derivanti da patologie che possono trarre vantaggio dall'esercizio fisico; sulle metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte ai soggetti praticanti l'esercizio; di almeno una lingua scritta e orale dell'unione Europea oltre all'italiano. Le competenze specifiche e caratterizzanti di un laureato magistrale di questa classe dovranno quindi primariamente riguardare: ° i benefici e i rischi della pratica delle attività motorie in soggetti di diversa età, genere, condizione psico-fisica, abilità psico-motorie, e il livello di rischio legato a esiti cronici di varie malattie; ° la direzione tecnica e la supervisione di programmi motori adattati ad adulti sani, adolescenti, anziani, soggetti con vizi posturali o con quadri clinici stabilizzati riguardanti diversi organi e apparati, conoscendo le possibili complicanze che l'esercizio fisico può comportare in ciascuna categoria e le precauzioni per prevenirle; ° la programmazione e la supervisione di proposte individualizzate di esercizio fisico, basandosi su indicazioni sanitarie e dati di valutazione motorie, stabilendo tipo di esercizio, intensità, durata, frequenza, progressione, precauzioni, per un'ampia varietà di patologie croniche e di condizioni di disabilità fisica e psichica; ° gli adattamenti delle funzioni vitali dell'organismo umano in risposta alle pratiche di attività fisica, in relazione al genere, età, stato di salute o condizione clinica di ciascun soggetto; ° i test di valutazione dell'esercizio fisico post-riabilitativo, in termini di modalità, protocolli, misurazioni fisiologiche e risultati attesi, specifici per differenti popolazioni, inclusi soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e di altra natura in fase stabilizzata dal punto di vista clinico e riabilitativo, i bambini e gli anziani; le modificazioni funzionali e le controindicazioni assolute e relative ai test di esercizio, il riconoscimento di soggetti che necessitano della supervisione sanitaria durante test di esercizio sottomassimale e massimale, nonché di soggetti che richiedono una valutazione sanitaria prima di impegnarsi in un programma motorio; ° i fattori di rischio per soggetti con patologie cardiovascolari, polmonari, metaboliche e d'altra natura, e la comprensione degli indicatori prognostici per soggetti ad alto rischio; nonché la conoscenza degli effetti di tali malattie sulla prestazione fisica e la salute del soggetto durante i test e la pratica dell'esercizio fisico; ° le condizioni tecniche e i sintomi clinici che impongono l'arresto di un test di esercizio; ° le strategie farmacologiche più frequentemente utilizzate a scopo profilattico e terapeutico nelle malattie causa di disabilità nelle diverse fasce d'età, gli effetti di queste sulle risposte ai test di esercizio, nonché le modifiche dell'attività dei farmaci indotte dall'esercizio fisico stesso; ° le procedure per fare fronte a situazioni di emergenza cardio-respiratoria, che possono insorgere prima, durante e dopo un test di esercizio o una sessione di attività motoria guidata; ° le strategie comportamentali necessarie per le modificazioni degli stili di vita, comprendenti l'esercizio, l'alimentazione e i metodi di affrontare stress e malattie; ° il riconoscimento dei sintomi di disadattamento e/o incapacità di fare fronte a problemi patologici o socio-ambientali che possono richiedere un consulto di operatori qualificati in campo psicologico; ° elementari interventi cognitivo-comportamentali utili per migliorare l'adesione ai programmi di attività motoria e la perseveranza nella loro prosecuzione; ° le metodologie e le tecniche educative, comunicative e psico-motorie rivolte a disabili, bambini, adulti, anziani e a soggetti che necessitano di assistenza e rieducazione sociale e civile. La finalità è anche quella di ottenere la migliore formazione e competenze per la nuova figura professionale del chinesiologo delle attività motorie preventive e adattate, le cui caratteristiche e specifiche sono riportate nella Gazzetta Ufficiale del 18 marzo 2021, anno 162°, numero 27.

  • Per l'immatricolazione al Corso di Laurea magistrale è richiesto il possesso del Diploma di Laurea triennale o di altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Possono iscriversi coloro che sono in possesso di uno dei titoli sotto indicati: - Diploma ISEF equiparato ai sensi della Legge 13 giugno 2002, n.

    136. - Laurea triennale in Scienze motorie; - Laurea quadriennale in Scienze motorie; - Laurea quadriennale ottenuta ai sensi del D.M.

    15 gennaio 1999, art.

    5, comma 6 (c.d.

    Corsi di Completamento o Finalizzati); - Altri titoli di laurea previsti dal D.M.

    270 del 22/10/2004 Art.6 comma 2 purchè valutati idonei e compatibili con un riconoscimento di almeno 120 CFU - i possessori di detti titoli avranno notificato un obbligo formativo fino a 60 crediti da colmare con modalità che saranno stabilite dal C.C.L.M.

    Il recupero crediti verrà effettuato prima dell'inizio dell'a.a.

  • Tenendo in considerazione gli obiettivi formativi qualificanti si ritiene opportuno che la laurea Magistrale LM 67 in 'Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate' abbia la finalità di fare acquisire e perfezionare conoscenze interdisciplinari e scientifiche nel campo della prevenzione e dell'educazione motoria adattata e di preparare professionisti esperti nella prescrizione personalizzata di un programma di allenamento, in funzione delle esigenze fisico-organiche di coloro che intendono svolgere attività motorie in modo sistematico.

Scienze e tecniche delle attività  motorie preventive e adattate a.a. 2023-2024

  • STORIA, SOCIOLOGIA Didattica Web

    Numero crediti

    8

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Didattica Web

    Docente:

    Virginia Tancredi

    Programma

    non ci sono programmi d'insegnamento in quanto ci saranno prove pratiche nelle strutture convenzionate prescelte dallo studente

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ANATOMIA E BIOCHIMICA Didattica Web

    Docente:

    Flavia Botti

    Programma

    PROGRAMMA DI ANATOMIA LA CELLULA NERVOSA: Caratteristiche morfologiche e funzionali, sinapsi chimiche e sinapsi elettriche; Neurotrasmettitori, neuromodulatori; Recettori ionotropici e metabotropici NEVROGLIA: Glia centrale e periferica. NERVI PERIFERICI: Generalità, classificazione delle fibre nervose periferiche. SISTEMI SENSORIALI Sensibilità generale: Generalità, classificazione funzionale. Sensibilità somatica: terminazioni nervose libere, terminazioni nervose incapsulate (corpuscoli tattili di Merkel, corpuscoli di Meissner, Pacini, Ruffini, organi tendinei del Golgi, fusi neuromuscolari). Sensibilità speciale: Sistema olfattivo e vie olfattive, Sistema uditivo e vie uditive, sistema vestibolare e vie dell’equilibrio, sistema visivo e vie visive. CERVELLETTO: Struttura anatomica e funzione. GANGLI DELLA BASE: Struttura anatomica e circuiti nervosi.

    Numero crediti

    5

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • ADATTAMENTI ALL'ESERCIZIO FISICO Didattica Web

    Docente:

    Virginia Tancredi

    Programma

    ESERCIZIO FISICO E RISPOSTE CARDIOCIRCOLATORIE ACUTE: Variazioni dei principali parametri: frequenza cardiaca, gittata sistolica, gittata cardiaca, ritorno venoso, pressione arteriosa, flusso ematico durante l'esercizio. ESERCIZIO FISICO E RISPOSTE RESPIRATORIE ACUTE: Modificazioni della ventilazione polmonare, variazioni polmonari ed ematiche delle pressioni parziali dei gas. Variazioni dell’equilibrio acido-base. Adattamenti all’allenamento Apparato cardio circolatorio Apparato respiratorio Sistema endocrino Apparato muscolo-scheletrico

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • LOCOMOTORE, REUMATOLOGIA Didattica Web

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • FISIOLOGIA, ENDOCRINOLOGIA Didattica Web

    Numero crediti

    10

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PSICOLOGIA E PEDAGOGIA Didattica Web

    Docente:

    Giuseppe Rociola

    Programma

    Che cos’è la Psicologia del Lavoro Evoluzione della disciplina L’individuo al lavoro e nelle organizzazioni Il paradigma del lavoro come azione situata Benessere e disagio organizzativi La motivazione al lavoro Imagery, Goal Setting Che cos’è la psicologia dello sviluppo, Le principali teorie dello sviluppo, L’idea di bambino, Approfondimento di alcuni studiosi di riferimento e relative teorie (Piaget, Vygotskij, Bruner, Freud, Lacan, Stern), La teoria dell’elaborazione delle informazioni, La teoria etologica, L’infanzia, Il bambino come essere di relazione, Il gioco come metafora della crescita, Il pensiero intelligente, L’adolescenza, L’età adulta, La sessualità, I ruoli familiari, L’attività lavorativa

    Numero crediti

    7

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • INGLESE Didattica Web

    Docente:

    Stefania Cavagnoli

    Programma

    i programmi e le lezioni vengono gestite dal CLA Centro Linguistico di Ateneo

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • NEUROFISIOLOGIA DELLA PLASTICITA' SINAPTICA Didattica Web

    Docente:

    Giovanna D'arcangelo

    Programma

    • Caratteristiche generali dell’apprendimento e della memoria • Memoria a breve termine e memoria a lungo termine • Memoria esplicita e memoria implicita • Aree cerebrali coinvolte nei diversi tipi di memoria • L’ippocampo e il ruolo svolto nei processi di memorizzazione • Il cervelletto e il motor learning • Processi molecolari che sottendono la memoria a breve termine • Processi molecolari che sottendono la memoria a lungo termine • La long term potentiation e la long term depression • Il ruolo dell’esercizio fisico nei processi di plasticità sinaptica • Effetti dello stimolo vibratorio sulla plasticità sinaptica • Neurogenesi e fattori che ne modulano l’attività

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • FISICA Didattica Web

    Docente:

    Maria Giovanna Guerrisi

    Programma

    Obiettivo primario di questo corso è quello di sviluppare la capacità degli studenti ad applicare i concetti e le metodologie della fisica all'analisi del movimento del corpo umano. I fondamenti di cinematica e dinamica dei corpi estesi, acquisiti nel corso di Laurea "scienze motorie” saranno approfonditi e ulteriormente chiariti con lo studio quantitativo di situazioni concrete inerenti la meccanica articolare e la dinamica muscolare della colonna vertebrale, del tronco e degli arti superiori, degli arti inferiori. Ampio spazio sarà dato alle tecniche di misurazione delle grandezze meccaniche: stereofotogrammetria, dinamometria, accelerometri. Parte integrante del corso e oggetto di valutazione finale sarà la presentazione di una relazione scritta e orale sull'analisi quantitativa di esercizi fisici e movimenti del corpo umano finalizzati alla prevenzione e/o rieducazione motorie.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PATOLOGIA CLINICA Didattica Web

    Docente:

    Paola Sinibaldi Salimei

    Programma

    - Glucosio, struttura chimica, funzione. Dosaggio del glucosio nel sangue: glicemia. Pancreas endocrino: funzione della insulina e del glucagone nella regolazione della quantità di glucosio nel sangue. Diabete di tipo 1 e di tipo2 - Urea: formazione nel fegato e dosaggio della quantità di urea nel sangue: azotemia - Emoglobina: trasporto dell’O2 nel sangue, formazione di ATP nei mitocondri e nel citoplasma. Globuli rossi e globuli bianchi funzione e dosaggio. Anemie - Bilirubinemia e Itteri relazione con i globuli rossi e l’anemia da emolisi - Colesterolo, funzioni e dosaggio ematico. Ruolo del fegato nel trasporto del colesterolo nel sangue. Colesterolo HDL e LDL - Proteine del sangue: Albumine e Globuline: funzione e dosaggio

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALE NEL RIAVVIAMENTO ALLA PRATICA SPORTIVA Didattica Web

    Docente:

    Michele Carmelo Massaro

    Programma

    • Effetti dell’attività fisica. • Sedentarietà e malattie cardiovascolari. • Prevenzione primaria e secondaria. • Attività fisica ed impegno cardiocircolatorio. • Tipi di esercizio fisico e risposta emodinamica allo sforzo. • Classificazione delle attività sportive. • Esercizio fisico e difetto metabolico. • Esercizio fisico e rischio cardiovascolare. • Screening cardiologico preventivo e valutativo. • Stratificazione del rischio nel Paziente cardiopatico. • Controindicazioni cardiovascolari al training. • La prescrizione dell’esercizio fisico nel soggetto sano e nel cardiopatico. • L’esercizio fisico nella cardiopatia ischemica post-acuta e cronica. • L’esercizio fisico nel Paziente con aritmie. • L’esercizio fisico nell’insufficienza cardiaca. • L’esercizio fisico nelle valvulopatie native. • L’esercizio fisico nelle valvulopatie operate. • L’esercizio fisico nell’arteriopatia obliterante cronica periferica. • L’esercizio fisico nel Paziente iperteso.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ERGONOMIA POSTURALE ADATTATA Didattica Web

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • MONITORAGGIO BIOCHIMICO CLINICO NELLA RIATLETIZZAZIONE Didattica Web

    Docente:

    Maria Morello

    Programma

    Ruolo del laboratorio nella valutazione dello stato e performance degli atleti Esami del Sangue: Esame emocromocitometrico:, componenti cellulari del sangue, emoglobina, emopioesi. Metabolismo del Ferro. Anemia negli atleti. Immuntà e sport: Sistema immunitario: Immunità innata ed immunità adattativa; infiammazione e citochine. Risposta immunologica all’esercizio fisico (leucocitosi da sforzo, «open window», danno muscolare, IgA ed allenamento. Metabolismo muscolare: caratteristiche delle fibre muscolari ed enzimi (CPK, GOT, GPT). Ormoni e sport. Apparato respiratorio (chimica fisica degli scambi gassosi), Mioglobina ed emoglobina e curve di dissociazione. Fisiologia dell’altitudine nel training. Equilibrio acido-base (acidosi ed alcalosi), emogas-analisi. Metabolismo Energetico (anabolismo, catabolismo e rendimento energetico, Metabolismo glucidico, acido lattico e muscolo. Metabolismo dei Lipidi, Metabolismo degli amminoacidi. Ormoni del metabolismo glucidico. Biochimica dell’esercizio fisico Ormoni: asse HPA-Ipotalamo-Ipofisi-Surreni, ormoni tiroidei, asse GH-IGF1. Ormoni sessuali. Patologie sottese alle variazioni biochimiche. Ormoni ed esercizio fisico. - Doping: Farmaci e sostanze anabolizzanti, sostanze stimolanti e sostanze proibite

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • MEDICINA FISICA E RIABILITATIVA E SCIENZE DIETETICHE Didattica Web

    Numero crediti

    10

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • HOME TRAINING Didattica Web

    Docente:

    Giovanni Melchiorri

    Programma

    L’involuzione fisiologica; I problemi dell’invecchiamento. Caratteristiche positive dell’HT: Semplicità del metodo; Controllo; Ambiente; Indipendenza. Metodologia generale: L’operatore; La valutazione; Le sequenze. Organizzazione dello spazio: Personalizzazione e messa in sicurezza. Attrezzatura necessaria e abbigliamento. La Valutazione Funzionale e l'organizzazione dell’allenamento. Core Stability con Rotazione Arti Superiori in Spinta Arti Superiori in Trazione Erettori Spinali

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • MEDICINA INTERNA, FARMACOLOGIA Didattica Web

    Numero crediti

    10

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • VALUTAZIONE CLINICA E STRUMENTALE NEL RIAVVIAMENTO Didattica Web

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • IGIENE GENERALE E APPLICATA Didattica Web

    Docente:

    Fabio Riccardi

    Programma

    Introduzione all’Igiene Indicatori demografici: -Speranza di vita -Tasso di fecondità –Tasso di mortalità generale –Tasso di natalità, Tasso di mortalità infantile, Tasso di mortalità materna Censimento Saldo naturale e Saldo migratorio Tasso di Prevalenza Tasso di Incidenza Tasso di letalità Transizione Demografica Transizione Epidemiologica Prevenzione primaria, secondaria e terziaria Trasmissione diretta ed indiretta delle malattie infettive Definizione di Fattore di rischio Definizione di Fattore protettivo Definizione e caratteristiche delle Associazioni causali Definizione di fattore di confondimento Studi epidemiologici Screening Rischio assoluto Rischio relativo Rischio attribuibile Odds Ratio

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • TECNICHE DI ALLUNGAMENTO MUSCOLARE Didattica Web

    Docente:

    Mario Esposito

    Programma

    Fisiologia dell’allungamento muscolare. Introduzione delle metodiche di allungamento muscolare. Valutazione e tecniche per il muscolo diaframma. Tecniche di allungamento analitico metodo: Anderson, Statico, Attivo, Passivo, Dinamico, Balistico, P.N.F., C.R.S., C.R.A.C. Tecniche di allungamento globale metodo: Mézieres, Alexander, Pilates, Esposito Tecniche di allungamento e rilassamento dell’apparato visivo. Tecniche di allungamento e rilassamento dell’apparato stomatognatico. Valutazione funzionale. Analisi articolare R.O.M. Valutazione nel movimento della Fluidità, della Velocità e del R.O.M. tramite strumentazione Microgate.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Didattica Web

    Docente:

    Virginia Tancredi

    Programma

    non ci sono programmi in quanto ci saranno prove pratiche nelle strutture convenzionate prescelte dallo studente

    Numero crediti

    11

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • MALATTIE APPARATO RESPIRATORIO E CARDIOVASCOLARE Didattica Web

    Docente:

    Francesco Cavalli

    Programma

    ANATOMIA DEL POLMONE: Rapporti tra parete toracica, polmone, pleura parietale e viscerale; spazio e liquido pleurico; struttura del parenchima polmonare; vie aeree; barriera di scambio gassoso; innervazione simpatica e parasimpatica. FISIOLOGIA DELL’ APPARATO RESPIRATORIO: La respirazione: i centri del respiro, i muscoli respiratori. La fonazione. I meccanismi di difesa: la tosse, la clearance muco-ciliare, il sistema immunitario dell’apparato respiratorio. Gli scambi intrapolmonari dei gas. I gas nel sangue. MALATTIE DELL'APPARATO RESPIRATORIO: Ipossiemia ed insufficienza respiratoria: cause. Le patologie respiratorie: tubercolosi polmonare, interstiziopatie polmonari (Fibrosi polmonare Idiopatica e Sarcoidosi), tumori del polmone, bronchite cronica, asma bronchiale, enfisema, polmonite. ELEMENTI DI DIAGNOSTICA: spirometria, emogasanalisi , le scale di valutazione (Borg e Vas), walking test , diagnostica radiologica. Fisiopatologia Respiratoria delle malattie respiratorie ostruttive e restrittive.

    Numero crediti

    5

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PATOLOGIA GENERALE Didattica Web

    Docente:

    Maria Gabriella Giganti

    Programma

    Sangue – Costituenti normali del sangue: eritrociti e leucociti struttura e funzione, modificazioni quantitative. Adattamenti cellulari al danno- Alterazioni della crescita e differenziazione delle cellule: Accrescimento cellulare non neoplastico, ipertrofie e ipotrofie. Concetto di Adattamento cellulare al danno: modulazione delle funzioni cellulari in risposta ad eventi stressanti o in seguito a maggiore richiesta funzionale. Morte cellulare: Necrosi, morte cellulare programmata (aspetti morfologici, biochimici, geni dell’apoptosi) Autofagia Il processo ripartivo – Capacità proliferativa dei tessuti (Cellule labili, stabili e perenni). Cellule staminali adulte. Guarigione delle ferite cutanee. Modalità di guarigione delle ferite. Complicanze della guarigione delle ferite. Immunità Naturale ed Acquisita: Barriere meccanico-chimiche, Fattori dell’immunità naturale e dell’infiammazione, Cellule dell’immunità innata e dell’infiammazione, Citochine, Reclutamento dei leucociti, Fagocitosi, Fattori umorali dell’immunità innata e dell’infiammazione, Sistema del complemento, Immunità specifica, Antigeni, Organi linfoidi primari e secondari, Linfociti B e T, Immunità specifica umorale, Immunoglobuline-Struttura e classi degli anticorpi,Risposta primaria e secondaria, Immunità specifica cellulo-mediata. Infiammazione: caratteristiche generali, sintomi dell’infiammazione,infiammazione acuta , fase dell’innesco, citochine infiammatorie, fase dell’evoluzione, modificazioni emodinamiche del microcircolo, modificazioni nella distribuzione delle cellule ematiche del microcircolo, diapedesi, formazione dell’essudato, varie forme di infiammazione acuta, cellule che intervengono nel processo infiammatorio, mediatori chimici, evoluzione ed esiti dell’infiammazione acuta, Manifestazioni sistemiche dell’infiammazione (leucocitosi, febbre, proteine di fase acuta)

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
Corso
  • Titolo: Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate
  • Anno Accademico: 2023/2024
  • Tipo: Magistrale
  • Manifesto: 1f9624d3-529d-49ae-bb4e-97a56dd79cb4
  • ISCED: 0915
Info