Scienze e tecniche dello sport a.a. 2023-2024

  • Regole per l’immatricolazione e requisiti di accesso Per l'Anno Accademico 2022/2023 al fine della preventiva valutazione dei requisiti curriculari e dell'adeguatezza della preparazione personale (ai sensi dell'art.

    6, comma 1, del D.M.

    270/2004), è prevista la preiscrizione al Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport, di cittadini italiani, cittadini comunitari e non comunitari legalmente soggiornanti in Italia (legge n.

    189/2002 art.26). L'immatricolazione al suddetto corso di Laurea Magistrale è, peraltro, subordinata alla verifica del possesso dei requisiti curriculari e all’adeguatezza della preparazione personale (ai sensi dell'art.

    6, comma 2, del D.M.

    270/2004) di seguito specificati ai punti A e B. A): Essere in possesso di uno dei titoli sotto indicati: - Diploma ISEF equiparato ai sensi della Legge 13 giugno 2002, n.

    136; - Laurea in Scienze Motorie (classe 33 del D.M.

    509/1999 o classe L-22 del D.M.

    270/2004); - Laurea (quadriennale) in Scienze Motorie o Area Scienze dello Sport; - Laurea (quadriennale) ottenuta ai sensi del D.M.

    15 gennaio 1999, art.

    5, comma 6 (c.d.

    Corsi di Completamento o Finalizzati). B): Ovvero essere in possesso di Lauree affini a quelle indicate alla lettera A con il vincolo di aver acquisito i seguenti CFU: - 30 CFU nell’ambito dei seguenti SSD: M-EDF/01 M-EDF/02; - 30 CFU nell’ambito dei seguenti SSD: BIO/09 Fisiologia, BIO/10 Biochimica, BIO/10 Biologia, BIO/14 Farmacologia, BIO/16 Anatomia, IUS/01 Diritto Privato, M-PED/01 e M-PED/03 Pedagogia, M-PSI/01 Psicologia, SECS-P/01 Economia Politica, L-LIN/12 Lingua Inglese; In tal caso la possibilità di successiva immatricolazione è subordinata alla valutazione con esito positivo da parte di un’apposita Commissione. Previo controllo della documentazione richiesta da parte della Commissione Didattica del CdLM i candidati in difetto di uno dei titoli di studio indicati sopra e/o dei requisiti curriculari relativi ai crediti/settori elencati (CFU) non potranno procedere all’immatricolazione. Per i cittadini non comunitari residenti all'estero, richiedenti, è previsto un contingente di 5 posti (cinque). Procedura di valutazione dei requisiti curriculari e della preparazione individuale Preliminarmente, ai fini della verifica del possesso dei requisiti curriculari di cui sopra, gli studenti che intendano immatricolarsi al corso di Laurea Magistrale dovranno obbligatoriamente seguire la procedura di registrazione sul sito dei servizi on-line di Ateneo (secondo le modalità indicate nell’Avviso per l’immatricolazione) NOTA BENE: La domanda dovrà essere presentata solo successivamente al conseguimento della laurea triennale (o quadriennale). La Commissione del Corso di Laurea Magistrale preposta alla valutazione si riunirà tempestivamente e delibererà sulla congruenza dei requisiti curriculari e dell’adeguatezza della preparazione personale (ai sensi dell'art.

    6, comma 1, del D.M.

    270/2004) ed il conseguente rilascio del nulla osta per l'immatricolazione. I candidati potranno verificare l’esito della valutazione secondo le modalità indicate nell’Avviso per l’immatricolazione. In caso di esito positivo, lo studente potrà immatricolarsi. In caso di esito negativo lo studente non potrà immatricolarsi. Trasferimenti, passaggi e abbreviazioni di corso Le procedure descritte si applicano anche in caso di trasferimento da un altro Ateneo o di passaggio da altro Corso di Laurea Magistrale di Tor Vergata al corso di Laurea Magistrale LM-68.

    In questo caso, una volta ottenuto il nulla osta per l’iscrizione, gli studenti dovranno attivare, rispettivamente, il trasferimento o il passaggio utilizzando le procedure previste nel sito dei Servizi on-line: http://delphi.uniroma2.it e dettagliate nella guida dello studente 2022/2023 pubblicata sul sito http://web.uniroma2.it . Studenti con titolo conseguito all’estero e studenti non comunitari residenti all’estero richiedenti visto Gli studenti in possesso di un titolo di studio conseguito all’estero, che abbiano espletato le procedure di preiscrizione dovranno procedere all’immatricolazione seguendo le istruzioni consultabili all’Avviso di immatricolazione. Gli studenti extracomunitari residenti all’estero, al fine dell’ottenimento del visto, dovranno seguire la procedura per la presentazione della domanda di preiscrizione tramite il portale UNIVERSITALY (https://www.universitaly.it/) e successivamente contattare le Rappresentanze diplomatiche di riferimento per completare le procedure richieste. In caso di irregolarità della documentazione fornita relativa al titolo estero, l’immatricolazione dello studente sarà automaticamente cancellata d’ufficio. Per accedere ai corsi di laurea magistrale di durata biennale è obbligatorio avere la seguente documentazione: a) Titolo di studio conseguito presso un’istituzione della formazione superiore che consenta nel Paese dove viene conseguito il proseguimento degli studi nel livello successivo presso le relative istituzioni accademiche.

    Il titolo finale può essere corredato o dall’attestato di comparabilità rilasciato dal CIMEA (Centro Informazioni Mobilità Equivalenze Accademiche), con il quale l’Università degli Studi di Roma “Tor Vergata” ha stipulato una convenzione, da richiedere al seguente link: https://cimea.diplo-me.eu/torvergata/#/auth/login o dalla Dichiarazione di Valore, legalizzazione e traduzione ufficiale in italiano del titolo rilasciata dalla Rappresentanza diplomatica italiana competente per territorio. b) Certificato rilasciato dalla competente Università attestante gli esami superati (transcript) tradotto ufficialmente in italiano, nonché per ogni disciplina, i programmi per il conseguimento dei titoli predetti; il programma degli studi può essere attestato dal Diploma Supplement, ove adottato. Per ulteriori informazioni consultare il sito web di Ateneo alla sezione Studenti Internazionali: https://web.uniroma2.it/it/percorso/studenti/sezione/modalitr_di_iscrizione_per_gli_studenti_internazionali-75642 I posti riservati ai cittadini non comunitari residenti all'estero richiedenti visto e i posti riservati ai cittadini cinesi “Progetto Marco Polo” per l’A.A.

    2022/2023 sono così ripartiti: Classe LM68 - Denominazione del Corso: Scienze e Tecniche dello Sport - Extra-EU: 5 - Progetto Marco Polo: 0 Gli studenti internazionali in possesso di un titolo estero ed i richiedenti visto per studio dovranno formalizzare entro le scadenze previste le procedure di immatricolazione tramite l’Ufficio Studenti Stranieri, Via Cracovia, 50 – 00173 ROMA – Edificio D piano 0 stanza n.

    1 (indirizzo mail: international.students@uniroma2.it). Studenti con disabilità o Disturbi Specifici dell’apprendimento (DSA) Gli studenti in possesso di certificazione di invalidità civile e/o di riconoscimento di handicap (Legge n.

    104/92) o con diagnosi di Disturbi Specifici di Apprendimento (Legge n.

    170/2010), all’atto della registrazione su Delphi di cui all’art.

    2 del presente bando, possono dichiarare di essere studenti con disabilità o con DSA. Le certificazioni di invalidità civile e/o di riconoscimento di handicap (Legge n.

    104/92), dovranno essere inviate, scansionate in formato PDF, alla Segreteria CARIS (Commissione di Ateneo per l’Inclusione degli studenti con Disabilità e DSA), all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@caris.uniroma2.it. Anche i candidati con disabilità o con DSA residenti nei paesi esteri, devono inoltrare, scansionate in formato PDF, via e-mail all’indirizzo: segreteria@caris.uniroma2.it, la certificazione corredata da traduzione giurata in lingua italiana o in lingua inglese dall’ambasciata italiana competente per territorio attestante lo stato disabilità o di DSA. La Segreteria CARIS, provvederà a visionare le certificazioni e a valutarne l’idoneità; provvederà inoltre ad informare il candidato via mail. NOTA BENE: L’Università si riserva di verificare la veridicità di tutte le dichiarazioni rese.

    Si ricorda inoltre che chiunque rilascia dichiarazione mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del codice penale e delle relative leggi in materia. All’atto dell’immatricolazione, al fine di richiedere l’esonero parziale o totale delle tasse (laddove previsto) o tutti i servizi previsti per legge ed erogati dalla CARIS gli studenti, oltre a spuntare la relativa voce all’atto dell’iscrizione su Delphi, dovranno produrre le certificazioni alla Segreteria della CARIS, anche inviandone scansione di buona qualità in formato PDF, all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@caris.uniroma2.it.

    Tutti i documenti contenenti dati sensibili saranno custoditi dall’ufficio della CARIS nel rispetto della normativa vigente. Nel dettaglio: • Gli studenti con invalidità pari o superiore al 66% o con riconoscimento di handicap ai sensi dell’art.

    3, commi 1 e 3 della legge 5 febbraio 1992, n.

    104 sono esonerati totalmente dal pagamento delle tasse e contributi universitari per l’immatricolazione e dovranno seguire la medesima procedura ’immatricolazione on-line prevista per tutti gli studenti, autocertificando l’invalidità nella stessa domanda d’immatricolazione. Per poter avanzare con la procedura di iscrizione dovranno quindi consegnare o inviare alla Segreteria della CARIS tutta la documentazione rilasciata dalle autorità competenti attestante lo stato di invalidità.

    È possibile inoltre, seguendo il medesimo iter, richiedere uno sconto del 20% sull’importo della seconda rata per gli studenti con invalidità riconosciuta tra il 46% e il 65%. In caso di mancata presentazione ovvero di non idoneità della documentazione presentata dallo studente, quest’ultimo sarà tenuto al pagamento di tutte le tasse e contributi universitari. Durante il percorso degli studi, la richiesta di misure dispensative e strumenti compensativi per ogni singolo corso da seguire o esame, dovrà essere avanzata con specifiche richieste scritte alla CARIS. Non è previsto per legge esonero dal pagamento delle tasse per gli studenti con DSA, che potranno però avanzare richiesta di misure dispensative e strumenti compensativi per il loro percorso universitario, seguendo le medesime procedure di consegna documenti sopra esposte. Per informazioni e contatti consultare il sito web http://caris.uniroma2.it Ulteriori informazioni - La frequenza alle lezioni e alle attività di laboratorio è obbligatoria nella percentuale del 60% per ogni corso integrato. - Le lezioni avranno inizio il 14 novembre 2022, gli orari verranno pubblicati sul sito del Corso di Laurea Magistrale al seguente link: http://scienzemotorie.uniroma2.it/corso-di-laurea-magistrale-sts-lm68/

  • Per accedere alla prova finale lo studente deve avere acquisito tutti i CFU previsti dall'ordinamento didattico. La prova finale consiste in un elaborato scritto, corredato da una presentazione multimediale su un argomento concordato con il relatore.

    La relazione viene giudicata da una Commissione, nominata dal Presidente del Consiglio dei Corsi di Laurea, formata da docenti e da un Presidente.

    Il voto di laurea è espresso con un punteggio compreso tra 66/110 e 110/110. La commissione può attribuire alla prova finale un voto massimo di 11 punti. In caso di una votazione pari a 110/110 la commissione esamina l’eventuale attribuzione della lode che sarà concessa solo con il parere unanime della commissione. • Il voto di ammissione si baserà: sulla media matematica degli esami di profitto (curriculum complessivo dello studente) • La valutazione della tesi si baserà sui seguenti criteri:  Impegno nella preparazione della tesi  Contributo individuale nella preparazione della tesi  Capacità critica e di approfondimento dell’argomento trattato  Capacità di esposizione della tesi  Presentazione della tesi • Potranno essere assegnati punteggi aggiuntivi in base ai seguenti criteri:  Punti per coinvolgimento in programmi di scambio internazionale (da 0 a 1 punti)  Punti per meriti sportivi (da 0 a 1 punti)  Punti per partecipazione a corsi organizzati in ambito universitario (da 0 a 1 punti) Per quanto riguarda il punteggio aggiuntivo sopra elencato è necessaria la valutazione preliminare del CCLM, previa richiesta degli studenti interessati.

  • Tenendo in considerazione gli obiettivi formativi qualificanti si ritiene opportuno che la laurea magistrale LM68 in 'Scienze e tecnica dello sport' abbia il fine di preparare laureati specialisti che: - abbiano una solida preparazione culturale di base nell'area delle scienze motorie e siano in grado di progettare, condurre e gestire le attività sportive; - abbiano competenze di livello avanzato sui fondamenti teorici, metodologici e tecnici dell'allenamento delle varie discipline sportive per poter operare nell'ambito dell'alta prestazione fisica; - abbiano familiarità con le metodologie e tecniche più appropriate per la valutazione funzionale dell'atleta, con specifica attenzione alla tutela della sua salute anche nei confronti dei rischi connessi ai fenomeni di doping; - abbiano una specifica competenza nella progettazione e nella gestione delle attività sportive per disabili; - abbiano adeguate conoscenze circa gli assetti istituzionali entro i quali si colloca il sistema delle attività sportive; - siano capaci di lavorare con ampia autonomia, anche assumendo responsabilità di progetti e strutture.

  • Per l'immatricolazione al Corso di Laurea magistrale è richiesto il possesso del Diploma di Laurea triennale o di altro titolo di studio equipollente, anche conseguito all'estero, riconosciuto idoneo ai sensi delle leggi vigenti. Possono iscriversi coloro che sono in possesso di uno dei titoli sotto indicati: - Diploma ISEF equiparato ai sensi della Legge 13 giugno 2002, n.

    136. - Laurea triennale in Scienze motorie; - Laurea quadriennale in Scienze motorie; - Laurea quadriennale ottenuta ai sensi del D.M.

    15 gennaio 1999, art.

    5, comma 6 (c.d.

    Corsi di Completamento o Finalizzati); - Altri titoli di laurea previsti dal D.M.

    270 del 22/10/2004 Art.6 comma 2 purchè valutati idonei e compatibili con un riconoscimento di almeno 120 CFU - i possessori di detti titoli avranno notificato un obbligo formativo fino a 60 crediti da colmare con modalità che saranno stabilite dal C.C.L.M.

    Il recupero crediti verrà effettuato prima dell'inizio dell'a.a.

  • Presso l'Università degli Studi di Roma 'Tor Vergata' è istituito, a decorrere dall'a.a.

    2008-2009, il corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport (classe di laurea LM-68).

    La durata del corso è stabilita in 2 anni.

    Per conseguire la laurea lo studente deve aver acquisito 120 crediti. Al compimento degli studi viene rilasciata la laurea magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport (Classe delle lauree LM-68).

    A coloro che hanno conseguito la laurea compete la qualifica accademica di dottore magistrale. Il Decreto Legislativo 28 febbraio 2021, n.

    36 art 41 – G.U.

    del 18 marzo 2021- istituisce la figura professionale del Chinesiologo Sportivo: '…omissis… 4.

    Per l’esercizio dell’attività professionale di chinesiologo sportivo è necessario il possesso della laurea magistrale in Scienze e Tecniche dello sport (classe LM-68).

    L’esercizio dell’attività professionale di chinesiologo sportivo ha ad oggetto: a) la progettazione, il coordinamento e la direzione tecnica delle attività di preparazione atletica in ambito agonistico, fino ai livelli di massima competizione, presso associazioni e società sportive, Enti di Promozione Sportiva, istituzioni e centri specializzati; b) la preparazione fisica e tecnica personalizzata finalizzata all’agonismo individuale e di squadra. …omissis…' I Laureati nei corsi di laurea magistrale della classe devono essere in grado di utilizzare avanzati strumenti culturali, metodologici e tecnico-pratici riguardati il mondo dello sport e delle scienze motorie in generale. I laureati magistrali devono possedere competenze specifiche ed approfondite nel campo delle attività motorie e sportive con attenzione alle differenti tipologie disciplinari e, nell'ambito del concetto di tutela della salute psico-fisica del praticante, alle differenze legate all'età, al genere, al contesto socio-culturale di appartenenza, al livello di maturazione psico-culturale e alla presenza di disabilità fisica. Il corso di laurea si svolge in Italiano.

Scienze e tecniche dello sport a.a. 2023-2024

  • ORGANIZZAZIONE E MANAGEMENT DELLO SPORT Didattica Web

    Docente:

    Paolo Del Bene

    Programma

    1. Gestione di programma e progetti nello sport 1.1 Definizione di Project management; 1.2 Pianificazione e controllo dell’attività sportiva: 1.3 Il team di progetto; 1.4 Definizione degli obiettivi per la strategia dei progetti. 2. Programmi e progetti 2.1 Il programma: definizione; 2.2 Il progetto: definizione e fase del progetto; 2.3 Categoria di progetti. 3. Organizzazione del Project Management Sportivo 3.1 Struttura organizzativa; 3.2 Il Project manager; 3.3 Il Project leaders. 4. I ruoli nel Project Management 4.1 Le diverse funzioni di Project Manager; 4.2 Direttore Generale e struttura Organizzativa. 5. Associazione sportiva dilettantistica 5.1 Atto costitutivo e statuto; 5.2 Struttura organizzativa. 6. Il progetto 6.1 Gestione del tempo; 6.2 Pianificazione; 6.3 Valutazione e gestione del progetto; 6.4 Chiusura. 7. Gestione degli aspetti amministrativi e fiscali 7.1 Impostazione amministrativa del progetto; 7.2 Definizione di business plan; 7.3 Schedulazione del budget del progetto. 8. Sponsorship 8.1 Definizione di sponsor e sponsee; 8.2 Obblighi dello sponsor e obblighi dello sponsee; 8.3 Significato e tipologie; 8.4 Sponsorship e brand developmennt; 8.5 Sponsorship Event.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • MEDICINA DELLO SPORT, TRAUMATOLOGIA ED ENDOCRINOLOGIA DELLO SPORT Didattica Web

    Docente:

    Emanuela Ciminelli

    Programma

    MEDICINA DELLO SPORT La lipotimia e la sincope nell’atleta L’anemia dell’atleta, prevenzione diagnosi e cura La fatica acuta e cronica (sindrome da overtraining) L’allenamento nel paziente anziano Risposte acute cardiorespiratorie ai diversi tipi di esercizio fisico: fattori determinanti e loro meccanismi di regolazione .Adattamenti neurovegetativi all’allenamento fisico in soggetti normali, patologici, e negli atleti. Adattamenti cardiorespiratori alle diverse modalità di allenamento e loro meccanismi di regolazione. La Morte improvvisa da sport cause e prevenzione;Ruolo dell’attività fisica nelle prevenzione primaria e secondarie delle patologie croniche Modelli riabilitativi : La riabilitazione nella cardiopatia ischemica; L’allenamento nel paziente anziano;

    Numero crediti

    9

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • SISTEMI DI REGOLAZIONE E ATTIVITA' FISICA SPORTIVA Didattica Web

    Docente:

    Ferdinando Iellamo

    Programma

    • Risposte acute cardiorespiratorie ai diversi tipi di esercizio fisico: fattori determinanti e loro meccanismi di regolazione • Adattamenti cardiorespiratori alle diverse modalità di allenamento fisico e loro meccanismi di regolazione • Ruolo dell’attività fisica nella prevenzione primaria e secondaria • Adattamenti neurovegetativi all’allenamento fisico in soggetti normali, in pazienti cardiopatici e negli atleti • Monitoraggio e programmazione dell’allenamento mediante analisi dei sistemi di regolazione neurovegetativi • Overtraining e meccanismi di regolazione neuro-umorali • Modelli riabilitativi cardiologici

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • STORIA DELLO SPORT Didattica Web

    Docente:

    Antonio Lombardo

    Programma

    Programma didattico Il programma prevede lo studio del rapporto tra lo sport italiano e le Olimpiadi moderne. Pertanto si soffermerà sulla nascita delle varie discipline sportive alla fine dell’Ottocento e sull’affermazione graduale dell’olimpismo anche in Italia. Si vedrà come il padre dei Giochi olimpici moderni, Pierre de Coubertin, tenesse molto allo sviluppo dell’olimpismo nella Penisola. Nodo centrale di tale sviluppo sarà la nascita del CONI nel 1914, che avverrà dopo uno scontro molto duro con la Federazione Ginnastica Italiana e il Comitato Permanente delle Federazioni. Si vedrà anche qui il notevole ruolo giocato da de Coubertin per lo sviluppo del movimento olimpico in Italia. Naturalmente molto spazio sarà dato allo sport durante il periodo fascista. Dopo aver tentato di sviluppare lo sport per tutti negli anni venti, la grande crisi economica del 1929 e l’urgenza di riportare vittorie in campo internazionale per l’affermazione del fascismo nel mondo fanno modificare questa politica. Nasce così lo sport spettacolo. Anche lo sport italiano avrà tragiche conseguenze dalla politica razzista del fascismo dopo il 1938. Infatti, molti atleti, allenatori e dirigenti verranno perseguitati e tanti di loro troveranno la morte nei campi di concentramento nazisti.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • NEUROTRAUMATOLOGIA DELLO SPORT E NEUROLOGIA Didattica Web

    Docente:

    Tommaso Schirinzi

    Programma

    BIOMECCANICA E FISIOPATOLOGIA DEI TRAUMI DEL SISTEMA NERVOSO CENTRALE E PERIFERICO. EPIDEMIOLOGIA DEI TRAUMI NELL’ATTIVITA’ SPORTIVA I TRAUMI DEL SISTEMA NERVOSO LEGATI AI VARI TIPI DI SPORT : FATTORI DI RISCHIO, CARATTERISTICHE, PREVENZIONE GLI SPORT DI CONTATTO NELL’INFANZIA PREVENZIONE LE PATOLOGIE D’ INTERESSE NEUROCHIRURGICO PIU’ COMUNE E LA LORO INFLUENZA SULL’ATTIVITA’ SPORTIVA

    Numero crediti

    3

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • MATCH ANALYSIS Didattica Web

    Docente:

    Bruno Ruscello

    Programma

    Programma del corso Parte Teorica 1. Approfondimento del ruolo delle procedure di Match Analisi, inserite nel contesto generale della metodologia dell’allenamento sportivo. 2. Cenni di metodologia della ricerca: raccolta, elaborazione e presentazione dei dati. Statistica descrittiva applicata; Statistica Inferenziale applicata. Introduzione all’uso di Data Mining e Reti Neurali nell’ambito dei processi di Match Analysis. 3. Il concetto di informazione Ecologica ed Efficace – una pedagogia sportiva basata sul passaggio di informazioni pertinenti e tempestive. Laboratorio teorico-pratico Le attività saranno finalizzate a fornire ai partecipanti un sapere ed un saper fare (operatività reale) per poter intervenire correttamente nel contesto di uno Staff Tecnico di medio-alto livello: 1. Match Analisi di Primo livello: studio ed analisi dei Livelli di Condizione Fisica (modello di prestazione fisico- valutazione del carico interno e del carico esterno durante la gara). 2. Match Analisi di Secondo livello: studio ed analisi dei gesti tecnico-tattici significativi nel contesto gara (modello di prestazione tecnico-biomeccanico; analisi cinematica e dinamica del movimento). 3. Match Analisi di Terzo livello: studio ed analisi delle strutture Strategico-Tattiche degli Sport di Situazione.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • METODI E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE APPLICATE I Didattica Web

    Docente:

    Nazzareno Tozzo

    Programma

    Metodologia dell’Allenamento degli Sport di Squadra I Teoria dei giochi sportivi Classificazione degli sport di squadra Modello di prestazione degli sport di squadra maschili e femminili Processi cognitivi e sport di situazione Abilità tecniche open e closed I processi di anticipazione Programmazione dell’allenamento Strumentazione e valutazione del carico interno ed interno Valutazione funzionale - Attività di laboratorio Basi scientifiche e metodologiche della ricerca in ambito sportivo Introduzione al Metodo Scientifico applicato alle Scienze Motorie: Introduzione al Metodo Scientifico: - La natura della Ricerca - Ricerca di Base – Ricerca Applicata - Le componenti della Ricerca - Il Metodo Scientifico - Osservazione e Valutazione - Validità ed Affidabilità – - Le Misure e gli Errori di Misura - Disegni di Ricerca - Esempi comuni Approfondimenti Metodologici – Uso dei Motori di Ricerca- Analisi della letteratura internazionale di riferimento. Introduzione ai Metodi Statistici: - Statistica descrittiva e uso di Excel per Windows (Media, Mediana, Moda, Varianza, Deviazione Standard, etc.) - Statistica Inferenziale e uso di Excel per Windows (t-Test per campioni indipendenti, t-Test per campioni appaiati, ANOVA ad una via, ANOVA per misure ripetute) - Report grafici e uso di Excel. Introduzione all'uso dei software statistici

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • VALUTAZIONE FUNZIONALE NELL'ESERCIZIO FISICO E SPORTIVO Didattica Web

    Docente:

    Giuseppe Annino

    Programma

    PROGRAMMA MODULO Annino Giuseppe - L’insegnamento mira all’apprendimento della valutazione funzionale nella programmazione e nel controllo dell’allenamento in funzione del modello di prestazione di alcune discipline sportive e l’applicazione pratica dei principali test di valutazione funzionale sportiva. - Metodi e tecniche per la valutazione del modello di prestazione - Classificazione ergogenica delle discipline sportive - Individuazione dei fattori limitanti la prestazione nelle discipline sportive - Monitoraggio della prestazione sportiva in allenamento e in gara - Valutazione dei carichi di allenamento - Dinamometria isoinerziale sincronizzata alla Elettromiografia di superficie - Valutazione del comportamento neuromuscolare nell’atleta infortunato - Valutazione dell’attività propriocettiva nell’atleta infortunato - Lo stimolo vibratorio come mezzo di valutazione e di condizionamento - Valutazione funzionale nel ricondizionamento neuromuscolare MODULO Melchiorri Giovanni - Introduzione alla Valutazione Funzionale: cos’è, perché si esegue, campi di applicazione, cosa analizza, mezzi e metodi utilizzati, fattori predisponenti e limitanti la performance. - La Valutazione Funzionale propriamente detta, Performance Analysis e controllo dell’allenamento. - Test: definizione, tipologie, caratteristiche, requisiti scientifici, differenza tra test da campo e da laboratorio. - La Validità di un test - Interpretazione della Valutazione Funzionale: accuratezza, precisione, compliance, sensibilità, specificità e responsiveness di un test; età biologica e età cronologica. - Test motori: operatività nell’esecuzione dei test, esempi di test motori, batteria di test. - Valutazione Funzionale: dal modello di prestazione al modello di allenamento. - Variabili proprie della Valutazione Funzionale. - Utilizzo della Valutazione Funzionale nella programmazione, pianificazione e controllo dell’allenamento per diverse tipologie di popolazione. - Concetti propedeutici all’elettromiografia di superficie: struttura e meccanica del muscolo, unità motorie, potenziale d’azione, aspetti neuromuscolari relativi alla contrazione muscolare. - Concetti base di sEMG: tracciato d’interferenza, sistemi di prelievo, limiti e vantaggi della metodica nell’ambito della Valutazione Funzionale. - Applicazioni pratiche sEMG: manifestazioni di fatica mioelettrica, analisi del movimento umano e del cammino, biofeedback, protesi mioelettriche e altre applicazioni. - Utilizzo della Valutazione Funzionale nella programmazione, pianificazione e controllo dell’allenamento per diverse tipologie di popolazione.

    Numero crediti

    8

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • BIOLOGIA APPLICATA Didattica Web

    Docente:

    Silvia Anna Ciafre'

    Programma

    Programma ▪ Mitocondri: DNA mitocondriale; teoria endosimbiontica dell’origine degli organelli; fissione e fusione; sistema genetico degli organelli; replicazione del DNA mitocondriale; geni mitocondriali umani; relazione tra genoma mitocondriale e genoma nucleare; sintesi delle proteine mitocondriali; mutanti pet di lievito; eredità non mendeliana; codice genetico mitocondriale; patologie determinate da mutazioni dei geni mitocondriali (malattie OxPhos). ▪ Diversi livelli di regolazione dell’espressione genica; struttura delle regioni regolative della trascrizione dei geni eucariotici; elementi in cis e in trans per la regolazione trascrizionale di geni eucariotici; fattori di trascrizione attivati da ligando (es. recettore dei glucorticoidi); fattori di trascrizione a dita di zinco; fattori di trascrizione HLH; fattori di trascrizione elica-giro-elica; fattori di trascrizione a cerniera di leucine. ▪ Ciclo cellulare eucariotico e principali punti di controllo; passaggio da proliferazione a differenziamento: il caso del differenziamento muscolare; MyoD; azione e regolazione delle MRP. ▪ Fibre muscolari lente e veloci e relazione con l’espressione di MRP ▪ Caratteristiche delle cellule muscolari del muscolo striato, liscio e cardiaco; cellule mononucleate e multinucleate; sviluppo del muscolo: mioblasti, cellule satelliti, miotubi, miofibre; caratteristiche del ciclo cellulare dei tre tipi di cellule muscolari (striato, liscio, cardiaco). ▪ Eventi molecolari chiave della biogenesi; modalità di proliferazione o crescita delle cellule dei diversi tipi di muscolo ▪ Fattori di crescita e controllo della crescita e dello sviluppo del muscolo scheletrico ▪ Effetti diretti ed indiretti degli ormoni sullo sviluppo post-natale del muscolo scheletrico ▪ Fibre, miofibrille, sarcomeri; basi molecolari della contrazione muscolare: actina, miosina, troponina, tropomiosina, e proteine accessorie del sarcomero. ▪ Motori molecolari associati a microfilamenti ed associati a microtubuli: le superfamiglie delle miosine, delle chinesine e delle dineine; struttura e funzione dei microfilamenti di actina

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • NUTRIZIONE E SPORT Didattica Web

    Docente:

    Carmine Orlandi

    Programma

    • Cenni sui nutrienti: carboidrati, proteine, grassi, vitamine, Sali minerali, fibra, acqua, alcool. • I gruppi di alimenti • Metabolismi energetici • Necessità di energia e modulazione dei nutrienti (periodizzazione) • Equilibrio idrico-salino nella pratica sportiva • Metodi di valutazione della composizione corporea • Schemi dietetici per discipline di forza (resistance) • Schemi dietetici per discipline di resistenza (endurance) • Il calo peso negli sport da combattimento

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • NUTRACEUTICA E REGIMI DIETETICI Didattica Web

    Docente:

    Paola Gualtieri

    Programma

    Composizione degli alimenti (micro e macronutrienti); additivi alimentari (vitamine, conservanti, colore, aroma); effetti dei nutrienti sulla salute umana; analisi dei nutrienti e dei pericoli nel processo di produzione e trasformazione (NACCP); etichettatura e normativa; qualità nutrizionale; pre e probiotici; la dieta mediterranea italiana di riferimento e gli effetti nutraceutici; vino; olio extravergine di oliva; tecniche di valutazione della composizione corporea; integratori; integratori nello sportivo.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • TRAUMATOLOGIA ORTOPEDICA NEGLI SPORT DI SQUADRA Didattica Web

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • RESPONSABILITÀ DEGLI ENTI SPORTIVI Didattica Web

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ANATOMIA FUNZIONALE E FISIOLOGIA DELLO SPORT Didattica Web

    Docente:

    Flavia Botti

    Programma

    SYLLABUS MODULO DI ANATOMIA FUNZIONALE LA CELLULA NERVOSA: Caratteristiche morfologiche e funzionali, sinapsi chimiche e sinapsi elettriche; Neurotrasmettitori, neuromodulatori, neuromediatori. NEVROGLIA: Glia centrale e periferica. SISTEMA NERVOSO PERIFERICO: Generalità, classificazione delle fibre nervose periferiche, vie nervose. RECETTORI SENSITIVI SOMATICI: Generalità, classificazione funzionale. Terminazioni nervose libere, terminazioni nervose incapsulate (corpuscoli di Meissner, Pacini, Ruffini, organi tendinei del Golgi, fusi neuromuscolari). ANATOMIA DELL'EQUILIBRIO E DELLA POSTURA: Sistema uditivo: orecchio medio, orecchio interno; Sistema vestibolare: labirinto, canali semicircolari, recettori sensitivi, vie vestibolari; Sistema visivi: occhio, anatomia microscopica della retina, vie visive. CERVELLETTO: Struttura anatomica e funzione. GANGLI DELLA BASE: Struttura anatomica e circuiti nervosi. MODULO DI FISIOLOGIA DELLO SPORT LA CELLULA NERVOSA. Generalità sulle caratteristiche morfofunzionali. Potenziale di membrana. Canali ionici e generazione del potenziale d’azione. Conduzione nervosa: conduzione elettrotonica e conduzione saltatoria. NEUROTRASMISSIONE. La sinapsi: sinapsi elettriche e sinapsi chimiche. Principali classi di neurotrasmettitori. Recettori sinaptici ionotropici e metabotropici. Potenziali post-sinaptici e integrazione sinaptica. La sinapsi neuromuscolare. Potenziale di placca e meccanismi di accoppiamento eccitazione-contrazione nel muscolo scheletrico. GENERALITÀ DEI SISTEMI SENSORIALI E LEGGI DELLA PSICOFISICA. SENSIBILITÀ SOMATICA. Recettori della sensibilità tattile, propriocettiva, termica e nocicettiva. Vie della sensibilità epicritica e protopatica. Organizzazione funzionale della corteccia somatosensitiva primaria. FUNZIONE VISIVA. La retina e la fototrasduzione. Vie centrali e percezione di moto, forma, profondità e colore. I sistemi motori. Aspetti generali dell’organizzazione delle funzioni motorie: controllo anticipatorio e controllo a retroazione. FUNZIONI SPINALI. Circuiti riflessi: il riflesso da stiramento e il riflesso flessorio. Basi neurofunzionali del cammino. APPARATO VESTIBOLARE. Principi di funzionamento degli organi otolitici e canali semicircolari. Riflessi vestibolo-spinali e riflesso vestibolo-oculare. CERVELLETTO. Organizzazione morfofunzionale. Ruolo del cervelletto nel controllo delle funzioni motorie. NUCLEI DELLA BASE. Cenni di anatomia e organizzazione funzionale dei circuiti cortico-striatali. CONTROLLO DELLA POSTURA E DELL’EQUILIBRIO. CONTROLLO CORTICALE DEL MOVIMENTO VOLONTARIO. Organizzazione funzionale della corteccia motrice primaria. Aree premotorie e coordinazione visuomotoria. BASI NEUROFISIOLOGICHE DELL’APPRENDIMENTO MOTORIO.

    Numero crediti

    6

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • APPROFONDIMENTO SCIENTIFICO Didattica Web

    Docente:

    Catia Battaglini

    Programma

    Programma I programmi dei Seminari vengono progettati sulla base delle aree professionalizzanti identificate e approvate dal CCL: • Federazioni Sportive Nazionali, CONI, Sport e Salute • Mondo dell’Associazionismo e Volontariato • Imprenditoria Sportiva • Organizzazione Scolastica • Fitness e Salute.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ATTIVITA' FISICA NELLA GESTIONE DELLE PATOLOGIE NEURODEGENERATIVE Didattica Web

    Docente:

    Ferdinando Iellamo

    Programma

    Protocols of Physical Activity in Health, Prevention and Disease: 1) Introduzione della malattia delle malattie Neurodegenerative in generale 2) Malattia di Alzheimer e Attività Fisica 3) Malattia di Parkinson e Attività Fisica

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • ATTIVITÀ FISICA E PERFORMANCE MUSCOLARE NEI PAZIENTI CON INSUFFICIENZA RENALE CRONICA Didattica Web

    Docente:

    Annalisa Noce

    Programma

    Malattia Renale Cronica: diagnosi e stadiazione. Comorbidità della malattia renale cronica ( osteodistrofia uremica, sarcopenia uremica, anemia normocromica e normocitica, sindrome da malnutrizione proteico calorica, gastrite uremica). Insufficienza renale acuta cause prerenali-renali e postrenali. Ipertensione arteriosa renoparenchimale. Attvità fisica adattata nei pazienti con malattia renale cronica Principi dietetico nutrizionali per pazienti con malattia renale cronica in terapia conservativa; Terapia dietetico nutrizionale in pazienti affetti da malattia renale cronica in terapia conservativa e in terapia sostitutiva; Principi dietetico nutrizionali per pazienti affetti da calcolosi renale; Approcci dietetico nutrizionali per contrastare l’ acidosi metabolica in pazienti affetti da malattia renale cronica: Approcci dietetico nutrizionali in pazienti trapiantati di rene

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • EFFETTI DEL DOPING SULLA PRESTAZIONE SPORTIVA: ASPETTI NORMATIVI E STRATEGIE DI PREVENZIONE Didattica Web

    Docente:

    Emanuela Ciminelli

    Programma

    Doping: definizione e dati epidemiologici Normativa italiana e internazionale La WADA La lista delle sostanze e metodi proibiti Effetti sulla prestazione sportiva ed effetti collaterali Aspetti e strategie di prevenzione NADOITALIA Passaporto biologico Controlli antidoping

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • CARDIOLOGIA DELLO SPORT Didattica Web

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • VALUTAZIONE ERGONOMICA POSTUROFUNZIONALE Didattica Web

    Docente:

    Mario Esposito

    Programma

    • Significato e definizioni di Ergonomia • Ergonomia Posturale • Ergonomia funzionale • La biomeccanica ed il movimento del corpo umano • La biomeccanica sportiva • Biomeccanica applicata ad alcune discipline sportive • Analisi e valutazione della postura nel gesto tecnico specifico di alcuni sport • Il processo ergonomico posturale funzionale • Studio delle caratteristiche soggettive con la valutazione • morfo-funzionale-posturale • Valutazione dell’attrezzo sportivo • Valutazione della calzatura sportiva specifica • Alterazioni posturali dovute al gesto tecnico specifico e loro conseguenze • Composizione di protocolli di attività motoria posturale e antalgica, preventiva e compensativa di carattere generale e analitico nei vari sport.

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • METODOLOGIA DELL'ALLENAMENTO DELLA DANZA SPORTIVA Didattica Web

    Programma

    SYLLABUS ▪ Struttura e storia della Federazione Italiana della Danza Sportiva (FIDS) o Storia o Organigramma o Discipline o Regolamenti Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche dello Sport ▪ Elementi di tecnica di base delle danze standard e delle danze latino americane o Principi generali o Elementi musicali o Posture e posizioni o Esecuzioni pratiche di figurazioni ▪ Principi generali di didattica e metodologia dell’allenamento o Modello di prestazione nella danza sportiva o Le capacità motorie nella danza sportiva

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • BIOCHIMICA E BIOCHIMICA CLINICA Didattica Web

    Docente:

    Filomena Fezza

    Programma

    Biochimica Il muscolo scheletrico Organizzazione strutturale, meccanismo della contrazione, tipologia delle fibre muscolari, azione dell'esercizio sul tipo di fibre muscolari. Fonti di energia per la contrazione muscolare. Cenni di termodinamica metabolica. Metodi per la valutazione dell'utilizzo di substrati. Regolazione dell'attività enzimatica. Il potenziale fosfato (ATP e fosfocreatina). Catabolismo degli adenin-nucleotidi. Ciclo dei nucleotidi purinici. Metabolismo anaerobico. Sistema glicolitico. Metabolismo aerobico. Ossidazione di carboidrati, lipidi e proteine. Ruolo funzionale della carnitina. Formazione di corpi chetonici. Significato funzionale, regolazione ed integrazione delle principali vie metaboliche durante l’ esercizio fisico Regolazione del metabolismo glucidico e ruolo del trasporto di glucosio. Regolazione del metabolismo lipidico. Trasporto ematico del colesterolo e dei trigliceridi. Trasporto e metabolismo degli acidi grassi nel muscolo. Metabolismo dei trigliceridi. Interazione del metabolismo glucidico e lipidico durante l’esercizio moderato. Turnover proteico e sua regolazione Metabolismo proteico durante l’esercizio fisico. Metabolismo di amminoacidi biologicamente importanti e relativi derivati: aminoacidi ramificati, carnitina, creatina. Risposte adattative all'esercizio di resistenza, all’esercizio ad alta intensità e all’altitudine Biochimica clinica 1) Il sangue, i suoi costituenti e l’emopoiesi 2) esame emocromo-citometrico 3) anemie, tipi e caratteristiche 4) il pH e l’equilibrio acido-base 5) l’omeostasi dell’equilibrio acido-base 6) funzionalità renale 7) gli elettroliti, l’acqua e le loro funzioni omeostatiche 8) il ruolo dei globuli rossi e l’effetto Bohr 9) meccanismi dell’apparato endocrino 10) ipotalamo-ipofisi 11) tiroide, metabolismo e attività fisica 12) omeostasi glucidica, insulinoresistenza e attività fisica 13) overtraining syndrome 14) fisiopatologia della overtraining syndrome 15) diagnostica della overtraining syndrome 16) integratori e doping

    Numero crediti

    5

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • BIOMECCANICA E MISURE IN AMBITO SPORTIVO Didattica Web

    Docente:

    Bruno Ruscello

    Programma

    La biomeccanica sportiva • Biomeccanica qualitativa • Biomeccanica quantitativa • La biomeccanica ed il movimento del corpo umano • L’allenamento, la prestazione e le macchine • La classificazione degli Sport • Esempi di biomeccanica applicata alle discipline sportive • Video-analisi del movimento • Il baricentro del corpo e sue misure • Conoscenza delle pedane posturometriche e stabilometriche e delle loro misurazioni. • Valutazione del passo con baropodometria in dinamica • Valutazione del gesto tecnico su pedana baropodometrica

    Numero crediti

    5

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • PEDAGOGIA DELLO SPORT E PEDAGOGIA DELL'ALLENAMENTO Didattica Web

    Docente:

    Laura Pantanella

    Programma

    • Dalla pedagogia alla pedagogia dello sport • Scienza ed educazione: dalla formazione di base al lifelong learning • Sport e formazione umana • Sport come sistema aperto e flessibile • Sport e contesto lavorativo • Sport e lavoro di equipe • Sport e formazione professionale: la figura dell’atleta • Sport e formazione professionale: la figura dell’allenatore • Strumenti e metodologie didattiche per una interazione efficace tra i diversi protagonisti del mondo sportivo

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    No

    Lingua

    ITA
  • PATOLOGIA GENERALE E CLINICA Didattica Web

    Docente:

    Loredana Concetta Cifaldi

    Programma

    - Adattamenti cellulari al danno. Alterazioni della crescita e differenziazione delle cellule (concetto di adattamento cellulare al danno: modulazione delle funzioni cellulari in risposta ad eventi stressanti o in seguito a maggiore richiesta funzionale). Patologia cellulare (ipertrofia, iperplasia, ipotrofia, ipoplasia.) - Morte cellulare accidentale e programmata. Necrosi e Apoptosi (aspetti morfologici, biochimici, geni dell’apoptosi). Autofagia. - Il processo ripartivo. Cellule labili, stabili e perenni. Riparazione delle ferite dermo-epidermiche, guarigione per prima e seconda intenzione, tessuto cicatriziale (ruolo dei fibroblasti). - Termoregolazione, ipertermie e febbre. Infiammazione acuta, mediatori cellulari e chimici, formazione dell’essudato. Effetti locali ed effetti sistemici. - Glucosio, struttura chimica, funzione. Dosaggio del glucosio nel sangue: glicemia. Pancreas endocrino: funzione della insulina e del glucagone nella regolazione della quantità di glucosio nel sangue. Diabete di tipo 1 e di tipo2 - Urea: formazione nel fegato e dosaggio della quantità di urea nel sangue: azotemia - Emoglobina: trasporto dell’O2 nel sangue, formazione di ATP nei mitocondri e nel citoplasma. Globuli rossi e globuli bianchi funzione e dosaggio. Anemie - Bilirubinemia e Itteri relazione con i globuli rossi e l’anemia da emolisi - Colesterolo, funzioni e dosaggio ematico. Ruolo del fegato nel trasporto del colesterolo nel sangue. Colesterolo HDL e LDL - Proteine del sangue: Albumine e Globuline: funzione e dosaggio.

    Numero crediti

    4

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • TIROCINI FORMATIVI E DI ORIENTAMENTO Didattica Web

    Docente:

    Ferdinando Iellamo

    Programma

    Il tirocinante deve effettuare le ore di tirocinio durante il biennio e verbalizzare alla conclusione del secondo anno. Il tirocinio, non deve coincidere con le ore di lezione universitarie previste dal regolare calendario accademico. 4. Organizzazione L’attività sarà divisa in due parti: - Prima parte: fase osservativa. - Seconda parte: fase operativa. La prima fase, definita come Fase Osservativa, consiste nell’osservazione del contesto lavorativo e del lavoro svolto dal tutor accogliente. La seconda fase, definita come Fase Operativa ed effettuata con la collaborazione del tutor aziendale, è caratterizzata dalla scelta e dall’attuazione di uno o più interventi operativi da parte del tirocinante. Tali fasi saranno riportate sul progetto formativo e di orientamento (allegato 1) alla voce obiettivi e modalità del tirocinio, a cura del Tutor Aziendale e successivamente approvato dal Referente Tirocini Prof. Mario Esposito.

    Numero crediti

    20

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • LABORATORIO DI LINGUA INGLESE Didattica Web

    Numero crediti

    2

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • METODI E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE APPLICATE II Didattica Web

    Docente:

    Cristina Tonelli

    Programma

    Il concetto di disabilità e le sue dimensioni, l’ICF (Classificazione internazionale del funzionamento, della disabilità e della salute), la sua struttura e le sue finalità. - I contesti, la metodologia di approccio alla disabilità e l’osservazione come strumento. - Il profilo dell’esperto in SM/Allenatore/Educatore in relazione alla disabilità e i parametri utili per una metodologia e didattica efficace in relazione alla disabilità. - A.P.E. (Educazione Fisica Adattata), indicazioni in ambito educativo, finalità e obiettivi. - Le disabilità intellettivo-relazionali, fisiche e sensoriali: le principali difficoltà, le strategie specifiche e le indicazioni operative per l’esperto in Scienze Motorie. - CIP, FISDIR e Special Olympics: storia e caratteristiche. - Sport Paralimpici, peculiarità e indicazioni: Atletica, Basket in carrozzina, Sittingvolley, Calcio, Calcio amputati, Calcio a 5 B1, Danza in carrozzina, Handbike, Judo, Ginnastica, Nuoto, Scherma in carrozzina e Tiro con l’arco. - Sport Unificati, peculiarità e indicazioni: Baskin

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
  • METODI E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE E SPORTIVE APPLICATE III Didattica Web

    Docente:

    Giorgio Carbonaro

    Programma

    • il costo energetico come elemento determinante per il miglioramento della disciplina • classificazione di base delle metodiche di allenamento metaboliche (anche pratica) • metodi continui: uniforme, variato, progressivo • metodi intervallati: intermittenti ,interval training, ripetute • Analisi dei parametri metabolici durante l’allenamento (parte pratica) • interpretazione della frequenza cardiaca durante l’allenamento • interpretazione dell’ acido lattico durante l’allenamento • interpretazione dei parametri meccanici durante l’allenamento • interpretazione di parametri metabolici durante l’allenamento • la coniugazione tra forza e metabolismo: la forza resistente (e/o resistenza alla forza). Definizione e riferimenti pratico-sportivi. Differenze tra forza resistente e resistenza alla forza. La valutazione della forza resistente in allenamento.

    Numero crediti

    12

    Obbligatorio

    Lingua

    ITA
Corso
  • Titolo: Scienze e Tecniche dello Sport
  • Anno Accademico: 2023/2024
  • Tipo: Magistrale
  • Manifesto: b0c31d6e-67cf-4f45-b591-51b6839ceb8a
  • ISCED: 0988
Info