Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea
  4. Scienze dell’amministrazione e delle relazioni internazionali
  5. Schede anni precedenti
  6. Scienze dell’Amministrazione e delle relazioni internazionali a.a. 2018-2019
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea
  4. Scienze dell’amministrazione e delle relazioni internazionali
  5. Schede anni precedenti
  6. Scienze dell’Amministrazione e delle relazioni internazionali a.a. 2018-2019

Scienze dell’Amministrazione e delle relazioni internazionali a.a. 2018-2019

Corso di laurea - Area di Giurisprudenza - Accesso libero con prova di verifica obbligatoria delle conoscenze richieste per l'ammissione al corso. L'esito della prova non preclude la possibilità di immatricolarsi - Classe L-36

Avviso terzo turno test di orientamento

Il terzo turno per test di orientamento è fissato il 18 ottobre 2018 alle ore 10,00.
L’ndicazione dell’aula per lo svolgimento del test sarà pubblicata successivamente.


Avviso:

Apertura iscrizioni al test 25/07/2018.
I risultati del test del 14/09/2018 sono presenti in allegato.


Lingua: Italiano

Informazioni generali

o  Classe di Laurea: L-36 (D.M. 270/04)
o  Tipologia di corso: Laurea
o  Durata: 3 anni
o  Tipo di accesso: Accesso libero, con verifica delle conoscenze in ingresso
o  Area di afferenza: Giurisprudenza
o  Dipartimento: Giurisprudenza
o  Codice corso: T21

Descrizione e obiettivi formativi

Il corso propone una formazione interdisciplinare, integrando i tradizionali insegnamenti politologici e sociologici con i principali insegnamenti giuridici ed economici. Tale peculiare taglio didattico viene adottato sin dal primo anno di corso. Al terzo anno, tre distinti curricula (economico, giuridico, storico-politico) consentono al laureando di sviluppare più specifiche competenze nell’ambito di interesse.

Il percorso formativo è caratterizzato, inoltre, dalla proiezione internazionale che contraddistingue la maggior parte degli insegnamenti impartiti, e dall'attenzione alle competenze linguistiche, al cui sviluppo sono dedicati due appositi corsi nonché i corsi opzionali tenuti in lingua inglese.

La strutturazione dell'offerta didattica risponde all'esigenza di calibrare la formazione dei laureandi sulla dimensione a un tempo interdisciplinare e globale dei fenomeni che investono le istituzioni, le amministrazioni e le imprese, che difficilmente si prestano a essere decodificati e governati in modo organico da specialisti di singole materie.

La coniugazione delle scienze giuridiche, economiche e politologiche, unitamente alla flessibilità metodologica, soft-skills, è essenziale per creare figure professionali a tutto tondo in grado di operare in ambiti segnati ormai da commistioni assai forti e irreversibili, quali ad esempio: la Pubblica Amministrazione e il settore pubblico allargato, sempre più improntato a moduli privatistici e a criteri di efficienza ed economicità; l'impresa e le strategie imprenditoriali, che non possono prescindere dalla ricognizione del quadro normativo e giurisprudenziale di riferimento, oggi sempre più complesso; la comunicazione e il marketing, sempre più rilevanti nell'attività delle istituzioni e dei soggetti operanti nell'arena politica; le relazioni internazionali, che dalla realtà circoscritta delle organizzazioni internazionali si va aprendo al ruolo capillare della società civile e a processi di partenariato pubblico/privato dinamici e innovativi. 

Sbocchi professionali

Il laureato può orientarsi tra l’immediato inserimento nel mondo del lavoro e la prosecuzione degli studi.

In ambito nazionale e internazionale, può svolgere funzioni di esperto e operatore dei processi di governance e del partenariato pubblico-privato e di consulente degli affari istituzionali. Sa condurre ricerche nel campo dell'organizzazione, dell'innovazione istituzionale e tecnologica, della progettazione e definizione delle procedure e dei servizi amministrativi e dei sistemi di assicurazione della qualità; sa ottimizzare l'organizzazione del lavoro, pianificando interventi di valutazione, motivazione, formazione e sviluppo delle risorse umane; organizza interventi di marketing strategico, relazioni pubbliche ed eventi; conosce il sistema istituzionale e politico nazionale, europeo ed internazionale. In particolare, il laureato può svolgere i ruoli di segretario amministrativo e tecnico degli affari generali, tecnico dell'organizzazione e della gestione dei fattori produttivi, tecnico delle pubbliche relazioni, tecnico dei servizi giudiziari.

Tali funzioni sono richieste dalla pubblica amministrazione intesa in senso tradizionale, ma soprattutto dalle nuove realtà organizzative previste nei più recenti modelli di governance, dal mondo delle associazioni, anche internazionali, che operano sempre di più a contatto e all’interno di questi processi, così come dal settore privato che opera in sistemi di partenariato. 

La specializzazione scelta nel terzo anno può trovare coronamento nella prosecuzione degli studi in una laurea magistrale in Economia, Lettere e Scienze Politiche; il corso di studio ha un collegamento privilegiato anche con la Laurea in Giurisprudenza.

Condizione occupazionale (indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi):
http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=%200580206203600001

Riferimenti web e contatti

Sito Web Corso: http://scienzepolitiche.uniroma2.it/

Coordinatore del Corso: Prof. Riccardo Cardilli
e-mail: cardilli@uniroma2.it

Segreteria didattica:
Tel: 06.72592160 - 06.72592109

e-mail: segreteria@scienzepolitiche.uniroma2.it

 

Info
  • Pubblicato il : 07/06/2018
    Modificato il : 22/05/2019
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Avviso di selezione CdL in Scienze dell'amministrazione e delle relaz. internazionali a.a. 2018-2019 pdf
  • AVVISO partecipaz.test_diploma istruzione secondaria superiore_CdL Sc.dell amm. e delle Rel. 2018-19 pdf
  • Risultati test di orientamento del 18/07/2018 - CL Scienze Amministrazione e relazioni internazional pdf
  • Risultati test di orientamento del 14/09/2018 - CL Scienze Amministrazione e relazioni internazional pdf
  • Avviso riapertura iscrizioni CdL Scienze amministrazione e relazioni internazionali Terzo Turno pdf
  • Risultati test di orientamento del 18/10/2018 - CL Scienze Amministrazione e relazioni internazional pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Centro Congressi e Rappresentanza Villa Mondragone
Elenco strutture
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Comunicazione Centrale
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Catalogo Corsi Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2023

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it