Cerca RSS ITA | ENG
logo Università degli Studi di Roma Tor Vergata
  • Ateneo
  • Didattica
  • Ricerca
  • Imprese e territorio
  • Amministrazione
  • Internazionale
  • Vivi Tor Vergata
  1. Home
  2. Offerta Formativa
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Scienza e tecnologia dei materiali
  5. Scienza e tecnologia dei materiali a.a. 2022-2023
  1. Home
  2. Didattica
  3. Corsi di laurea magistrale
  4. Scienza e tecnologia dei materiali
  5. Scienza e tecnologia dei materiali a.a. 2022-2023

Scienza e tecnologia dei materiali a.a. 2022-2023

Corso di laurea magistrale - Area di Scienze MM.FF.NN - Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso - Classe LM-53 - (D.M. 270/2004)

Lingua: Italiano

Informazioni generali

o Classe di Laurea: LM-53 - Scienza e Tecnologia dei Materiali
o Tipologia di corso: Laurea Magistrale
o Durata: 2 anni
o Tipo di accesso: Accesso libero con verifica di requisiti e preparazione in ingresso
o Macroarea di afferenza: Scienze MM.FF.NN.
o Dipartimento: Fisica
o Codice corso: J67

Descrizione e obiettivi formativi

Il Corso permette di approfondire le conoscenze delle proprietà fisiche e chimiche dei materiali, delle loro applicazioni in campo biologico e degli aspetti ingegneristici, fornendo una formazione completa ed avanzata con un approccio fortemente interdisciplinare.
L'ampio spettro di competenze scientifiche dei docenti coinvolti nel corso permette agli studenti di:
-acquisire profonde conoscenze scientifiche e tecnologiche sulla struttura della materia in scala molecolare ed atomica
-comprendere la relazione tra la struttura microscopica e le proprietà strutturali e funzionali dei materiali
- progettare i processi e la produzione di materiali con tecnologie d'avanguardia.
A questo fine il percorso formativo prevede una pluralità di attività didattiche: dagli insegnamenti frontali, alle attività seminariali, alle ricerche proprie su temi specifici.
La frequenza di laboratori, nei quali gli studenti vengono addestrati a progettare, pianificare ed attuare esperimenti e misure sotto la guida di docenti e all'interno di gruppi di ricerca, ed infine a redigere una tesi originale, assicura che al termine degli studi i laureati abbiano acquisito non solo solide conoscenze disciplinari e strumenti per un aggiornamento autonomo, ma anche competenze quali la capacità di gestire contemporaneamente studio e lavoro, la capacità di lavorare in gruppo e di comunicare in lingua Inglese le proprie conoscenze scientifiche e tecnologiche.

Insegnamenti

http://uniroma2public.gomp.it/PublicData?uid=9ac36ae0-36f8-456c-97db-f119af11cbda&mode=classRoom&iso=ita&academicYear=2022

Sbocchi professionali

Il laureato in Scienza e Tecnologia dei Materiali è un professionista con conoscenze tali da permettere l’inserimento nel mondo imprenditoriale, o nei centri di ricerca pubblici e privati, dedicati allo sviluppo e allo studio di nuovi materiali. Il Laureato Magistrale di questa disciplina può aspirare ad ottenere contratti di ricerca (in università o istituti di ricerca), accesso alla carriera direttiva della pubblica amministrazione, impiego qualificato presso industrie manifatturiere (settori della microelettronica, TLC, nano materiali e software) e nell'insegnamento scolastico [secondo la normativa vigente la Laurea Magistrale in Scienza e Tecnologia dei Materiali permette l'accesso alle classi di insegnamento: 13/A (Chimica e tecnologie chimiche), 14/A, 33/A, 38/A (Fisica), 48/A (matematica applicata), 54/A, 59/A (Scienze matematiche, chimiche, fisiche e naturali nella scuola media), 66/A, 71/A e 72/A].
Comunque fra i Laureati in Scienza e Tecnologia dei Materiali è diffusa la tendenza proseguire gli studi con un dottorato di Ricerca presso Università Italiane e Straniere.

Indicatori di efficacia e livello di soddisfazione dei laureandi

  • Condizione occupazionale:
    http://statistiche.almalaurea.it/universita/statistiche/trasparenza?CODICIONE=0580207305400004 
    Valutazione della didattica:
  • http://valmon.disia.unifi.it/sisvaldidat/report.php?At=uniroma2&anno=2020&Ind=1&keyf=806&keyc=J67&az=a&t=r1

Riferimenti web e contatti

Sito Web: http://materialsscience.uniroma2.it/
http://www.scienze.uniroma2.it/?cat=191

Coordinatore: Prof. Claudio Goletti

Segreteria didattica: Samanta Marianelli
Tel.: +39 06 7259.4849
e-mail: samanta.marianelli@uniroma2.it

Info
  • Pubblicato il : 26/05/2022
    Modificato il : 02/12/2022
    Categorie:
    scheda corso
    scienze
    studente straniero
    futuro studente
    studente
    laurea magistrale
    immatricolazioni
    corso ad accesso libero
Condividi
  • Inoltra
  • Stampa
Allegati
  • Avviso immatricolazioni CLM Scienze MM.FF.NN. a.a. 2022-2023 pdf
  • Riepilogo scadenze CLM Scienze MM.FF.NN. a.a. 2022-2023 pdf

Campus

Governance
Macroaree e Dipartimenti
Elenco strutture
Didattica in carcere
Policlinico Tor Vergata (PTV)

Amministrazione

Amministrazione Trasparente
Concorsi e selezioni
Bandi di gara
Contratti e controllo qualità
Sviluppo organizzativo

Contattaci

Ufficio Relazioni con il Pubblico
Numeri utili, contatti e PEC
Rubrica Telefonica
Come raggiungerci
Ufficio Stampa di Ateneo
Offerta formativa Formazione insegnanti Iscriviti Social di Ateneo
  • Nucleo di Valutazione di Ateneo
  • Comitato Unico di Garanzia
  • Atti di notifica
  • Pago PA
  • Agevola
  • CARIS - Servizio disabilità
  • Accessibilità
  • Privacy
  • Cookie

Università degli studi di Roma Tor Vergata
Via Cracovia n.50 - 00133 Roma
P.I. 02133971008 - C.F. 80213750583
©Copyright 2021

Ufficio relazioni con il pubblico
relazioni.pubblico@uniroma2.it
servizio attivo dal lunedí al giovedí dalle 09,00 alle 13,00 e dalle 14,00 alle 17,00 il venerdí dalle 09,00 alle 13,00